Martedì 03 Agosto 2021 18:15 |
Inizia da oggi il "semestre bianco", ovvero scattano gli ultimi sei mesi del mandato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Secondo l'articolo 88 della Costituzione, Mattarella non potrà più sciogliere le Camere nè indire nuove elezioni. In verità si tratta di un potere raramente usato, più spesso solo fatto balenare, ma che al solo essere evocato ha scongiurato molte crisi politiche a non trasformarsi in crisi di governo. Il timore dei poteri a disposizione del Capo dello Stato è sempre stato presente nei settennati che si sono succeduti in tutta la storia della Repubblica, e anche in questa occasione il rischio che i partiti, oggi uniti in grande maggioranza a sostegno del
|
Martedì 03 Agosto 2021 17:48 |
Alitalia. Un caso da manuale di lunga e totalmente inutile agonia. La compagnia di bandiera italiana va in crisi profonda a metà degli anni 90. L’azienda, già sottocapitalizzata, aveva subito gli effetti della Guerra del Golfo, della recessione del 1992-1993 e della crescente concorrenza per la liberalizzazione del settore aereo. Nel 1996 le perdite della società, allora di proprietà dell’IRI, raggiunsero l’equivalente di circa 700 milioni di euro di oggi, rendendo perciò
|
Martedì 03 Agosto 2021 17:23 |
Il Monte dei Paschi di Siena era una impresa privatizzata e ormai decotta che occupava migliaia di persone in un territorio ristretto. L’azienda non ce la faceva ad andare avanti, la politica (di sinistra) si agitava, partiti e sindacati si inalberavano e il governo di turno, timoroso delle possibili conseguenze, interveniva versando miliardi. Poi le cose invece di risolversi, si complicano: iniziano prepensionamenti, cassa integrazione, licenziamenti, amministrazioni straordinarie,
|
Martedì 03 Agosto 2021 00:00 |
390 a.C. - Quando i Galli Senoni occuparono la città di Roma, trovarono solo i Senatori nella Curia. Uccisi i senatori, iniziarono a saccheggiare la città indifesa. Dalla città bassa i Galli si diressero nottetempo verso la rocca del Campidoglio, dove si trovava l'ultima resistenza romana a difesa dei templi e dell'oro della città. L'intenzione era quella di sorprendere i difensori attraverso un passaggio segreto nella notte fra il 2 e il 3 agosto. Il piano fallì perché le oche del Campidoglio, sacre a Giunone, allarmate dai movimenti degli assedianti, presero improvvisamente a starnazzare svegliando gli assediati in tempo sufficiente per respingere l'assalto dei Galli. A seguito di questo episodio sul Campidoglio venne edificato il tempio di
|
Martedì 03 Agosto 2021 00:00 |
Il 3 agosto è il 215º giorno del Calendario Gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
415 – Vicino a Gerusalemme vengono ritrovate le reliquie di santo Stefano, il primo martire cristiano
1158 – Viene fondata la città di Lodi
1492 – Mezz'ora prima dell'alba, Cristoforo Colombo salpa da Palos
1523 – Viene stipulata un'alleanza tra il papa Adriano VI e l'imperatore Carlo V
1678 – Robert LaSalle costruisce la sua prima nave in America, la Griffon
|
Martedì 03 Agosto 2021 00:00 |
Il beato Gregorio è il sedicesimo successore di sant’Anselmo nell’elenco degli abati di Nonantola presso Modena. L'abbazia di Nonantola fu fondata nel 752 da Anselmo, su un territorio ricevuto in dono dal proprio cognato, il re Astolfo. Anselmo, già duca del Friuli, era diventato un monaco benedettino. La fondazione dell'abbazia dava ai Longobardi la possibilità di
