Santo del giorno 22 gennaio: Santa Teodolinda regina dei Longobardi |
|
|
|
Domenica 22 Gennaio 2023 00:00 |
Santa Teodolinda, o più correttamente, secondo gli antichi documenti, Teodelinda, nacque attorno al 570, probabilmente a Ratisbona, figlia del re di Baviera Garibaldo mentre sua madre, Wandrada, apparteneva alla più nobile stirpe longobarda dei Letingi. Il padre Garibaldo, stretto da una parte dai Franchi e dall'altra dai Longobardi, per sicurezza volle stringere un legame di parentale con i Franchi, promettendo la figlia Teodolinda al giovanissimo re Childelberto II. I contemporanei dicevano che fosse bellissima. La tradizione ne ha esaltato le doti di coraggio e fermezza, per cui seppe imporsi in un mondo maschile, e spesso maschilista, come la «dama di ferro». La storia ne attesta la lungimiranza politica, artefice di
|
Ostra Vetere: Anniversario del conferimento della Cittadinanza Benemerita al dottore Francesco Carlo Ricci il 21 gennaio 1956 |
|
|
|
Sabato 21 Gennaio 2023 19:18 |
Più di sessanta anni separano le vicende gloriose paesane, ma non cessa per questo il dovuto riconoscimento al merito, come seppe fare l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Perini, che il 21 gennaio 1956 concesse la medaglia d’oro e la Cittadinanza Benemerita al dottore Francesco Carlo Ricci per le motivazioni contenute nella pergamena fatta redigere per l’occasione e che dice: “Comune di Ostra Vetere. Il Consiglio Comunale, interprete del sentimento unanime di riconoscenza della popolazione, nel conferire la medaglia d’oro, proclama Cittadino Benemerito il Dott. Francesco Carlo Ricci, disinteressato e valente Medico-chirurgo condotto Ufficiale Sanitario Direttore del Civico Ospedale per oltre cinquant’anni. Seduta Consigliare del
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 21 gennaio |
|
|
|
Sabato 21 Gennaio 2023 00:00 |
1793 - Durante la rivoluzione francese, re Luigi XVI, condannato a morte per tradimento, viene giustiziato sulla ghigliottina. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5134-nel-mondo-i-fatti-storici-del-21-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1822 - In scena la nuova produzione dal titolo “Il giocatore”. Ottenne mediocre successo, poiché gli attori non sapevano la parte. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo
|
Accadde nel Mondo il 21 gennaio |
|
|
|
Sabato 21 Gennaio 2023 00:00 |
Il 21 gennaio è il 21º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 344 giorni alla fine dell'anno (345 negli anni bisestili).
Il Sole entra nel segno astrologico dell'Acquario.
Eventi
1189 – Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziano a radunare le truppe per la Terza Crociata
1276 – Il francese Pietro di Tarantasia diventa Papa Innocenzo V
1525 – Nasce il movimento anabattista svizzero, quando Conrad Grebel, Felix Manz, George Blaurock, e un'altra dozzina di persone si battezzano l'un l'altro nella casa della madre di
|
Santo del giorno 21 gennaio: Sant’Agnese vergine e martire |
|
|
|
Sabato 21 Gennaio 2023 00:00 |
Il Calendario liturgico romano fa memoria della santa vergine Agnese, la cui antichità del culto presso la Chiesa latina è attestata dalla presenza del suo nome nel Canone Romano (odierna Preghiere Eucaristica I), accanto a quelli di altre celebri martiri: Lucia, Cecilia, Agata, Anastasia, Perpetua e Felicita. Nulla sappiamo della famiglia di origine di sant’Agnese, popolare martire romana. La parola “Agnese”, traduzione dell’aggettivo greco “pura” o “casta”, fu usato forse simbolicamente come soprannome per esplicare le sue qualità. Visse in un periodo in cui era illecito professare pubblicamente la fede cristiana. Secondo il parere di alcuni storici Agnese avrebbe versato il sangue il 21 gennaio di un anno imprecisato, durante la persecuzione di Valeriano (258-260), ma secondo altri, con ogni probabilità ciò sarebbe avvenuto durante la persecuzione dioclezianea nel 304. Durante la persecuzione perpetrata dall’imperatore Diocleziano, infatti, i cristiani furono uccisi così in gran numero tanto da meritare a tale periodo l’appellativo di “era dei martiri” e subirono ogni sorta di tortura. Anche alla piccola Agnese toccò subire le atroci pene escogitate dai persecutori. Della santa vergine si trovano notizie, seppure vaghe e discordanti, nella “Depositio Martyrum” del 336, più antico calendario della Chiesa romana, nel Martirologio Cartaginese del VI secolo, in “De Virginibus” di sant’Ambrogio del 377, nell’ode 14 del “Peristefhanòn” del poeta spagnolo Prudenzio e infine in un carme del papa San
|
Ostra Vetere: Mensilario della conclusione della Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini il 20 dicembre 1840 |
|
|
|
Venerdì 20 Gennaio 2023 18:40 |
1840 – Dopo alcuni giorni di notazioni sempre più tremolanti, l'ultima nota di “Miscelanea Veritas” di Francesco Procaccini è del 20 dicembre 1840. Cessa così, con la morte dell’autore, il diario venticinquennale di Montenovo del primo Ottocento. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 145). Una monografia edita dal Centro di Cultura Popolare ha reso omaggio alla memoria del primo “cronista”-giornalista del Comune di Montenovo (oggi Ostra Vetere), Francesco Procaccini, nato il 31 ottobre 1770 a Montesanvito dal medico di quel Comune e
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 20 gennaio |
|
|
|
Venerdì 20 Gennaio 2023 00:00 |
1822 - In scena a Teatro la commedia “La guerra aperta” rappresentata dai nostri dilettanti a ingresso gratuito. Comiche le signore Francesca Sciava in Mauruzj, Teresa Monti consorte di Gaetano, comici primari il conte Giuseppe Mauruzj, Giuseppe Ricci, Filippo Gianni. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 70).
