Assemblea_Legislativa_Delle_Marche.jpg

Login

Chi è online

 148 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare
Centro Cultura Popolare
a MONTENOVO i fatti nostri del 3 febbraio PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Febbraio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 3 febbraio1823 - In scena il terzo spartito “Le cantatrici villane” del maestro Fioravanti con la seconda donna contessa Maria Franceschini, secondo tenore il maestro provvisorio di cappella Ridolfi. Dopo il primo Atto vi fu la Tombola con cartella a baj sei e mezzo; Il premio di scudi 6 fu vinto dal fabbro Luigi Lombardi. Incassò alla porta d'ingresso scudi 12:88. nonostante l’assenza di forestieri per le “perfide strade”. Sono così terminate le 15 recite in cartellone. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 73-74).

1827 - E’ andata in scene l'Opera. Il primo Atto ha incontrato assai, ma non il Secondo, per essere caduto assai verso la fine. (Alberto

 
Accadde nel Mondo il 3 febbraio PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Febbraio 2023 00:00

Accadde nel Mondo il 3 febbraioIl 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno (332 negli anni bisestili).

Eventi

474 – Alla morte di Leone I il Trace, diventa imperatore d'Oriente il nipote Leone II

1451 – Muore Murad II, sultano dell'Impero ottomano, gli succede il figlio Mehmed II;

1488 – Il navigatore portoghese Bartolomeo Diaz sbarca nella Baia di Mossel dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza all'estremità meridionale dell'Africa, diventando il primo europeo noto ad essersi spinto così a sud;

1783 – Guerra d'indipendenza americana: la

 
Santo del giorno 3 febbraio: San Biagio vescovo e martire PDF Stampa E-mail
Venerdì 03 Febbraio 2023 00:00

Santo del giorno 3 febbraio: San Biagio vescovo e martireSan Biagio vescovo e martire fu medico a Sebaste in Armenia dove venne eletto vescovo. Biagio governava la comunità di Sebaste d’Armenia quando nell’Impero romano venne concessa la libertà di culto ai cristiani nel 313, sotto gli imperatori Costantino e Licinio, entrambi “Augusti”, cioè imperatori (e pure cognati: Licinio aveva sposato una sorella di Costantino). Licinio governava l’Oriente, e perciò aveva tra i suoi sudditi anche Biagio. Il quale però muore martire intorno all’anno 316, ossia dopo la fine delle persecuzioni. Perché? Il fatto sembra dovuto ai contrasti scoppiati tra i due imperatori-cognati nel 314, e proseguito con brevi tregue e nuove lotte fino al 325, quando Costantino farà strangolare Licinio a Tessalonica (Salonicco). Il conflitto provocò in Oriente anche qualche persecuzione locale – forse a opera di governatori troppo zelanti, come scrive lo storico Eusebio di Cesarea nello stesso IV secolo – con distruzioni di chiese, condanne dei cristiani ai lavori forzati, uccisioni di vescovi, tra cui Basilio di Amasea, nella regione del Mar Nero. Il martirio del vescovo Biagio avvenne durante una di quelle persecuzioni locali di cristiani, intorno al 316. Catturato dai Romani fu picchiato e scorticato vivo con dei pettini di ferro, quelli che venivano usati per cardare la lana, e infine

 
Ostra Vetere: Mensilario della rivendicazione della statua originale di Traiano il 2 dicembre 2022 PDF Stampa E-mail
Giovedì 02 Febbraio 2023 18:45

Ostra Vetere: Mensilario della rivendicazione della statua originale di Traiano il 2 dicembre 2022Il 2 dicembre 2022, con il nostro articolo intitolato “Ostra Vetere: Quanti danni fecero i Nicola Brunetti con la statua di Traiano”, dopo aver fatto la storia del ritrovamento alle Muracce della splendida statua dell’imperatore Traiano descrivendo le peripezie che la legavano a più compaesani tutti chiamati Nicola Brunetti, che tanto di erano dati da fare per farla finire ingloriosamente all’estero presso il Musèe d’Art e d’Histoire di Ginevra in Svizzera, avevamo anche iniziato a informare che la storia sta cambiando i i Paesi originari delle opere d’arte trafugate incominciano a pretenderle indietro, come l'Egitto che rivuole la Stele di Rosetta, il prezioso reperto archeologico che consentì all’archeologo Champollion di decifrare la lingua dei geroglifici degli antichi faraoni  (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68534-ostra-vetere-quanti-danni-fecero-i-nicola-brunetti-con-la-statua-di-traiano). E da lì la storia si ripete pedissequamente, tanto che il giorno dopo, il 5 dicembre 2022 avevamo dato notizia che la Grecia rivuole i suoi marmi del Partenone di Atene (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68579-ostra-vetere-non-solo-legitto-rivuole-la-stele-di-rosetta-adesso-anche-la-grecia-rivuole-i-marmi-del-partenone) e il giorno successivo ancora, il 6

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 2 febbraio PDF Stampa E-mail
Giovedì 02 Febbraio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 2 febbraio1834 - Recita con due farse. Prima “I due vecchi”, seguita da un'Aria Buffa del maestro Crociani e un duetto con la figlia di Antonio Corsaletti, Teresina, fatte tornare da capo per il bis, perchè cantate con comicità insieme all’orchestra locale. Poi l'altra farsa “Eutizio della Castagna o sia la casa disabitata”, molto apprezzata dal grande pubblico, specialmente di forestieri. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 98).