|
Lunedì 02 Agosto 2021 18:30 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita, oltre un secolo fa nel 1915, del Commendatore Giambattista Paoloni (nella foto con la camicia a scacchi da operaio, lui che era il comproprietario, mentre accompagna il Prefetto di Ancona in visita alla sua fabbrica di macchine agricole OMA negli anni Sessanta, all'epoca del grande sviluppo economico del paese). Il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere lo ricorda a quanti lo conobbero integerrimo e inflessibile protagonista della storia istituzionale, politica,
|
Lunedì 02 Agosto 2021 18:20 |
L'organo all'aperto: Concerto alla Rocca Malatestiana. Mai in sessant’anni la Rassegna aveva varcato le mura della splendida chiesa di Santa Maria Nuova, e mai un organo diverso dal Mascioni è stato utilizzato. Se poi aggiungiamo che stiamo parlando di un organo Hammond, forse qualcuno sgranerà gli occhi…. ma è proprio così. Mercoledì l’edizione 2021 presenterà un concerto, dunque, alla Rocca Malatestiana (si, proprio sul palco ancora caldo di Fano Jazz on
|
Lunedì 02 Agosto 2021 18:02 |
Made in Italy, Centinaio (Mipaaf): “Da Ue ok proroga modifica disciplinare mozzarella Stg. Difendiamo i nostri prodotti da chi non riesce a competere con eccellenze italiane”. Carloni: “Portata all’attenzione del Ministero preoccupazioni delle nostre imprese locali”. "Abbiamo ottenuto oggi un primo importante risultato. Ora il nostro obiettivo è quello di scongiurare futuri attacchi al Made in Italy da
|
Lunedì 02 Agosto 2021 17:56 |
Ndrangheta, infiltrazioni in appalti sanitari: arrestato anche un consigliere regionale della Calabria, Nicola Paris, eletto con l'UDC ma poi passato nel gruppo misto. E' tra gli arrestati dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. 17 le misure cautelari disposte dal Giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura reggina, ed eseguite anche nelle
|
Lunedì 02 Agosto 2021 16:42 |
Migranti Ue, Johansson: "Pare che molte delle persone in arrivo non siano rifugiati". "Anche se questa e' stata un'ottima cooperazione finora e sono state fatte molte cose, abbiamo visto la situazione peggiorare. Sta peggiorando. Stanno arrivando piu' persone e questo e' totalmente inaccettabile e ovviamente non e' sostenibile", cosi' Ylva Johansson, Commissario per gli affari
|
Lunedì 02 Agosto 2021 00:00 |
216 a.C. – Il condottiero cartaginese Annibale, che aveva invaso l’Italia, non abbandonò del tutto la nostra zona e mantenne forti guarnigioni nelle città marittime di Ancona, Senigallia e Rimini con il compito di proteggere le comunicazioni con Cartagine. Roma, per tagliare ad Annibale le vie di comunicazione con la sua madrepatria mandò Aulo Postumio con 10.000 uomini a rioccupare il nostro territorio ma le sue truppe il 2 agosto 216 avanti Cristo vennero sbaragliate a Canne dai Cartaginesi. Con i Romani combatterono molti piceni guidati dal valoroso Prefetto Curione che morì sul campo. Nel combattimento perdette la vita anche Labieno che comandava gli uomini di Cingoli. Si ripeteva così anche in questa occasione la
|
Lunedì 02 Agosto 2021 00:00 |
Il 2 agosto è il 214º giorno del Calendario Gregoriano (il 215º negli anni bisestili). Mancano 151 giorni alla fine dell'anno.
