Provincia_Ancona.jpg

Login

Chi è online

 316 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home
Accadde nel Mondo il 26 giugno PDF Stampa E-mail
Mercoledì 26 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 26 giugnoIl 26 giugno è il 177º giorno del calendario gregoriano (il 178º negli anni bisestili). Mancano 188 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

363 - L'imperatore romano Giuliano l'Apostata viene ucciso durante la ritirata dall'Impero sasanida. Le truppe eleggono Gioviano nuovo imperatore.

684Benedetto II diventa Papa

1288 – A Pieve al Toppo, presso Civitella in Val di Chiana (AR), i ghibellini aretini sconfiggono i guelfi senesi nella battaglia delle Giostre del Toppo

1483Riccardo III diventa re d'Inghilterra

1506Convegno di Savona, preludio alla Lega

 
Santo del giorno 26 giugno San Rodolfo da Fonte Avellana vescovo di Gubbio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 26 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 26 giugno San Rodolfo da Fonte Avellana vescovo di GubbioTrent’anni di vita, e almeno cinque di episcopato. Lo troviamo infatti al Concilio Romano del 1059, come vescovo di Gubbio. Ha 25 anni ed è il primo di tre vescovi santi della cittadina umbra in un secolo: dopo di lui c’è san Giovanni da Lodi, e terzo è il popolare sant’Ubaldo. Conosciamo Rodolfo soprattutto per quello che ne scrive il suo maestro san Pier Damiani, una delle più forti personalità dell’XI secolo. Pier Damiani aveva guidato l’eremo marchigiano di Fonte Avellana: un vivaio di asceti. E tra questi l’aveva colpito il giovane Rodolfo (che aveva con sé il fratello maggiore Pietro. Poi entreranno in monastero anche la madre Ratia e l’altro fratello Giovanni). Da monasteri ed eremi vengono gli uomini del rinnovamento. Rodolfo, da Fonte Avellana, diventa vescovo della sua Gubbio. Qui avvia il risanamento, bloccando intanto il giro di moneta intorno ai Sacramenti. C’è chi chiede denaro anche per assolvere dai peccati, e chi vuole la

 
Ostra Vetere: Sugli scandalosi stipendi dei burocrati pubblici “montenovonostro” è d’accordo con Letta PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 18:51

Sugli scandalosi stipendi dei burocrati pubblici montenovonostro è d’accordo con LettaIl presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta ha affermato che “il clima è cambiato e non è lo stesso clima di 10 anni fa”, perché “non è possibile vivere questa asimmetria tra chi paga le tasse e chi toglie quantità intere di risorse”. E per quanto riguarda gli stipendi dei dirigenti pubblici, ha detto ancora: “penso che sia uno scandalo che in società private e pubbliche ci siano dirigenti che guadagnano multipli insopportabili rispetto a qualsiasi dipendente pubblico” ha detto parlando in Aula al Senato nell’ambito del dibattito sul prossimo Vertice Ue. “E avendo io il solo stipendio da parlamentare - ha proseguito - sarà più facile per me andare da un dirigente pubblico e dire

 
Ostra Vetere: Scelta Popolare riflette sul tema indicato dal Vescovo in materia di famiglia PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 17:29

Scelta Popolare riflette sul tema indicato dal Vescovo in materia di famigliaDal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Prendiamo spunto dalla lettera circolare inviata dal vescovo di Senigallia in vista della 47^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si terrà a Torino dal 12 al 15 settembre prossimo e che affronterà un tema di particolare attualità in materia di famiglia. Questo argomento, che ha valenza non solo religiosa e morale, esprime anche un concetto oggi modificato e stravolto da nuovi orientamenti ideologici e culturali che incidono significativamente sul piano civile e sociale, con l’introduzione di nuove istituzioni giuridiche del vincolo interpersonale fra due contraenti, che ne snaturano la formulazione

 
Senigallia: Maria Pettinari è la nuova addetta stampa del Comune PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 16:34

Maria Pettinari è la nuova addetta stampa del Comune  Apprendiamo dalla stampa locale che l’ostraveterana Maria Pettinari è la nuova addetta stampa del Comune di Senigallia. A seguito di procedura comparativa per il conferimento dell’incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell’attività di addetto stampa, una apposita commissione ha valutato i curricula presentati dai candidati e, dopo aver sottoposto i concorrenti a colloqui valutativi, ha deciso all’unanimità di individuare nella candidata Maria Pettinari la vincitrice alla quale conferire l’incarico di collaborazione coordinata e continuativa per l’attività di addetto stampa. Alla concittadina Maria Pettinari le felicitazioni della

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 25 giugno PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 25 giugno1837 - Seconda recita al Teatro Condominiale in cui venne rappresentato “Il Discolo, e l'Ipocrita”, opera buffa che restò gradita assai e riscosse alla porta scudi 2.45. Con l’occasione si è rappacificata la nostra Banda musicale, per cui tutti i musicisti suonarono. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 116).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
Accadde nel Mondo il 25 giugno PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 25 giugnoIl 25 giugno è il 176º giorno del Calendario Gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

841Battaglia di Fontenoy-en-Puisaye

1183 - Pace di Costanza: dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano, Federico Barbarossa riconosce la Lega Lombarda e dà concessioni ai Comuni che la componevano.

