Lunedì 16 Agosto 2021 00:00 |
Nell’anno 983 venne consacrato vescovo di Praga Adalberto, un personaggio dietro al cui nome germanico si celava in realtà un autentico slavo, Voytech, appartenente a una nobile famiglia della Boemia. Quando la principessa Adelaide gli chiese di inviare missionari in terra ungherese, egli finì per unirsi a loro e a lungo si è sostenuto che proprio ad Adalberto si dovesse la conversione del principe magiaro Geza, che venne da lui battezzato nel 985 insieme al figlio Vajk, al quale fu imposto il nome di Stefano e che diventerà il vero artefice della definitiva cristianizzazione dell’Ungheria. Stefano nacque fra il 969 e il 975, intorno al 995-996 sposò Gisella, figlia del Duca di Baviera e nel 997 succedette al padre sul Trono d’Ungheria. Ciò lo costrinse a un’aspra guerra contro un altro pretendente alla Corona, e nel 1000 Papa Silvestro II, con il beneplacito dell’Imperatore Ottone III, gli fece pervenire le insegne regali: nel Natale di quello stesso anno Stefano fu
|
Domenica 15 Agosto 2021 18:46 |
Il Centro Studi San Claudio al Chienti di Corridonia in provincia di Macerata annuncia che sabato 21 agosto 2021 alle ore 17,45 presso la chiesa di San Claudio di Corridonia il professore Enzo Mancini presenterà il suo libro: “Non dica trentatré”. E' desiderio dell'autore commemorare il Professore Giovanni Carnevale, estensore
|
Domenica 15 Agosto 2021 17:49 |
In Afghanistan la capitale Kabul è caduta nelle mani dei talebani musulmani che hanno annunciato la rinascita dell'Emirato Islamico. Dopo una giornata convulsa, caratterizzata dalla resa della capitale all'avanzata degli insorti, l'Afghanistan è ormai drammaticamente finito nella morsa degli insorti. Dopo l'entrata di una testa di ponte nella città, apparentemente per avviare una trattativa e arrivare a un governo transitorio, i fondamentalisti islamici hanno
|
Domenica 15 Agosto 2021 00:00 |
1769 - Napoleone Bonaparte nasce ad Aiaccio in Corsica (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/12055-ostra-vetere-quando-la-politica-cinica-fa-e-disfa-i-santi).
1802 - Napoleone Bonaparte era stato creato Console a vita il precedente 3 agosto, ma la nomina viene resa pubblica solo il 15 agosto, “genetliaco del Primo Console” (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/12055-ostra-vetere-quando-la-politica-cinica-fa-e-disfa-i-santi).
1806 - A seguito del decreto 19 febbraio precedente venne per la prima volta celebrata ufficialmente e liturgicamente la festa di san Napoleone martire, più a gloria dell'imperatore
|
Domenica 15 Agosto 2021 00:00 |
Il 15 agosto è il 227º giorno del Calendario Gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
523 – Roma: inizio del pontificato di papa Giovanni I
778 – Battaglia di Roncisvalle: la retroguardia dell'esercito di Carlo Magno è attaccata e sconfitta a Roncisvalle dai Baschi. Nello scontro restano uccisi tre dignitari dei Franchi: Anselmo, Eggiardo e Orlando, duca della Marca di Bretagna, le cui imprese saranno immortalate nella Chanson de Roland
927 – Distruzione di Taranto: i saraceni guidati
|
Domenica 15 Agosto 2021 00:00 |
San Pier Damiani, qualora si trovava a dover dimostrare la validità e l’efficacia dei sacramenti anche se amministrati da sacerdoti e prelati indegni, soleva citare l’esempio di Arduino di Rimini, morto da alcuni decenni, il cui ricordo era però ancora ben vivo in tutta la Romagna. Arduino, infatti, aveva ricevuto l’ordinazione presbiterale dal vescovo di Rimini Uberto, noto simoniaco, che aveva acquistato la sua carica in cambio d’oro. Eppure, l’ordinazione da parte di questo indegno prelato non impedì ad Arduino di vivere in modo esemplare e di morire in odore di santità. Pier Damiani, grande oppositore contro la simonia, poteva dunque trarre da ciò argomenti in favore alla sua tesi, cioè che l’efficacia dei sacramenti non dipende dai meriti di chi li amministra concretamente, bensì deriva dagli infiniti meriti del Cristo. Arduino era nato a Rimini verso la metà del X secolo ed era stato discepolo del rettore della chiesa di San Gregorio, Venerio. Spinti dal desiderio di raggiungere un maggiore grado di perfezione e di santità, maestro e discepolo si trasferirono nella piana ravennate, trovando rifugio nella solitaria chiesa di Sant’Apollinare in Classe, oggi famosa per la sua luminosa architettura e
