a MONTENOVO i fatti nostri del 24 giugno |
|
|
|
Giovedì 24 Giugno 2021 00:00 |
1588 - Gli statuti montenovesi "Statutorum Ecclesiasticae Terrae Monti Novi volumen", stampati a Macerata dalla "Typographia Sebastiani Martellini" - MDLXXXVIII", nel Libro Primo "Degli Uffici", Rubr. I, confermano le norme sulla celebrazione della festa patronale "De pallio offerendo Ecclesiae Sancti Johannis Baptistae" sulla offerta del pallio alla chiesa di San Giovanni rurale di Montenovo, presso la quale si svolgevano i festeggiamenti. (Alberto Fiorani, Il patrono san Giovanni Battista, testo 019, 1988, p. 14).
1837 - In Teatro va in scena la Compagnia Istrionica di Vincenzo Zannoni con la tragedia “Corradina d'Este” dell’Avvelloni, che ebbe gran
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 23 giugno |
|
|
|
Mercoledì 23 Giugno 2021 00:00 |
1868 - Anche gli spettacoli di arte varia trovavano ospitalità nel Teatro comunale in questo periodo: il Sindaco, infatti, con suo atto del 23 giugno 1868, permetteva a Fortunato Vigoreaux, olandese in tournèe, di tenere dei "giuochi ginnici" durante la sua permanenza di quindici giorni nel nostro paese. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 153-154).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 22 giugno |
|
|
|
Martedì 22 Giugno 2021 00:00 |
207 a.C. – Il 22 giugno 207 a.C. avvenne la “Battaglia del Metauro” tra le truppe romane e la spedizione cartaginese di Asdrubale. Gli esiti di quel ciclopico scontro si rinvengono ancora oggi: nel territorio di Barchi, fino a pochi decenni fa, i contadini arando la terra in riva al Metauro presso il guado di Serrungarina, di tanto in tanto vedevano affiorare rottami dei carri dell’esercito cartaginese, ossa e zanne di elefanti. La "Battaglia del Metauro" del 207 avanti Cristo fu importantissima perchè vide la morte e la decapitazione del condottiero punico
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 20 giugno |
|
|
|
Domenica 20 Giugno 2021 00:00 |
207 a.C. - Il Console M. Livio Salinatore sin dai primi di giugno aveva posto le sue tende a Senigallia «Habebat Livius castra tunc ad Senam Gallicam» (Sabellio IV, 712). Viene raggiunto dal Console Claudio Nerone che proveniva, a marcia forzata, da Larino. Nella notte fra il 20 e il 21 i due eserciti romani, forti, sembra, di 60.000 uomini attaccarono i Cartaginesi in fuga lungo il Metauro. (Fiorani Alberto, Annibale, testo 156, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 2011, p. 56).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 19 giugno |
|
|
|
Sabato 19 Giugno 2021 00:00 |
207 a.C. - Compito delle truppe romane era quello di contrastare il passo ad Asdrubale che proveniva dalla Spagna, aveva attraversato le Alpi e voleva congiungersi con Annibale che lo attendeva nell'Italia Meridionale. Il Console M. Livio Salinatore sin dai primi di giugno aveva posto le sue tende a Senigallia «Habebat Livius castra tunc ad Senam Gallicam» (Sabellio IV, 712). Il 19 o il 20 giugno lo raggiunse il Console Claudio Nerone che proveniva, a marcia forzata, da Larino. (Fiorani Alberto, Annibale, testo 156, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 2011, p. 56).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 18 giugno |
|
|
|
Venerdì 18 Giugno 2021 00:00 |
1911 - Un manifesto dell’Unione Agricola di Miglioramento di Ostra Vetere convoca la prima Assemblea generale per una conferenza dell’avvocato Giovanni Bertini a mezzogiorno nel cortile del convento di Santa Croce, accennando all’opportunità di costituire una Cassa Rurale come a Corinaldo. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 31, 32).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 17 giugno |
|
|
|
Giovedì 17 Giugno 2021 00:00 |
1825 - Le due nuove “bigattiere” del conte Mauruzi e del signor Ricci per l’allevamento dei bachi da seta, realizzate secondo i dettami dei ricercatori Dandolo e Spada, hanno dato un esito mediocre: Mauruzi al 16,54% e Ricci all’11,65%, a fronte della tradizionale “bigattiera” di Procaccini che ha comunque reso il 15,18%. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7314-oggi-17-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-le-nuove-bigattiere-diedero-mediocri-risultati-nellallevamento-dei-bachi-da-seta).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 16 giugno |
|
|
|
Mercoledì 16 Giugno 2021 00:00 |
1912 - Il frate francescano padre Silvestro Petrolati fa diffondere al pubblico la risposta alle accuse mosse al clero dal volantino a firma di Giuseppe Borgiani con il quale si difendeva dagli attacchi del periodico cattolico “Voce Misena”. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 45).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 15 giugno |
|
|
|
Martedì 15 Giugno 2021 00:00 |
1811 - Reazione all’abolizione degli “Steccati” o “Caccia del bove” disposta dal governo filo francese e il Prefetto del Metauro, G. Casati, è costretto a diramare da Ancona una circolare: ''In data 6 decembre 1809 si è creduto opportuno di limitare il numero delle caccie del Bue, e de' cosiddetti Steccati per un divertimento mal corrispondente, come pareva, alla gentilezza de' costumi delli abitanti del Metauro. Pareva che la sanguinosa lotta de' cani, de' bovi o de' tori potesse influire sull'inclinazione segnatamente di rozzi artisti, e degli agricoltori smaniosi di uno spettacolo rare volte adottato nella più gran parte de' Dipartimenti del Regno. Ma tenendo dietro a varie osservazioni occorse sull'argomento, ho visto
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 14 giugno |
|
|
|
Lunedì 14 Giugno 2021 00:00 |
1800 - La vittoria di Marengo del 14 giugno 1800 segnò l'inizio della potenza napoleonica in Italia e nel 1801 i Francesi rientrarono in Ancona, lo Stato Pontificio veniva smembrato e si pubblicava solennemente l'abolizione del potere temporale dei Papi. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, Ostra Vetere, Centro Cultura Popolare (AN), 1995, p. 63).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 13 giugno |
|
|
|
Domenica 13 Giugno 2021 00:00 |
1832 - Il giorno precedente e in questo, nella serata è stata data in Teatro una publica Accademia di Violino e Chitarra Francese in accompagnamento a Carlo Parnanzani di Ancona, come da pubblico manifesto, che riscosse applauso generale per l'esecuzione delle variazioni a tema, avendole eseguite per tutto il corso della sua vita, come detto nella relazione teatrale. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, Ostra Vetere (AN), Centro Cultura Popolare, 1983, p. 93).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 12 giugno |
|
|
|
Sabato 12 Giugno 2021 00:00 |
1826 - Nella serata al Girone, per la vigilia di Sant’Antonio di Padova, vennero esplosi fuochi artificiali con una girandola con bomba di scarso effetto, lavorata dal fuochista don Adreano Ballanti, che riscosse urli e fischi. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7245-oggi-12-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-i-due-fuochi-artificiali-della-vigilia-di-santantonio-fecero-miseramente-cilecca).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
|
|