Ostra Vetere: – Anniversario delle Elezioni della Costituente il 2 giugno 1946 |
|
|
|
Venerdì 02 Giugno 2023 18:37 |
Il 2 giugno 1946 si celebrarono libere elezioni, le prime dal 1924. Ebbero diritto di voto tutti i cittadini italiani maggiorenni di età superiore a 21 anni di entrambi i sessi. Vennero consegnate contemporaneamente agli elettori la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto Referendum istituzionale, e quella per l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale, come stabilito con il Decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo. Al referendum istituzionale la maggioranza dei votanti scelse la forma di stato repubblicana con circa 12 milioni e 700.000 voti, contro 10 milioni e 700.000 per la monarchia e Umberto II di Savoia Re d’Italia lasciò il Paese con la sua famiglia diretto in volo in esilio a Cascais, presso Lisbona. A Ostra Vetere dei 2.749 elettori si recarono alle urne 2.510 votanti, pari al 91,31% degli aventi diritto. Le schede bianche furono 141 e le schede nulle 254. I 2.256 voti validi di distribuirono come segue: DEMOCRAZIA CRISTIANA voti n. 1.028 pari al 45,57% - PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO voti n. 386 pari al 17,11% - PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITA’ POPOLARE voti n. 290 pari al 12,85% - PARITO COMUNISTA ITALIANO voti n. 265 pari all’11,75% - UOMO QUALUNQUE voti n. 165 pari al 7,31% - PARTITO D’AZIONE voti
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare sul clamoroso risultato delle elezioni comunali. No al ritorno al passato |
|
|
|
Martedì 16 Maggio 2023 19:07 |
L’essenza della democrazia è, fondamentalmente, riconoscere il potere al popolo, al popolo sovrano, che si esprime attraverso libere elezioni aperte a tutti i cittadini maggiorenni. Questa è la “democrazia”, che è appunto, letteralmente, “potere del popolo” secondo la concezione di Scelta Popolare, che eredita la storia dell’impegno dei democratici cristiani che hanno fatto grande l’Italia e il paese. E quando il popolo ha parla, attraverso libere e democratiche elezioni, tutti devono prenderne atto. Non come succede nei regimi nazional-socialisti di destra e di sinistra, che sono stati il terribile retaggio del secolo passato. Nessuno può essere costretto a tornare indietro. E il popolo ostraveterano si è espresso
|
Ostra Vetere: Anniversario dell'elezione a onorevole di Agostino Peverini il 16 maggio 1921 |
|
|
|
Martedì 16 Maggio 2023 18:24 |
Il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riafferma il suo carattere di erede e successore della sezione locale della DC prima, del PPI poi e infine della sua stessa presenza associativa locale. Una presenza che complessivamente si richiama alla quasi millenaria tradizione della libertà municipale montenovese, strenuamente difesa fin dal Medioevo nell’età dei Comuni e illustrata della pergamena medievale a lato, e particolarmente dello scudo crociato, simbolo di quelle lotte secolari che difendevano strenuamente i principi di Libertà, Autonomia e Giustizia, che sono gli stessi nostri di “Scelta Popolare” e di “montenovonostro”. E nella data odierna commemora l’anniversario della elezione del più importante personaggio politico montenovese del Novecento: il nostro compaesano Onorevole Agostino Peverini, riproducendo la pergamena che venne conferita ai suoi familiari nel 1979 con la seguente motivazione: “L’Amministrazione Comunale e la
|
Ostra Vetere: Anniversario del martirio dell’onorevole Aldo Moro il 9 maggio 1978 |
|
|
|