Sono nati oggi:

1943 - Maria Beatrice di Savoia (principessa). (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5320-nel-mondo-i-fatti-storici-del-2-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).

 
Accadde nel Mondo il 2 febbraio PDF Stampa E-mail
Giovedì 02 Febbraio 2023 00:00

Accadde nel Mondo il 2 febbraioIl 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano. Mancano 332 giorni alla fine dell'anno (333 negli anni bisestili).

Eventi

962 – Ottone I di Sassonia è incoronato da Papa Giovanni XII;

1032 – Corrado II il Salico diventa re di Borgogna;

1119 – Elezione di Papa Callisto II;

1177 – Giovanna d'Inghilterra giunge a Palermo in vista del matrimonio con il re Guglielmo II di Sicilia;

1309 – Papa Clemente V viene trattenuto ad Avignone dal re di Francia Filippo il Bello, inizia

 
Santo del giorno 2 febbraio: Presentazione del Signore PDF Stampa E-mail
Giovedì 02 Febbraio 2023 00:00

Santo del giorno 2 febbraio: Presentazione del SignorePresentazione del Signore: la festività odierna, di cui abbiamo la prima testimonianza nel secolo IV a Gerusalemme, venne denominata fino alla recente riforma del calendario festa della Purificazione della Santissima Vergine Maria, in ricordo del momento della storia della sacra Famiglia, narrato al capitolo 2 del Vangelo di Luca, in cui Maria, in ottemperanza alla legge, si recò al Tempio di Gerusalemme, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, per offrire il suo primogenito e compiere il rito legale della sua purificazione. La riforma liturgica del 1960 ha restituito alla celebrazione il titolo di "presentazione del Signore", che aveva in origine. L'offerta di Gesù al Padre, compiuta nel Tempio, prelude alla sua offerta sacrificale sulla croce. Questo atto di obbedienza a un rito

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 1° febbraio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Febbraio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 1° febbraio1835 – Pacifico Monti torna dopo la missione presso il Cardinale di Senigallia, cui era andato a riferire sulle recite teatrali. Per cui il Vescovo dispose la sospensione, fino a nuovo ordine, di tutte le commedie. Immediatamente fu tolto il cartellone e la foresteria già arrivata dovette ripartire con molto rincrescimento. Il danno recato al povero impresario teatrale Romualdo Cruciani maestro di cappella e agli altri impiegati addetti al Teatro è stato enorme. Monti, per riparare, la mattina prima di giorno invia i due incaricati don Pacifico Valentini e Pacifico Cesarini dallo stesso Cardinale, dal quale ottengono la ripresa delle produzioni teatrali. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 102).

 
Accadde nel Mondo il 1° febbraio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Febbraio 2023 00:00

Accadde nel Mondo il 1° febbraioIl primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno (334 negli anni bisestili).

Eventi

1662 – Il pirata cinese Koxinga cattura l'Isola di Taiwan dopo nove mesi di assedio;

1788 – Isaac Briggs e William Longstreet brevettano la nave a vapore;

1790 – A New York si riunisce per la prima volta la Corte suprema degli Stati Uniti;

1793 – La Francia dichiara guerra a Regno Unito e Paesi Bassi;

1796 – La capitale dell'Alto Canada viene spostata da Newark a York;

 
Santo del giorno 1° febbraio: San Severo di Ravenna vescovo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Febbraio 2023 00:00

