Venerdì 30 Luglio 2021 17:47 |
Lunedì 2 agosto 2021, alle ore 12.00 presso la Sala Raffaello di Palazzo Raffaello (Via Gentile da Fabriano, 9 – Ancona) è convocata una conferenza stampa di presentazione del progetto sperimentale “Lavorare è vivere, è rinascere!”, finalizzato al reinserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregresso carcinoma mammario. Parteciperanno: - l’assessore alla Salute della Regione Marche Filippo Saltamartini; - il direttore generale ASUR Marche Nadia Storti; - il direttore Area Vasta 2 Giovanni Guidi; - il direttore dipartimento Specialità Mediche AV2 e
|
Venerdì 30 Luglio 2021 17:22 |
Trema il Palazzo di Giustizia di Milano. È scattata la rivolta al quarto piano, dove ha sede la Procura, contro il "dipartimento reati economici transazionali" diretto dal procuratore aggiunto Fabio De Pasquale. Dopo la raccolta di firme a sostegno del pubblico ministero milanese Paolo Storari, "reo" di aver messo in discussione l'operato dei suoi capi, il procuratore Francesco Greco e la sua vice Laura Pedio, il nuovo terreno di scontro fra le toghe riguarda il processo ai
|
Venerdì 30 Luglio 2021 17:00 |
Il Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco è stato iscritto nel registro degli indagati a Brescia per avere ritardato l'apertura dell'inchiesta dopo le dichiarazioni dell'avvocato Pietro Amara nel dicembre 2019 sulla "loggia Ungheria", la loggia massonica scoperta dopo lo "scandalo Palamara" e che avrebbe condizionato l'uso della giustizia italiana. La Procura parla di atto dovuto nei confronti di Francesco Greco, che fa seguito alle denunce del pubblico ministero Paolo Storari ai magistrati bresciani. Storari nelle settimane scorse aveva riferito agli inquirenti bresciani di avere chiesto al capo della
|
Venerdì 30 Luglio 2021 16:58 |
Il Presidente della Sezione di Piacenza, Mario Spezia, ci scrive: "La nostra sede di Piacenza sta da tempo lavorando, tra le varie iniziative, per ricordare e rendere onore ai 6 sacerdoti della Diocesi di Piacenza uccisi barbaramente durante il periodo resistenziale; in particolare, per la ferocia con cui sono stati uccisi, seguiamo il martirio di don Giuseppe Beotti e di don Giuseppe Borea. Per don Giuseppe Beotti è stato avviato, da tempo, il processo di beatificazione che superata positivamente la fase diocesana, è ora al vaglio della Congregazione dei Santi in Vaticano. Per don Giuseppe Borea, fucilato dopo un processo farsa il 9 febbraio 1945, in collaborazione con il comitato spontaneo che si è riunito per farne memoria, abbiamo organizzato diverse manifestazioni e aiutato la produzione di libri e testi sulle sue opere. Sempre a suo
|
Venerdì 30 Luglio 2021 00:00 |
1836 - Questa mattina tre maestri artigiani, l’archibugiere Ermenegildo Segoni, il falegname Niccolò Cherubini e il dilettante Tullio Tulli, hanno posto in prova una macchina chiamata pompa ad una pozza d'acqua per diseccarla immediatamente, come infatti rimase asciutta la pozza di Vincenzo Carotti, dove fu fatta la prova. Tutti andarono a vedere il portento e restarono soddisfatti di questa nuova realizzazione. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/248-oggi-30-luglio-accadde-pillole-di-storia-montenovese).
