Venerdì 06 Agosto 2021 00:00 |
Il 6 agosto è il 218º giorno del Calendario Gregoriano (il 219º negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
439 – Licinia Eudossia, figlia dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II e moglie dell'imperatore romano d'Occidente Valentiniano III, è elevata al rango di augusta.
1003 – L'ammiraglio pisano Carlo Orlandi sconfigge una flotta saracena nelle acque di Civitavecchia
1005 – Nel corso di una spedizione contro i Saraceni, l'ammiraglio pisano Pandolfo Capronesi conquista le città di Reggio Calabria,
|
Venerdì 06 Agosto 2021 00:00 |
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna nacque intorno al 1306. Perduto il padre nel 1323 e ritornata la madre, forse, nel Brabante, Giovanna rimase presso il fratellastro Edoardo, conte di Savoia. Quando l'imperatore di Bisanzio, Andronico III Paleologo, rimase vedovo, nell'agosto 1324, di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro Paleologo, zio di Andronico, si svolsero trattative per dare all'imperatore in moglie la giovane principessa sabauda, onde assicurare la continuità alla dinastia dei Paleologi. Questi, che avevano pericolosi nemici e nei principi ottomani e negli Angioini di Napoli, cercavano con insistenza legami con i principi di Occidente disposti ad aiutarli. Nel luglio 1325 ambasciatori imperiali partirono da Costantinopoli per conchiudere il matrimonio; il contratto nuziale fu pattuito a Chambéry il 22 settembre e nell'ottobre la diciottenne nuova imperatrice s'imbarcò a Savona. Il papa Giovanni XXII non vide di buon occhio l'unione: era da temere, infatti, che non fosse la sposa a convertire lo sposo alla fede cattolica, ma che ella stessa venisse spinta verso la Chiesa greca. In verità, se per il matrimonio Giovanna di Savoia diventò ufficialmente ortodossa col nome di Anna, non modificò, tuttavia, i suoi sentimenti di devozione alla Chiesa cattolica e di attaccamento alla famiglia e alla patria di origine. Visse accanto al marito circa sedici anni, rendendolo padre sei volte e dimostrandosi degna della sua fiducia. Il marito Andronico, dimostrando per lei il massimo riguardo, permise che alla sua corte rimanessero dame e cavalieri savoiardi, che formarono in
|
Giovedì 05 Agosto 2021 18:20 |
E’ per stasera, giovedi 5 agosto, alle ore 21.15, presso il piazzale scolastico in via Diaz, nel rispetto delle norme covid, l’appuntamento con la 7^ edizione di Poesia e Musica, un evento culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale grazie anche al contributo di numerosi sponsor che hanno permesso lo svolgimento delle attività in calendario per animare l’estate Castelleonese. Saranno presentate opere di autori non professionisti ma dotati di sensibilità e capacità di usare le parole per trasportarci nel loro mondo. Le poesie saranno alternate dalla bellissima voce della cantante “Marialuna” che presenterà pezzi propri e non. A presentare la serata, due giovani Castelleonesi: Consuelo Luzietti e Andrea Testaguzza per quella che sarà sicuramente una piacevole serata in onore della Poesia e della Musica. Da: Comune di Castelleone di Suasa.