Martedì 09 Maggio 2023 19:31 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Il 9 maggio del 1978, in via Caetani, veniva rinvenuto il cadavere di Aldo Moro. Era stato rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio dello stesso anno dalle Brigate Rosse. Fu forse il giorno più buio della "notte della Repubblica”, fragile davanti alle insidie del furore ideologico degli anni di piombo. Aldo Moro è stato un grandissimo italiano e uno statista illuminato: la sua eredità è ancora una fonte preziosa di insegnamento e di ispirazione. E' stato due volte Presidente del Consiglio dei ministri, e Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Il barbaro assassinio di Aldo Moro resta una delle pagine più tragiche e oscure della storia repubblicana. Il ricordo del sacrificio di Moro unisce il Paese nella memoria di tutte le vittime del terrorismo
|
Ostra Vetere: Mensilario dell’enciclica “Nostis et nobiscum” del Beato Pio IX l’8 dicembre 1849 |
|
|
|
Lunedì 08 Maggio 2023 18:10 |
L’8 dicembre 1849 il papa senigalliese Beato Pio IX pubblicò la lettera enciclica "Nostis et nobiscum" e scritta all'Episcopato italiano mentre si trovava a Portici dopo la fuga da Roma a causa dei moti rivoluzionari che erano scoppiati in tutta Europa e anche a Roma. Il 15 settembre 1848 il pontefice aveva nominato a capo del governo dello Stato pontificio Pellegrino Rossi già ministro dell'interno e convinto federalista. Ma la mattina del 15 novembre 1848, giorno di riapertura del Parlamento, Rossi fu accoltellato sulle scale del Palazzo della Cancelleria; il suo assassinio fu l'inizio della serie di eventi che portarono alla proclamazione della Repubblica Romana. Successive indagini hanno messo in evidenza che la morte di Rossi sarebbe stata decisa dalla Carboneria romana, probabilmente spaventata da un possibile successo della politica di Rossi, ed eseguita da Luigi Brunetti, uno dei figli di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio. A seguito dell'assassinio del Rossi i rivoluzionari, guidati da Ciceruacchio, pretesero
|
Ostra Vetere: Anniversario della morte del senatore Giulio Andreotti il 6 maggio 2013 |
|
|
|
Sabato 06 Maggio 2023 18:44 |
Ricorre oggi l’anniversario della morte, il 6 maggio 2013, del senatore a vita Giulio Andreotti, nato a Roma il 14 gennaio 1919, politico e scrittore, tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo. E’ stato il candidato più votato in quasi tutte le elezioni politiche. Dal 1945 al 2013 fu sempre presente nelle assemblee legislative italiane: dalla Consulta Nazionale all'Assemblea costituente, e poi nel Parlamento italiano dal 1948, come deputato fino al 1991 e successivamente come senatore a vita. E’ stato anche il politico con il maggior numero di incarichi governativi nella storia della Repubblica Italiana. Sette volte presidente del Consiglio dei Ministri e ventisette volte Ministro: sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, otto volte Ministro della Difesa, cinque volte Ministro degli Esteri, tre volte Ministro delle Partecipazioni Statali, due volte Ministro delle Finanze, due volte Ministro del Bilancio, due volte Ministro dell’Industria, una volta Ministro del Tesoro, una volta Ministro dell’Interno (il più giovane della storia repubblicana, a soli trentacinque anni), una volta Ministro dei Beni Culturali e una volta Ministro delle Politiche Comunitarie. E’ stato anche Presidente del Consiglio Europeo. Cattolico praticante, quasi ogni giorno, essendo assai mattiniero, andava ad ascoltare la prima Messa. Al termine della sua lunghissima vita politica, che ha connotato un settantennio della vita democratica italiana, Giulio Andreotti morì il 6 maggio 2013 nella sua casa di Roma. Nell’anniversario odierno della sua morte, il Circolo di Scelta Popolare lo ricorda ai concittadini come esempio di cattolico democratico impegnato in politica.