|
Sabato 14 Agosto 2021 23:56 |
Terremoti in tempo reale oggi, 14 agosto 2021 - In mattinata un sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato dall’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Matera. Alle 13:37 una scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata nella costa siracusana con ipocentro a 29 km. Alle 11:29 un sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato a Stigliano (MT) con ipocentro a 23 km. Nella notte, alle 00:36, una scossa di
|
Sabato 14 Agosto 2021 00:00 |
1821 - Il grano a Senigallia si vende a scudi 6.40 al rubbio e sempre più cresce di prezzo a causa degli imbarchi quotidiani che si fanno da tutto il litorale per esportazione. I magazzini di Senigallia e di Ancona sono tutti pieni di grani che si trasportano ora tutti a Trieste, e ciò per provvedere alle necessità della guerra formidabile scoppiata tra i Greci, i Turchi, La Russia e gli Americani, facendo stragi da tutte le parti. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/302-oggi-14-agosto-accadde-pillole-di-storia-montenovese).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra
|
Sabato 14 Agosto 2021 00:00 |
Il 14 agosto è il 226º giorno del Calendario Gregoriano (il 227º negli anni bisestili). Mancano 139 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1385 – I castigliani vengono sconfitti dai portoghesi nella Battaglia di Aljubarrota
1415 – I portoghesi guidati dal principe Enrico il Navigatore conquistano la città di Ceuta
1480 – I Turchi conquistano le sponde del Salento con la battaglia di Otranto
1598 – Gli irlandesi comandati da Hugh O'Neill, conte di Tyrone, distruggono le forze inglesi nella Battaglia di Yellow Ford
1814 – Convenzione di Moss che decreta il
|
Sabato 14 Agosto 2021 00:00 |
Nell’anno 1480, neppure trent’anni dopo l’occupazione di Costantinopoli da parte del sultano turco Maometto II che aveva fatto cadere l’Impero Romano d’Oriente, papa Sisto IV, giustamente preoccupato dalle mire espansionistiche musulmane, si prodigò inutilmente affinché si formasse una lega cristiana di difesa. Il progetto ottomano era grandioso: occupare Otranto, conquistare il sud d’Italia, poi su, fino alla Francia e ricongiungersi con i musulmani di Spagna. Il 28 luglio centocinquanta navi turche, con diciottomila uomini, sbarcarono sulla lunga spiaggia presso i Laghi Alimini. Il Re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona, era in Toscana e la sua guarnigione, impaurita, si dileguò. Fu intimata la resa, ma i capitani, Francesco Zurlo e Antonio de’ Falconi, risposero gettando simbolicamente in mare le chiavi della città. Per dodici terribili giorni Otranto venne bombardata sia da terra che da mare, fino a quando i mori riuscirono a penetrare all’interno abbattendo una porta secondaria delle mura. Massacrarono tutti coloro
|
Venerdì 13 Agosto 2021 18:11 |
Un duo di tromba e organo per il quarto concerto della Rassegna fanese. Si tratta del duo andaluso formato dal trombettista José Antonio Moreno ed Antonio del Pino, organista della splendida Cattedrale malaguena. Nel programma, prevalentemente di musica spagnola, vengono proposte composizioni del classico repertorio tromba-organo, accanto a rielaborazioni musicali che intendono valorizzare il ruolo della tromba nella tradizione popolare iberica. Non mancheranno brani per solo organo, anche questi spagnoli, tratti dal repertorio organistico classico ed ottocentesco.