Carlo Manfredi Sindaco
|
Giovedì 05 Agosto 2021 18:17 |
A Santa Maria Nuova la grande musica organistica francese. È sempre un ottimo risultato poter presentare al nostro attento pubblico un giovane talento, ed anche quest’anno abbiamo dunque il piacere di farlo, ospitando il marchigiano Nicola Procaccini. Prossimo a partire per il Giappone perché selezionato dal Conservatoire Superiéur di Parigi (dove sta perfezionandosi) quale ‘artista residente’ presso la 'Kitara concert hall' di Sapporo, a dispetto della giovanissima età, Procaccini ha già collezionato prestigiosi traguardi di studio in tutta Europa (Fermo, Amburgo e Parigi) e riconoscimenti in importanti concorsi internazionali come il 'Dietrich Buxtehude' di Lubecca. Ha tenuto concerti da
|
Giovedì 05 Agosto 2021 18:01 |
Presentata la seconda azione pilota del progetto FRAMESPORT inerente il servizio di E-Bike che permetterà di visitare in maniera sostenibile e slow il Parco del Conero ai turisti e diportisti della città rivierasca. Presenta questa mattina a Numana la seconda azione pilota del progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia FRAMESPORT, acronimo di “FRAMEwork initiative fostering the sustainable development of Adriatic Small PORTs” inerente il servizio di E-Bike che permetterà di visitare in maniera sostenibile e slow il Parco del Conero ai diportisti
|
Giovedì 05 Agosto 2021 16:27 |
Venerdì 6 agosto alle ore 11 si terrà a Palazzo Li Madou di Ancona, Sala Conferenze, la conferenza stampa di presentazione del programma regionale di Diritto allo Studio. Interverranno: - Francesco Acquaroli Presidente Regione Marche - Giorgia Latini Assessore Università e diritto allo studio Regione Marche - Guido Castelli Assessore Bilancio Regione Marche - Maura Magrini Presidente Erdis Marche.
|
Giovedì 05 Agosto 2021 16:19 |
Energia: un bando a sportello di 3 milioni di euro per il finanziamento di interventi innovativi a favore delle imprese e delle comunità energetiche. Efficientamento energetico dei processi produttivi e utilizzo di energie rinnovabili. Sono questi gli obiettivi di un bando pubblico a sportello che la Regione Marche ha emanato per l’assegnazione di 3 milioni di euro di contributi alle imprese e a comunità energetiche rinnovabili (CER), per la realizzazione di interventi innovativi. “La finalità del bando – spiega il vicepresidente della giunta regionale, Mirco Carloni - è gettare le basi per la transizione energetica del “sistema Marche”. La decarbonizzazione dell’economia e più in generale la sostenibilità ambientale ed
|
Giovedì 05 Agosto 2021 00:00 |
1840 - La Fiera di Senigallia è insopportabile sotto ogni aspetto, non potendo acquistare i compratori neppure una libbra di roba, nè pacchi di fazzoletti, per cui nascono forti litigi, facendo a schioppettate e bastonate a mortorio con i soldati detti “presentini” perché “presenti” in Fiera, per cui ne sono morti molti. Il gran rigore di quest'anno, non si è mai più verificato, tutto a causa di ruberie. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/268-oggi-5-agosto-accadde-pillole-di-storia-montenovese).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
Giovedì 05 Agosto 2021 00:00 |
Il 5 agosto è il 217º giorno del Calendario Gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
352 – Miracolosa nevicata a Roma sul colle Esquilino
642 – Battaglia di Maserfeld – Penda di Mercia sconfigge e uccide Oswald di Bernicia
1100 – Enrico I viene incoronato re d'Inghilterra nell'Abbazia di Westminster
1284 – La flotta genovese, al comando dei diarchi Oberto Doria ed Oberto Spinola, aiutata dai legni di Benedetto Zaccaria, annienta la flotta Pisana comandata dal Veneziano Alberto
|
Giovedì 05 Agosto 2021 00:00 |