1243 – Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna diventa Papa Innocenzo IV

1530 – La Confessione di Augusta viene presentata alla Dieta all'Imperatore del Sacro Romano Impero dai principi e principi-elettori luterani tedeschi

 
Santo del giorno 25 giugno Beato Paolo Giustiniani eremita camaldolese al Monte Cucco PDF Stampa E-mail
Martedì 25 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 25 giugno Beato Paolo Giustiniani eremita camaldolese al Monte CuccoEra figlio della nobile famiglia Giustiniani di Venezia, dove nacque il 15 giugno 1476. Dopo essere diventato superiore maggiore nell'eremo di Camaldoli fino al 1520, ottenne da Leone X il permesso di fondare un nuovo istituto eremitico, il quale da principio fu chiamato la "Compagnia di San Romualdo". Più tardi ebbe il nome canonico di "Congregazione degli eremiti camaldolesi di Monte Corona" anche detti più brevemente "Montecoronesi". Tra gli eremi cui dette vita, dopo quello di Monte Cucco, che fu il primo eremo ad accoglierlo, vanno ricordati tra gli altri quello delle grotte di Cupramontana e quello di San Silvestro sul Monte Soratte. A Macerata fu imprigionato per amore e difesa degli eremiti. Trovandosi a Roma nel 1527, cadde prigioniero dei Lanzichenecchi, in quel terribile sacco. Fu torturato insieme a San Gaetano da Thiene, ma ne scampò riacquistando la libertà. Nella primavera del 1528 contrasse la peste a Viterbo. Non perfettamente guarito, si rimise in viaggio alla volta di Roma per ricevere

 
Ostra Vetere: Il Premio San Giovannino 2013 è stato assegnato al Dottore Annibale Cecchini già Segretario Comunale PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 14:15

Il Premio San Giovannino 2013 è stato assegnato al Dottore Annibale Cecchini già Segretario ComunaleIl "Premio San Giovannino 2013" è assegnato al Dottore ANNIBALE CECCHINI, già Segretario Comunale ora in pensione, con la seguente motivazione: "Per la trentennale opera di generosa dedizione alla gestione dell’istituzione comunale mediante lo scrupoloso impegno professionale di Segretario Comunale Capo di 1^ classe, prima, fra il 1979 e il 1999, e, poi, di Segretario Comunale di classe B, dal 2004 fino al pensionamento nello scorso giugno 2012, comprensivo della mansione di Direttore Generale del Comune fra il 2005 e il 2009. Tutti titoli professionali personali ben superiori alla classificazione ufficiale del Comune di sola 3^ classe, indice di sentito attaccamento a servizio della comunità locale, cui non ha rinunciato nemmeno per motivi di carriera, dispiegandovi la sua attività professionale sempre esercitata con riconosciute doti di equilibrio, imparzialità e terzietà, indipendenti da varianze di indirizzo ideologico delle amministrazioni succedutesi nel trentennio”. In seguito verrà comunicata la data

 
Ostra Vetere: Auguri di buon onomastico a tutti i Giovanni PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 14:07

Auguri di buon onomastico a tutti i GiovanniNella giorno della festività del patrono del paese, il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere formula i migliori auguri di buon onomastico ai tanti concittadini che si chiamano con lo stesso nome del patrono Giovanni, dei suoi diminutivi, derivati, composti (come Gianni, Giovannino, Giannino, Giancarlo, Gianfranco, Gianluca, Giampiero, Giammarco) e i corrispondenti femminili. Tanti auguri anche dalla Gazzetta dj. Auguri che sono doverosi, da parte del Centro di Cultura Popolare, che alla promozione del culto patronale ha sempre dedicato particolare attenzione con una serie di iniziative culturali di tutto rilievo dedicate alla festività. Basti pensare alla edizione di un volume della collana di testi dedicato al patrono e alla annuale proclamazione della assegnazione del Premio

 
Ostra Vetere: Festa patronale di San Giovanni Battista PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 13:13

Festa patronale di San Giovanni BattistaIl programma delle manifestazioni liturgiche per oggi, festa patronale, è stato inserito dall’abate don Mauro Baldetti all’interno della lettera alle famiglie, distribuita in tutto il paese nei giorni scorsi. L’avviso per la “Festa di San Giovanni Battista Patrono di Ostra Vetere” nella chiesa di Santa Maria di Piazza prevedeva la preparazione, che si è svolta da giovedì 20 giugno a sabato, con la recita del Rosario e la celebrazione delle Sante Messe alle ore 18.00.

