|
Dall’Italia: Palamara, ex presidente della ANM e ex membro del CSM si butta in politica |
|
|
|
Domenica 08 Agosto 2021 17:27 |
L'ex magistrato Luca Palamara è definitivamente fuori dalla magistratura e non potrà mai più indossare la toga, come ha sentenziato dalla Corte di Cassazione il 4 agosto. Con una sentenza di 180 pagine le Sezioni uniti civili hanno infatti rigettato il ricorso contro la sentenza della Sezione disciplinare del CSM, Consiglio Superiore della Magistratura, che a ottobre dell’anno scorso aveva condannato Palamara alla rimozione dall’ordine giudiziario. Un provvedimento mai adottato nei confronti di un ex presidente del sindacato delle toghe ed ex consigliere del CSM. Ora il provvedimento non potrà più essere impugnato, ma l’ex magistrato annuncia che porterà il suo caso in Europa e
|
Dall’Italia: Persa la toga, Palamara si dà alla politica e si candida a Primavalle |
|
|
|
Sabato 07 Agosto 2021 17:46 |
Come se ce ne fosse ancora bisogno per avere conferma del "verminaio giudiziario" in cui è caduto questo nostro povero paese a causa delle frammistioni fra politica e magistratura che lo "scandalo Palamara" ha rivelato. L'ex pubblico ministero, radiato dalla magistratura per lo scandalo nomine, scende in campo alle elezioni suppletive di Roma e firma i referendum radicali, tranne quello sulla responsabilità civile dei magistrati. E certo, ci mancherebbe altro. Tutti pagano se sbagliano, meno i giudici, anche se sbagliano intenzionalmente. Il nome dell’ex pubblico ministero è legato all’ormai famosa “notte dell’hotel Champagne”, tra l′8 e il 9
|
Milano: Indagine sui fondi per rischi legali del Monte dei Paschi di Siena |
|
|
|
Sabato 07 Agosto 2021 17:36 |
Una indagine sul Monte dei Paschi di Siena è stata aperta dalla Procura di Milano sull’accantonamento dei fondi per i rischi legali relativi alle richieste danni e alle cause sorte attorno ai procedimenti penali tra il 2008 e il 2015. L’inchiesta, con le ipotesi di false
|
Dall’Italia: Il CSM rigetta trasferimento e cambio funzioni del pm Paolo Storari |
|
|
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:15 |
Per il Consiglio Superiore della Magistratura il pubblico ministero Paolo Storari resta a Milano. E’ stata respinta la richiesta di trasferimento del procuratore generale della Cassazione. Secondo la commissione disciplinare non c'è stato un "comportamento gravemente scorretto" da parte di Storari nei confronti del procuratore generale Greco e dell’aggiunto Laura Pedio nè alcuna accusa viene mossa nei loro confronti di "inerzia investigativa" nell’ambito del caso dei verbali dell’avvocato Amara. Una vicenda complessa che ha innescato più inchieste da Perugia a
|
Dall’Italia: Radiato l'ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Luca Palamara |
|
|
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:13 |
Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso dell'ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Luca Palamara contro la sentenza con la quale la Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura a ottobre dell'anno scorso lo aveva condannato alla rimozione dall'ordine giudiziario. La sentenza diventa così definitiva e l’ex giudice perde definitivamente il posto dopo essere finito al centro dello 'scandalo nomine', che molti organi di stampa avevano ridenominato "verminaio giudiziario".
