a MONTENOVO i fatti nostri del 7 luglio |
|
|
|
Mercoledì 07 Luglio 2021 00:00 |
1991 - Il terzo Raduno organizzativo delle Confraternite, cui parteciparono anche quelle di Ostra Vetere, si svolse a Corinaldo presso il Santuario di Santa Maria Goretti il 7 luglio 1991 e servì ad individuare le linee di sviluppo dell'attività confraternitale diocesana. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, Ostra Vetere, Centro Cultura Popolare (AN), 1995, p. 145).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 6 luglio |
|
|
|
Martedì 06 Luglio 2021 00:00 |
1837 - Decima recita al Teatro di Montenovo con “La fedeltà di una donna alla prova”; fu gradita, ma con pochi spettatori e riscosse alla porta scudi 1.60.½, poco assai. Sarebbero compite le dieci recite promesse ma considerando la grande miseria della Compagnia teatrale glene sono state accordate altre. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 118).
1921 – Anniversario della nascita del priore di San Severo don Federico Sbarbati nato Ostra il 6 luglio 1921 (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/38878-ostra-vetere-anniversario-della-nascita-di-don-federico-sbarbati).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 luglio |
|
|
|
Lunedì 05 Luglio 2021 00:00 |
1837 - Nona recita al Teatro Condominiale di Montenovo con il dramma sacro “Vita, martiri, miracoli, morte, e gloria di Santa Margarita da Cortona” profana all'eccesso; generale è stata la critica per il compositore di questa Vita. Vi furono pochi spettatori a causa del tempo minaccioso assai. Riscosse alla porta scudi 1.96. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 117-118).
1933 – Proveniente a Arcevia, dove era stato precedentemente inviato a svolgere la sua missione sacerdotale ad Arcevia, viene trasferito a Ostra Vetere il priore don Augusto Manoni a reggere la più antica parrocchia del paese, quella di San Severo Vescovo ravennate la cui
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 4 luglio |
|
|
|
Domenica 04 Luglio 2021 00:00 |
1837 - Ottava recita al Teatro Consominiale di Montenovo con la satira femminile di mezzo carattere “Un quadro di moderna filosofia” poco gradita. Al termine recitarono otto ragazzi figlie degli attori della satira che furono vivacemente graditi. Intervennero però pochi spettatori e riscossero scudi 1.70, suscitando compassione, ma ora la stagione è critica per loro. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 117).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 3 luglio |
|
|
|
Sabato 03 Luglio 2021 00:00 |
1837 - Settima recita al Teatro Condominiale di Montenovo con “La Vestale sepolta viva al Campo Scellerato in Roma”, grande spettacolo che fu rappresentato molto bene; vi furono eseguiti anche venti Giochi Olimpici accompagnati dalla Banda che furono apprezzati all'estremo, non essendo mai stati visti in questo nostro Teatro, che fu pienissimo di spettatori anche forestieri; riscosse scudi 3.08.½. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 117).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 2 luglio |
|
|
|
Venerdì 02 Luglio 2021 00:00 |
1820 - Diego Lozzi, affittuario dell'Appannaggio del Principe Eugenio, diede in Convento delle ex Monache una brillante Accademia con il celebre cantante Nicola Majoranini di Jesi e con le nostre signore Margherita Cesarini e contessa Maria Franceschini che riuscì molto bene, con numerosissimi spettatori, ma anche con un gran caldo insopportabile. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 69).
1837 - Sesta recita al Teatro di Montenovo con il grande dramma “Eroina tra le figlie”, che fu gradito assai. Teatro pienissimo e riscosse alla porta scudi 3.00.½ grazie anche all’eccellentissima primadonna. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 1° luglio |
|
|
|
Giovedì 01 Luglio 2021 00:00 |
1837 – Per la quinta recita venne rappresentata nel Teatro di Montenovo il dramma “Una dama da servire”. Fù gradita assai, ma con pochi spettatori, tanto che riscosse alla porta solo scudi 1.64.½ e ciò per avervi partecipato parecchi spettatori serrani. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 117).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 30 giugno |
|
|
|
Mercoledì 30 Giugno 2021 00:00 |
1907 - Dopo una serie di agitazioni, un comunicato annuncia alla popolazione che è stato adottato un nuovo “patto colonico” che disciplina i rapporti fra mezzadri e proprietari dei terreni. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 21).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 29 giugno |
|
|
|
Martedì 29 Giugno 2021 00:00 |
1820 - La sera terminarono le 21 recite al Teatro di Montenovo con felice successo, poichè tutti i cantanti cantarono sempre bene ed essendo stata una compagnia buonissima. L'Impresario Vincenzo Schiaroli di Iesi, tenore, ha guadagnato circa 40 scudi netti, perchè il nostro paese gli ha somministrato cibarie, viaggi, letti a tutti e infine anche tutta l'illuminazione al Teatro, e l'orchestra tutto gratis. Venne eseguito il quarto spartito per le due serate ultime, essendo venuto il celebre Nicola Majoranini di Iesi basso cantante, che riscosse un applauso generale, in particolare dai forestieri dei paesi limitrofi, che quasi ogni sera riempivano il Teatro e per tale effetto dopo avere replicata la sua grand'aria si videro volare
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 28 giugno |
|
|
|
Lunedì 28 Giugno 2021 00:00 |
1837 - La Compagnia Strionica che aveva recitato al Teatro Condominiale di Montenovo è tornata in Corinaldo, ma hanno pubblicato che sarebbe tornata il primo luglio. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 117).
1881 – Dopo che 220 cittadini montenovesi avevano comunicato al Municipio la ferma intenzione di vedere tutelati i diritti del proprio Paese sull’antico nome di Ostra provocando una Adunanza Consiliare perchè provvedesse all'uopo, il Consiglio Comunale a unanimità dei 15 Consiglieri presenti, per essere gli altri 5 impediti ed altrove domiciliati, affermava il proprio diritto deliberando il cambiamento di
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 27 giugno |
|
|
|
Domenica 27 Giugno 2021 00:00 |
1837 – Quarta recita al Teatro Condominiale di Montenovo con la rappresentazione della “Vita, martiri, miracoli, morte, e gloria di santa Filomena” che fu gradita molto per come rappresentata, ma la composizione restò alquanto criticata. Fu pienissimo il Teatro e riscosse alla porta scudi 3. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 116-117).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 26 giugno |
|
|
|
Sabato 26 Giugno 2021 00:00 |
1837 - Terza recita al Teatro Condominiale di Montenovo, dove fu rappresentata la commedia brillante “Il trionfo del bel sesso” che fu gradita molto. Riscosse alla porta scudi 2.33. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 116).
1978 - Don Pietro Bonucci, nato a Arcevia il 19 marzo 1910 e proveniente da Senigallia il 24 aprile 1940, per tanti anni abate parroco dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata di Piazza, morì il 26 giugno 1978 (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/37242-ostra-vetere-anniversario-della-nascita-dellabate-don-pietro-bonucci).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a
|
|
|