Centro_Cultura_Popolare.jpg

Login

Chi è online

 308 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home
a MONTENOVO i fatti nostri del 11 giugno PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 11 giugno1826 – Nonostante un breve acquazzone, la Confraternita della Buona Morte ha effettuato la visita-pellegrinaggio alle quattro “basiliche” cioè alla chiese maggiori di Montenovo. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7233-oggi-11-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-la-pioggia-quotidiana-non-impedi-la-visita-della-confraternita-alle-quattro-basiliche).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,

 
Accadde nel Mondo l’11 giugno PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo l 11 giugno

L'11 giugno è il 162º giorno del Calendario Gregoriano (il 163º negli anni bisestili). Mancano 203 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

1157 – Fondazione della Marca del Brandeburgo, Alberto l'Orso sconfigge Jaxa von Köpenick

1289 – Si combatte la Battaglia di Campaldino

1509 – Matrimonio di Enrico VIII d'Inghilterra e Caterina d'Aragona

1534Jacques Cartier e il suo equipaggio celebrano la prima messa in Nord America di cui si abbia notizia

1770 – Il Capitano James Cook si arena sulla Grande barriera corallina

 
Santo del giorno 11 giugno Beata Iolanda di Polonia Badessa PDF Stampa E-mail
Martedì 11 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 11 giugno Beata Iolanda di Polonia badessa La beata principessa Iolanda, figlia del re Bela IV di Ungheria, nacque nel 1235. Le sue due sorelle, più famose, furono Santa Margherita d'Ungheria, canonizzata nel 1943 da Pio XII, e Santa Kinga (Cunegonda), canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1999. Loro zia fu Santa Elisabetta d'Ungheria, langravia di Turingia e terziaria francescana. Terziario era del resto anche il padre, Bela IV. La sua famiglia affondava le radici nella santità di Sant'Edvige e dei santi sovrani ungheresi Stefano e Ladislao. Ancora in tenera età Iolanda venne affidata alla sorella Cunegonda, dalla quale ricevette la sua formazione cristiana. Cunegonda aveva sposato il re polacco Boleslao il Casto, degno dunque in tutto della sua sposa. Anche Iolanda, una volta cresciuta, trovò marito nel paese adottivo. Si trattava del duca di Kalisz Boleslao il Pio, non indegno quindi del cognato. Iolanda, principessa ungherese cresciuta in Boemia e sposata con un nobile polacco, fu così amata al punto di

 
Ostra Vetere: Gazzetta dj conferma al sindaco la richiesta di appuntamento PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 19:11

Gazzetta dj conferma al sindaco la richiesta di appuntamentoCome avevamo annunciato nei giorni scorsi a seguito della risposta interlocutoria con rinvio fornita dal sindaco alla nostra richiesta di appuntamento, stamattina abbiamo consegnato in Comune la conferma della richiesta con lettera n. 20130607 del 07/06/2013 assunta a protocollo del Comune al n. 0004051 di oggi 10 giugno 2013, così formulata: “In riscontro alla cumulativa nota n. 3953 del 04/06/2013 in risposta a precedente e distinta nostra del 27/05/2013 per confermare la richiesta di appuntamento nella data e nell’ora che Lei riterrà più opportuna. Non appare necessario replicare la richiesta agli uffici comunali, cui era già stata consegnata la precedente richiesta e viene ora consegnata anche la presente. In attesa di riscontro, si porgono i migliori saluti. Il Direttore Responsabile Alberto Fiorani”. Come al

 
Ostra Vetere: “montenovonostro” sul crollo dell’affluenza al voto fra oligarchia e democrazia PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 18:29

montenovonostro sul crollo dell’affluenza al voto fra oligarchia e democraziaL’esito delle recenti elezioni amministrative, sia a Ostra Vetere che in tutta Italia, al di là del risultato politico, merita una riflessione attenta su un fatto incontrovertibile: prima ci sono state le elezioni politiche a febbraio, poi quelle amministrative a maggio e infine i ballottaggi a giugno, conclusi con gli scrutini di ieri, che hanno messo in luce un dato che, oltre che clamoroso, è preoccupante: ieri più della metà dei cittadini elettori ha disertato i seggi. Ha votato mediamente in Italia solo il 48,5% degli aventi diritto. Una domanda sorge spontanea: perché mai c’è tanta gente che rinuncia a esercitare un diritto, in un mondo in cui tutti pensano di avere solo diritti? Una volta andare a votare era un

