a MONTENOVO i fatti nostri del 26 febbraio |
|
|
|
Venerdì 26 Febbraio 2021 00:00 |
1815 - Napoleone Bonaparte fugge dall'Isola d'Elba per iniziare la sua seconda conquista della Francia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5694-nel-mondo-i-fatti-storici-del-26-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1827 - “26.2.1827 Questa Sera Ultimo Lunedì di Carnevale Serata di beneficio per il gran Basso Terenzi d.o Giovannoni fece alla porta sc. 20.07½ Cantò un Aria Nova con Cori; in questo Mentre Scese dalle Nuvole Un ragazzo vestito da Angelo con un gran bel Mazzo de Fiori Freschi, poi lo presentò al cantante, indi tornò in Aria da dove Venne, questo l'esegui Nicolino Figlio di Girolamo Tiberj; L'illusione fù vaga, e graziosa, tanto più che stando in Aria levò il Turbante
|
Jesi: Bando per le comunità educanti |
|
|
|
Giovedì 25 Febbraio 2021 18:05 |
Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi riceviamo il seguente comunicato: "Per gli addetti ai lavori nel mondo del Terzo Settore, la Fondazione segnala l'emissione del Bando per le “comunità educanti”: 20 milioni di euro per costruire alleanze educative nei territori. Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto al mondo del Terzo settore e si propone
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 25 febbraio |
|
|
|
Giovedì 25 Febbraio 2021 00:00 |
1827 - “25.2.1827 (...), per tutte le tre sere vi fù Un Festa di Ballo al pub.co Palazzo fino all'ora del Teatro, il quale riusci propriissimo, ed allegro. (...). La recita di questa sera compisce il Num.o 15: per gl'abbonati, la quale riuscì molto, e vari Forastieri conoscitori di Musica restarono colpiti al vivo dall'Esecuz.e dell'Opera”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 84).
1835 - 25.2.1835 XX.a Ultima Obligatoria recita rip.t.o † la 3.za ~ Deve essere Uno, e sono q.t.o ~ con altro Duetto in Musica già dai sud.i cantato. Per compire il Carnevale l'Impressario ha spedito dal Delegato Grassellini in Ancona per ottenere il permesso di fare altre tre recite,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 24 febbraio |
|
|
|
Mercoledì 24 Febbraio 2021 00:00 |
1827 - “24.2.1827 Serata di beneficio per il Buffo Comico Gaggi, ha introitato alla Porta sc.12:73. cosa veram.e da fare inorredire, ecco i partiti, ed è il più Bestione, redicolo”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 84).
1835 - 24.2.1835 XIX.a recita rip.t.o † la 3.za ~ La Figlia Carceriera del Padre ~ con poco popolo; Ma dissenzioni fortissime trà Comici, che tralascio descriverle per prudenza, non essendo mai piu' accaduto nel nostro Teatro uno Scandalo cosi vergognoso. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 105).
1838 - 24.2.1838 XXVI.a recita = ripetettero Il
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 23 febbraio |
|
|
|
Martedì 23 Febbraio 2021 00:00 |
1830 - “Li 23 Ultima ripeterono le trè Farse, tutte benone e così restò chiuso il decentissimo Divertimento nella Casa già detta della Maestra Gaggiottini, con compiacimento, e sodisfazione generale di tutti Noi Convitati, avendo Adelaide recitato un bellissimo ringraziamento all'udienza, che riscosse dei grandi applausi, memorabili a tutti Noi astanti, e così terminò. 23.2.1830 Finalm.e fu' chiuso con l'Ajo, Facendo da P.ma Donna Niccola Franceschini, perciò tutto andette a Solenne Cagnara. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 92).
1835 - 23.2.1835 Altra recita alli sud.i P.P. Zoccolanti avendogli rapp.ta ~ I Misteri de
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 22 febbraio |
|
|
|
Lunedì 22 Febbraio 2021 00:00 |
1512 - A Siviglia muore 58enne Amerigo Vespucci, esploratore dell’America, cui diede il nome. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5632-nel-mondo-i-fatti-storici-del-22-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1632 - Galileo Galilei pubblica il "Dialogo dei massimi sistemi" in cui espone il principio di relatività e il metodo di misurazione della velocità della luce. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5632-nel-mondo-i-fatti-storici-del-22-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1830 - “Li 22 ripetè S. Casilde A dispetto di Nic.lina Garofani, che temerariamente Si urtò con la Maestra, e Nepoti. Tutto proveniente dal
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 21 febbraio |
|
|
|
Domenica 21 Febbraio 2021 00:00 |
1513 - Nel febbraio 1513, proprio alla vigilia della morte avvenuta il 21 del mese, Giulio II vuole che il carnevale abbia il suo sfogo per le strade di Roma: oltre infatti alle varie sfilate di carri, alla corsa di cavalli, di bufale e di asini e alla corsa dei vecchi, si fecero numerose cacce di tori. (Alberto Fiorani, Lo Steccato o Caccia del Bove, testo 027, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 1990, pp. 9-10). (Fiorani Chiara, Lo Steccato o Caccia del Bove. Studio comparato sulle tauromachie marchigiane, testo 153, 2011, p. 20).