|
Venerdì 13 Agosto 2021 00:00 |
1837 – Si hanno pessime notizie da Roma dove imperversa il male pestifero del Colera Morbus che provoca una strage all’Ospedale di Santo Spirito e altri luoghi, per cui tutte le fonti di infezione vengono controllate a vista e con rigorosissime massime cautele. Poveri Noi! Tutto gira a danni nostri. In aggiunta un gran caldo si è reso spasmodico all'eccesso, per cui è l’epidemia si è resa perniciosa. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/298-oggi-13-agosto-accadde-pillole-di-storia-montenovese).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra
|
Venerdì 13 Agosto 2021 00:00 |
Il 13 agosto è il 225º giorno del Calendario Gregoriano (il 226º negli anni bisestili). Mancano 140 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
408 – Istigati dal magister officiorum Olimpio, alcuni contingenti militari romani di stanza a Ticinum si sollevano uccidendo gli ufficiali; è il primo passo della rivolta che porterà alla morte di Stilicone.
523 – Elezione di papa Giovanni I
1099 – Elezione di papa Pasquale II
1315 – Il re Luigi X di Francia sposa Clemenza d'Ungheria
1415 – Il re Enrico V d'Inghilterra sbarca in
|
Venerdì 13 Agosto 2021 00:00 |
Ponziano, romano figlio di un tale Calpurnio, venne eletto al pontificato di Roma nel 230. La fonte principale di questa e di altre notizie è il Catalogo Liberiano, che offre informazioni sull’episcopato di Ponziano, durato poco più di cinque anni. Una notizia abbastanza sicura riguarda l’assenso di Ponziano alla decisione del vescovo di Alessandria Demetrio di condannare il teologo Origene – legato alla Chiesa di Alessandria e allo stesso Demetrio – che, a insaputa di Demetrio, era stato ordinato sacerdote dai vescovi Teoctisto di Cesarea e Alessandro di Gerusalemme. La fine violenta dell’imperatore Alessandro Severo (222-235), tollerante con i cristiani, assassinato durante una rivolta militare che espresse come nuovo imperatore Massimino il Trace (235-238), segnò un brusco mutamento nelle condizioni generali
|
Giovedì 12 Agosto 2021 17:34 |
“montenovonostro” ha la memoria lunga, si sa, non solo per ricordare i fatti recenti, ma anche quelli più vecchi. E fra i fatti recenti e quelli più vecchi non può fare a meno di ricordare l’anniversario mensile della foto scattata il 12 giugno 2017 nella Sala Consiliare del Comune di Montenovo, il luogo civile più “sacro” del paese, nel quale si esaltano le funzioni e i poteri intangibili dell’autonomia comunale e dove si dovrebbero assumere le decisioni più importanti e migliori nell’interesse di tutta la comunità locale. Ma ritrae anche quattro personaggi, di cui uno solo ci è noto: il sindaco di qualche anno fa. Gli altri tre ci sono sconosciuti, anche se quello più a destra (e non poteva che essere così, con l’aria che tira ormai in quel partito nel quale milita) ci pare di riconoscervi il dottore senigalliese Fabrizio Volpini, allora consigliere regionale del PD, di recente candidato a Sindaco senigalliese e sonoramente sconfitto da una lista avversaria. Da Senigallia era venuto anni fa nella nostra Sala Consiliare e presiedere a una “cerimonia” insieme ad altri due personaggi a noi sconosciuti, ma che, circondando fra tutti e tre il nostro sindaco (“nostro” si fa ovviamente tanto per dire) dovrebbero avere una ben “alta” funzione. Non può sfuggire a nessuno l’accentuata e plateale espressione di piena soddisfazione per quello che l’ex sindaco, chino e quasi prosternato, stava facendo. Firmava il documento che sanciva la irreversibilità della trasformazione del nostro Ospedale, nemmeno tanto tempo prima diventato solo RSA, che perdeva così ogni possibilità di prestazioni sanitarie di ricovero in degenza medica, per essere ridotto a sola funzione sociale, fino ad allora esercitata altrove e dove avrebbe potuto tranquillamente continuare a svolgersi, senza “sfasciare” le altre risorse strutturali locali. Si trattava della fine (ingloriosa) di una storia che a Montenovo è durata almeno settecento anni, di certo almeno dal 1342, anno a cui risalgono i primi documenti che citano espressamente l’Ospedale di Montenovo, che a quell’epoca era