|
Ostra Vetere: Mensilario della nascita dell’onorevole Agostino Peverini il 4 aprile 1882 |
|
|
|
Giovedì 04 Maggio 2023 19:32 |
Il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riafferma il suo carattere di erede e successore della sezione locale della DC prima, del PPI poi e infine della sua stessa presenza associativa locale. Una presenza che complessivamente si richiama alla quasi millenaria tradizione della libertà municipale montenovese, strenuamente difesa fin dal Medioevo nell’età dei Comuni e illustrata della pergamena medievale a lato, e particolarmente dello scudo crociato, simbolo di quelle lotte secolari che difendevano strenuamente i principi di Libertà, Autonomia e Giustizia, che sono gli stessi nostri di “montenovonostro”. E nella data odierna commemora l’anniversario della nascita del più importante personaggio politico monte novese del Novecento: il nostro compaesano Onorevole Agostino Peverini, riproducendo la pergamena che venne conferita ai suoi familiari nel 1979: “L’Amministrazione Comunale e la Cittadinanza di Ostra Vetere ai Familiari dell’On. Agostino
|
Ostra Vetere: Mensilario della nascita dell’onorevole Agostino Peverini il 4 aprile 1882 |
|
|
|
Sabato 04 Marzo 2023 18:41 |
Il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riafferma il suo carattere di erede e successore della sezione locale della DC prima, del PPI poi e infine della sua stessa presenza associativa locale. Una presenza che complessivamente si richiama alla quasi millenaria tradizione della libertà municipale montenovese, strenuamente difesa fin dal Medioevo nell’età dei Comuni e illustrata della pergamena medievale a lato, e particolarmente dello scudo crociato, simbolo di quelle lotte secolari che difendevano strenuamente i principi di Libertà, Autonomia e Giustizia, che sono gli stessi nostri di “montenovonostro”. E nella data odierna commemora l’anniversario della nascita del più importante personaggio politico monte novese del Novecento: il nostro compaesano Onorevole Agostino Peverini, riproducendo la pergamena che venne conferita ai suoi familiari nel 1979: “L’Amministrazione Comunale e la Cittadinanza di Ostra Vetere ai Familiari dell’On. Agostino
|
Ucraina: Scelta Popolare a un anno dalla tirannia criminale dell’invasione russa |
|
|
|
Venerdì 24 Febbraio 2023 12:00 |
Il 24 febbraio 2022, in un discorso alla nazione, il tiranno criminale presidente russo Vladimir Putin ha lanciato l'accusa agli Stati Uniti e all'Occidente di perseguire l'espansione aggressiva della NATO fino ai confini della Russia, nonostante la Russia, nel febbraio 2022, detenesse la presidenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite con Vasilij Nubenzija. Nelle prime ore del 24 febbraio il
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare commemora il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dei profughi dall’Istria il 10 febbraio 1947 |
|
|
|
Venerdì 10 Febbraio 2023 18:56 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “In questo 10 febbraio, Giorno del Ricordo, rammentiamo a tutte le coscienze civili le sofferenze delle popolazioni italiane della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, dei 350.000 italiani che scelsero di lasciare la loro case e le loro memorie per ricongiungersi all’Italia. Non cambia il nostro giudizio sugli errori di ogni regime totalitario che allora impose trattamenti ingiusti alle popolazioni slave
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare commemora la nascita del sindaco cavalier Giuseppe Paolini il 5 febbraio 1916 |
|
|
|
Domenica 05 Febbraio 2023 18:44 |
Nell'anniversario della nascita del cavaliere Giuseppe Paolini (Ostra Vetere 5 febbraio 1916), il Circolo di Scelta Popolare ne ricorda l’opera intensa e proficua dell’imprenditore e dell’amministratore pubblico, che guidò la comunità locale come Sindaco del Comune fra il 1961 e il 1975, nel quindicennio che segnò il massimo sviluppo economico e civile del paese. Emigrato in Africa Orientale, dove aveva già combattuto durante la seconda guerra mondiale e dove realizzò poi opere pubbliche a favore
|
Ostra Vetere: Mensilario della nascita dell’onorevole Agostino Peverini il 4 aprile 1882 |
|
|
|
Sabato 04 Febbraio 2023 18:40 |
Il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riafferma il suo carattere di erede e successore della sezione locale della DC prima, del PPI poi e infine della sua stessa presenza associativa locale. Una presenza che complessivamente si richiama alla quasi millenaria tradizione della libertà municipale montenovese, strenuamente difesa fin dal Medioevo nell’età dei Comuni e illustrata della pergamena medievale a lato, e particolarmente dello scudo crociato, simbolo di quelle lotte secolari che difendevano strenuamente i principi di Libertà, Autonomia e Giustizia, che sono gli stessi nostri di “montenovonostro”. E nella data odierna commemora il mensilario (anniversario mensile) della nascita il 4 aprile 1882 del più importante personaggio politico montenovese del Novecento: il nostro compaesano Onorevole Agostino Peverini, riproducendo la pergamena che venne conferita ai suoi familiari nel 1979: “L’Amministrazione Comunale e la Cittadinanza
|
|
|