Santo del giorno 8 giugno San Fortunato vescovo di Fano |
|
|
|
Giovedì 08 Giugno 2023 00:00 |
San Fortunato vescovo di Fano nelle Marche, 596-620 (?), eletto vescovo sotto papa Gregorio Magno (590-604), svolse il suo ministero pastorale teso a liberare il suo gregge da superstizioni ed eresie, che facilmente si diffondevano per le continue invasioni di soldati stranieri. Grande attenzione ebbe verso gli infermi e i poveri. In modo particolare il vescovo Fortunato si adoperò con grande impegno e sacrificio per redimere persone, forse anche fanesi, cadute in potere dei Longobardi nella seconda loro irruzione (del 595), quando presero ai Greci l’Esarcato, tranne Ravenna, e tenute in cattività. Per poterle liberare dalla
|
Santo del giorno 7 giugno Sant' Antonio Maria Gianelli Vescovo |
|
|
|
Mercoledì 07 Giugno 2023 00:00 |
Antonio Gianelli nasce il giorno di Pasqua del 12 aprile 1789 a Cereta, frazione di Carro, un paesino dell'entroterra ligure in Diocesi di Genova da una povera famiglia di contadini. Frequenta con interesse la scuola, poi entra in Seminario dove si distingue per impegno allo studio, umiltà e amore alla preghiera. Il 24 maggio 1812 a 23 anni viene consacrato sacerdote. Da questo momento sale rapidamente verso le soglie più alte della vita ecclesiastica, passando da vice parroco a parroco, direttore del Seminario, vicario episcopale e vescovo. Il Gianelli fu veramente un uomo straordinario. Da parroco, dove entra nel 1826 come arciprete della collegiata di San Giovanni Battista di Chiavari, lavora senza tregua. Sante mese, confessioni, visite ai poveri ed ammalati riempiono la sua giornata e la sua notte è piena di preghiera. Raccoglie attorno a sè un gruppo di sacerdoti che chiama "Missionari di Sant’Alfonso", perchè lo aiutino negli esercizi spirituali al clero e alle sante missioni al popolo. A Chiavari, il 12 gennaio 1829, istituisce la sua
|
Santo del giorno 6 giugno San Norberto Vescovo |
|
|
|
Martedì 06 Giugno 2023 00:00 |
Norberto, il cui nome in lingua tedesca significa uomo illustre del settentrione, era nato a Xanten, allora in Germania, ma che oggi appartiene all’Olanda, tra il 1080 e il 1085. La sua conversione avvenne in modo simile a quella di San Paolo sulla via di Damasco. Colpito nel mezzo di un furioso temporale da un fulmine che stava per ucciderlo, Norberto cadde a terra, accecato e assordato, mentre il cavallo sul quale viaggiava fuggiva terrorizzato. Pensando che il tutto fosse voce e mano di Dio, egli abbandonò i precedenti intrighi nella corte imperiale, si fece monaco benedettino e intraprese un cammino intensamente religioso e fertile, andando a predicare in Germania, Belgio e Francia, nonché agendo da instancabile pacificatore in un tempo di gravi lotte politiche e civili. Norberto diventò in sostanza un predicatore ambulante o
|
Santo del giorno 5 giugno San Bonifacio Vescovo e martire |
|
|
|
Lunedì 05 Giugno 2023 00:00 |
Senza l'opera missionaria di San Bonifacio non sarebbe stata possibile l'organizzazione politica e sociale europea di Carlo Magno. Bonifacio o Winfrid sembra appartenesse a una nobile famiglia inglese del Devonshire, dove nacque nel 673 (o 680). Professò la regola monastica nell'abbazia di Exeter e di Nurslig, prima di dare inizio all'evangelizzazione delle popolazioni germaniche oltre il Reno. Il suo primo tentativo di raggiungere la Frisia andò a vuoto per l'ostilità tra il duca tedesco Radbod e Carlo Martello. Winfrid compì allora il pellegrinaggio a Roma per pregare sulle tombe dei martiri e avere la benedizione del papa. San Gregorio II ne assecondò lo slancio missionario e Winfrid ripartì per la Germania. Sostò nella Turingia, quindi raggiunse la Frisia, appena assoggettata dai Franchi, e vi operò le prime conversioni. In tre anni percorse gran parte del territorio germanico. Anche i Sassoni risposero con entusiasmo alla sua predicazione. Convocato a Roma, ebbe dal papa l'ordinazione episcopale e
