Fondazione_Cassa_Di_Risparmio_Di_Jesi.jpg

Login

Chi è online

 252 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Fatti nostri
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 giugno PDF Stampa E-mail
Sabato 10 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 10 giugno1830 - Solennità del Corpus Domini, si è potuta fare la processione, essendo stata quasi ultimata da sei operai la selciatura della nuova strada e si è dato principio all’altra strada di Porta Santa Croce. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7219-oggi-10-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-venne-selciata-la-strada-nuova-per-la-processione-del-corpus-domini).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 giugno PDF Stampa E-mail
Venerdì 09 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 9 giugno1902 - Giovanni-Battista Ricci, nato il 6 febbraio 1815 a Ostra Vetere (già Montenovo), eletto vescovo di Macerata e Tolentino il 29 novembre 1895, trasferito a Jesi il 9 giugno 1902 e arcivescovo ad Ancona il 15 luglio 1906. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/25662-ostra-vetere-secondo-centenario-della-nascita-di-monsignor-ricci-vescovo-di-maceratatolentino-di-jesi-e-di-ancona).

1912 - Vengono distribuiti in paese due volantini, l’uno a firma di Giuseppe Borgiani, l’altro anonimamente contrassegnato da “Alcuni cittadini di Ostra Vetere”, a proposito delle controversie fra mezzadri e proprietari terrieri.

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 giugno PDF Stampa E-mail
Giovedì 08 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 8 giugno1822 - Inizia la mietitura, ma i grani sono molto infestati dal “carbone” a causa dei freddi del passato maggio, tuttavia si spera una fertile raccolta. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7192-oggi-8-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-inizio-molto-presto-la-mietitura).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 7 giugno PDF Stampa E-mail
Mercoledì 07 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 7 giugno1846 - Sant’Antonio Maria Gianelli, vescovo a Bobbio, consumato dalle fatiche, lascia questa terra per la patria celeste a Piacenza, dove era andato per un pò di riposo, il 7 giugno 1846. Diciassette anni prima aveva fondato l’Ordine delle suore “Figlie di Maria Santissima dell’Orto” che serviranno Ostra Vetere per cento anni fra il 1888 e il 1988. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 20).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 giugno PDF Stampa E-mail
Lunedì 05 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 5 giugno1838 - Monsignor Antonio Gianelli prende possesso della sua Diocesi di Bobbio. Nove anni prima aveva fondato l’Ordine delle suore “Figlie di Maria Santissima dell’Orto” che serviranno Ostra Vetere per cento anni fra il 1888 e il 1988. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 20).

1840 - Nella Sala Comunale vi sono stati fatti Giuochi Ficisi e Matematici da un Giovane di Trento facendo pagare Un bajocco a testa per l'ingresso, riscosse baj 40: Mà bensi tutto a Cagnara effettiva, per cui partì subito. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 4 giugno PDF Stampa E-mail
Domenica 04 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 4 giugno1820 - Presso il Teatro condominale della Concordia di Montenovo iniziarono il 4 giugno 1820 le rappresentazioni teatrali, pubblicizzate con una manifesto a stampa: “1820 – MONTENOVO NEL TEATRO DELLA CONCORDIA. Per il Mese di Giugno 1820 si rappresenterà un’Opera e due Farse in Musica, con i Titoli seguenti: LA SERVA BIZZARRA, Musica del Celebre Maestro Signor Pietro Carlo Guglielmi; LA LUIGINA, Musica del Celebre Maestro Signor Pietro Generali; LE GELOSIE MALFONDATE, Musica del Celebre Maestro Signor Vincenzo Puccitta. ---o-O-o--- ATTORI. Prima Donna Assoluta Sig. GIUSEPPA FAVI, Primo Buffo Sig. FRANCESCO  CARACCINI, Primo Buffo Sig. NICCOLA COTOGNONE, Primo Tenore Assoluto

