Mercoledì 08 Settembre 2021 00:00 |
L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili). Mancano 114 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
70 - Tito, incaricato da suo padre Vespasiano di concludere la prima guerra giudaica, conquista Gerusalemme
1298 - Andrea Dandolo, ammiraglio della flotta veneta, viene sconfitto dai Genovesi presso l'isola dalmata di Curzola; si ucciderà sbattendo ripetutamente il capo dopo esser stato catturato.
1331 - Stefan Dušan si dichiara re di Serbia
1380 - Battaglia di Kulikovo - Le forze russe, guidate dal Gran Principe di Mosca Dimitrii
|
Mercoledì 08 Settembre 2021 00:00 |
Nell’anno 688 arriva a Roma dalla Britannia il re pagano Ceadwalla, sovrano del Wessex: vuole farsi cristiano e riceve il battesimo, con il nome di Pietro, nella basilica del Laterano dal Papa in persona, Sergio I. Un papa nativo di Palermo, ma di famiglia siriana, che è arrivato a Roma in gioventù, diventando famoso nella Schola cantorum. Ordinato poi sacerdote, la sua cura per le chiese ne fa un personaggio eminente nel clero. E quando muore papa Conone (687), viene eletto a succedergli, per un compromesso tra i sostenitori di due altri candidati, nessuno dei quali riusciva a prevalere. Su Sergio invece c’è accordo, perché è uomo di fede, di preghiera e di studio. Anche di testa dura, quando occorre. E occorre spesso. Continuamente. Roma e buona parte dell’Italia appartengono all’impero d’Oriente, il resto è sotto il dominio dei
|
Martedì 07 Settembre 2021 19:20 |
Il 7 gennaio 2013 prendeva inizio la pagina più brutta della storia montenovese. Quattro assessori comunali e tre viceassessori avevano improvvisamente e immotivatamente rassegnato le dimissioni, seguiti a ruota da altri cinque consiglieri di minoranza che hanno provocato il commissariamento del libero Comune di Ostra Vetere. Non era mai accaduto in settanta anni di vita democratica. E’ la più brutta pagina di storia paesana, una pagina che rimarrà negli annali della memoria collettiva come “Anno Nero 2013”, in cui è stato toccato il
|
Martedì 07 Settembre 2021 00:00 |
1912 - Il settimanale “Voce Misena” in un articolo ricorda le sei fanfare presenti il 1° settembre al corteo dopo la benedizione del vessillo dell’Unione Agricola di Corinaldo, tra cui il Concerto Cattolico di Ostra Vetere. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 48).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina
|
Martedì 07 Settembre 2021 00:00 |
Il 7 settembre è il 250º giorno del Calendario Gregoriano (il 251º negli anni bisestili). Mancano 115 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
355 – Ursicino, generale dell'imperatore romano Costanzo II, pone fine all'usurpazione di Claudio Silvano.
1191 – Terza Crociata: Battaglia di Arsuf – Riccardo I d'Inghilterra sconfigge Saladino ad Arsuf
1533 – Anna Bolena, regina d'Inghilterra, dà alla luce la futura Elisabetta I
1539 – Guru Angad Dev diventa il secondo Guru dei Sikh
|
Martedì 07 Settembre 2021 00:00 |
Ventura, rettore nel XIII secolo della chiesa di San Bartolomeo vicino alla villa di Centoia presso Valdipetrina nel territorio di Città di Castello (Perugia), fu un sacerdote pio e zelante. Un giorno si imbatté in un mulattiere che tagliando la legna nel bosco bestemmiava orrendamente. Ventura lo corresse con dolcezza, ma l’uomo, infuriato, uccise il sacerdote con un colpo d’ascia nascondendo poi il corpo insanguinato sotto un mucchio di pietre. Secondo la tradizione tramandata dagli agiografi, una colomba percosse col becco la campana della chiesa del santo, facendola suonare a morto, e quindi volò su quel mucchio di pietre, per poi tornare di nuovo alla chiesa. La gente del luogo, accortasi del fatto, si mise alla ricerca di Ventura. Il corpo del sacerdote fu trovato dopo molti giorni e, raccolto devotamente, fu seppellito in una tomba nella chiesa. Da quel momento la chiesa di San Bartolomeo prese il nome di San Ventura, e divenne meta di continui pellegrinaggi. Avendo