1881 - Mentre il Professore Davide Buti Pecci stava compilando la Memoria sui diritti al nome
|
Venerdì 30 Luglio 2021 00:00 |
Il 30 luglio è il 211º giorno del Calendario Gregoriano (il 212º negli anni bisestili). Mancano 154 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
101 a.C. – Battaglia dei Campi Raudii: Gaio Mario e Quinto Lutazio Càtulo sconfiggono i Cimbri
1419 – Boemia – prima defenestrazione di Praga
1608 – A Ticonderoga (oggi Crown Point (New York)), Samuel de Champlain spara a due capi Irochesi uccidendoli. Questo episodio avrebbe improntato il tono delle relazioni Franco-Irochesi per il secolo successivo
1619 – A Jamestown (Virginia), si raduna per la
|
Venerdì 30 Luglio 2021 00:00 |
Terenzio, nato a Imola, trascorse la sua infanzia presso la Cattedrale, dove ricevette l'istruzione e l'ordinazione al diaconato. Si recò poi a Faenza presso l'ospedale e la Chiesa di Santa Croce, tutto dedito al servizio dei poveri e al culto divino. Il miracolo che operò guarendo un cieco di Imola, lo circondò di tanta ammirazione che, turbato nella sua umiltà, si ritirò eremita nella foresta infestata da lupi a San Pietro in Laguna, poche miglia a nord di Faenza. Anche qui compì numerose guarigioni. Infine, avvertito da un angelo della sua prossima morte, si preparò santamente all'incontro con il Signore, convocando gli eremiti della zona, dando loro alcune raccomandazioni e si addormentò santamente. Il suo corpo fu sepolto inizialmente nella vicina chiesa della Celletta, 'con grande concorso di popolo, che allora corrispondeva a una vera e propria canonizzazione', come sostiene l'agiografo Lucchesi. Il più antico e importante monumento di culto a san Terenzio fu la chiesa a lui dedicata presso la Cattedrale (11 novembre 1153). Nella splendida arca quattrocentesca che conserva le reliquie del
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:59 |
Convocazione Conferenza Stampa Venerdì ore 18.00 Co.Bar – Marina Dorica - Ancona su "L’area marina protetta del Conero, se non ora quando?". Le ragioni del Sì analizzate tanto dal punto di vista della tutela ambientale, dell’attrattività dei finanziamenti europei e conseguente sviluppo economico e di visibilità internazionale dell’intera area. Interverranno: - Gianluca Carrabs membro dell’Esecutivo nazionale Europa Verde - Adriano Cardogna Portavoce Europa Verde - Caterina Di Bitonto Europa Verde Ancona - Roberto Rubegni Europa Verde Ancona. Conclusioni di Eleonora Evi Europarlamentare e Portavoce nazionale Europa Verde.
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:56 |
Il crowdfuning applicato alla blue economy: presentato il progetto pilota di bonifica dei mari dalla plastica. Testimonial Moreno Cedroni e Giobbe Covatta. Obiettivo minimo: 40 mila euro per ripulire le zone portuali di Fano, Senigallia, Civitanova e l’area di Portonovo. Carloni: “Iniziativa concreta e da promuovere”. Carrabs: “Strumento innovativo nell’ambito di un progetto europeo”. Una raccolta di fondi, attraverso piccoli contributi, per liberare il mare dalla plastica, partendo dalle acque che bagnano le
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:52 |
Continua la politica regionale di sostegno all’artigianato marchigiano. Dopo l’approvazione della legge sull’artigianato nel corso dell’ultima assemblea legislativa, a Carpegna la prima edizione degli Stati Generali dell’Artigianato Marchigiano, organizzato dall’assessorato regionale in programma venerdì 30 luglio a Carpegna (PU). Insieme all’evento “Eccellenze a Palazzo”, prima edizione della mostra mercato dell’artigianato artistico delle Marche (30 e 31 luglio e 1 agosto) contribuiranno a dare un
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:26 |
Il pubblico ministero "più importante d'Italia", Giovanni Salvi, attuale procuratore generale della Corte di Cassazione, svolge un ruolo importantissimo in quanto titolare della azione disciplinare nei confronti dei magistrati. Salvi è stato scelto per quell'incarico dal Consiglio Superiore della Magistratura a novembre del 2019, dopo che il predecessore Riccardo Fuzio
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:20 |
Dall'Istituto De Gasperi" di Bologna riceviamo il seguente comunicato: "RIFORMA DELLA GIUSTIZIA. Franco Monaco, già presidente dell’Azione cattolica ambrosiana, tra i fondatori dell’Ulivo, parlamentare prima dei Democratici dell’Asinello e poi del Partito Democratico,
|
Giovedì 29 Luglio 2021 17:03 |
La riforma del processo penale ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri. Decisivo il consenso anche del Movimento 5 Stelle. La mediazione che ha consentito di superare lo stallo sono i tempi più lunghi, fino a sei anni in appello, per i processi per delitti con aggravante mafiosa, nella fase transitoria di entrata in vigore della nuova prescrizione, fino al 2024. La proposta, frutto di una mediazione del PD con il ministro Orlando, avrebbe assorbito i dubbi del M5S sull'improcedibilità per l'articolo 416 bis.1 del codice penale, sull'aggravante mafiosa. Una
|
Giovedì 29 Luglio 2021 00:00 |
1832 - Gran festa in Ancona dei Francesi, cadendo l’Anniversario della Rivoluzione in Francia, con grandi batterie di spari di cannoni. Senza passaporto stampato, nessuno può andare in Fiera a Senigallia, nè in alcun altro luogo; il provvedimento però è giudicato un ladrocinio, giacchè per chiederlo bisogna pagare una tassa di un “paolo” e per ritirarlo un altro “paolo”, la qual cosa non si era mai verificata prima. La Fiera è molto abbondante di ogni sorta de merci, e quest’oggi è stata estratta la prima Tombola, ma con pochissimo pubblica a causa delle predette tasse. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7810-oggi-29-luglio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-i-francesi-che-occupavano-ancona-festeggiavano-la-rivoluzione-a-cannonate).