In alcune regioni dell'Italia Settentrionale è considerato il giorno della festa degli Uomini
Eventi
338 a.C. – Filippo il Macedone sconfigge Atene e Tebe nella battaglia di Cheronea
216 a.C. – Battaglia di Canne: Annibale distrugge l'esercito romano di Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone in quello che viene considerato uno dei capolavori della tattica militare
461 – L'imperatore romano d'Occidente
|
Lunedì 02 Agosto 2021 00:00 |
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, costruita su interessamento di san Pio V a partire dal 1569 e che sorge a circa 4 chilometri da Assisi, racchiude tra le sue mura l’antica cappella della Porziuncola, legata alla memoria di san Francesco d’Assisi, essendo la stessa culla degli ordini francescani. Oggi essa sulla sua facciata ha un affresco raffigurante l’istituzione del Perdono di Assisi, opera di G. F. Overbek di Lubecca (1829-1830), il quale ha così voluto decorare quell’insigne luogo. Le volte annerite, le pareti sobrie con tracce di affreschi del XIV secolo, all’interno, creano un ambiente suggestivo che invita alla preghiera. Dietro l’altare vi è uno splendido polittico, con fondo in oro del prete Ilario da Viterbo (1393), nel cui centro è raffigurata “L’Annunciazione” e nei riquadri circostanti episodi della vita di san Francesco in relazione sempre alla concessione dell’indulgenza del Perdono. Il santo pontefice Pio X ha elevato la Chiesa di Santa Maria degli Angeli alla dignità di Basilica Patriarcale, con
|
Domenica 01 Agosto 2021 17:01 |
Con enorme gioia apprendiamo che alla nostra Rassegna è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Avremo il piacere di ‘condividerla’ con il nostro pubblico, questa sera al concerto di inaugurazione affidato a Michel Bouvard. Ospite di riguardo, il celebre artista esegue un programma di assoluto sapore francese - vuoi per gli Autori, vuoi per le elaborazioni proposte - che eseguirà, nella prima parte, 'Avec l’aimable partecipazion' di sua moglie Yasuko Uyama Bouvard, mentre la seconda parte sarà un
|
Domenica 01 Agosto 2021 16:53 |
Sostegno al settore culturale, Latini: “Contributi della Regione per i lavoratori dello spettacolo dal vivo e alle imprese degli eventi del settore”. Un sostegno una tantum di 700 euro per i lavoratori dello spettacolo dal vivo e di 1.000 euro per i professionisti e le imprese degli eventi di settore. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini. Le risorse provengono dalla riprogrammazione del fondo destinato alla ripartenza del comparto culturale a seguito dell’emergenza
|
Domenica 01 Agosto 2021 00:00 |
1881 – Sulla controversia tra il Comune di Montalboddo e quello di Montenovo per il cambiamento di denominazione in Ostra, dalla pubblica residenza il 1° agosto 1881 la rappresentanza municipale Ricci Giuseppe Secondo sindaco, Sciava Cesare, Francesco Fiorani, Tulli Vincenzo, Bellini Augusto assessori e il Segretario Comunale Gioacchini Francesco presentò formale protesta al Ministero dell’Interno. (Fiorani Alberto, Alarico, testo 162, 2011, p. 36).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
Domenica 01 Agosto 2021 00:00 |
Il primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
527 – Giustiniano I diventa Imperatore Bizantino.
1245 – Si apre il primo concilio di Lione.
1291 – Formazione della Confederazione Svizzera.
1461 – Edoardo IV viene incoronato re d'Inghilterra.
1492 – Ferdinando e Isabella cacciano gli Ebrei dalla Spagna.
1498 – Cristoforo Colombo scopre il Venezuela.