 
Senigallia: Il Vescovo sollecita una riflessione sulla Settimana Sociale dei Cattolici in tema di famiglia PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 13:08

Il Vescovo sollecita una riflessione sulla Settimana Sociale dei CattoliciIl vescovo di Senigallia, monsignor Giuseppe Orlandoni, ha scritto una lettera ai Direttori degli Uffici pastorali diocesani, ai Responsabili delle Associazioni, Movimenti e Gruppi ecclesiali, sulla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: “Come saprete, dal 12 al 15 settembre prossimo si svolgerà a Torino la 47^ Settimana sociale dei cattolici italiani che tratterà il tema "LA FAMIGLIA, SPERANZA E FUTURO PER LA SOCIETA' ITALIANA". Il fatto che la Chiesa

 
Ancona: Si riunisce l’Udc in vista della riorganizzazione PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 13:02

Si riunisce Udc in vista della riorganizzazioneDall’amico geometra Sergio Capitoli di Ancona riceviamo la seguente comunicazione: "Anche questa settimana l'apertura/incontro, della sede UDC Unione di Centro "Alcide De Gasperi" di Ancona, sita in Corso Carlo Alberto 117, è rivolta a dirigenti, iscritti e simpatizzanti, e si terrà lunedì 24 giugno 2013 alle ore 18,45. All'ordine del giorno importantissime comunicazioni e confronto su: - la situazione organizzativa dell'udc comunale; - le novità organizzative dell'dc nazionale; - prima convocazione del nuovo consiglio comunale di Ancona a seguito delle recenti elezioni amministrative anticipate. Un cordiale saluto. Sergio Capitoli".

 
Marche: Una colonna mobile dalla Regione per il terremoto della Lunigiana PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 12:53

Una colonna mobile dalla Regione per il terremoto della LunigianaPer il terremoto in Lunigiana, un convoglio della protezione civile delle Marche in partenza verso il comune di Casola per allestire il campo di accoglienza. Dalle 4.00 di questa mattina il dipartimento della Protezione Civile della presidenza del Consiglio dei ministri ha attivato la Protezione civile regionale delle Marche per fornire assistenza alla popolazione del comune

 
Italia: Silvio Berlusconi condannato a 7 anni e interdizione perpetua PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 12:43

Silvio Berlusconi condannato a 7 anni e interdizione perpetuaSilvio Berlusconi è stato condannato in primo grado a sette anni per concussione per costrizione e prostituzione minorile. Inoltre i giudici della corte penale di Milano hanno deciso l'interdizione perpetua dai pubblici uffici ed è stata disposta anche l'interdizione legale per tutta la durata della pena. Il verdetto prevede dunque una pena più alta di quella richiesta dal pubblico ministero Boccassini: sette anni, contro i sei richiesti dall'accusa. Dopo una cinquantina di udienze e 27 mesi di dibattimento, i giudici della quarta sezione penale del Tribunale di Milano, sono entrati in camera di consiglio per uscire con la sentenza che, ancora una volta, farà il giro del mondo conquistando le prime pagine dei siti web, delle tv e dei quotidiani. Il difensore di Silvio Berlusconi, Niccolò Ghedini, ha commentato la sentenza dicendo che era

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 24 giugno PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 24 giugno1588 - Gli statuti montenovesi "Statutorum Ecclesiasticae Terrae Monti Novi volumen", stampati a Macerata dalla "Typographia Sebastiani Martellini" - MDLXXXVIII", nel Libro Primo "Degli Uffici", Rubr. I, confermano le norme sulla celebrazione della festa patronale "De pallio offerendo Ecclesiae Sancti Johannis Baptistae" sulla offerta del pallio alla chiesa di San Giovanni rurale di Montenovo, presso la quale si svolgevano i festeggiamenti. (Alberto Fiorani, Il patrono san Giovanni Battista, testo 019, 1988, p. 14).