|
Giovedì 29 Luglio 2021 00:00 |
Il 29 luglio è il 210º giorno del calendario gregoriano (il 211º negli anni bisestili). Mancano 155 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
238 – Gordiano III diviene Imperatore Romano
563 – Verona si ribella ai soldati bizantini, rivolta che viene repressa con la forza
1014 – Battaglia di Kleidion: Basilio II non solo infligge una sconfitta decisiva all'esercito bulgaro, ma il suo successivo trattamento selvaggio dei 15.000 prigionieri, si narra abbia causato la morte per shock dello Zar Samuil di Bulgaria
1364 – Battaglia di Cascina: presso Cascina
|
Giovedì 29 Luglio 2021 00:00 |
Il suo nome era Eudes (Oddone) e nacque verso il 1040 a Châtillon-sur-Marne in Francia, nell’attuale diocesi di Reims da nobile famiglia. Compì i suoi studi a Reims, dove fu allievo di san Bruno, che poi divenne fondatore dell’Ordine dei Certosini nel 1084. Eudes in seguito divenne monaco nell’abbazia di Cluny fondata nel 910 da Guglielmo il Pio, duca di Aquitania, assorbendo lo spirito di riforma e di libertà della Chiesa, che regnava nella Comunità cluniacense fondata nel 910 da san Brunone di Cluny. Fu nel 1077, insieme all’abate sant’Ugo di Cluny (1024-1109), a Canossa (Reggio Emilia) presso il papa san Gregorio VII (1073-1085) e l’anno successivo venne eletto vescovo di Ostia, succedendo a san Pier Damiani (1007-1072): Per due volte ebbe l’incarico di Legato pontificio in Germania nella controversia con l’imperatore Enrico IV (1050-1106). Morto nel 1085 papa Gregorio VII, gli successe con il breve pontificato il beato Vittore III (1086-1087), il quale si trovò in lotta con l’antipapa Clemente III. E proprio a causa dell’antipapa stabilitosi a Roma, il conclave per il
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 18:34 |
Chi vi scrive è il sindaco di Ostra Vetere, che come amministratore è chiamato per dovere e ruolo istituzionale ad erogare servizi e come cittadino ha, al pari di ogni altro cittadino, il diritto di riceverne. In questa doppia veste ho anche, credo, maggiori elementi a disposizione per giudicare il comportamento di chi opera nel pubblico, tanto più che prima di fare il sindaco ho io stesso lavorato nel pubblico, prima al Policlinico Gemelli poi all'ospedale di Fabriano
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 18:00 |
Già lo scorso Giovedì 05 Aprile 2018 avevamo dovuto dare notizia che il sindaco e assessori di Ostra Vetere erano stati posti sotto inchiesta per abuso d’ufficio fin dal precedente 28 marzo, come documentava il giornale on-line “Centropagina” intitolato “Abuso d’ufficio per la giunta di Ostra Vetere: indagati sindaco, vice e due assessori” appunto del 28 marzo 2018 a firma della giornalista Marina Verdenelli (http://www.centropagina.it/senigallia/abuso-dufficio-per-la-giunta-di-ostra-vetere-indagati-sindaco-vice-e-due-assessori/), che per correttezza abbiamo riprodotto integralmente nel nostro comunicato intitolato “Ostra Vetere: Emmò? Còmo la mettèssima?” (http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/43032-ostra-vetere-emmo-como-la-mettessima), nel quale anticipavamo che, come facciamo sempre, ci riservavamo di commentare successivamente la clamorosa notizia. Trascorso qualche giorno per far decantare la situazione, ci siamo sentiti pronti ad affrontare l’argomento per dire subito che questa cosa non fa bene al paese e noi siamo davvero dispiaciuti per questo. Ci dispiace per il paese, quindi. Ma ci dispiace anche per gli amministratori coinvolti nella scabrosa vicenda e anzi auguriamo loro di uscire presto e bene e completamente scagionati, come poi è stato comunicato. E’ stato certamente un duro colpo alla credibilità delle persone coinvolte, anche per il capo di imputazione: “abuso d’ufficio”. Non è certo poca cosa essere accusati di aver male esercitato il potere conferito dal mandato popolare. Significava che gli inquirenti avevano ipotizzato il reato imputato e sarebbe spettato poi alla magistratura arrivare fino in fondo e decidere, infine, se rinviare a giudizio i quattro esponenti di sinistra oppure, come avevamo augurato loro, di archiviare tutto
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 17:32 |