Nella provincia della Marca “fiorì il divoto fra Bernardo Antico da Fabriano”, molto assiduo nell’orazione e contemplazione, che morì nel 1421. Tuttavia in maniera difforme nel leggendario francescano si dice che è morto nel 1422. Singolare il racconto che ci è stato tramandato sugli ultimi attimi di vita: “Finalmente vecchio d’età e ricco di meriti prevedendo l’ora della sua morte pregò con grande istanza i Frati, che cavassero la fossa per seppellirlo innanzi alla porta della Chiesa, per dove si passa la Chiostro, e fattala si mise subito a letto, e con tutto che paresse ai frati ch’ei fosse sano, alla presenza loro nondimeno diede l’anima al creatore nel convento di San Pietro di Camerino circa il 1422”. La tradizione tramandata ci ricorda che morì ottuagenario a Camerino nelle Marche. Il suo corpo fu collocato nella chiesa di San Pietro, nel sepolcro che egli si era costruito sapendo il giorno esatto in cui sarebbe morto. La festa del beato ricorre il 5
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 18:07 |
Verso la fine della seconda guerra mondiale 1939-1945 anche le nostre contrade vennero investite dal turbine militare sotto l'invasione dell’esercito tedesco, in ritirata a motivo della avanzata delle truppe del Corpo di Liberazione Italiano che lentamente risaliva la penisola. Fra le truppe alleate figurava anche un contingente di bersaglieri, in cui era inserito anche il nostro concittadino sottotenente Nazzareno Pancotti. Grazie a lui l’intenso bombardamento che era stato deciso dal Comando Alleato, allo scopo di scacciare le truppe del regime nazional-socialista tedesco di Hitler affiancate dalle truppe volontarie della Repubblica Sociale Italiana del dittatore nazional-socialista Mussolini, il paese di Ostra Vetere venne risparmiato e, in vista della successiva imminente liberazione del paese, il sottotenente Nazzareno Pancotti, travestito con abiti civili da contadino, nottetempo riuscì ad
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:57 |
Convocazione Conferenza Stampa Giovedì 5 agosto 2021 ore 11.00 presso Hotel Scogliera Via del Golfo 21 Numana su "Svim, il Progetto Framesport arriva al Porto di Numana con il
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:46 |
Oltre allo stand con numerosi eventi e degustazioni, anche due seminari dedicati a filiere e qualità. Il PSR Marche sarà fra i protagonisti di Ascoliva Festival che si terrà ad Ascoli Piceno dal 14 al 23 agosto. Una presenza importante all’interno di una manifestazione di elevato livello qualitativo che nasce per promuovere uno dei prodotti gastronomici più identificativi delle Marche: l’oliva ripiena ascolana del Piceno DOP. Più in generale Ascoliva ha l’ambizione di caratterizzarsi come manifestazione dedicata alla qualità agroalimentare (prodotti certificati DOP, IGP ecc.) e alle certificazioni di qualità. Dato il periodo di svolgimento, rappresenta un momento di forte aggregazione sul territorio con
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:26 |
Dopo lungo silenzio (abbiamo atteso che tutto fosse in rete) eccoci con le ultime notizie del Centro Studi. Innanzitutto, il frutto di quella che è stato un lungo impegno, accompagnare
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:15 |
Per il Consiglio Superiore della Magistratura il pubblico ministero Paolo Storari resta a Milano. E’ stata respinta la richiesta di trasferimento del procuratore generale della Cassazione. Secondo la commissione disciplinare non c'è stato un "comportamento gravemente scorretto" da parte di Storari nei confronti del procuratore generale Greco e dell’aggiunto Laura Pedio nè alcuna accusa viene mossa nei loro confronti di "inerzia investigativa" nell’ambito del caso dei verbali dell’avvocato Amara. Una vicenda complessa che ha innescato più inchieste da Perugia a
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:13 |
Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso dell'ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Luca Palamara contro la sentenza con la quale la Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura a ottobre dell'anno scorso lo aveva condannato alla rimozione dall'ordine giudiziario. La sentenza diventa così definitiva e l’ex giudice perde definitivamente il posto dopo essere finito al centro dello 'scandalo nomine', che molti organi di stampa avevano ridenominato "verminaio giudiziario".