 
Provincia: Indesit, rischi catastrofici per il territorio PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 17:24

Indesit, rischi catastrofici per il territorioIntervento del Commissario straordinario della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande Esposto, sulla grave crisi occupazionale della Indesit: "Indesit Company ha dichiarato senza alcuna alchimia linguistica che i 1425 esuberi del gruppo, compresi i circa 650 del sito di Melano, destinato alla chiusura, sono il risultato di una precisa strategia industriale: la delocalizzazione di gran parte della produzione in Polonia e Turchia per godere di quei benefici che in termini di costo del lavoro e condizioni fiscali che l’Italia non garantisce. Sembra quasi inutile sottolineare come questa scelta, adottata senza alcun confronto, né con le istituzioni né con le parti sociali, rischia di avere effetti catastrofici su un territorio già duramente provato dalla crisi e che, solo per restare nell’ambito del distretto montano, lo scorso anno ha visto incrementare di quasi il 10% sia il numero dei disoccupati (da 5485 a 5984) che dei lavoratori in mobilità (da 855 a 943). Ciò che non è inutile, invece,

 
Civitanova: “giustiziagiusta” sull’onestà dell’anonimo carabiniere PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 17:08

giustiziagiusta sull’onestà dell’anonimo carabiniereDalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: "Apprendiamo dalla stampa regionale che un anonimo carabiniere della caserma Piermanni di Civitanova Marche si è reso responsabile di un bel gesto di onestà: stava passeggiando sul lungomare e ha scorto in terra un portafogli pieno di soldi e di carte di credito. L’ha portato in caserma e ha subito iniziato le indagini, accertando che l’aveva perso un facoltoso ragazzo straniero: rampollo di una facoltosa famiglia asiatica, non si era nemmeno accorto del fatto. Ci ha pensato

 
Marche: Operatori turistici cinesi al Progetto Travel PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 15:22

Operatori turistici cinesi al Progetto TravelUndici tra i più importanti tour operator cinesi sono stati in visita nelle città marchigiane nell’ambito del Progetto Travel (T ouRistic Institutional Actions for the DeVelopment of CoopEration between ItaLian Regions and Chinese Provinces) di cui le Marche sono regione capofila. I protagonisti del tour hanno avuto la possibilità di visitare i territori delle Regioni partner del progetto e dare l’avvio ad una fase di commercializzazione integrata tra le più belle destinazioni italiane. Partiti da Pechino

 
Napoli: “giustiziagiusta” e il PD Bassolino “colpevolmente prescritto” PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 15:18

giustiziagiusta e il PD Bassolino colpevolmente prescrittoDalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: "Apprendiamo dalla stampa nazionale che Antonio Bassolino, ex governatore PD della regione Campania e commissario straordinario per l’emergenza rifiuti a Napoli dal 2000 al 2004, è stato finalmente sottoposto a processo, iniziato nel 2008, che intendeva accertare i fatti contestati fino alla primavera del 2005 e, nel caso di Bassolino fino al suo addio dal commissariato nel 2004. La giustizia a due velocità ha procrastinato le fasi processuali per anni per il dibattimento che doveva accertare i

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 giugno PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 10 giugno

1830 - Solennità del Corpus Domini, si è potuta fare la processione, essendo stata quasi ultimata da sei operai la selciatura della nuova strada e si è dato principio all’altra strada di Porta Santa Croce. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7219-oggi-10-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-venne-selciata-la-strada-nuova-per-la-processione-del-corpus-domini).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,

 
Accadde nel Mondo il 10 giugno PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 10 giugnoIl 10 giugno è il 161º giorno del calendario gregoriano (il 162º negli anni bisestili). Mancano 204 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

1610 – I primi coloni olandesi si insediano sull'isola di Manhattan.

1692Processo alle streghe di Salem: Bridget Bishop viene impiccata come strega.

1745Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Libentissime quidem, sui problemi sorti intorno alle disposizioni sul digiuno quaresimale.

1805 – Firma del trattato che pose fine alla Prima guerra barbaresca

1829 – Prima regata Oxford-Cambridge, la gara di canottaggio tra le università di Oxford e

 
Santo del giorno 10 giugno San Getulio martire PDF Stampa E-mail
Lunedì 10 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 10 giugno San Getulio martire San Getulio fu martirizzato insieme ai Santi Amanzio, Cereale e Primitivo ed è considerato un protomartire dei Sabini. Getulio secondo la leggenda sarebbe nato nella città di Gabio in Sabina, che si trovava nei pressi di Cures e fu distrutta dai popoli barbari. San Getulio fu chiamato anche Getulio “gabiese” dal luogo di nascita, e non lontano da qui subì il martirio (secondo quando riferisce la “Passio”) sotto l’imperatore Adriano (76-138 d.C.). Proprio la “Passio” così ci racconta il martirio: “fu legato ad un palo (insieme al fratello Amanzio, e con i compagni Primitivo e Cereale) e fu fatto bruciare. Le fiamme però non lo toccarono, e i suoi carnefici lo uccisero a colpi di bastone fracassandogli il capo, decapitandolo poi”. Secondo il Martirologio Romano invece: “A Roma, sulla via Salaria, la passione del beato Getulio, uomo chiarissimo e dottissimo, padre dei sette fratelli martiri, avuti dalla santa sua moglie Sinforosa; e dei suoi compagni Cereale, Amanzio e Primitivo. Tutti questi, per ordine dell'imperatore Adriano, presi da Licinio

 
Ostra Vetere: “montenovonostro” ha pubblicato i comunicati stampa di questa settimana PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 23:35

montenovonostro ha pubblicato i comunicati stampa di questa settimana L’associazione di cittadinanza attiva “montenovonostro”, dopo la diffusione del precedente notiziario della scorsa settimana, primo dall'inizio della sua attività, ha nuovamente pubblicato tutti i comunicati stampa diffusi a seguito della sua attività per tutta questa seconda settimana appena conclusa con oggi, domenica 9 giugno 2013, apparsi sul nostro giornale on-line e che sono i seguenti: Lunedì 03 Giugno 2013 - L’analisi del voto a casa nostra per “montenovonostro” http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16398-ostra-vetere-lanalisi-del-voto-a-casa-nostra-per-montenovonostro; Venerdì 07 Giugno 2013 - “montenovonostro” attende http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16460-ostra-vetere-montenovonostro-attende; Sabato 08 Giugno 2013 - Libertà e autonomia per “montenovonostro” è partecipazione http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16475-ostra-vetere-liberta-e-autonomia-per-montenovonostro-e-partecipazione

 
Ostra Vetere: Nuove disposizioni per le tariffe agevolate di trasporto pubblico locale PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 22:18

Nuove disposizioni per le tariffe agevolate di trasporto pubblico localeIl Comune di Ostra Vetere ha pubblicato un avviso relativo alle nuove disposizioni per il trasporto pubblico locale a tariffa agevolata, informando che la Regione Marche, con delibera n. 753 del 20-05-2013, ha stabilito nuovi criteri per il rilascio delle certificazioni di agevolazione sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale che in sintesi prevedono: • Obbligatorietà del pagamento, da parte degli utenti interessati,

 
Loreto: 100mila pellegrini incitati dal papa Francesco a lasciarsi guidare da Gesù PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 16:10

100mila pellegrini incitati dal papa Francesco a lasciarsi guidare da GesùIn maggioranza giovani, i centomila fedeli giunti a Loreto al Santuario della Santa Casa a piedi da Macerata per la 35esima edizione della iniziativa promossa da Comunione e Liberazione. Hanno camminato per tutta la notte lungo i 28 chilometri del percorso: un autentico fiume umano che si è snodato dallo stadio Helvia Recina maceratese, giù lungo la valle del Potenza e ancora su verso le colline lauretane. All'inizio della Messa, celebrata dal cardinale

 
Ancona: Da “giangi” una lettera al direttore PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 15:05

Da giangi una lettera al direttoreDal nostro lettore “giangi” di Ancona riceviamo un commento sull’attuale situazione nazionale e sul perché si sia giunti fino a questo punto: “caro Alberto, quanto è duro a morire il " '68 " !!! Sono passati 45 anni ed ancora fanno " gli esami di gruppo " per superare le sessioni (decisioni) e conseguire la laurea (soluzione ai problemi sociali e gestione governativa) incredibile !!! Ma quando lasceranno il passo a coloro che si assumono in prima persona la responsabilità delle decisioni e dell'applicazione delle stesse? Quando ?! Possiamo sperare soltanto in Dio. giangi". Rispondiamo a "giangi" che fa domande impertinenti (in verità più che pertinenti): "Quando? Quando sarà il momento che il popolo aprirà gli occhi sul baratro che ci siamo tutti quanti scavati attorno con le nostre stesse mani,

 
Marche: Alla Mole Vanvitelliana la biennale dei giovani artisti PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 14:39

Alla Mole Vanvitelliana la biennale dei giovani artistiAlla Mole Vanvitelliana, domenica 9 giugno ore 18.30, presiede l’assessore alle Politiche Giovanili, Paola Giorgi: “La cultura, in tutte le sue espressioni, è sempre volano di confronto e conoscenza”. Aprire un confronto tra gli operatori dediti all’arte contemporanea, tessere una rete di dialogo sullo scenario internazionale dove si affacciano anche i giovani marchigiani: questa la finalità di ‘Glocal Art Network’ l’incontro che si terrà domenica, 9 giugno alle 18.30, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, presieduto dall’assessore alle Politiche Giovanili, Paola Giorgi. L’appuntamentoè ospitato tra gli eventi di Mediterranea 16, la sedicesima edizione della Biennale dei Giovani Artisti

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 giugno PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 9 giugno1912 - Vengono distribuiti in paese due volantini, l’uno a firma di Giuseppe Borgiani, l’altro anonimamente contrassegnato da “Alcuni cittadini di Ostra Vetere”, a proposito delle controversie fra mezzadri e proprietari terrieri. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 45).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina

 
Accadde nel Mondo il 9 giugno PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 9 giugnoIl 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

53 a.C. - Marco Licinio Crasso viene sconfitto e ucciso dai Parti comandati da Surena nella Battaglia di Carre.

38 a.C. - Publio Ventidio Basso vendica la sconfitta di Carre, annientando l'esercito partico del re Pacoro I nella Battaglia del Monte Gindaro.

193 - Settimio Severo entra vittorioso a Roma dopo aver sconfitto gli altri pretendenti alla carica di imperatore.

404 - San Giovanni Crisostomo viene

 
Santo del giorno 9 giugno Santi Primo e Feliciano Martiri PDF Stampa E-mail
Domenica 09 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 9 giugno Santi Primo e Feliciano Martiri A Roma al quindicesimo miglio della via Nomentana, santi Primo e Feliciano, martiri. Dice il Martirologio Romano al 9 giugno: A Nomentano, in Sabina, il natale dei santi Martiri Primo e Feliciano fratelli, sotto Diocleziano e Massimiano Imperatori. Questi gloriosi martiri, avendo condotto nel Signore una lunga vita, ed avendo sofferto tormenti, ora eguali insieme, ora diversi e spietati separatamente, alla fine ambedue percossi con la spada da Promoto, Preside di Nomento, compirono il corso del felice combattimento. I loro corpi poi, trasportati a Roma, furono con onore sepolti nella chiesa di santo Stefano Protomartire, sul monte Celio. La loro traslazione, effettuata da papa Teodoro I

 
Ostra Vetere: Libertà e autonomia per “montenovonostro” è partecipazione PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 18:51

Libertà e autonomia per montenovonostro è partecipazioneFonti storiche antiche ricordano come Montenovo, dopo la sua edificazione probabilmente nella seconda metà del 1100 (cioè circa novecento anni fa), prese a governarsi in forma di Repubblica, godendo del “mero e misto impero”, cioè della più ampia libertà ed autonomia amministrativa e giudiziaria, disciplinate dalle leggi statutali. Gli affari pubblici erano regolati da un Consiglio Grande e Generale e da un Consiglio di Credenza, che disponeva di “ministri” eletti dal Consiglio stesso, che nel 1312 risultava composto di 24 cittadini. Nei casi di maggiore rilevanza, come nel caso di guerra, il Consiglio Grande era convocato in soprannumero con un

 
Loreto: Stanotte la lunga marcia dei pellegrini da Macerata a Loreto PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 17:44

Stanotte la lunga marcia dei pellegrini da Macerata a LoretoChe cosa può davvero saziare il desiderio dell’uomo? A questa domanda vogliono dare una concreta risposta i centomila fedeli pellegrini attesi per la grande manifestazione del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, giunta quest'anno alla 35ma edizione. Il pellegrinaggio aveva preso inizio nel 1978 con appena 300 partecipanti e, anno dopo anno, ha visto sempre più crescere la sua rilevanza fino al fiume umano che quest’anno invaderà la strada lunga 28 chilometri fino alla Santa Casa di Loreto. Il tema del pellegrinaggio di quest’anno l’aveva già indicato papa Benedetto XVI citando un passo del vangelo: “Qual vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà sé stesso? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio di sé?” (cfr. Lc.9,25s). Già il fondatore di Comunione e Liberazione, l’associazione cattolica che organizza il pellegrinaggio, aveva affermato: “Nessuna domanda mi sono sentito rivolgere così che mi abbia lasciato il fiato mozzato, come questa di Cristo!”. Ora ai giovani partecipanti spetta dare una risposta, affollando lo stadio Helvia Recina di Macerata, da dove

 
Ancona: “giustiziagiusta” sulla multa all’auto blu del giudice PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 17:37

giustiziagiusta sulla multa all’auto blu del giudiceDalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: "Apprendiamo dalla stampa regionale che l’auto blu di un giudice anconetano era stata multata in divieto di sosta davanti alla Prefettura, ma il magistrato interessato ne ha contestato il verbale di contravvenzione e denunciato per falso in atto d’ufficio l’allora

 
Marche: Il latte della mamma non si scorda mai PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 16:04

Il latte della mamma non si scorda maiL’importanza dell’allattamento al seno, per la madre e il bambino, è il tema al centro della campagna di sensibilizzazione promossa dal ministero della Salute: “Il latte della mamma non si scorda mai”. L’iniziativa itinerante farà tappa, ad Ancona, nelle giornate di martedì 11 e mercoledì 12 giugno, dopo aver già coinvolto Trieste e Ravenna, le tre città scelte quest’anno a livello nazionale. Nei due giorni della manifestazione, in Piazza Cavour, verrà allestito un “villaggio” multimediale per ospitare le iniziative di informazione, insieme ai momenti di animazione e intrattenimento rivolti ai bambini, alle mamme e ai loro familiari. L’evento è realizzato in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia e il Comune di Ancona, le strutture sanitarie locali e le associazioni di settore. Rientra tra le azioni di promozione dell’allattamento al seno in Italia e nelle Marche. Il Piano regionale della prevenzione 2010-2012 prevedeva una sezione dedicata che ha

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 giugno PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 8 giugno1822 - Inizia la mietitura, ma i grani sono molto infestati dal “carbone” a causa dei freddi del passato maggio, tuttavia si spera una fertile raccolta. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7192-oggi-8-giugno-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-inizio-molto-presto-la-mietitura).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina

 
Accadde nel Mondo l’8 giugno PDF Stampa E-mail
Sabato 08 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo 8 giugnoL'8 giugno è il 159º giorno del Calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

218Battaglia di Antiochia: l'imperatore Macrino viene sconfitto dall'esercito di Eliogabalo

452Attila invade l'Italia

536 – Elezione di papa Silverio

570 – Alla Mecca viene fondato l'Islam

1191Riccardo I d'Inghilterra giunge alla città di San Giovanni d'Acri durante la Terza crociata

1509Pisa, dopo un assedio durato dieci anni, cade e perde per sempre la sua indipendenza per mano di Firenze

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 419 di 601

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.