|
Lunedì 06 Settembre 2021 23:50 |
Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale che alle ore 11:18 un sisma di magnitudo 3.3 è stato registrato a Resiutta (UD) con ipocentro a 10 km di profondità. In mattinata una scossa in provincia di Catania, a Ragalna, rispettivamente di magnitudo 2.2. e alle ore 06:33 registrata una scossa di magnitudo 2.6 con epicentro a Messina
|
Lunedì 06 Settembre 2021 18:36 |
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, con il patrocinio di Italia Nostra e Ubaldi Fotovideo, organizza il convegno sui "Protagonisti della storia jesina". In programma Costantina Marchegiani, Presidente di Italia Nostra sen "Aldo Impiglia" Jesi e i saluti di Paolo Morosetti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Luca Ubaldi di Ubaldi Foto Video, Maria Marchegiani, Presidente Associazione "Gli Ori di Jesi". Moderatrice Beatrice Testadiferro, Direttrice responsabile "Voce della Vallesina". Interventi di Maria Cristina Zanotti, Storica Locale, su “LE FOTO DI JESI VISTE ATTRAVERSO L’OBIETTIVO DI UBALDO UBALDI”, Paola Cocola Insegnante - Giornalista su “I CLICK AMATORIALI DI LUCONI E OLIVIERI TRA GIALLO E WESTERN”, Serenella Olivieri presenta i cortometraggi di Luconi Giuseppe “Operazione Grisbi”, Geniale Olivieri “Pomeriggio di Sangue”. La manifestazione si svolgerà presso il Palazzo Bisaccioni in Piazza Colocci Venerdì 10 Settembre 2021 alle ore 17.00 con prenotazione
|
Lunedì 06 Settembre 2021 17:07 |
La degenerazione di quello che è ormai definito dalla stampa nazionale come "verminaio giudiziario" dopo lo scoppio dello "scandalo Palamara" viene attribuita alla lottizzazione delle nomine per le quali troppo spesso l'appartenenza e la fedeltà alle "correnti" hanno pagato più del merito, in un sistema sempre più sindacalizzato. Ora è un pullulare di esposti, denunce, veleni, indagini penali, procedimenti disciplinari, ricorsi e controricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. L’estate orribile della
|
Lunedì 06 Settembre 2021 16:54 |
In Afghanistan i talebani hanno annunciato di aver preso il controllo "totale" della valle del Panshir, ultima sacca di resistenza da quando hanno preso il potere a metà agosto. "Con questa vittoria il nostro Paese è ora completamente fuori dal marasma della guerra", ha detto in una nota il principale portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid. "Alcuni degli insorti sono stati sconfitti mentre i rimanenti sono fuggiti dalla valle", ha detto Mujahid assicurando che non ci saranno discriminazioni: "Voi siete tutti nostri fratelli; serviremo insieme per un
|
Lunedì 06 Settembre 2021 00:00 |
1825 - I prezzi dei nuovi granturchi stanno a scudi 1:60 al rubbio. Il Governo emana una intimazione sui Sali Coattivi arretrati, cioè dal 1816 fino al 1820, per cui il Comune deve entro l’anno corrente pagare obbligatoriamente la somma di scudi 1347:57½, avendo abbonati scudi 200 per grazia ottenuta dal cardinale Testaferrata vescovo di Senigallia e ciò per non essere stati rilevati allora i detti Sali Coattivi. Tutto questo senza alcuna speranza, né di avere i sali (benché si paghi per tale titolo) nè di altro ribasso. E tutto viene tramato per spogliare i poveri sudditi, come di fatti si vede a chiare note.