1827 - “21.2.1827 Questa Sera è stata della P.ma Donna la Cioè. ha introitato alla Porta sc. 22.25 e ciò per la protez.e di Lozzi facendo il
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 20 febbraio |
|
|
|
Sabato 20 Febbraio 2021 00:00 |
1822 - “20.2.1822 Le Commedie sono terminate con il Generale malinconico applauso, perchè sono riuscite nelle scelte pessime, e perciò il Direttore descritto, ha riscosso un pessimo incontro, non prezzandolo alcun Comico dilettante (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 71).
1830 - “Li 20 ripeterono le trè Farse, e andettero tutte benissimo, con molti Eviva”. 20.2.1830 Q.ta Sera Serata di beneficio per il Caratterista Patina, rappresentò il Dramma = L'Ajo nell'imbarazzo = Fece assai ridere alli Plateali, Riscosse alla Porta d'ingresso ζ 7.31.½ come meglio si riporta alle descriz.i Teatrali; cioè non meritava tanto, mà bensi alla povera
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 19 febbraio |
|
|
|
Venerdì 19 Febbraio 2021 00:00 |
1806 - Su proposta adulatoria del ministro di Napoleone Bonaparte, Portalis, un decreto del 19 febbraio stabilì che «la festa di san Napoleone e quella del ristabilimento della religione cattolica in Francia saranno celebrate in tutto il territorio dell'impero al 15 agosto di ogni anno, giorno dell'Assunzione e data della conclusione del Concordato» (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/12055-ostra-vetere-quando-la-politica-cinica-fa-e-disfa-i-santi).
1827 - “19.2.1827 Eccoci novam.e con la Neve, poi si cangiò in Nebbia densissima, tantoche si compisce il Carnevale trà Geli, e freddi acutissimi. Il Teatro resta assai spopolato facendo 4: e 5: paoli per Sera. (...)”. (Alberto
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 18 febbraio |
|
|
|
Giovedì 18 Febbraio 2021 00:00 |
1546 - Muore il promotore tedesco della riforma protestante Martin Lutero. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5572-nel-mondo-i-fatti-storici-del-18-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1828 - “18.2.1828 (...) Dopo la Sacra Funzione vi fu' altra Festa da Ballo al solito Publico, indi calarono al Teatro per sentire l'ultima Menelope a beneficio delle S. A. del Purgatorio, ove riscossero ζ 5:06 che fatto celebrare un'officio G.le, il rimanente si dee passare ai nostri Poveri Miserabili, che ne abbiamo Moltissimi. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 88).
1830 - “Lì 18 Nova Farsa = La Contadina in
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 17 febbraio |
|
|
|
Mercoledì 17 Febbraio 2021 00:00 |
1827 - “17.2.1827 Altra Serata di Beneficio per la Seconda Donna la Ricci, ha fatto alla Porta sc. 10:66: poi nel Cantare la Sua Nova Cavatina gli furono gettati al Palco sc. 3 in tt.o sc. 13:66: unitam.e confetti, ed Applausi, Onesti, giacche il partito contrario non venne a Teatro, neppure il Capo già detto, mentre la Mattina fù Emanato al publico un ordine rigoross.o riguardante alla tranquillità de Cittadini al Teatro, richiamando i Bandi Generali, e la Sera venne tutta la Brigata de Carubinieri di Corinaldo in N° di 10: unitam.e alla Provinciale. Tutto fù tranquillo, Soltanto in fine del Sestetto dell'opera il Buffo Comico Gaggi per fare una buffonata Cadde dal Palco Scenico sopra il Contrabasso, e però a Terra Contrabasso, Sonatore Nini, ed esso, il quale
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 16 febbraio |
|
|
|
Martedì 16 Febbraio 2021 00:00 |
1824 - Ultima delle 15 recite di marionette della compagnia in partenza per il Teatro di Montemarciano a concludere il Carnevale. L’incasso esorbitante è stato di scudi 23:65, impossibile a credere. Tanto è vero che il Teatro fu pieno in tal maniera pieno, che l’ultima sera fecero alla porta scudi 6.22.½, quale pienone e incasso a Montenovo non se lo ricorda nessuno, per cui Truffaldino, o sia Arlecchino, fece un bellissimo ringraziamento al pubblico in versi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 76).
1827 - A Teatro una Accademia a vantaggio del flauto, o fagotto, Agostini con il contrabbasso Nini. Riscossero alla porta scudi 6.61½
|
|
|