Banca_Marche.jpg

Login

Chi è online

 151 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Fatti nostri
a MONTENOVO i fatti nostri del 14 dicembre PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 14 dicembre1832 - Dopo le precedenti esperienze di cui si ha notizia almeno dal XIV-XV secolo, un nuovo Ospedale degli Infermi di Montenovo, venne fondato il 14 dicembre 1832 con rescritto dell'Ordinario Diocesano. Alla sua erezione concorsero anche il celebre scultore Antonio Canova, al quale è appunto intitolato il nostro Ospedale, don Amanzio Monti ed il Vescovo di Senigallia, il cardinale maltese Fabrizio Sceberras Testaferrata. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 37).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 13 dicembre PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 13 dicembre1840 - 13.12.1840 (...) Q.ta Serà è venuta la Compagnia Strionica Rafaele Stavrini Capo. Restano addozinati in Casa di cod.to Sig.e Costantino Ricci. La Sera 26 si darrà principio le Produzioni Teatrali, ove descriverò l'Esito ..... (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 145).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 12 dicembre PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 12 dicembre1650 – La Compagnia di Sant'Antonio di Padova a Montenovo venne eretta il 12.12.1650 nella chiesa di San Francesco al Mercatale. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, 1995, p. 76).

1809 - Il 12 dicembre 1809 il Vice Prefetto del Distretto del Metauro scriveva ai Podestà comu­nali: ''La caccia del Bue, ed altro simile divertimento, d'ora in avanti  per Superiore disposizione non potrà farsi  senza mio permesso avendo in proposito avute relative disposizio­ni e limitazioni''. (Alberto Fiorani, Lo Steccato o Caccia del Bove, testo 027, 1990, p. 23).

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 11 dicembre PDF Stampa E-mail
Domenica 11 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 11 dicembre1823 – Oggi si è celebrata la Nova Terza Fiera, è riuscita molto numerosa nelle Vaccine, e Porcine, lo contratti ne sono stati fatti moltissimi, ed è riuscita perché q.t’Affittuario del Real’Appannaggio S.r Diego Lozzi ha costretto a’ sid.i Contadini portarci tutto il Bestiame, ed il med.o gli passò Vino in abbondanza a chi portò le sue Bestie; Altre Merci in abbondanza, meno de Spezzini, e Bendellinari pochi, ma si spera sempre più Aumenterà. (Alberto Fiorani, Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini, testo n. 361, 2021, ad annum).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 dicembre PDF Stampa E-mail
Sabato 10 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 10 dicembre1294 - Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, la Casa in muratura della Madonna fu trasportata "per ministero angelico", prima in Illiria a Tersatto, nell'odierna Croazia, e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294). Verso la Santa Casa di Loreto si sviluppò nei secoli un’ampia devozione popolare, anche attraverso i pellegrinaggi delle Confraternite di Montenovo. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, 1995, p. 11).

1651 - Girolamo Arcangeli di Montenovo, con suo testamento del 5 novembre 1651, lasciò 500 scudi ordinando l'erezione di una chiesa

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 dicembre PDF Stampa E-mail
Venerdì 09 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 9 dicembre1887 - A seguito di apposita circolare ministeriale, il Prefetto di Ancona decideva, alla fine del 1887, l'invio di un Ingegnere del Genio Civile, per verificare se il Teatro si trovava in tutte le condizioni volute a tutela della pubblica incolumità, nonché per segnalare gli eventuali provvedimenti da prendere. Venne infatti l'ingegnere Tramontani che, il 9 dicembre 1887, relazionò in proposito, prescrivendo lavori di ristrutturazione ed accorgimenti da prendere: fra questi, l'apertura di una porta esterna di sicurezza in corrispondenza del palcoscenico ed una separata uscita dal loggione. Ordinava anche di allargare la porta di sicurezza, dal secondo ordine dei palchi verso la sala maggiore del palazzo Municipale, e prescriveva l'uso di

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 dicembre PDF Stampa E-mail
Giovedì 08 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 8 dicembre1840 - 8.12.1840 E' venuto Un Capo Comico Strione a domandare il nostro Teatro, discriverò esattam.e l'esito che averà riscosso, mà si concluderà il tutto ..... (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 145).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 7 dicembre PDF Stampa E-mail
Mercoledì 07 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 7 dicembre1823 - 7. detto. Abbiamo per Predicatore del corrente Avvento il signor canonico Francesco Bassi di Filottrano. Le sue prediche sono ottime, e ha un bel talento, e si esprime con molta eleganza, ma è sublime, tantochè gl'ignoranti possono starsene a casa. (Alberto Fiorani, Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini, testo n. 361, 2021, ad annum).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 6 dicembre PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 6 dicembre1824 - 6 detto. Quest'oggi alla Fiera di Barbera la Porcina doppia a scudi 3:90: il %; ma poca si è venduta, si spera alzerà di prezzo, ma io non ci credo. Questa notte si è aperto il nostro molino avendo incominciato a fare la mia oliva, ed ha fatto pressappoco le libbre 25 per coppa, in seguito ha fatto anche le 36: il molino prende di molitura libbre 10 per cento. (Alberto Fiorani “Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini”, testo n. 361, 2021, ad annum).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 dicembre PDF Stampa E-mail
Lunedì 05 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 5 dicembre1912 - Nonostante l’accordo raggiunto nel precedente ottobre dopo il lungo sciopero totale dei contadini per il rinnovo del capitolato colonico, alcuni proprietari terrieri recalcitranti voglio sottrarsi alla nuova normativa e l’Unione agricola deve affiggere un nuovo manifesto per minacciare un nuovo sciopero. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 54).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 4 dicembre PDF Stampa E-mail
Domenica 04 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 4 dicembre1912 – Francesco Franceschetti di Ostra Vetere cade in battaglia durante la guerra di Libia (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/9211-ostra-vetere-cento-anni-fa-cadeva-in-libia-francesco-franceschetti).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 3 dicembre PDF Stampa E-mail
Sabato 03 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 3 dicembre1826 - 3. Oggi prima Domenica dell’Avvento. Abbiamo per Predicatore il nostro Don Giambattista Petrolati Mansionario, il quale asseconda del suo stile istrionico, come altra volta dissi, pure disimpegna le Prediche con molta Franchezza, e Vivacità; sebbene non siano sue, ma assistite da questo Signor Giuseppe Ricci. (Alberto Fiorani “Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini”, testo n. 361, 2021, ad annum).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 2 dicembre PDF Stampa E-mail
Venerdì 02 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 2 dicembre1786 – Il Gonfaloniere Teodosio Monti e il primo Priore Pietro Tulli scrivono alla Sacra Congregazione del Buon Governo per spiegare l’acquisto da parte del Comune del palco nobile nel nuovo Teatro condominale: “Alla Sagra Cong.ne del B.G. P.I. Per La Com.tà di M.te Novo sotto il Governo di Macerata. Eminenze Rev.me. 2 d.bre 1786. I Publici Rappresentanti della Terra di Montenuovo nella Marca O.ri U.mi, e Servi dell'EE.VV. con tt.o l'ass.o si danno l'onore d'umiliare a cod.o Sag. Consesso copia publica d'una risoluzione Conciliare presa sotto il dì 25 9.bre risguardante la compre d'un Casino nel Pub.co Teatro † il Giudice, Magistrato, e Forestaria civile, affine vogliano degnarsi di benignam.te approvarla, onde possa avere il

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 56

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.