|
Lunedì 06 Settembre 2021 00:00 |
Il 6 settembre è il 249º giorno del Calendario Gregoriano (il 250º negli anni bisestili). Mancano 116 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
3761 a.C. – primo giorno del Calendario ebraico
3114 a.C. – primo giorno del Calendario maya
394 – Battaglia del Frigido: L'imperatore romano Teodosio I (cristiano), sconfigge e uccide l'usurpatore Flavio Eugenio, e il suo generale franco Arbogaste
1191 – Ad Arsuf (Palestina) le forze di re Riccardo Cuor di Leone sconfiggono quelle islamiche di Saladino
1522 – La Vittoria, una delle navi sopravvissute
|
Lunedì 06 Settembre 2021 00:00 |
L'unica fonte per le notizie su Eleuterio è san Gregorio Magno, che lo ricorda più volte nei suoi Dialogi esaltandone le virtù e presentandolo come autore di alcuni racconti riportati nell'opera e di miracoli da lui operati. Eleuterio era abate del monastero di San Marco Evangelista posto fuori le mura di Spoleto e da lui stesso fondato nel 535; già vecchio si ritirò nel monastero di sant'Andrea ad Clivum Scauri in Roma fondato da san Gregorio Magno e vi morì. Il suo corpo fu più tardi trasferito a Spoleto. Uomo di grande semplicità e devozione, assiduo nell'orazione, ebbe dal Signore il dono dei miracoli, uno dei quali fu operato da lui in favore dello stesso san Gregorio Magno. Venerato già come santo nel secolo VIII, il suo nome però fu inserito molto tardi nei martirologi. E' infatti commemorato nel Martirologio Romano il 6 settembre, ma non è questo il suo dies natali, che rimane ignoto; quella data, infatti, fu scelta per una confusione causata dalla
|
Domenica 05 Settembre 2021 18:22 |
Il Procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, intervenendo durante un incontro pubblico su “La giustizia al tempo dei migliori”, insieme ai magistrati Piercamillo Davigo, Roberto Scarpinato e Valeria Pacelli, ha affermato:: “Palamara mela marcia? Non votava da solo, non poteva da solo condizionare tutte le nomine che si sono avute”. Parlando della riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, che secondo il procuratore, Gratteri "va fatta", ha detto anche che: “Il sistema migliore a questo punto penso sia il sorteggio puro, anche a costo di cambiare la Costituzione. Perché, anche facendo prima il sorteggio e poi i voti tra i
|
Domenica 05 Settembre 2021 18:13 |
L'ANPC, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, si riconosce nell’appello del Tavolo Asilo e Immigrazione, fedele ad ogni iniziativa che ponga al centro con la dignità della persona la difesa dei suoi diritti inviolabili. I diritti senza il fondamento della democrazia sono deboli e non garantiscono i più vulnerabili. Le istituzioni italiane, europee ed internazionali devono onorare le loro fondamenta costruite sulla difesa e quindi sulla accoglienza dei profughi e di ogni
|
Domenica 05 Settembre 2021 00:00 |
394 d.C. - Nella battaglia del Frigido, tributario del fiume Isonzo, combattuta il 5 settembre del 394, tra Teodosio e Flavio Eugenio, mentre le truppe di foederati erano comandate dal goto Gaina, Alarico re dei Visigoti che quindici anni dopo avrebbe distrutto Ostra antica, servì fedelmente l'imperatore a capo dell'avanguardia costituita da truppe visigote che subì gravissime perdite. (Fiorani Alberto, Alarico, testo 162, 2011, p. 16).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
Domenica 05 Settembre 2021 00:00 |
Il 5 settembre è il 248º giorno del Calendario Gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1395 - Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di Duca dall'imperatore Venceslao. Nasce il Ducato di Milano, stato che esisterà fino al 1797.
1666 - Finisce il Grande incendio di Londra: a Londra un grosso incendio era divampato per tre giorni, bruciando 10.000 edifici, tra cui la Cattedrale di St. Paul, ma facendo solo 16 vittime
1698 - In un tentativo di allontanare il suo
|
Domenica 05 Settembre 2021 00:00 |
Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata il 26 agosto 1910 a Skopje nell’attuale Macedonia da una famiglia albanese, a 18 anni concretizzò il suo desiderio di diventare suora missionaria ed entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l’Irlanda, un anno dopo giunse poi in India. Nel 1931 emise i primi voti, prendendo il nuovo nome di suor Maria Teresa del Bambin Gesù (scelto per la sua devozione alla santa di Lisieux), e per circa vent’anni insegnò storia e geografia alle allieve del collegio di Entally, nella zona orientale di Calcutta. Il 10 settembre 1946, mentre era in treno diretta a Darjeeling per gli esercizi spirituali, avvertì la “seconda chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione. Il 16 agosto 1948 uscì quindi dal collegio per condividere la vita dei più poveri tra i poveri. Il suo nome è diventato sinonimo di una carità sincera e disinteressata, vissuta direttamente e insegnata a tutti. Dal primo gruppo di giovani che la seguirono sorse la congregazione delle Missionarie della Carità, poi espanse in quasi
|
Sabato 04 Settembre 2021 16:18 |
Una nuova fase storica si prospetta in Afghanistan, in cui stato islamico e talebani sono nemici mortali, con il rischio che possa diventare ricettacolo del terrorismo internazionale. Ora la principale preoccupazione è di evitare che l'emirato diventi un rifugio per i jihadisti. Dopo la presa di Kabul senza alcuna resistenza, da parte di quelli che un tempo venivano chiamatti “studenti coranici”, poi la fuga precipitosa e vergognosa delle forze della Nato, cui ha fatto seguito l’attacco all’aeroporto da parte dello
|
Sabato 04 Settembre 2021 00:00 |
1888 - Un ulteriore intoppo, non attribuibile all'Ordine religioso, che tempestivamente aveva inviato copia del concordato per la necessaria approvazione, impedisce l'arrivo delle suore nel nuovo Asilo d’Infanzia di Ostra Vetere anche nella primavera del 1888. Anzi, sarà proprio l'Ordine religioso a sollecitare il Comune con una lettera del 4 settembre 1888. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 29).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
Sabato 04 Settembre 2021 00:00 |
Il 4 settembre è il 247º giorno del Calendario Gregoriano (il 248º negli anni bisestili). Mancano 118 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
476 – L'Imperatore romano Romolo Augusto viene deposto da Odoacre, che si proclama re d'Italia. L'Impero Romano d'Occidente di fatto cessa di esistere
1260 – La lega guelfa, guidata da Firenze, viene sconfitta nella Battaglia di Montaperti, vicino Siena, dalle forze senesi ghibelline.