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 3 giugno PDF Stampa E-mail
Sabato 03 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 3 giugno1823 - Nebbia densissima e temporale con fulmini, tuoni, e acqua a dirotto, tanto da allagare tutte le strade per l’altezza di un buon palmo, avendo piovuto quasi un’ora a diluvio, insieme a venti contrastati e impetuosi che sembrava la fine del mondo. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7129-oggi-3-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-un-temporale-da-fine-del-mondo-aveva-allagato-le-strade).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 2 giugno PDF Stampa E-mail
Venerdì 02 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 2 giugno1946 – Il 2 giugno 1946 si celebrarono libere elezioni, le prime dal 1924. A Ostra Vetere dei 2.749 elettori si recarono alle urne 2.510 votanti, pari al 91,31% degli aventi diritto. Le schede bianche furono 141 e le schede nulle 254. I 2.256 voti validi di distribuirono come segue: DEMOCRAZIA CRISTIANA voti n. 1.028 pari al 45,57% (http://www.ccpo.it/comunita/scelta-popolare/43903-ostra-vetere-anniversario-delle-elezioni-della-assemblea-costituente-il-2-giugno-1946).

1966 – Al ricevimento ufficiale nel Palazzo del Quirinale di Roma per il ventennale della Festa della Repubblica, il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat invita anche l’amministrazione

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 1° giugno PDF Stampa E-mail
Giovedì 01 Giugno 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 1° giugno1568 - In occasione di un viaggio che i maggiorenti del paese compiono a Loreto nel 1568 per scioglimento di un pubblico voto, il Consiglio di Credenza di Montenovo avanzava, il primo giugno di quell'anno, la proposta di far visita alla Santa Casa insieme ai Priori delle Confraternite di San Sebastiano, San Rocco e del Crocifisso. La proposta venne accolta dal Consiglio Generale che destinò a tale scopo i proventi della vendita di una partita di grano, proventi che vennero impiegati per rifondere le spese di trasporto, vitto, alloggio e per le fiaccole di cera da donare alla Santa Casa. Proprio al padre del pittore montenovese Giovambattista Lombardelli venne così rimborsata, dietro regolare annotazione, la

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 31 maggio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 31 Maggio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 31 maggio1830 - Ultima funzione religiosa a San Sebastiano, avendo disimpegnato l’orazione panegirica l’Abate Luigi Mancini, letta con energia e così terminò. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7090-oggi-31-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-labate-faceva-panegirico-nella-chiesa-di-san-sebastiano).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 30 maggio PDF Stampa E-mail
Martedì 30 Maggio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 30 maggio1830 - Oggi ricorre Pasqua Rosa, o sia Pentecoste. Altro Triduo in Onore di S. Emidio Votivo per la nostra Comunità (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7077-oggi-30-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-a-pasqua-rosa-si-faceva-il-triduo-a-santemidio-protettore-dei-terremoti).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 29 maggio PDF Stampa E-mail
Lunedì 29 Maggio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 29 maggio1837 - Torna nuovamente a piovere dirottamente; la stagione sempre più tarda e i viveri sono quasi tutti terminati. Poveri noi cosa si farà, ottimo fù il blocco dell’esportazione di grano per fronteggiare la prevedibile carestia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7064-oggi-29-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-vennero-bloccati-i-birocci-per-lesportazione-del-grano-in-vista-della-carestia).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 28 maggio PDF Stampa E-mail
Domenica 28 Maggio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 28 maggio1812 - Grande Accademia in onore del Cardinale Vescovo di Senigallia, venuto in Sacra Visita e accolto con fuochi artificiali, per due settimane di incombenze pastorali. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 1983, p. 34).

1830 - Triduo serale nella chiesa della Morte in onore del Santissimo Crocifisso mentre pioveva e grandinava, poi si rasserenò improvvisamente. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7052-oggi-28-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-dopo-tanti-tridui-di-preghiere-piovve-solo-un-po).

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 60

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.