Al via una nuova campagna di comunicazione di AnconAmbiente inerente l’avvio del servizio Porta a Porta nelle frazioni di Ancona. La comunicazione ha l’obiettivo di consolidare la practice nelle frazioni che, a cavallo fra il 2020 e 2021, sono state interessate da questa fondamentale innovazione e, per converso, avvertire i residenti di quelle rimaste che a breve, anche loro, abbandoneranno definitivamente la raccolta di prossimità. “Torniamo a parlare delle frazioni di Ancona – ha dichiarato Antonio Gitto Presidente di AnconAmbiente S.p.A. – poiché riteniamo fondamentale questo passaggio per raggiungere gli obiettivi aziendali che ci siamo prefissati. Un grande rinnovamento del sistema di raccolta dei rifiuti per migliorare il decoro cittadino, la quantità e qualità della raccolta differenziata e per promuovere una gestione responsabile dei rifiuti da parte di tutti i cittadini”. “Questa operazione sulle frazioni di Ancona – ha
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 17:27 |
Venerdì ore 18.00 Bar Miramare – Passetto - Ancona conferenza stampa su "L’area marina protetta del Conero, se non ora quando?". Le ragioni del Sì analizzate tanto dal punto di vista della tutela ambientale, dell’attrattività dei finanziamenti europei e conseguente sviluppo economico e di visibilità internazionale dell’intera area. Interverranno: - Gianluca Carrabs membro dell’Esecutivo nazionale Europa Verde - Adriano Cardogna Portavoce Europa Verde - Caterina Di Bitonto Europa Verde Ancona - Roberto Rubegni Europa Verde Ancona. Conclusioni Eleonora Evi Europarlamentare e Portavoce nazionale Europa Verde.
da Europa Verde
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 17:24 |
Giovedì 29 luglio 2021 alle ore 11.30 presso Palazzo Raffaello – Sala Raffaello – Regione Marche (Ancona) si terrà la conferenza stampa "Il Blue Crowdfunding". Il crowdfunding applicato alla Blue Economy, presentazione del progetto pilota di pulizia e bonifica dei mari dalla plastica in funzione della salubrità marina, della salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare. Parteciperanno: - Mirco Carloni Vice Presidente Regione Marche - Gianluca Carrabs Amministratore Unico di Svim Agenzia di Sviluppo della Regione Marche - Giobbe Covatta attore e scrittore, testimonial della campagna di crowdfunding - Moreno Cedroni Chef patron dei
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 17:11 |
Aleggia un’aria pesante all'interno del Movimento 5 Stelle e intorno a capo Giuseppe Conte, a causa del suo fedelissimo Marco Travaglio che nei giorni scorsi aveva pesantemente attaccato Draghi, suscitando un vespaio di reazioni. La questione della riforma della giustizia sta spaccando il Movimento 5 Stelle ed è scattato il malcontento nei confronti dell’ex presidente del Consiglio. “Non ne
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 16:06 |
"La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso. Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di contenerlo. Il vaccino non ci rende invulnerabili, ma riduce grandemente la possibilità di contrarre il virus, la sua circolazione e la sua pericolosità. Per queste ragioni la vaccinazione è un dovere morale e civico", ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio in vista della sospensione delle attività
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 00:00 |
1833 - Il tempo sempre piovoso e con freddo acuto, tanto che tutti portano i cappotti invocando il solleone. Per le colture agricole la stagione va assai male, non potendo lavorare la terra per l’aratura, ma anche per il precedente raccolto dei grani, che non possono essere conservati adeguatamente. Tuttavia è cresciuto il raccolto dei grani in generale, ma si ripongono in granaio assai umidi. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7797-oggi-28-luglio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-il-tempo-sempre-piovoso-e-freddo-costringeva-a-indossare-i-cappotti-con-il-solleone).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a
|
Mercoledì 28 Luglio 2021 00:00 |
Il 28 luglio è il 209º giorno del Calendario Gregoriano (il 210º negli anni bisestili). Mancano 156 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1364 – Nella Battaglia di Cascina i fiorentini sconfiggono i pisani facendo il loro primo passo verso la conquista di tutta la Repubblica di Pisa.
1402 – Nella battaglia di Ancyra, i Turchi ottomani sono pesantemente sconfitti dai timuridi di Tamerlano e il sultano Bajazet I è fatto prigioniero.
1443 – Grande incendio di Mosca
1480 – Battaglia di Otranto: la flotta navale turca sferra per ordine del sultano Maometto II
|
|
|