Accadde nel Mondo il 4 gennaio |
|
|
|
Mercoledì 04 Gennaio 2023 00:00 |
Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano, mancano 361 giorni alla fine dell'anno (362 negli anni bisestili).
Eventi
871 – Battaglia di Reading: Ethelred del Wessex sconfigge l'esercito invasore danese
1493 – Cristoforo Colombo lascia il Nuovo Mondo ponendo fine al suo primo viaggio
1642 – Guerra civile inglese del XVII secolo: Re Carlo I d'Inghilterra attacca il Parlamento
1717 – Paesi Bassi, Inghilterra e Francia firmano la Triplice Alleanza
1762 – L'Inghilterra dichiara guerra a Regno di Spagna e Regno di Napoli
|
Santo del giorno 4 gennaio: Beata Angela da Foligno terziaria francescana |
|
|
|
Mercoledì 04 Gennaio 2023 00:00 |
La beata Angela, mistica contemporanea di Dante e di Jacopone da Todi vissuta nella verde Umbria poco tempo dopo il grande Francesco d’Assisi, vide la luce a Foligno nel 1248, in una famiglia ricca di beni materiali. Lei stessa visse nel benessere, negli agi e piaceri del tempo. Fu sposata ed ebbe figli e visse con la madre che soddisfaceva tutti i suoi capricci, come lei stessa dirà. Morti il marito e i figli, seguendo le orme di san Francesco, si diede completamente a Dio, iniziò una vita di austera penitenza e affidò alla propria autobiografia le sue profonde esperienze di vita mistica. Dopo essersi recata ad Assisi, avviò un'intensa attività apostolica per aiutare il prossimo e soprattutto i suoi concittadini affetti da lebbra, donando tutti i suoi averi ai poveri ed entrando nel Terz'Ordine Francescano. Per i suoi scritti, assai profondi, è stata chiamata "maestra di teologia". Angela morì il 4 gennaio 1309, ma il suo ricordo e il suo insegnamento
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 3 gennaio |
|
|
|
Martedì 03 Gennaio 2023 00:00 |
106 a.C. - Marco Tullio Cicerone, avvocato, politico e scrittore romano († 43 a.C.). (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19618-accadde-nel-mondo-il-3-gennaio).
1521 - Papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla Decet Romanum Pontificem. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19618-accadde-nel-mondo-il-3-gennaio).
1925 - Benito Mussolini annuncia la presa dei poteri dittatoriali in Italia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19618-accadde-nel-mondo-il-3-gennaio).
1954 - Iniziano ufficialmente le trasmissioni
|
Accadde nel Mondo il 3 gennaio |
|
|
|
Martedì 03 Gennaio 2023 00:00 |
Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano, mancano 362 giorni alla fine dell'anno (363 negli anni bisestili).
Eventi
1117 - Nord Italia: Terremoto del 3 gennaio 1117 (circa 30 000 vittime).
1496 - Leonardo da Vinci sperimenta senza successo una macchina volante.
1521 - Papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla Decet Romanum Pontificem.
1777 - Battaglia di Princeton. George Washington sconfigge il generale britannico Charles Cornwallis.