|
Giovedì 12 Agosto 2021 17:29 |
La Regia Accademia delle Belle Arti dell'Emilia, a Bologna, dietro domanda del Sig. Dott. Gregorio Lazzanni di Castignano, primo proprietario della statua dopo Nicola Brunetti, i cui eredi poi la vendettero al Dottor Girotti, attestò l'originalità della statua ritrovata nel 1841 da Giovanni Brunetti a Muracce, nonché il preciso riferimento all’imperatore Traiano: "Questo dì 12 agosto 1865 dietro domanda del Sig. Dott. Gregorio Lazzarini di Castignano, io sottoscritto, capo della Commissione artistica composta dai Signori professori A. Puccinelli, S. Salvini, G.C. Ferrari, P. Aleotti e M. Putti, certifico che detta Commissione riunitasi per ordine ministeriale onde dar giudizio del merito artistico di una statua di marmo pari all'altezza di metri 2 e cm. 20, la quale trovasi presentemente sotto restauro nello studio del prefato Sig. Sabini, professore di scultura in questa nostra Accademia, ha giudicato essere questa opera pregevolissima di scultura greco-romana dei bei tempi e rappresentante l'imperatore Traiano...."
|
Giovedì 12 Agosto 2021 17:18 |
Un duo di tromba e organo per il quarto concerto della Rassegna fanese. Si tratta del duo andaluso formato dal trombettista José Antonio Moreno ed Antonio del Pino, organista della splendida Cattedrale malaguena. Nel programma, prevalentemente di musica spagnola, vengono proposte composizioni del classico repertorio tromba-organo, accanto a rielaborazioni musicali che intendono valorizzare il ruolo della tromba nella tradizione popolare iberica. Non mancheranno brani per solo organo, anche questi spagnoli, tratti dal repertorio organistico classico ed ottocentesco. Segnaliamo che dal 6 agosto sono entrate in
|
Giovedì 12 Agosto 2021 17:07 |
Il 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema, tra le montagne della Versilia, si è consumato uno dei crimini più atroci del nazi-fascismo: l’omicidio e lo scempio di 560 innocenti. “560 ne uccisero senza pietà, in preda a una furia cieca omicida. Indifesi, senza colpe. E poi il fuoco a distruggere i corpi, le case, tutto. A Sant’Anna quel giorno uccisero l’umanità intera”. 77 anni fa, il 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, avvenne uno dei più atroci, efferati e tragici crimini commessi ai danni delle
|
Giovedì 12 Agosto 2021 00:00 |
1747 – Il capomastro Pietro Bellini redige una perizia sui danni del terremoto con il crollo del cornicione della cella campanaria, “benché non succedesse la morte di qualche uno, come appunto accadde la cattiva sorte a Tommaso Segone, il quale poco mancò che finisse di vivere”. (Alberto Fiorani, Lo Steccato o Caccia del Bove, testo 027, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 1990, p. 34). (Fiorani Chiara, Lo Steccato o Caccia del Bove. Studio comparato sulle tauromachie marchigiane, testo 153, 2011, pp. 113-114).
1865 – La Regia Accademia delle Belle Arti dell'Emilia, a Bologna, dietro domanda del Sig. Dott. Gregorio Lazzanni di Castignano, primo
|
Giovedì 12 Agosto 2021 00:00 |
Il 12 agosto è il 224º giorno del Calendario Gregoriano (il 225º negli anni bisestili). Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
304 – Sant'Euplio viene decapitato a Catania.
1099 – Prima crociata: Battaglia di Ascalona – I Crociati sconfiggono i Saraceni e viene fondato il Regno di Gerusalemme, guidato da Goffredo di Buglione.
1323 – Trattato di Nöteborg – Svezia e Novgorod (Russia) regolano i loro confini per la prima volta.
