a MONTENOVO i fatti nostri del 30 novembre |
|
|
|
Mercoledì 30 Novembre 2022 00:00 |
1962 - Priore parroco della millenaria parrocchia di San Severo Vescovo, don Giovanni Montesi giunse a Ostra Vetere da Arcevia, dove era stato parroco della Parrocchia di San Ginesio, il 30 novembre 1962. Nato a Morro d’Alba il 16 maggio 1904, si copriva sempre con abiti invernali da quanto era freddoloso e portava sempre un mantello. Bonario e accomodante, amico di tutti, rimase per vent’anni a servizio della comunità religiosa locale. Il Centro di Cultura Popolare lo ricorda ai compaesani anche per la sua curiosa collezione di anticaglie esposte nel salone parrocchiale, oggetto di divertita ammirazione dei parrocchiani.
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 29 novembre |
|
|
|
Martedì 29 Novembre 2022 00:00 |
1895 - Giovanni-Battista Ricci, nato il 6 febbraio 1815 a Ostra Vetere (già Montenovo), eletto vescovo di Macerata e Tolentino il 29 novembre 1895, trasferito a Jesi il 9 giugno 1902 e arcivescovo ad Ancona il 15 luglio 1906. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/25662-ostra-vetere-secondo-centenario-della-nascita-di-monsignor-ricci-vescovo-di-maceratatolentino-di-jesi-e-di-ancona).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 28 novembre |
|
|
|
Lunedì 28 Novembre 2022 00:00 |
1824 - 28 detto. Questa mattina Prima di Avvento ha predicato in questa nostra Collegiata il Signor Don Gaetano Canonico Gianni di Montalboddo. Argomento del Giudizio Universale, non vi è stile sublime, ma è chiaro popolare. Il suo Onorario è fisso di scudi 8 per tutta la Predicazione di questo Avvento. Questa la recitata a Tragedia divisa in tre Atti, secondo le sue parole (Alberto Fiorani “Miscelanea Veritas di Francesco Procaccini”, testo n. 361, 2021, ad annum).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 27 novembre |
|
|
|
Domenica 27 Novembre 2022 00:00 |
1824 - 27.11.1824 Questa Sera Ultima recita col novo Dramma Elena, e Dorvveì, o sia la Morta Viva con Due sole prove andettero in Scena, ma i trè soggetti novi in Persone dei S.i Vincenzo Tulli d'Amorino, Pio Cesarini da Postiglione ed in ultimo Dom.co Ambrosini d'Ufficiale, questi novizzi meritavano le Melefracide; non connettendo i loro detti. Tutto il rimanente poi andette benissimo, e fù assai gradita. Sono state fatte in t.te N° 5 Recite. Noi soliti tutti Filarmonici intervenimmo a quell'Orchestra, unitam.e al Flauto S.r Niccola Sanzi di Montalboddo, onde Suonare delle Ottime Sinfonie in ogni Atto di pausa sulle quali ancor Noi riscotemmo degli applausi per essere state disimpegnate con molta precisione, e vivacità. Ed ecco terminata
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 26 novembre |
|
|
|
Sabato 26 Novembre 2022 00:00 |
1824 - “26.11.1824 N.B. La descrizione dell'Accademia di Poesia della sera dei 22. è stata eseguita questa sera venerdì; e tutto riusci, come è stato detto. Il descritto Poeta Leonesi partì, con qualche rammarico a Causa della Direzione dell'Oreste, che esso facea eseguire, ma l'altro sud.s.to Monti si urtarono nella prova, ed il Leonesi cedette, e mai più parlò. ma sia la verità al suo luogo, Valea più una parola, un gesto del d.o Poeta, che non solam.e ha inteso, le più scelte compagnie di Europa ma è eccellente Tragico, che al contrario il nostro Monti bravo sì per il Machenismo, e si presta molto alla circostanza, ma non v'è paragone nell'altro”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp.
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 25 novembre |
|
|
|
Venerdì 25 Novembre 2022 00:00 |
1786 - Veniva disciplinato l'uso del palco del Magistrato nel Teatro condominale di Montenovo, che era consentito nella stretta osservanza della Delibera Consiliare del 25 novembre 1786, la quale, fra l'altro, vietava l'accesso delle donne a quel palco, eccezion fatta per casi particolarissimi di ospiti forestieri e a condizione che fosse stato precedentemente rilasciato un permesso scritto da parte dell'autorità comunale e della direzione teatrale. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 42).
1824 - “25.11.1824 Fù replicato il Caro Oreste, ed ebbe applauso maggior della prima; sempre già con il numeroso concorso de Forastieri, ed
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 24 novembre |
|
|
|
Giovedì 24 Novembre 2022 00:00 |
1824 - 24.11.1824 Fù replicata la p.ma produzione, ma cadde molto all'udienza”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 78).
1837 - 24.11.1837 Ogni Sera si leggano Commedie produzioni da rappresentarsi al prossimo Carnel.e nel nostro Teatro dai Nostri, e Nostre Comiche Paesani, come descriverò esattamente, giacche fin dai 15 del cor.e è stata tenuta la Congregaz.e Teatrale, con estrazione de Palchetti, per concederli il dovuto Teatro, come fù tutto eseguito, come in appresso dirò. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 121).
1862 - Sin dal 24 novembre 1862 il Consiglio
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 23 novembre |
|
|
|
Mercoledì 23 Novembre 2022 00:00 |
1824 - “23.11.1824 Questa Sera è andata in Scena la grande Tragedia L'Oreste del sempre grande C.te Vit.o Alfieri. Gl'Attori in N° 5 Furono li Sig.i C.te Gius.e Mauruzj da Pillade Gius.e Ricci da Oreste, C.te Leop.o Giacobbini Egisto (tiranno) M.sa Teresa Colocci di Iesi (ora quì), C.t.sa Checca Mauruzj Sciava (ora quì). Questa andette alle Stelle; La numerosa Foresteria che vi concorse, restò sorpresa in maniera, che azzardarono dire di non averla intesa in tal maniera, neppure dalle più cospicue compagnie Strioniche; facendo ammirazione, che oltre la brevità del tempo, l'avesse potuta disimpegnare co'tanto bene li sud.i SS.i Dilettanti”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 78).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 22 novembre |
|
|
|
Martedì 22 Novembre 2022 00:00 |
1824 - “22.11.1824 Questa sera vi è stata in Teatro Un'Accademia di poesia, data dal Sig.r Ant.o Leonesi, celebre Poeta, e professore insigne di Chitarra Francese accompagnata con il suo Canto da Basso voce particolare per le sue corde a giorni nostri non si sentirà più un Uomo così cospicuo per le sue virtù; questo gira il Mondo, e qui venuto per salutare q.to S.r Diego Lozzi, ivi stanziato per giorni N° 16: Fece alla Porta sc. 4.87. Il Poeta si trovò contento e gli spettatori soddisfattissimi, ammirando tutti il suo magnanimo talento”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 77-78).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 21 novembre |
|
|
|
Lunedì 21 Novembre 2022 00:00 |
1824 - “21.11.1824 Questa sera Domenica per la prima è andata in Scena qui al nostro Teatro la Produzione per titolo Pace Figlia d'Amore rappresentata dai nostri Sig.i e Sig.e Dilettanti, e porzione Forastieri, cioè C.te Gius.e e Checca Mauruzj, Gius.e e Costantino Ricci, M.si Vinz.o e Giacomo Buti, Teresa e Gaetano Monti Direttore, C.te Leopoldo Giacobbini di Staffolo, e Napoleone Ballanti, e Finalm.e Giov.i Ricci Suggeritore. Questa riuscì molto bene, ed i sud.i Soggetti la dissero tutti con gran entusiasmo. Vi furono molti Forastieri de Paesi limitrofi, quali restarono tutti contenti. Ingresso gratis ma con il viglietto serale”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 77).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 20 novembre |
|
|
|
Domenica 20 Novembre 2022 00:00 |
1829 - Il giorno successivo alla morte della figlia Letizia, il cronista montenovese Francesco Procaccini diede la partecipazione di tale fatale disgrazia a tutti i suoi parenti; E in tale maniera terminò questa funesta tragedia, invocando “Che l'Altissimo Iddio e la Beatissima Vergine la tenga al fianco destro nell'Eterna Gloria Beata del Paradiso, come così speriamo di vero cuore noi genitori, unitamente chi l’ha conosciuta, e cosi sia. La defunta non ebbe giammai figli di alcun genere. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/752-oggi-20-novembre-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-la-speranza-nella-vita-eterna-sostenne-procaccini).
|
a MONTENOVO i fatti nostri del 19 novembre |
|
|
|
Sabato 19 Novembre 2022 00:00 |
1829 - Circa le ore 11, dopo che il suo confessore canonico Vincenzo Olivi gli aveva portato il sacramento del viatico, giacchè non essendovi alcun miglioramento del pertinace affanno che aveva colpito la figlia del cronista montenovese Francesco Procaccini, ridotta a uno scheletro dalla gravissima malattia che l’aveva assalita ormai da sei mesi, entra in coma. All’ore di notte la povera donna, essendosi addormentata, passò dolcemente alla eternità a godere tutto il Paradiso. Era stata sposata con il marito solo due anni, nove mesi e dodici giorni e morì all’età di anni 22, mesi 8 e giorni 26. Tutto il paese ne provò estremo dolore della sua perdita: la Vergine Santissima nell'ultimo giorno del Triduo celebrato per lei, l’ha voluta portare
|
|
|