1815 - Austria, Regno Unito e Francia formano
|
Santo del giorno 3 gennaio: Santissimo Nome di Gesù |
|
|
|
Martedì 03 Gennaio 2023 00:00 |
Il Santissimo Nome di Gesù del 3 gennaio è memoria facoltativa ed espressione somma della presenza del Nome del Signore e dell’intera Santissimo Trinità nella vita cristiana, che si ha nel segno della croce, che introduce ogni preghiera, devozione, celebrazione; e conclude le benedizioni e l’amministrazione dei sacramenti: “Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il Santissimo Nome di Gesù fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel secolo XIV cominciò ad avere culto liturgico. Grande predicatore e propagatore del culto al Nome di Gesù, fu il francescano san Bernardino da Siena (1380-1444) e continuato da altri confratelli, soprattutto dai beati Alberto da Sarteano (1385-1450) e Bernardino da Feltre (1439-1494). San Bernardino da Siena, aiutato da altri confratelli, sopratutto dai beati Alberto da Sarteáno e Bernardino da Feltre, diffuse con tanto slancio e fervore tale devozione che finalmente venne istituita la festa liturgica. Nel 1530 Papa Clemente VII autorizzò l'Ordine
|
Ostra Vetere: Mensilario della rivendicazione della statua originale di Traiano il 2 dicembre 2022 |
|
|
|
Lunedì 02 Gennaio 2023 18:38 |
Il 2 dicembre 2022, con il nostro articolo intitolato “Ostra Vetere: Quanti danni fecero i Nicola Brunetti con la statua di Traiano”, dopo aver fatto la storia del ritrovamento alle Muracce della splendida statua dell’imperatore Traiano descrivendo le peripezie che la legavano a più compaesani tutti chiamati Nicola Brunetti, che tanto si erano dati da fare per farla finire ingloriosamente all’estero presso il Musèe d’Art e d’Histoire di Ginevra in Svizzera, avevamo anche iniziato a informare che la storia sta cambiando e i Paesi originari delle opere d’arte trafugate incominciano a pretenderle indietro, come l'Egitto che rivuole la Stele di Rosetta, il prezioso reperto archeologico che consentì all’archeologo Champollion di decifrare la lingua dei geroglifici degli antichi faraoni (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68534-ostra-vetere-quanti-danni-fecero-i-nicola-brunetti-con-la-statua-di-traiano). E da lì la storia si ripete pedissequamente, tanto che il giorno dopo, il 5 dicembre 2022 avevamo dato notizia che la Grecia rivuole i suoi marmi del Partenone di Atene (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68579-ostra-vetere-non-solo-legitto-rivuole-la-stele-di-rosetta-adesso-anche-la-grecia-rivuole-i-marmi-del-partenone) e il giorno successivo ancora, il 6 dicembre 2022, avevamo dato notizia che anche Monteleone di Spoleto rivuole la sua biga etrusca (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68594-ostra-vetere-non-solo-legitto-e-la-grecia-adesso-anche-monteleone-di-spoleto-rivuole-la-biga-etrusca). Adesso una nuova puntata: anche Tolentino rivuole indietro la propria "Venere di Tolentino", il reperto di 12.000 anni fa raffigurante una dea lunare che è la protagonista della mostra di Carlo Gentili al "Politeama Piceno" di Tolentino, ma che è conservata al Museo di Ancona. Ed è quattro. Ma basterebbe andare un po’ indietro nel tempo, all’anno 1989, per ricordare il grande moto di protesta popolare sviluppatosi a Pergola per pretendere che suoi “bronzi dorati di Cartoceto” rimanessero nel luogo del ritrovamento fino a murare i locali dove erano stati provvisoriamente esposti. Tale e quale la storia della statua del nostro imperatore Traiano. Ora si muovono tutti per garantire un principio sacrosanto e incontrovertibile che afferma
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 2 gennaio |
|
|
|
Lunedì 02 Gennaio 2023 00:00 |
1370 - Nasce Pandolfo III Malatesta, condottiero italiano († 1427). (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19603-accadde-nel-mondo-il-2-gennaio).
1816 - La Congregazione dei condomini del Teatro Concordia tiene una prima riunione per stilare un "Regolamento pel buon ordine interno ed esterno". (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 41).
1979 - Eccezionale ondata di freddo in Europa, colpita l’Italia e anche Ostra Vetere. A Claviere si registrano -26°C. In Friuli danneggiate le baracche dei terremotati. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19603-accadde-nel-mondo-il-2-gennaio).
|
Accadde nel Mondo il 2 gennaio |
|
|
|
Lunedì 02 Gennaio 2023 00:00 |
Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano, mancano 363 giorni alla fine dell'anno (364 negli anni bisestili).
Eventi
366 – Gli Alemanni attraversano il Reno gelato e invadono l'Impero Romano.
1492 – Reconquista: Granada, l'ultima roccaforte moresca in Spagna, si arrende.
1493 – Cristoforo Colombo riprende la rotta verso l'Europa.
1547 – Congiura dei Fieschi contro Andrea Doria, fallita per un incidente al giovane capo dei Fieschi, Gian Luigi.