1827 - Neve persistente e forti gelate mettono in dubbio gli spettacoli per Carnevale e quindi andrà molto male agli impresari cantanti. Vero è che la Compagnia non rimetterà nulla, giacchè la nostra Società fornisce a tutti vitto e viaggi e perciò quello che ricaveranno resta tutto a vantaggio dei cantanti, eccetto il nostro Teodoro
|
Accadde nel Mondo il 20 gennaio |
|
|
|
Venerdì 20 Gennaio 2023 00:00 |
Il 20 gennaio è il 20º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 345 giorni alla fine dell'anno (346 negli anni bisestili).
Eventi
1156 - Secondo la leggenda, Lalli massacra con un'ascia il vescovo crociato inglese Enrico di Uppsala, sul ghiaccio del lago Köyliönjärvi in Finlandia
1265 - A Westminster, il Parlamento inglese tiene la prima seduta nell'omonimo palazzo, da allora conosciuto come Houses of Parliament
1320 - Il duca Wladyslaw Lokietek diventa re di Polonia
1356 - Edward Balliol lascia il trono di re di
|
Santo del giorno 20 gennaio: San Sebastiano martire |
|
|
|
Venerdì 20 Gennaio 2023 00:00 |
Su san Sebastiano martire le fonti storiche certe sono: il più antico calendario della Chiesa di Roma, la ‘Depositio martyrum’ risalente al 354, che lo ricorda al 20 gennaio e il “Commento al salmo 118” di sant’Ambrogio (340-397) dice che Sebastiano era di origine milanese e si era trasferito a Roma. Le poche notizie storiche sono state poi ampliate e abbellite, dalla successiva ‘Passio’, scritta probabilmente nel V secolo dal monaco Arnobio il Giovane. Nel 260 l’imperatore Galliano aveva abrogato gli editti persecutori contro i cristiani, ne seguì un lungo periodo di pace in cui i cristiani, pur non essendo riconosciuti ufficialmente, erano però stimati, occupando alcuni di loro importanti posizioni nell’amministrazione dell’impero. In questo clima favorevole, la Chiesa si sviluppò enormemente anche nell’organizzazione; Diocleziano che fu imperatore dal 284 al 305, desiderava portare avanti questa situazione pacifica, ma poi 18 anni dopo, su istigazione del suo cesare Galerio,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 19 gennaio |
|
|
|
Giovedì 19 Gennaio 2023 00:00 |
1836 - Seconda recita della stagione al Teatro Concordia di Montenovo. Rappresentarono “L'avola e la matregna” con il fanciullo Ulisse, figlio di Vincenzo Carotti. La rappresentazione restò gradita al pubblico, ma vi furono delle scene lunghe e noiose. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 108).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina
|
Accadde nel Mondo il 19 gennaio |
|
|
|
Giovedì 19 Gennaio 2023 00:00 |
Il 19 gennaio è il 19º giorno del calendario gregoriano, mancano 346 giorni alla fine dell'anno (347 negli anni bisestili).
Eventi
973 – Consacrazione di Papa Benedetto VI
1415 – Siena: ha luogo la rivolta del Fondaco di San Giovanni: la nobildonna Almavida d'Oria Boccanegra, alla guida di un gruppo di tessitori caccia il Capitano di Ventura Muzio Attendolo Sforza che voleva sotto il suo operato in terra fiorentina e senese rendere a proprio favore i servigi previsti per le monache Gesuate di Via Franciosa. Il Capitano si rifugiò a Napoli dove morirà nel 1424.
|
Santo del giorno 19 gennaio: Sante Archelaide, Tecla e Susanna martiri di Salerno |
|
|
|
Giovedì 19 Gennaio 2023 00:00 |
Le sante Archelaide, Tecla e Susanna martiri di Salerno, secondo la loro “passio”, mentre imperversava la persecuzione di Diocleziano, per sottrarsi al furore degli empi, abbandonarono Roma (altri dicono la Romagna), dove conducevano casta e santa vita in un monastero, e si rifugiarono presso Nola, in un luogo umile e povero, dove continuarono la loro vita di preghiera e le loro opere di bene. I
|
|
|