a MONTENOVO i fatti nostri del 12 settembre |
|
|
|
Domenica 12 Settembre 2021 00:00 |
1832 - La nuova Fiera di quest'oggi è riuscita alquanto meschina, specificamente per il pochissimo bestiame presente. Nella notte è partito da Ancona la nave militare Brich inglese con tutta la truppa di occupazione. Nessuno è in grado di prevedere quello che potrà accadere, poiché la truppa francese prosegue a presidiare tutti i forti anconetani. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/414-oggi-12-settembre-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-il-brigantino-inglese-abbandono-ancona-ai-francesi).
1920 - Nasce il professore Americo Puerini, nato a “Montenovo” (come ha voluto far scrivere nella sua lapide funeraria), struggente poeta e
|
Accadde nel Mondo il 12 settembre |
|
|
|
Domenica 12 Settembre 2021 00:00 |
Il 12 settembre è il 255º giorno del Calendario Gregoriano (il 256º negli anni bisestili). Mancano 110 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
490 a.C. – Possibile data della vittoria ateniese sui Persiani nella battaglia di Maratona.
1609 - Henry Hudson scopre il fiume Hudson.
1683 – Con la vittoria nella battaglia di Vienna l'esercito della Lega Santa pone fine all'assedio ottomano di Vienna.
1890 – Fondazione di Salisbury (oggi Harare), in Rhodesia (oggi Zimbabwe)
1919 – Impresa di Fiume: Gabriele d'Annunzio a capo di 2500 legionari al motto di "O Fiume o
|
Santo del giorno 12 settembre: Sant’Autonomo vescovo e martire |
|
|
|
Domenica 12 Settembre 2021 00:00 |
È sconosciuto agli antichi martirologi, mentre gli Acta s. Autonomi, redatti sotto l'imperatore Giustino (518-527), non meritano credito. Secondo essi, Autonomo nacque in Italia dove ricevette anche l'episcopato. In seguito alla persecuzione di Diocleziano si rifugiò in Bitinia, eleggendo a centro della sua attività una località chiamata Sorea, non ancora identificata, donde svolse un intenso apostolato per tutta l'Asia Minore e dove innalzò una cappella in onore di san Michele. Tornato a Sorea da uno dei suoi viaggi, vi subì il martirio, vittima di un tumulto dei pagani irati per la distruzione dei loro idoli da parte dei cristiani. Autonomo fu ucciso ai piedi dell'altare mentre celebrava la Messa, il 12 settembre di un anno indeterminato. Sotto l'imperatore Costantino, un certo Severiano innalzò sul sepolcro del martire una cappella che, essendo andata in rovina, fu sostituita, al tempo dell'imperatore Giustino, da un oratorio:
|
Ostra Vetere: Anniversario della morte del sindaco Antonio Sampaolesi a Jesi l’11 settembre 1990 |
|
|
|
Sabato 11 Settembre 2021 19:29 |
Ricorre oggi l’anniversario della morte, l’11 settembre 1990 a Jesi, del primo sindaco eletto a suffragio universale nell’immediato dopoguerra, Antonio Sampaolesi, gestore dell’agenzia locale del Consorzio Agrario. Antonio Sampaolesi era nato il 5 dicembre 1909 a Ostra Vetere e amministrò il Comune nel quinquennio 1946-51, negli anni della ricostruzione dopo le terribili devastazioni provocate dal passaggio del fronte di guerra che produsse tanti lutti e danni materiali, cui si dovette rimediare con il concorde impegno di tutti, come dimostra la foto allegata, che ritrae il sindaco Sampaolesi al centro della foto sotto le bandiere fra altre autorità, mentre legge il suo messaggio durante la cerimonia di consegna
|
Dall’Europa: Anniversario della battaglia di Vienna dell’11 settembre 1683 |
|
|
|
Sabato 11 Settembre 2021 16:45 |
L’anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle fornisce lo spunto per ricordare la battaglia di Vienna del 1683. Sembrerebbe che la data dell’11 settembre rappresenti una data fatidica e ripetitiva per i grandi fatti della storia mondiale. Come Centro di Cultura Popolare, offriamo ai nostri lettori un contributo storico pervenutoci a suo tempo dal professore Giorgio Nicolini de “La Voce Cattolica” di Ancona, che riflette sui parallelismi di quella data, ricordando un altro 11 settembre, quello del 1683 quando il re di Polonia Giovanni Sobieski riuscì a fermare l’avanzata musulmana che minacciava di travolgere l’Occidente. Sulla quella vicenda, la biblioteca del Centro di Cultura Popolare dispone di numerosa documentazione e fra questa anche lo splendido volume di Andrew Wheatcroft “Il nemico alle porte. Quando Vienna fermò l’avanzata ottomana”, rappresentato a lato. Ma su quella vicenda il professor Nicolini aveva aggiunto tanti inediti particolari che aprono nuovi squarci interpretativi e vi collocano a pieno titolo la devozione della Santa Casa di Loreto e
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 11 settembre |
|
|
|
Sabato 11 Settembre 2021 00:00 |
1860 - Dopo un ultimatum di Cavour al cardinale Antonelli, il IV Corpo d'Armata piemontese, con alla testa il generale Cialdini, invade lo Stato Pontificio al Tavullo e prosegue per il litorale. Di seguito l'esercito pontificio, agli ordini del generale Lamorciere, muove da Terni verso Loreto, con l'intenzione di appoggiarsi alla fortezza di Ancona. (Giorgio Bianchini, Itinerari culturali, testo 010, 1983, p. 14).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,
|
Accadde nel Mondo il 11 settembre |
|
|
|
Sabato 11 Settembre 2021 00:00 |
L'11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili). Mancano 111 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
9 – Si conclude dopo tre giorni la battaglia della foresta di Teutoburgo, una delle più gravi sconfitte subite dai Romani, che bloccò il loro tentativo di espansione in Germania.