|
Domenica 01 Agosto 2021 00:00 |
Rodolfo, per la sua posizione preminente da lui tenuta in alcuni avvenimenti importanti all´interno della nuova congregazione vallombrosana, è ricordato nella Vita Anonima di San Giovanni Gualberto (995-1073). A lui, giunto tra i primi alla sequela dell´asceta nell´eremo di Vallombrosa, venne affidata la cura degli ospiti e per l´esattezza con la quale assolveva la delicata mansione, oltre alla predilezione che per lui nutriva san Giovanni Gualberto, fu inviato abate al monastero di San Pietro di Moscheta. Per le sue qualità e per la sua presenza negli avvenimenti che hanno caratterizzato lo stabilirsi della congregazione, il fondatore lo prescelse quale successore; cosí è detto nella lettera scritta sul punto di morire da san Giovanni Gualberto a tutti i monaci. La scelta del suo “Rodingo”, cosí lo chiamava, significava continuità. Si adormentò nel Signore il 2
|
Sabato 31 Luglio 2021 19:06 |
A Carpegna gli Stati generali dell’artigianato marchigiano, dopo l’approvazione della legge regionale. Acquaroli: “Visione e progettualità senza campanilismi”. Sottosegretario Nisini: “Normativa da promuovere”. Carloni: “Innovazione, digitalizzazione, credito”. “Una sfida che deve unire il territorio, superando i campanilismi, per non sprecare le opportunità offerte dai fondi nazionali ed europei in arrivo anche nelle Marche. Vanno utilizzati con una progettualità e una visione condivisa”. È l’appello
|
Sabato 31 Luglio 2021 00:00 |
1836 - Tutti i macchinisti addetti alla nuova invenzione della “pompa” idraulica (l’archibugiere Ermenegildo Segoni, il falegname Niccolò Cherubini e il dilettante Tullio Tulli) sono partiti alla direzione del Fosso di San Fortunato per diseccarlo, essendoci molto pesce e specialmente le anguille. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/250-oggi-31-luglio-accadde-pillole-di-storia-montenovese).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
Sabato 31 Luglio 2021 00:00 |
Il 31 luglio è il 212º giorno del Calendario Gregoriano (il 213º negli anni bisestili). Mancano 153 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1009 – Consacrazione di Papa Sergio IV
1498 – Durante il suo terzo viaggio nell'emisfero occidentale, Cristoforo Colombo diventa il primo europeo a scoprire l'isola di Trinidad
1703 – Daniel Defoe viene messo alla gogna (e successivamente imprigionato), con l'accusa di diffamazione verso la Chiesa di Inghilterra, per la pubblicazione del pamphlet di satira politica, "La via più breve per i dissenzienti" (The Shortest-Way with the Dissenters, 1702)
|
Sabato 31 Luglio 2021 00:00 |
Cecilia Schelingova nacque il 25 dicembre 1916 a Krivá, nel distretto di Dolny in Slovacchia, penultima di 11 figli. I suoi genitori Pavol e Zugana, onesti contadini, impartirono ai loro figli un’educazione religiosa, fondata sulla preghiera e sull’onestà nel lavoro. Si distinse fra i compagni di scuola per diligenza, obbedienza e nella prontezza ad aiutare gli altri. Attratta dalla carità e dal servizio delle Suore della Carità della Santa Croce, appena quindicenne volle entrare nella loro Congregazione, con il consenso orgoglioso dei suoi familiari. Fece il suo noviziato, abbinando nel contempo la scuola infermieristica e il 30 gennaio 1937 emise i primi voti, cambiando il nome in Zdenka (Sidonia). Con il diploma di infermiera svolse questa attività a Humenné e dal 1942 in poi, circondata da stima per le sue qualità, lavorò nel reparto di radiologia dell’Ospedale Statale di Bratislava con competenza, generosità e amore per gli ammalati, da molti considerata un “modello di suora e di infermiera professionale”. Nel 1948
|
Venerdì 30 Luglio 2021 18:54 |
L’area marina protetta del Conero, il volano di una nuova economia sostenibile. Tutela dell’ambiente, accesso ai finanziamenti e progetti europei, ricerca applicata, turismo responsabile, esaltazione dei prodotti tipici, pesca sostenibile e marketing territoriale: queste le ragioni del “Sì” viste nell’ottica del nuovo modello economico sostenibile cui l’Europa guarda. Si è tenuta venerdì 30 luglio ad Ancona la conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’On. Eleonora Evi Europarlamentare e Co-Portavoce nazionale di
|
Venerdì 30 Luglio 2021 18:02 |
Eccoci alla vigilia della giornata di inaugurazione del 60.° anniversario della rassegna dei "Concerti d'organo" a Santa Maria Nuova di Fano. Tutto e pronto per fare di questa giornata - domenica 1° agosto - una festa per chi ama la città di Fano, la cultura, l’organo e la buona musica. Il percorso del programma, che non si svolge esclusivamente nelle chiese, dunque (in ordine) a Santa Maria Nuova (h. 9.30), a San Pio X (h. 11.00), a San Paterniano (h. 11.30), chiesa che affideranno all’organo uno spazio maggiore all’interno e a seguito della liturgia domenicale.
|
|
|