Santo del giorno 1° febbraio: San Severo di Ravenna vescovo Su san Severo di Ravenna vescovo è dall’antico ‘Catalogo Episcopale’ che si ricava la notizia che san Severo fu il 12° vescovo di Ravenna, dopo Marcellino e prima di Liberio; della sua vita purtroppo non si sa molto, tranne che il suo nome compare tra i partecipanti al Concilio di Sardica (antico nome di Sofia in Bulgaria), tenutosi nel 342-343, inoltre è fra i sottoscrittori dei canoni conciliari, della lettera sinodica a papa san Giulio I (337-352) e di quella a tutti i vescovi. Come riferiscono gli agiografi medioevali Agnello e Liutolfo, Severo morì un 1° febbraio in un anno dopo il 342 e in questo giorno venne ricordato nell’antico Calendario italico, inserito poi nel ‘Martirologio Geronimiano’; venne sepolto nella zona di Classe presso Ravenna, detta del ‘Vicus Salutaris’, in un sacello chiamato “monasterium S. Rophili” aderente al Sud della basilica del secolo VI. Testimonianze dell’antico culto sono le notizie di due traslazioni di reliquie del santo vescovo, una citata nel ‘Martirologio Geronimiano’ al 27 novembre, avvenuta a Milano, poco dopo l’episcopato di sant’Ambrogio (340-397), insieme a quelle di altri quattro santi e un’altra celebrata al 3 settembre ad Aquileia, anche qui con quelle di altri quattro santi, fra cui sant’Andrea apostolo. Grande testimonianza del culto tributatogli a Ravenna sono i mosaici di Sant’Apollinare in Classe (consacrata nel 549), situati nella parte inferiore dell’abside, rappresentanti i vescovi san Severo, sant’Orso,

 
Ostra Vetere: Mensilario della morte di papa Benedetto XVI il 31 dicembre 2022 PDF Stampa E-mail
Martedì 31 Gennaio 2023 18:58

Ostra Vetere: Mensilario della morte di papa Benedetto XVI il 31 dicembre 2022Il papa Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, è morto la mattina del 31 dicembre 2022 alle ore 9.34 nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, e mentre la notizia faceva immediatamente il giro del mondo, messaggi e testimonianze di cordoglio sono cominciate ad arrivare da ogni continente. In Vaticano sono immediatamente cominciati i preparativi per i riti dei giorni successivi che, pur nella "semplicità" chiesta da Benedetto XVI, prevederanno i momenti pubblici nella Basilica e nella Piazza e anche l'arrivo di delegazioni straniere per le esequie. "La morte del Papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l'Italia – ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunità e l'intera comunità internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua Chiesa nella veste inedita di Papa emerito con umiltà e serenità. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano. Intellettuale e teologo ha interpretato con finezza le ragioni del dialogo, della pace, della dignità della persona, come interessi supremi delle religioni. Con gratitudine guardiamo alla sua testimonianza e al suo esempio". I funerali di Benedetto XVI sono stati celebrati giovedì 5 gennaio 2022, alle 9.30, in Piazza San Pietro, in quella stessa piazza nella quale il nostro presidente Alberto Fiorani venne ricevuto da papa Benedetto XVI in qualità, allora, di Presidente del Coordinamento Regionale delle Confraternite e di Vice Presidente Nazionale delle Confraternite d’Italia, e durante la quale fece dono al pontefice di uno dei testi da lui scritti per il Centro di Cultura Popolare, il numero 63 - Alberto Fiorani, Pio IX e le confraternite, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 2001, pp. 48, in memoria del nostro papa senigalliese Beato Pio IX, testo che papa Benedetto XVI apprezzò pubblicamente, come documentano le immagini allegate. Benedetto XVI, dopo la sua storica rinuncia al pontificato del febbraio 2013, ha terminato il suo viaggio terreno e il Centro di Cultura Popolare attende che i suoi tanti meriti di pastore buono e

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 31 gennaio PDF Stampa E-mail
Martedì 31 Gennaio 2023 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 31 gennaio1826 - Il Governatore di Corinaldo, Avvocato Possenti, dispone riconferma il Regolamento del Teatro condominiale di Montenovo dopo la primitiva approvazione. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 44).

1830 - Termina il mese con bufera di neve. Il Teatro rallenta poiché gli attori sono avviliti, tranne l'altra compagnia del ex monaca suor Maria Eloisa Gaggiottini, che manda in scena “Il vecchio avaro” con la primadonna Checca Tiberi, seconda Cecilia Tajanoni, nella parte di uomini le nipoti Adelaide e Letizia Gaggiottini, caratteriste Clementina Marj e Giuseppina Segoni. Il vestiario è offerto dal canonico don

 
Accadde nel Mondo il 31 gennaio PDF Stampa E-mail
Martedì 31 Gennaio 2023 00:00

Accadde nel Mondo il 31 gennaioIl 31 gennaio è il 31º giorno del calendario gregoriano. Mancano 334 giorni alla fine dell'anno (335 negli anni bisestili).

Eventi

828 – Giunge a Venezia il corpo di San Marco trafugato da Alessandria d'Egitto

1472 – Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II viene nominato vescovo di Losanna (Svizzera)

1504 – La Francia cede Napoli agli Aragonesi

1606 – Complotto della polvere da sparo: Guy Fawkes viene giustiziato per aver complottato contro il Parlamento e contro Giacomo I d'Inghilterra

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 137

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.