1837 - In Teatro va in scena la Compagnia Istrionica di Vincenzo Zannoni con la tragedia “Corradina d'Este” dell’Avvelloni, che ebbe gran

 
Accadde nel Mondo il 24 giugno PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 24 giugnoIl 24 giugno è il 175º giorno del Calendario Gregoriano (il 176º negli anni bisestili). Mancano 190 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

217 a.C.Battaglia del Lago Trasimeno. Annibale distrugge l'esercito Romano comandato dal console Gaio Flaminio

1314Battaglia di Bannockburn. Le forze scozzesi guidate da Robert the Bruce sconfiggono Edoardo II d'Inghilterra. La Scozia riconquista la sua indipendenza

1497Amerigo Vespucci raggiunge il continente americano in una spedizione insieme a Juan de la Cosa e Giovanni Caboto sbarca in Nord America, su Terranova a Capo Bretone; primo

 
Santo del giorno 24 giugno Sant'Eros e fratelli martiri di Satala in Armenia PDF Stampa E-mail
Lunedì 24 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 24 giugno Sant'Eros e fratelli martiri di Satala in Armenia Nella precedente edizione del ‘Martyrologium Romanum’ i santi Eros, Orenzio, Farnace, Firmino, Firmo, Ciriaco e Longino tutti fratelli, erano commemorati il 24 giugno, data nella quale li aveva posti nel ‘500 lo storico Cesare Baronio, estensore del primo ‘Martirologio Romano’. Il Baronio li trovò scritti nei Sinassari

 
Ostra Vetere: “montenovonostro” ha pubblicato i comunicati stampa di questa quarta settimana PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 23:15

montenovonostro ha pubblicato i comunicati stampa di questa quarta settimanaL’associazione di cittadinanza attiva “montenovonostro”, dopo la diffusione dei precedenti notiziari delle scorse settimane dall'inizio della sua attività, ha nuovamente pubblicato tutti i nuovi comunicati stampa diffusi in questa quarta settimana di attività appena conclusa con oggi, domenica 23 giugno 2013, apparsi anche sul nostro giornale on-line e che sono i seguenti in ordine strettamente cronologico: Lunedì 17 Giugno 2013 - Non piace a “montenovonostro” il silenzio assenso sul permesso a costruire http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16609-ostra-vetere-non-piace-a-montenovonostro-il-silenzio-assenso-sul-permesso-a-costruire; Martedì 18 Giugno 2013 - “montenovonostro” pensa europeo sul Corridoio Baltico-Adriatico http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16624-ostra-vetere-montenovonostro-pensa-europeo-sul-corridoio-baltico-adriatico; Giovedì 20 Giugno 2013 - Pubblicata oggi la prima deliberazione della nuova Giunta

 
Ostra Vetere: Acqua d'odore e guazza di San Giovanni PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 18:39

Acqua d odore e guazza di San GiovanniNella tradizione culturale popolare, la vigilia di San Giovanni è carica di credenze popolari e anche di superstizioni, come illustrate nel volume 19 della collana di testi del Centro di Cultura Popolare. Il culto ufficiale al santo patrono, convinto e radicato per secoli nella tradizione religiosa della popolazione, ha infatti trovato un contrappunto nella nascita, sviluppo e persistenza di numerose credenze e superstizioni popolari, legate sia alla celebrazione della vigilia, che della festa, che

 
Ostra Vetere: Vigilia di San Giovanni Battista patrono del paese PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 18:22

Vigilia di San Giovanni Battista patrono del paeseSiamo alla vigilia della festa del patrono del paese, san Giovanni Battista, che cade domani 24 giugno. Venticinque anni fa al santo patrono del paese il Centro di Cultura Popolare aveva dedicato un volume, il 19.mo della collana di testi, di Alberto Fiorani intitolato "Il patrono san Giovanni Battista", edito il 24 giugno 1988 e del quale è stato necessario ristamparne una seconda edizione nel novembre del 2001 e una terza a giugno 2005, poichè le copie stampate sono andate presto esaurite. L'idea di quella modesta monografia era venuta tempo addietro, nell'ambito dei programmi di promozione culturale elaborati per l'attuazione degli scopi istituzionali dal Centro di Cultura Popolare. D'altra parte i motivi di fondo dell'avvertibile esigenza della riscoperta dei valori ideali, culturali, religiosi, civili, storici e artistici legati al culto del santo patrono san Giovanni Battista sono tutti ben presenti nella opinione pubblica locale. Prova ne è non solo l'alto numero di concittadini che si chiamano con lo stesso nome

 
Ancona: “giangi” vorrebbe la scatola nera per le auto blu PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 18:16

giangi vorrebbe la scatola nera per le auto bluCi scrive il nostro lettore “giangi” di Ancona: “Una proposta per le "auto blu" che ancora oggi non si sà quante siano !!!! