Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? |
|
|
|
Mercoledì 25 Gennaio 2023 23:25 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Alle ore 15:30 una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata nella Costa Marchigiana Pesarese con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 13:37 una scossa all’estero di magnitudo 5.7 è stata registrata in Grecia con ipocentro a 35 km di profondità. Alle ore
|
Ostra Vetere: Mensilario dell’Autovelox imbrattato al 25 agosto 2021 |
|
|
|
Mercoledì 25 Gennaio 2023 18:50 |
Che figura !!! Da anni chi arriva in paese riceve subito il “benvenuto”. Proprio all’inizio del paese, sulla curva che finalmente scopre il centro abitato di Montenovo, ha la possibilità di “apprezzare” quanta cura l’amministrazione comunale nazional-socialista sfascista e soveranista che purtroppo abbiamo dedica al decoro cittadino, cioè zero. Da anni e anni l’autovelox lì installato fa “bella” mostra di sé, imbrattato da invereconde spruzzate di vernice. E’ chiaro che la responsabilità è di chi ha perpetrato quello scempio tanti anni fa. Ma c’è
|
Ostra Vetere: Mensilario del terremoto delle Marche del 24 agosto 2016 |
|
|
|
Martedì 24 Gennaio 2023 18:48 |
Ricorre oggi il mensilario (anniversario mensile) del 24 agosto 2016, anniversario della prima tremenda scossa di terremoto che devastò l’Italia Centrale: alle ore 3:36 di quella notte una terribile scossa di magnitudo 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto tra i comuni di Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP) e con ipocentro alla profondità di 8 km, coinvolse quattro regioni italiane: Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, provocando 299 morti, migliaia di sfollati e danni incalcolabili, mentre furono state estratte vive dalle macerie 238 persone, alcune delle quali decedute in seguito. Si potrebbe tentare un bilancio mentre i fatti dovrebbero fare riflettere, sui ritardi e le macerie quasi tutte ancora al loro posto dopo anni e anni dal terremoto, con la cerimonia per la consegna delle prime casette di emergenza a quasi un anno di ritardo, poche stalle, scuole nel caos, rabbia crescente degli sfollati. «Siamo in ritardo», è la litania costante degli ultimi anni. I super commissari alla ricostruzione, nominati dai
|
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? |
|
|
|
Domenica 22 Gennaio 2023 23:38 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Una serie di scosse di terremoto, le più intense di magnitudo 3,5, 3.2 e 3.0, si sono verificate rispettivamente in Emilia-Romagna, nel Lazio e nelle Marche. Alle ore 9.38 una scossa di magnitudo 3.5 con epicentro a Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena,
|
Ostra Vetere: Mensilario della iugulatoria Unione-Fusione del Comune il 22 dicembre 2017 |
|
|
|
Domenica 22 Gennaio 2023 18:54 |
Mensilario della iugulatoria Unione-Fusione del Comune: il 22 dicembre 2017 l’amministrazione comunale che purtroppo avevamo aveva deciso un nuovo e più preoccupante affronto all’Autonomia Comunale, che “montenovonostro” strenuamente difende, tanto da aver posto l’Autonomia al centro dei tre pilastri ideologici che professa: Libertà, AUTONOMIA, Giustizia. E l’abbiamo detto e ridetto più volte che i tanti e troppi progetti sciorinati dal Partito Deformatico che insegue il cambiamento a tutti i costi, prima con la Fusione Obbligatoria, poi con la Fusione per Incorporazione, infine con Unione dei Comuni propedeutica alla Fusione per eludere il Referendum, ci trovano nettamente contrari perché pregiudizievoli all’autogoverno del Comune. E non solo l’abbiamo detto e scritto in numerosissimi comunicati, ma l’abbiamo anche ribadito con una lettera inviata al sindaco appena si era diffusa la notizia della convocazione del Consiglio Comunale, lo scorso 18 dicembre 2017. Eccola: “Ostra Vetere, 18 dicembre 2017 Protocollo: 20171218UC. Oggetto: Unione Comuni. Al Sindaco del Comune
|
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? |
|
|
|
Sabato 21 Gennaio 2023 23:46 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Una una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata nelle Marche alle ore 19:52 con epicentro sulla costa marchigiana anconetana ed ipocentro ad 8 km di profondità, evento localizzato 30 km ad