da giustiziagiusta
|
Reggio Calabria: Arrestato consigliere regionale UDC Nicola Paris per associazione mafiosa |
|
|
|
Lunedì 02 Agosto 2021 17:56 |
Ndrangheta, infiltrazioni in appalti sanitari: arrestato anche un consigliere regionale della Calabria, Nicola Paris, eletto con l'UDC ma poi passato nel gruppo misto. E' tra gli arrestati dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. 17 le misure cautelari disposte dal Giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura reggina, ed eseguite anche nelle
|
Milano: Verminaio giudiziario. Rivolta di magistrati contro il pubblico ministero |
|
|
|
Venerdì 30 Luglio 2021 17:22 |
Trema il Palazzo di Giustizia di Milano. È scattata la rivolta al quarto piano, dove ha sede la Procura, contro il "dipartimento reati economici transazionali" diretto dal procuratore aggiunto Fabio De Pasquale. Dopo la raccolta di firme a sostegno del pubblico ministero milanese Paolo Storari, "reo" di aver messo in discussione l'operato dei suoi capi, il procuratore Francesco Greco e la sua vice Laura Pedio, il nuovo terreno di scontro fra le toghe riguarda il processo ai
|
Dall’Italia: Verminaio giudiziario. Terremoto alla procura di Milano: indagato il pm Francesco Greco |
|
|
|
Venerdì 30 Luglio 2021 17:00 |
Il Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco è stato iscritto nel registro degli indagati a Brescia per avere ritardato l'apertura dell'inchiesta dopo le dichiarazioni dell'avvocato Pietro Amara nel dicembre 2019 sulla "loggia Ungheria", la loggia massonica scoperta dopo lo "scandalo Palamara" e che avrebbe condizionato l'uso della giustizia italiana. La Procura parla di atto dovuto nei confronti di Francesco Greco, che fa seguito alle denunce del pubblico ministero Paolo Storari ai magistrati bresciani. Storari nelle settimane scorse aveva riferito agli inquirenti bresciani di avere chiesto al capo della
|
Dall’Italia: Verminaio giudiziario |
|
|
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:26 |
Il pubblico ministero "più importante d'Italia", Giovanni Salvi, attuale procuratore generale della Corte di Cassazione, svolge un ruolo importantissimo in quanto titolare della azione disciplinare nei confronti dei magistrati. Salvi è stato scelto per quell'incarico dal Consiglio Superiore della Magistratura a novembre del 2019, dopo che il predecessore Riccardo Fuzio
|
Dall’Italia: Verminaio giudiziario |
|
|
|
Martedì 27 Luglio 2021 17:36 |
L’organico della Procura di Milano ha in questo momento il procuratore Francesco Greco, otto vice (i procuratori aggiunti a capo dei vari pool) e 64 sostituti procuratori: e ieri appunto 56 di questi 64 pm, cioè la quasi totalità dell’ufficio, «avendo appreso da fonti giornalistiche che» dal procuratore generale della Cassazione Giovanni Salvi «è stato chiesto al Consiglio Superiore della Magistratura il trasferimento d’urgenza del collega Paolo Storari» con esigenze cautelari che
|
Dall'Italia: Giustizia, nuovo incontro Draghi-Cartabia a Palazzo Chigi |
|
|
|
Martedì 27 Luglio 2021 17:08 |
Nel pomeriggio il ministro della Giustizia Marta Cartabia è tornata a Palazzo Chigi, dove era già stata questa mattina, per incontrare nuovamente il presidente del Consiglio di Ministri Mario Draghi sulla riforma della giustizia penale, con Draghi e la stessa Cartabia impegnati in una mediazione, in particolare con il Movimento 5 stelle. Si ricostituisce infatti un asse giustizialista, guidato da PD e M5S, per bloccare
|
Dall’Italia: Verminaio giudiziario |
|
|
|
Lunedì 26 Luglio 2021 17:31 |
"Ora basta coi magistrati che giudicano se stessi: il tetto vi cadrà addosso", avverte il costituzionalista Sabino Cassese: "Va tolta al CSM la funzione disciplinare, serve un organo terzo". «L'articolo 107 della Costituzione dispone che il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario. Questo vuol dire che le garanzie del pubblico ministero non sono direttamente stabilite dalla Costituzione ma vengono stabilite dalla legge. In secondo luogo, le garanzie di indipendenza necessarie per gli organi giudicanti non sono simili a quelle necessarie per gli organi dell'accusa, le cui decisioni sono comunque sottoposte al giudizio della magistratura giudicante. Le implicazioni di
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 75 |