260 – Dedica dell'altare di Augusta.
1297 – Battaglia di Stirling Bridge – Gli scozzesi di William Wallace sconfiggono gli inglesi.
1541 – Santiago del Cile viene distrutta da tribù indigene.
1599 – A Roma, in piazza Castel Sant'Angelo
|
Santo del giorno 11 settembre: Santa Sperandea (Sperandia) di Gubbio religiosa |
|
|
|
Sabato 11 Settembre 2021 00:00 |
Sperandia nacque a Gubbio, in Umbria, si presume intorno al 1216 e morì nell'anno 1276. Visse in un periodo e in una regione in cui l'ideale di povertà evangelica proposto da san Francesco attirava una miriade di proseliti. All'età di nove anni a santa Sperandia apparve Gesù che le rivelò che doveva spogliarsi delle sue vesti e fare penitenza. Lo spogliarsi delle vesti indicava il distacco dei beni materiali per una scelta totale di quelli spirituali. La Santa si rivestì di una ispida pelle di maiale, con un cintura di ferro ai fianchi e si allontanò dalla famiglia per seguire la chiamata del Signore. Tutta la vita di santa Sperandia fu pervasa da un'ansia profonda di preghiera e soprattutto dalla meditazione della Passione di Cristo. Tale
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 settembre |
|
|
|
Venerdì 10 Settembre 2021 00:00 |
1837 - Alle ore 11 il cardinale Testaferrata vescovo di Senigallia inizia la celebrazione della Cresima nella chiesa parrocchiale di Santa Maria che, siccome è tanto stretta, i Carabinieri hanno dovuto mandare fuori tutti quelli non direttamente interessati e hanno incatorciato le porte. Se la funzione l'avesse fatta nella chiesa di San Francesco non sarebbe nato tanto scandalo. Tutto il clero e la Banda al completo con la Forza militare fecero corteggio al cardinale. A mezzogiorno fu conclusa la Cresima di ben 235 ragazzi. A un'ora di notte la Banda musicale andò nel Salone del Convento e durò a suonare fin quasi a mezzanotte. Il cardinale rimase contentissimo.
|
Accadde nel Mondo il 10 settembre |
|
|
|
Venerdì 10 Settembre 2021 00:00 |
Il 10 settembre è il 253º giorno del Calendario Gregoriano (il 254º negli anni bisestili). Mancano 112 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
506 – Ad Agde si tiene l'omonimo concilio sotto la supervisione di Cesario d'Arles
1622 – Carlo Spinola missionario gesuita viene martirizzato a Nagasaki con altre 51 persone fra laici e consacrate
1813 – Battaglia del Lago Erie
1823 – Simón Bolívar viene nominato Presidente del Perù
1846 – Elias Howe ottiene il brevetto per la macchina da cucito
|
Santo del giorno 10 settembre: Sant'Auberto di Avranches vescovo |
|
|
|
Venerdì 10 Settembre 2021 00:00 |
Secondo il catalogo dei vescovi di Avranches, Auberto avrebbe occupato quella sede prima di Rahentrannus, vissuto verso la fine del secolo VII. Quanto tempo prima, sembrerebbe indicato dal racconto dell'apparizione ad Auberto dell'arcangelo san Michele sul monte Tomba, che sarebbe avvenuta durante il regno di un Childeberto. Il Duchesne, per accordare la notizia col posto occupato da Auberto nel catalogo, propende per Childeberto II (m. 595). In tal caso, Auberto sarebbe vissuto nel secolo VI e a questo secolo sarebbe anche da retrocedere la costruzione della prima chiesa in onore dell'arcangelo sul monte Tomba, detto poi Monte San Michele, che fonti più recenti fissano al 16 ottobre 709. Non minore incertezza c'è per quel che concerne le vicende della vita del santo. Una Vita del secolo XV è senza grande autorità. Qualcosa di più sicuro danno i racconti sull'apparizione dell'arcangelo, di cui il più antico sembra del secolo IX. Auberto, notissimo per la
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 settembre |
|
|
|
Giovedì 09 Settembre 2021 00:00 |
1888 - Il sindaco Ricci risponde alla Madre Prefumo dell’Ordine delle suore, assicurando che dal precedente 2 marzo la Commissione dell'Opera Pia Buti aveva approvato il concordato con l'Istituto, ma nonostante le premure e i solleciti non era stato possibile convocare il Consiglio Scolastico che doveva ratificare gli atti del 2 marzo. Solo il giorno precedente, 8 settembre, era giunta la tanto attesa approvazione, subordinata però all'esame dei documenti delle singole maestre. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, pp. 29-30).
1990 - Secondo Raduno organizzativo delle
|
|
|