a MONTENOVO i fatti nostri del 16 febbraio |
|
|
|
Giovedì 16 Febbraio 2023 00:00 |
1824 - Ultima delle 15 recite di marionette della compagnia in partenza per il Teatro di Montemarciano a concludere il Carnevale. L’incasso esorbitante è stato di scudi 23:65, impossibile a credere. Tanto è vero che il Teatro fu pieno in tal maniera pieno, che l’ultima sera fecero alla porta scudi 6.22.½, quale pienone e incasso a Montenovo non se lo ricorda nessuno, per cui Truffaldino, o sia Arlecchino, fece un bellissimo ringraziamento al pubblico in versi. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 76).
1827 - A Teatro una Accademia a vantaggio del flauto, o fagotto, Agostini con il contrabbasso Nini. Riscossero alla porta scudi 6.61½
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 15 febbraio |
|
|
|
Mercoledì 15 Febbraio 2023 00:00 |
1820 - “15.2.1820 (...) Nova imposizione su terratico di baj: 7: ½ il % oltre le altre vecchie, che tutte sono insopportabili tanto Camerali, quanto Communitative, giacchè questo nostro protempore Gonfalloniere S.r Gius.e Ricci per mezzo del Consiglio tenuto, ci fa spendere per la Fabbrica fatte del Pubblico Palazzo, non solo, m'anche per la sua mobiglia, Pittura, vernici ecc. giacchè in tutto ascende la Spesa per questa fabbrica soltanto di ζ 432:50 compreso tutto, Ferrature, Serrature, Caminetto ecc. la Mattina dei 26 circa l'ore 17: fù tenuto il p.mo publico Consiglio nella Nova Sala Communale”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 68).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 14 febbraio |
|
|
|
Martedì 14 Febbraio 2023 00:00 |
1827 - P.ma serata di beneficiore Crociani fece alla porta sc. 7:87: con un Novo Duetto con la Seconda Donna, e Cavatina da esso stesso, quali riscossero Un incontro grandissimo avendo Cantato divinamente. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 83).
1833 - XII.a recita replica del raggiratore, l'introito di q.ta Sera, tutto a vantaggio de Poveri, stando alla Porta il Can.co D.n Poverini ζ 1.03.½. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 96).
1835 - XVI.a recita replica † la 3.za ~ Li Misteri ~ con altro Duetto in Musica, vi furono 5 di M.te alboddo, e Governatore Sig.r Costantini, quali
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 13 febbraio |
|
|
|
Lunedì 13 Febbraio 2023 00:00 |
1827 - “13.2.1827 Questo S.r Diego Lozzi ha fatto Nascere il partito per la p.ma Donna con aver comprati a forza di vino tutti i nostri Artieri plebbei, e però Ubriaconi, tanto che al Teatro vi è un continuo Contrasto, sentiremo come andarà a finire. Il Paese, o siano Cittadini, resta assai disgustato per la solenne Birbata fatta insorgere, degna proprio da suo Pari, come già sempre si è detto”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 82).
1828 - “13.2.1828 (...) Questa Sera è andata in Scena la gran Tragedia di Menelope, andette alle stelle, come si riporta alle solite Memorie c.e sopra. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 88).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 12 febbraio |
|
|
|
Domenica 12 Febbraio 2023 00:00 |
1828 - “12.2.1828 Non descrivo l'altre rappresentazioni Teatrali, mentre si leggono nelle mie ridette memorie, l'esito che hanno avuto. Posso però ben dire che Oggi torna a nevigare fortem.e, quale impedisce il Teatro”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 87-88).
1835 - 12.2.1835 XV.a recita repli.ne p. la 3.za ~ La Pretesa ~ con altro Duetto in Musica gia dai sud.ti Fu' gradita, ma poco Popolo. Causa del gran Vento di tramontana Frigidis.o. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 103).
1839 - 12.2.1839 Ultimo di del Carnevale per Noi molto Malanconico per essere stati privi
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 11 febbraio |
|
|
|
Sabato 11 Febbraio 2023 00:00 |
1823 - “11.2.1823 Ultimo giorno di Carnevale. La recita di questa Sera è andata a Cagnara; Sebbene il Tenore Marazzati replicò la sua Aria e gli furono gettati sul Palco paoli 23. La S.da Donna Franceschini Cantò un'Aria Nova di Gianni, ma poverina restò in Palco, essendosi confusa, e fù terminata a forza di Orecchio a Cagnara. Pochissime e inconcludenti maschere. Non vi è stata alcuna Festa da Ballo, ne Publica, ne privata, e in tal maniera ebbe fine, e termine il perduto Carnevale. La Compagnia tutta partì il giorno 13: tutti Allegri, e Contenti; con Denari in Tasca. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 74-75).