1332 – Battaglia di Dupplin Moor – Gli scozzesi guidati dal Conte di Mar, vengono messi in fuga
|
Giovedì 12 Agosto 2021 00:00 |
Aniceto e Fozio furono martirizzati a Nicomedia nell’odierna Turchia nel 305. Secondo i loro Atti, che i Bollandisti ritennero fittizi, avendo Aniceto, ufficiale (comes) dell'esercito, contestato pubblicamente a Diocleziano l'errore del paganesimo, fu condotto nel circo per essere sbranato dalle fiere: ma queste si ritrassero e, anzi, un leone gli lambì il volto per detergerne il sudore. Subito dopo, un terremoto, segno della collera divina, sconvolse la città, rovesciando gli idoli di Ercole e uccidendo numerosi pagani. Mentre il santo subiva torture terribili quanto inefficaci, Fozio, suo nipote, si presentò a Diocleziano rimproverandogli l'effusione di tanto sangue innocente; immediatamente associato ad Aniceto, ne condivise il glorioso destino. Aniceto e Fozio, infatti, furono bruciati vivi, ma i loro corpi non incenerirono e poterono essere sepolti cristianamente. Qualche anno dopo la loro morte il corepiscopo Dulcizio fece costruire un oratorio dedicato ai martiri a Defeusa, piccola isola situata tra Samo e Lesbo. I due martiri di
|
Mercoledì 11 Agosto 2021 17:15 |
In prosecuzione della indagine condotta dal procuratore di Potenza in seguito all'arresto dell'avvocato Raffaele Cristalli De Bonis, finito ai domiciliari a ottobre 2019 con le accuse di corruzione e traffico d'influenze illecite, il relativo fascicolo ha raggiunto una cinquantina di capi d'accusa, i cui reati contestati vanno dalla concussione all’abuso d’ufficio, l’associazione a delinquere e lo scambio elettorale politico-
|
Mercoledì 11 Agosto 2021 17:13 |
I 15 martiri di piazzale Loreto a Milano. Scrive Luisa Ghidini: “Sono passati 77 anni dal massacro ed ogni anno ci troviamo per ricordare queste persone che con il loro sacrificio ci hanno permesso di continuare a vivere nella libertà. L'impegno, ricordato dalle Istituzioni e dalle associazioni presenti, è quello, tramite la scuola, di spiegare ai ragazzi cosa è stata la Resistenza, per contrastare i focolai di fascismo e intolleranza che vediamo quotidianamente”. In rappresentanza di Anpc: Luisa Ghidini e Carla Bianchi Iacono nella foto assieme al Presidente del circolo Acli di Lambrate, dove abbiamo la nostra sede.
da ANPC Nazionale
|
Mercoledì 11 Agosto 2021 00:00 |
1889 – In Municipio viene redatta copia autentica di un documento a comprova che i ruderi dell'antica città di Ostra sussistono nel territorio di Montenovo - località Muracce. Contiene copia dell'atto di Dichiarazione emesso dai Signori Giovanni Brunetti, Luigi Gregorini, Conte Francesco Franceschini, Don Raffaele Monti, Professore Leopoldo Bellini, Gaetano Cingolani, Michele Biagini, Tullio Tulli, Sante Neri e Paolino Neri. Giovanni Brunetti dichiara di aver trovato a Muracce la “statua di Traiano” nel 1842 e gli altri testimoni di aver trovato altro numeroso materiale archeologico in quegli ultimi decenni. (Fiorani Alberto, Alarico, testo 162, 2011, pp. 46-51).
|
Mercoledì 11 Agosto 2021 00:00 |
L'11 agosto è il 223º giorno del Calendario Gregoriano (il 224º negli anni bisestili). Mancano 142 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
3114 a.C. – inizio dell'era attuale secondo il Calendario lungo dei Maya
480 a.C. – I Persiani guidati da Serse sconfiggono gli Spartani di Re Leonida nella Battaglia delle Termopili. Gli spartani combattono fino all'ultimo uomo. La flotta persiana e quella greca combattono anche la non decisiva Battaglia di Capo Artemisio
355 – Claudio Silvano si proclama imperatore romano a Colonia
|
|
|