da giustiziagiusta
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 17:11 |
Il certificato di vaccinazione obbligatorio sarà necessario per entrare in luoghi al chiuso e grandi eventi. Sarà obbligatorio in Italia e sarà necessario averlo sempre con sé per poter entrare in luoghi al chiuso, come bar o ristoranti, ma anche palestre, piscine, musei e concerti. Per averlo, bisogna soddisfare una delle seguenti condizioni: aver fatto la vaccinazione anti Covid; essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore; essere guariti dalla Covid 19 negli ultimi sei mesi. A emettere i Certificati verdi, sia che siano in formato digitale o in formato cartaceo, sarà lo Stato, ma i dati sanitari degli utenti saranno conservati e non verranno trasmessi in alcun
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 00:00 |
1824 – Si moltiplicano i malori per gl'insopportabili caldi di stagione, e specialmente influenze per i ragazzi, che soffrono di febbri maligne. Circa le ore 18 morì l'ereditario Polinice, unico figlio maschio della famiglia del nobile Giuseppe Ricci. Il dispiacere sofferto dai suoi genitori fu indescrivibile: aveva appena 35 mesi di età. Restano però ereditiere tre femmine, ma resta delusa la speranza di avere altri maschi per ragioni di impossibilità dei genitori. In Senigallia è stata sorteggiata oggi la terza Tombola di scudi 400 per il primo numero estratto, di scudi 300 per il secondo e scudi 100 il terzo. Ma nessuno di Montenovo ha mai vinto.
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 00:00 |
Il 4 agosto è il 216º giorno del Calendario Gregoriano (il 217º negli anni bisestili). Mancano 149 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
367 – Graziano, figlio dell'imperatore romano Valentiniano I, viene nominato dal padre co-augusto e associato al trono all'età di otto anni.
1258 – Pace di Sant'Ambrogio: trattato di pace che fece definitivamente tramontare il rischio della guerra civile tra popolo (Commune populi) e nobili (Commune militum), all'interno del Comune di Milano
1578 – Battaglia di Al Kasr al Kebir – I marocchini sconfiggono i portoghesi. Re
|
Mercoledì 04 Agosto 2021 00:00 |
Secondo il Martirologio Romano, che lo ricorda il 4 agosto, Eleuterio era senatore e morì a Costantinopoli, decapitato per ordine dell'imperatore Massimiano Galerio. I sinassari greci, invece, lo commemorano il 25 agosto. Eleuterio non era però di Costantinopoli, ma in quella città esisteva una chiesa a lui dedicata, costruita al tempo dell'imperatore Arcadio (395-405). La fonte più antica su di lui è un discorso, recitato nel giorno della sua festa, certamente prima del secolo X, in cui l'autore raccoglie tradizioni orali intorno a Eleuterio. Secondo questo scritto non si conoscevano né i genitori né la patria del martire; si sapeva soltanto che era cubiculario dell'imperatore Massimiano e da lui benvoluto. Pur non essendo ancora cristiano, praticava le virtù del Cristianesimo e poiché alla corte gli era impossibile manifestare la sua fede, decise di allontanarsi da essa. Adducendo quindi motivi di salute si recò in Bitinia dove comprò un podere presso il fiume Sangari (attuale Sakarya), vi costruì una casa e in essa un oratorio sotterraneo. Fattosi poi battezzare da un presbitero del luogo, Eleuterio viveva tranquillo nella pratica della nuova religione. Il suo allontanamento dalla corte imperiale, però, suscitò i sospetti di Massimiano il quale, informato anche da un servo di Eleuterio, volle recarsi nella villa del suo cubiculario per rendersi edotto delle cose: scoprì l'oratorio e, ormai sicuro che Eleuterio era divenuto cristiano, tentò prima con lusinghe di farlo ritornare al paganesimo e alla corte, ma poi, vedendo inutile ogni tentativo, lo condannò alla decapitazione. Il corpo di Eleuterio fu sepolto nello stesso oratorio della sua villa, dove più tardi, quando ritornò la pace, fu costruita una grande chiesa, nel luogo in cui avvenne il martirio di Eleuterio presso il fiume Sakarya nella regione chiamata Tarsia, a est del lago di Sabandja, non lontano da Nicomedia, tra il 305 ed il 310.