1261 – Consacrazione di papa Urbano IV
1607 – A Rathmullan, in Irlanda, Hugh O'Neill (Secondo Conte di Tyrone) e Rory O'Donnell
|
Sabato 04 Settembre 2021 00:00 |
Il padre di Bonifacio era un prete romano di nome Giocondo, nel tempo in cui non c’era ancora una legislazione definita sul celibato ecclesiastico. Molti sacerdoti già lo praticano spontaneamente; però era anche consentita l’ordinazione di uomini sposati, mentre invece si vietava il matrimonio a chi era già diacono o sacerdote. Bonifacio, colto ed equilibrato, si trovava già avanti negli anni quando viene eletto Papa: e non certo pacificamente. A causa della litigiosità interna durante il precedente breve pontificato di papa Zosimo, c’era divisione anche nel clero e nel popolo romano. E così, mentre la maggioranza del clero e del popolo elesse Bonifacio, altri nello stesso giorno eleggono l’arcidiacono Eulalio, subito riconosciuto dall’imperatore occidentale Onorio, che risiedeva a Ravenna. Papa e antipapa, dunque. Allora si ribellò la maggioranza; e, per riportare la pace, l’imperatore vietò a tutti e due di celebrare in Roma i riti pasquali dell’anno 419. Ma Eulalio si ribellò, occupando la sede pontificia del Laterano con i suoi sostenitori, e allora venne sconfessato anche dal sovrano. Così Bonifacio potè finalmente mettersi all’opera. Ora è Papa
|
Venerdì 03 Settembre 2021 19:05 |
Il 3 maggio 2014, dopo ore di intensa pioggia notturna, all’apparire del giorno così si presentava la frazione di Pongelli di Ostra Vetere, sommersa dall’acqua maleodorante e forse inquinata tracimata dal Fosso del Vallone San Giovanni. Tutta la zona artigianale e quella industriale erano state coperte dalla superficie liquida e fangosa ed era irriconoscibile la stessa strada provinciale, finita sott’acqua. I danni sono
|
Venerdì 03 Settembre 2021 17:44 |
Si apre un nuovo capitolo dello scandalo che i giornali nazionali definiscono ormai come "Verminaio giudiziario". E stavolta legato alla vicenda della scoperta della loggia massonica segreta cui aderirebbero anche magistrati. Le Procure più importanti d’Italia, Roma e Milano, sono da tempo investite da una serie di scandali, accuse e controaccuse che di fatto, oltre a
|
Venerdì 03 Settembre 2021 16:27 |
La Corea del Nord comunica di rifiutare i vaccini contro il coronavirus. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha detto no alla fornitura di vaccini contro il covid offerti da Covax, il programma dell'Onu. Pyongyang combatterà l'epidemia "a modo suo", ha spiegato il leader nordcoreano in una riunione del Politburo. "Bisogna ricordare che rafforzare le misure per la prevenzione dell'epidemia è un compito di enorme importanza e l'attenzione non deve essere allentata neanche per un momento", ha aggiunto. Kim ha chiesto uno sforzo per garantire la fornitura di materiali e mezzi "necessari per potenziare la prevenzione".
|
|
|