|
Santo del giorno 4 giugno San Walter delle Marche o Gualtiero di Servigliano |
|
|
|
Domenica 04 Giugno 2023 00:00 |
San Walter delle Marche o Gualtiero di Servigliano è ricordato nel Martirologio Romano al 4 giugno: a Servigliano nelle Marche, san Gualterio, abate del monastero del luogo. Nella seconda metà del secolo XIII il religioso eremitano fra Gualtiero venne ad abitare con il sacerdote Armando o Armeno, in territorio serviglianese, prima nella valle Marana presso l’attuale chiesetta di santa Lucia, poi nella pianura della Valentella. Formò una comunità ed assisteva i malati. Qui morì in odore di santità e di fatto san Gualtiero da Servigliano fu poi canonizzato per antico culto. Le sue reliquie furono contese dagli ascolani, ma assegnate alla pieve serviglianese dal papa nel 1326. Nella navata unica di cui è costituita la stupenda Chiesa Collegiata di San Marco (a cui fa corona il borgo settecentesco di Servigliano) è collocato a destra, rispetto all’altare maggiore, l’altare-sepolcro del Santo Abate. Le sue sacre reliquie sono poste dietro la pala d’altare che effigia i
|
Santo del giorno 3 giugno San Cono Venerato a Diano e Teggiano |
|
|
|
Sabato 03 Giugno 2023 00:00 |
Di San Cono Venerato a Diano e Teggiano il 3 giugno notizie assai tardive dicono che si diede alla penitenza fin da bambino, fuggì da casa e si ritirò nel monastero benedettino di Cardossa, presso Padula in Lucania. Un giorno che i genitori andarono a fargli visita, per evitarli, Cono si sarebbe gettato in un forno acceso rimanendo, tuttavia, incolume. Morì giovanissimo, sembra nella prima metà del sec. XIII, lasciando fama di santità. Quando il monastero di Cardossa fu abbandonato, il suo corpo fu trasferito, nel 1261, a Diano: qui e a
|
Santo del giorno 2 giugno Santi Marcellino e Pietro Martiri |
|
|
|
Venerdì 02 Giugno 2023 00:00 |
Sui Santi Marcellino e Pietro martiri la più antica notizia sul loro martirio ci è stata tramandata da papa Damaso (m. 384) il quale attesta di averla appresa in gioventù dalla bocca dello stesso carnefice. Secondo la testimonianza del papa, il giudice aveva ordinato che i due martiri fossero decapitati nel folto di una selva affinché i loro sepolcri restassero sconosciuti; condotti al luogo del supplizio essi si prepararono con le proprie mani la tomba, in cui i loro corpi rimasero ignorati finché la pia matrona Lucilla, venuta a conoscenza della cosa, si premurò di farli trasferire e seppellire altrove. Il loro sepolcro infatti è indicato dal Martirologio Geronimiano, il quale attesta che Marcellino era presbitero e Pietro esorcista e li commemora il 2 giugno, nel cimitero “ad duas lauros” al terzo miglio della via Labicana. Ivi li venerarono i pellegrini del secolo VII, mentre il “dies natalis” (cioè il giorno della nascita in cielo in conseguenza della morte) è concordemente attestato da tutti i libri liturgici (Sacramentari) e agiografici (martirologi storici). Secondo l'autore del “Liber Pontificalis”, Costantino edificò in loro onore una basilica; il carme che il papa Damaso aveva posto sul loro sepolcro fu poi distrutto dai Goti, ma il papa
|
Santo del giorno 1° giugno Beato Giovanni Pelingotto Terziario francescano |
|
|
|
Giovedì 01 Giugno 2023 00:00 |
Quasi contemporaneo del Poverello d’Assisi, il beato Giovanni Pelingotto (Pelino Goto) nacque 14 anni dopo la morte di san Francesco, nel 1240 ad Urbino, anch’egli figlio di un facoltoso mercante di stoffe. Il padre a dodici anni lo aveva avviato al commercio, ma a Giovanni, che possedeva una precoce inclinazione alla preghiera e al raccoglimento e sia pure a malincuore, il padre dovette acconsentire a lasciarlo intraprendere la strada che desiderava. Nella vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli, in cui si era insediata la prima fraternità francescana di Urbino, appena quindicenne Giovanni aderì al Terz’Ordine della Penitenza, vestendone il rozzo saio e, fedele imitatore del serafico Francesco, prese a vivere austeramente. Con l’ardore della sua adolescenza ricercò Dio, amando i poveri, arrivando a privarsi anche del necessario per aiutarli. Ben presto i suoi concittadini