estratto da: http://www.santiebeati.it
da Centro Cultura Popolare
|
Martedì 03 Agosto 2021 19:03 |
Il 3 maggio 2014, dopo ore di intensa pioggia notturna, all’apparire del giorno così si presentava la frazione di Pongelli di Ostra Vetere, sommersa dall’acqua maleodorante e forse inquinata tracimata dal Fosso del Vallone San Giovanni. Tutta la zona artigianale e quella industriale erano state coperte dalla superficie liquida e fangosa ed era irriconoscibile la stessa strada provinciale, finita sott’acqua. I danni sono
|
Martedì 03 Agosto 2021 18:25 |
Verso la fine della seconda guerra mondiale 1939-1945 anche le nostre contrade vennero investite dal turbine militare sotto l’invasione dell’esercito tedesco, in ritirata a motivo della avanzata delle truppe del Corpo di Liberazione Italiano che lentamente risaliva la penisola. Fra le truppe alleate figurava anche un contingente di bersaglieri, in cui era inserito anche il nostro concittadino sottotenente Nazzareno Pancotti. Grazie a lui l’intenso bombardamento che era stato deciso dal Comando Alleato, allo scopo di
|
Martedì 03 Agosto 2021 18:17 |
Dopo la sconfitta del 18 luglio 390 avanti Cristo dell'esercito romano nella piana della Marcigliana in corrispondenza dell’affluente Allia del fiume Tevere, così grave che la data del 18 luglio (il Dies Alliensis) fu da allora considerata come giorno nefasto (Nefas) nel calendario romano e che, collegata a questa ricorrenza, vennero poi istituiti i cosiddetti Lucaria (19 e il 21 luglio) che celebravano le divinità dei boschi che avevano offerto rifugio agli scampati della battaglia, presi dal panico i soldati romani si rifugiarono a Caere e Veio; chi restò a Roma organizzò le difese sul Campidoglio. Quando i Galli occuparono la città trovarono solo i Senatori nella Curia. Uccisi i senatori, iniziarono a saccheggiare la città del tutto indifesa. Durante il sacco si inserisce la leggenda delle oche del Campidoglio. Dalla città bassa i Galli si diressero nottetempo verso la rocca del Campidoglio, dove si trovava l'ultima resistenza romana a difesa dei templi e dell'oro della città. L'intenzione era quella di sorprendere i difensori attraverso un passaggio segreto. Il piano fallì
|
Martedì 03 Agosto 2021 18:16 |
E’ per giovedi 5 agosto, alle ore 21.15, presso il piazzale scolastico in via Diaz, nel rispetto delle norme covid, l’appuntamento con la 7^ edizione di Poesia e Musica, un evento culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale grazie anche al contributo di numerosi sponsor che hanno permesso lo svolgimento delle attività in calendario per animare l’estate Castelleonese. Saranno presentate opere di autori non professionisti ma dotati di sensibilità e capacità di usare le parole per trasportarci nel loro mondo. Le poesie saranno alternate dalla bellissima voce della cantante “Marialuna” che presenterà pezzi propri e non. A presentare la serata, due giovani Castelleonesi: Consuelo Luzietti e Andrea Testaguzza per quella che sarà sicuramente una piacevole serata in onore della Poesia e della Musica. Da: Comune di Castelleone di Suasa.
Carlo Manfredi Sindaco
|
Martedì 03 Agosto 2021 18:16 |
La giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 100 mila euro per interventi di valorizzazione. Una prima ricognizione sul territorio condotta dall’Università di Camerino, capofila degli Atenei marchigiani. Valorizzare i mulini storici ad acqua delle Marche costruiti prima del 1900 attraverso “progetti pilota” in base anche ad una rigorosa ricognizione di questi manufatti che rileva le caratteristiche tipologiche e conservative, condotta dall’Università di Camerino, capofila degli Atenei marchigiani. Lo ha deciso la giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, in attuazione della legge regionale n. 4 del 20 febbraio 2019, stanziando per gli interventi di valorizzazione 100 mila euro a valere sull’annualità 2021 e approvando il censimento che ha rilevato un primo nucleo di 19 mulini storici. “I mulini ad acqua – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini - sono un vero e proprio bene culturale se si considera la loro funzione socio-
|
|
|