|
Ostra Vetere: Mensilario della Unione-Fusione muore l’Autonomia 16 marzo 2018 |
|
|
|
Lunedì 16 Gennaio 2023 18:35 |
Ce l’ha fatta. Bruciando tutti sul filo di lana, il Partito Deformatico ha fatto abbattere la scure contrattuale sulle radici delle Autonomie Municipali. Né ha voluto far svolgere, come avevamo insistentemente chiesto, l’unico strumento vero della democrazia (contraddicendo addirittura lo stesso nome che si sono scelti per il loro partito) che è il Referendum, strumento e simbolo di Libertà e Giustizia per la difesa dell’Autonomia. Giorno più nefasto di quello odierno non poteva ricorrere. Senza stare a sentire nessuno, il rosseggiante e sferrazzante treno-PD, incurante delle clamorose sconfitte cumulate in tutti questi anni, come quelle del referendum sulla fusione Senigallia-Morro D’Alba del 23 ottobre 2016, del Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 e delle Elezioni Politiche dello 4 marzo 2018, ha tirato dritto e l’ha fatta grossa. Cade oggi, infatti il Mensilario (l’anniversario mensile) dell’Unione-Fusione che fa morire l’Autonomia Municipale con la firma del 16 marzo 2018. E adesso ci rimane una sola cosa da fare: rovesciare l’attuale maggioranza di sinistra che purtroppo abbiamo qui a Ostra Vetere e sostenere unanimemente “montenovonostro” a raggiungere la maggioranza nelle elezioni amministrative comunali anticipate. Solo così si allontanerà definitivamente lo spettro della riduzione di Montenovo a smunta e misera frazione periferica di Senigallia Magna. Solo "montenovonostro” promette infatti che, se gli verrà affidato con il voto dai nostri compaesani il compito di tornare a guidare il Comune, revocherà immediatamente tutti gli atti amministrativi lesivi della Libertà, dell’Autonomia e della Giustizia locale che solo “montenovonostro” programmaticamente difende. Solo così verrà fermato il pauroso progetto di rossa collettivizzazione e globalizzazione di beni, strutture, infrastrutture, servizi e personale che il PD ciecamente ha realizzato in danno della comunità locale. Dobbiamo tutti impedire che venga commesso uno scempio istituzionale che sarebbe tragicamente irreversibile, dopo 900 anni di Libertà e di autogoverno locale. Per questo lanciamo un accorato appello: uniamoci tutti ad aiutare Montenovo a sopravvivere e ad addebitare ai firmatari dello sciagurato accordo iugulatorio i pesi e i danni da loro stessi provocati. Chiamiamo tutti a collaborare, di qualunque idea politica anche diversa ma tuttavia orientata all’unico scopo di salvare il Comune di Montenovo, per formare una Lista Unica Per l’Autonomia che sia alternativa a quello che rimane del Partito Deformatico e sostenerla convintamente, spiegando bene a familiari, amici e conoscenti il gravissimo rischio che sta correndo il nostro paese ridotto com’è dopo un trentennio di amministrazioni rosse, salvo pochi anni di intermezzo. Solo una massiccia mobilitazione popolare potrà scongiurare il pericolo ormai definitivo, imposto artificiosamente da ciò che rimane della
|
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? |
|
|
|
Venerdì 13 Gennaio 2023 19:59 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Alle ore 14.17 di oggi un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato al largo della Costa Cilentana (Salerno) con ipocentro profondo 312 km. Tra terremoti vicini e lontani non si può che nutrire preoccupazioni. Nonostante il nuovo recente terremoto del 9 settembre 2022 che ha provocato altri ingenti danni e una scia di
|
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? |
|
|
|
Giovedì 12 Gennaio 2023 23:31 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Alle ore 16:46 una scossa di magnitudo 2.6 è stata registrata a Panettieri (CS) ad una profondità di 11 km. Alle ore 15:22 una scossa di magnitudo 2.3 è stata registrata a Biancavilla (CT) con ipocentro a 3 km di profondità. Alle ore 8:59 un sisma di magnitudo 2.3 è stato registrato a San Nicandro Garganico (FG) con ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 12:26 una scossa di magnitudo 2.1 è stata registrata sulla Costa Marchigiana Pesarese con ipocentro a 7 km di