|
Santo del giorno 31 maggio Santa Petronilla martire |
|
|
|
Mercoledì 31 Maggio 2023 00:00 |
Come per tanti santi della prima era cristiana, anche per santa Petronilla abbiamo scarse notizie sulla sua vita. E’ certo che era sepolta nel cimitero di Domitilla a Roma, nei pressi o nell’ambito della Basilica sotterranea delle catacombe. Le fonti archeologiche indicano la più antica testimonianza in un affresco del IV secolo, tuttora esistente in un cubicolo dietro l’abside della basilica sotterranea, costruita da papa Siricio tra il 390 e il 395, che raffigura Veneranda introdotta in un paradiso fiorito di rose, tenuta per mano da una fanciulla col capo coperto e al cui fianco è scritto “Petronella Mart(yr)”. Notizie tratte dalla ‘Passio’ dei santi Nereo ed Achilleo composta nel V-VI secolo, affermano che Petronilla sarebbe figlia di san Pietro Apostolo e sarebbe morta naturalmente dopo aver ricevuto la Comunione dalle mani del presbitero Nicomede, quindi non martire come invece è segnalato nell’affresco. Comunque, nel narrare la vita dei santi Nereo ed Achilleo,
|
Santo del giorno 30 maggio Santa Giovanna d'Arco Vergine |
|
|
|
Martedì 30 Maggio 2023 00:00 |
Santa Giovanna d'Arco vergine, nata a Domrémy verso il 1412 da una famiglia contadina, imparò a cucire e filare, ma non a leggere e scrivere. Ebbe un’infanzia turbata dal pericolo dell’invasione lorenese e dalla Guerra dei Cento Anni. Aveva solo tre anni quando Enrico V d’Inghilterra vinse la battaglia d’Azincourt e rivendicò il trono francese, sul quale sedeva allora Carlo VI il Folle. La Francia era inoltre indebolita dalle divisioni insorte fra la casa d’Orléans e quella di Borgogna, che portarono all’assassinio del duca da parte del Delfino, il futuro Carlo VII. Queste vicende sugellarono il legame tra i borgognoni e gli inglesi, cosicchè i britannici portarono avanti la battaglia per conquistare il trono di Francia. Nel
|
Santo del giorno 29 maggio Santa Urszula (Orsola) Ledochowska Religiosa |
|
|
|
Lunedì 29 Maggio 2023 00:00 |
La beata Giulia Ledóchowska, questo il suo nome da laica, è sorella di un’altra beata Maria Teresa Ledóchowska e del 26° preposito generale della Compagnia di Gesù, Wladimiro Ledóchowski, nacque il 17 aprile 1865 da una nobile famiglia polacca residente nell’Austria Inferiore. Dopo aver frequentato la scuole di formazione a Sankt Polten, seguì i suoi genitori che si erano trasferiti nella tenuta di Lipnica Murowana nei pressi di Cracovia, comprata dal padre. A 21 anni entrò nel convento delle Orsoline di Cracovia, pronunciando i voti nell’aprile 1899. Attiva educatrice ed insegnante, istituì un pensionato per signorine, promovendo tra le studentesse l’Associazione delle Figlie di Maria, fu anche superiora del suo convento per circa quattro anni dal 1904 al 1907. Fu chiamata dal parroco della chiesa di S. Caterina a Pietroburgo che le affidò la direzione di un internato di studentesse polacche in esilio, per far ciò dovette indossare abiti civili per sua sicurezza; nel 1909 fondò anche una casa delle Orsoline a Sortavale in Finlandia dove
|
Santo del giorno 28 maggio San Guglielmo di Gellone monaco |
|
|
|
Domenica 28 Maggio 2023 00:00 |
Guglielmo visse in un periodo di importanti cambiamenti politici. Era nato durante il regno di Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello e padre di Carlo Magno (742-814). Figlio di Teodorico, conte di Tolosa, ricevette educazione appropriata al suo rango. Fu in servizio a corte quando Pipino era già morto e Carlo Magno era diventato re dei franchi (768). Dopo aver ricoperto diverse cariche a corte, fu inviato da Carlo Magno a combattere i saraceni che minacciavano i franchi soprattutto dal fronte
|
|
|