1824 - “11.2.1824 Questa sera è stata serata di
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 febbraio |
|
|
|
Venerdì 10 Febbraio 2023 00:00 |
1635 - A Parigi il cardinale Richelieu fonda l’Accademia Francese. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5445-nel-mondo-i-fatti-storici-del-10-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1823 - “10.2.1823 Questa sera altra beneficiata per il gran Bestione se.do Buffo disgraziato Menchi, fece alla Porta d'ingresso sc. 7:20 a Causa di pochi Forastieri. Cantò un'Aria nova, che assolutam.e meritava sassate. Il Teatro è stato sempre pieno. Han dato le 4 Serate di be.f.o sc. 42.22. Di Bollettoni sc. 18.85. Di porta Serali in N° 20 Recite sc. 28.15. ---------------- In tutto sc.89.22. Questa descritta somma portano via i d.i 4 Comici Cantanti liberi da
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 febbraio |
|
|
|
Giovedì 09 Febbraio 2023 00:00 |
1823 - Domenica recita alla beneficiata per il Buffo Primo Caporilli, riscosse alla porta d'ingresso scudi 15:53:½ Cantò un’Aria nuova, ma poco riuscì davanti a pochi spettatori e senza forestieri. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 74).
1824 - Questa sera a Teatro nello spettacoli di burattini hanno recitato Giuseppe Ricci da Francese, il marchese Vincenzo Buti da Spagnolo, Gaetano Monti da Inglese, il conte Niccola Franceschini da Italiano. Riscossero sufficiente applauso. Il Teatro ogni sera è pienissimo e così viene passato il Carnevale. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 75-76).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 febbraio |
|
|
|
Mercoledì 08 Febbraio 2023 00:00 |
1672 - A Londra Isaac Newton spiega la teoria sull’origine dei colori, che porterà alla spiegazione della formazione degli arcobaleni e delle iridescenze sulle bolle di sapone. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5411-nel-mondo-i-fatti-storici-del-8-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1830 - Altra farsa “La villana incivilita” a quattro soggetti, che non riuscì male e fu di soddisfazione. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 90).
1834 - Nona recita con la replica del “Figlio bandito”, che andò assai meglio. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 99).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 7 febbraio |
|
|
|
Martedì 07 Febbraio 2023 00:00 |
1497 - A Firenze, cacciati i Medici, i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrano e bruciano migliaia di oggetti peccaminosi o colpevoli di sviluppare vanità nel martedì grasso, come specchi, cosmetici, vestiti, manoscritti e dipinti. E' il "falò delle vanità". (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5395-nel-mondo-i-fatti-storici-del-7-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1822 - Altra produzione teatrale “Le gelosie occulte”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 71).
1833 - Ottava recita “Arlecchino nell'imbarazzo, o sia il Ciarlone”, che andò poco meglio della prima. Vi fu un'Aria buffa cantata dal maestro
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 6 febbraio |
|
|
|
Lunedì 06 Febbraio 2023 00:00 |
1793 - Muore all’età di 85 anni il commediografo del 700 maggiormente rappresentato: Carlo Goldoni. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/5380-nel-mondo-i-fatti-storici-del-6-febbraio-da-wwwaccaddeoggiit-).
1815 - Giovanni-Battista Ricci, nato il 6 febbraio 1815 a Ostra Vetere (già Montenovo), eletto vescovo di Macerata e Tolentino il 29 novembre 1895, trasferito a Jesi il 9 giugno 1902 e arcivescovo ad Ancona il 15 luglio 1906. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/25662-ostra-vetere-secondo-centenario-della-nascita-di-monsignor-ricci-vescovo-di-maceratatolentino-di-jesi-e-di-
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 febbraio |
|
|
|
Domenica 05 Febbraio 2023 00:00 |
1834 - Settima recita con nuova produzione “La supposta nepote” che riuscì molto, in specie Angiola Corsaletti nella parte di vecchia decrepita. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 98-99).
1835 - La mattina partì Monti con il primo figlio Francesco. E fece molto bene, perchè ..... malignavano i compaesani. A sera undicesima recita con replica de “I misteri” e duetto in musica, ma ottenne poco successo a causa del primo violino Antonio Innocenzi, che ormai non connette più. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 103).
1837 - Quarta recita in cui triplicarono “La carceriera” con al solito poco pubblico,
|
|
|