|
Ostra Vetere: Mensilario della soppressione dell’Ospedale il 12 giugno 2017 |
|
|
|
Giovedì 12 Gennaio 2023 18:48 |
“montenovonostro” ha la memoria lunga, si sa, non solo per ricordare i fatti recenti, ma anche quelli più vecchi. E fra i fatti recenti e quelli più vecchi non può fare a meno di ricordare l’anniversario mensile della foto scattata il 12 giugno 2017 nella Sala Consiliare del Comune di Montenovo, il luogo civile più “sacro” del paese, nel quale si esaltano le funzioni e i poteri intangibili dell’autonomia comunale e dove si dovrebbero assumere le decisioni più importanti e migliori nell’interesse di tutta la comunità locale. Ma ritrae anche quattro personaggi, di cui uno solo ci è noto: il sindaco di qualche anno fa. Gli altri tre ci sono sconosciuti, anche se quello più a destra (e non poteva che essere così, con l’aria che tira ormai in quel partito nel quale milita) ci pare di riconoscervi il dottore senigalliese Fabrizio Volpini, allora consigliere regionale del PD, di recente candidato a Sindaco senigalliese e sonoramente sconfitto da una lista avversaria. Da Senigallia era venuto anni fa nella nostra Sala Consiliare e presiedere a una “cerimonia” insieme ad altri due personaggi a noi sconosciuti, ma che, circondando fra tutti e tre il nostro sindaco (“nostro” si fa ovviamente tanto per dire) dovrebbero avere una ben “alta” funzione. Non può sfuggire a nessuno l’accentuata e plateale espressione di piena soddisfazione per quello che l’ex sindaco, chino e quasi prosternato, stava facendo. Firmava il documento che sanciva la irreversibilità della trasformazione del nostro Ospedale, nemmeno tanto tempo prima diventato solo RSA, che perdeva così ogni possibilità di prestazioni sanitarie di ricovero in degenza medica, per essere ridotto a sola funzione sociale, fino ad allora esercitata altrove e dove avrebbe potuto tranquillamente continuare a svolgersi, senza “sfasciare” le altre risorse strutturali locali. Si trattava della fine (ingloriosa) di una storia che a Montenovo è durata almeno settecento anni, di certo almeno dal 1342, anno a cui risalgono i primi documenti che citano espressamente l’Ospedale di Montenovo, che a quell’epoca era
|
Ostra Vetere: Mensilario del giuramento dell’eroico sindaco Bruno per la libertà di Montenovo l’11 maggio 1240 |
|
|
|
Mercoledì 11 Gennaio 2023 18:50 |
Cade oggi il più importante anniversario della storia civile del libero Comune di Montenovo (oggi Ostra Vetere) che quasi ottocento anni, fa resistette eroicamente al gravissimo rischio della perdita di ogni Libertà, Autonomia e Giustizia a causa del tentativo di invasione da parte delle truppe teutoniche e saracene dello scomunicato imperatore jesino ghibellino Federico II di Svevia. Fu storia gloriosa, quella, di cui i montenovesi possono e devono andare fieri, allora come adesso. Così lanciamo un monito ai liberi e forti montenovesi: ricordiamoci chi siamo
|
Ostra Vetere: Mensilario del terremoto M. 5.7 in Adriatico a largo di Fano il 9 novembre 2022 |
|
|
|
Lunedì 09 Gennaio 2023 18:37 |
Due scosse di terremoto molto forti, con epicentro al largo della costa marchigiana in provincia di Pesaro a una profondità di 8 km, poco dopo le 7 del mattino del 9 novembre 2022 sono state intensamente avvertite in varie zone delle Marche, da Ancona a Fano e Urbino: le case hanno tremato per diversi secondi. Sono state circa 70 le scosse registrate dopo il primo sisma di magnitudo Richter 5.7 avvertito alle 07:07, la più forte pochi minuti dopo con magnitudo Richter 5.2. Le repliche hanno seguito poi una graduale riduzione. Alcuni danni si sono verificati alla stazione ferroviaria di Ancona dove sono caduti pezzi di muratura nella prossimità delle pensiline e sono state oltre 1000 le chiamate al 112 segnalazioni di allerta del sistema di protezione civile, le prefetture, i vigili, i Comuni, ed è stato consigliato a tutti la chiusura delle scuole, soprattutto nelle province di Ancona e Pesaro Urbino per una verifica degli edifici. Il sisma è stato avvertito distintamente in
|
|
|