1757 – Il Regno Unito conquista Calcutta (India)
|
Santo del giorno 2 gennaio: San Telesforo papa e martire |
|
|
|
Lunedì 02 Gennaio 2023 00:00 |
San Telesforo, ottavo papa, succedette a Sisto I nella sede di Roma e governò 11 anni, 3 mesi e 22 giorni, dal 125 al 136 d.C. Da poco abbiamo celebrato la Messa della notte di Natale e la sua introduzione si deve proprio a papa Telesforo. Di origine greca e nato in Calabria, prima di giungere a Roma era stato anacoreta in Egitto e Palestina. Forse fu tra gli eremiti del Monte Carmelo (l'ordine carmelitano tuttora lo annovera tra i suoi santi). Oltre alla Messa di Mezzanotte pare abbia istituito anche le altre due liturgie del Natale (all'aurora e all'ora terza), raccomandato l'osservanza del digiuno quaresimale e partecipato alla disputa d'Oriente sulla data di Pasqua. Non si conosce nulla del suo pontificato, tuttavia le poche notizie, prive di fondamento storico, ci vengono tramandate dal Liber Pontificalis vol. I, 129 secondo cui Telesforo istituì il digiuno quaresimale e l’introduzione delle tre Messe notturne di Natale con il canto del “Gloria in excelsis Deo”. Nel dare la serie dei primi papi, sant’Ireneo asserisce nella sua nota opera Adversus haereses che Telesforo subì un ‘glorioso martirio’,
|
Ostra Vetere: Mensilario dell'elezione del sindaco ser Cicco di Giacomo il 1° settembre 1355 |
|
|
|
Domenica 01 Gennaio 2023 18:46 |
Il tormentato periodo di storia patria della metà del XIV° secolo, all'epoca della cosiddetta "cattività avignonese", è quel periodo storico nel quale i Papi non risiedevano più a Roma, ma ad Avignone in Francia. La lontananza della Curia Romana dall'Italia, ma soprattutto la debolezza politica del Papato, avevano creato le condizioni favorevoli ai tanti signorotti disseminati sulle terre dello Stato della Chiesa che cercarono di liberarsi dalla sua dipendenza e di crearsi propri stati indipendenti. L'anarchia era così accentuata che queste Signorie si trovavano continuamente in lotta: ognuna cercava di sopravvivere lottando contro l'invadenza del vicino e a sua volta era invadente con qualc'altro. Le guerre, i colpi di mano, gli attentati proditori e le rivolte erano fatti quotidiani. Così anche nella nostra zona avvenivano le stesse cose: Nicolò Bisaccioni conte di Boscareto aveva ben presto conquistato Montenovo e Corinaldo e, postosi a capo del partito ghibellino sostenitore dell'imperatore, aveva ben presto esteso il suo dominio. Lo ricordiamo alla presa del forte di
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 1° gennaio |
|
|
|
Domenica 01 Gennaio 2023 00:00 |
45 a.C. - Entra in vigore il calendario giuliano (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19588-accadde-nel-mondo-il-1d-gennaio).
193 - Pertinace diviene Imperatore Romano (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-nel-mondo/19588-accadde-nel-mondo-il-1d-gennaio).
1370 - Urbano V scrive al rettore del Ducato di aver ordinato a Trincia dei Trinci vicario di Foligno di non scarcerare Nicolò di Buscareto crudele nemico della Chiesa. (Villani Virginio, La storia di Nicolò di Bisaccione conte di Buscareto, testo 165, 2012, p. 47).
1748 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera
|
Accadde nel Mondo il 1° gennaio |
|
|
|
Domenica 01 Gennaio 2023 00:00 |
Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano; mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
Eventi
45 a.C. – Entra in vigore il calendario giuliano.
39 – Caligola inaugura il secondo consolato: lo eserciterà per 30 giorni
40 – Caligola inaugura il terzo consolato: lo eserciterà per 12 giorni
41 – Caligola inaugura il quarto consolato e lo eserciterà per 6 giorni
193 – Pertinace diviene Imperatore Romano.
404 – Ultima competizione di gladiatori a Roma e martirio di San Telemaco.
|
|
|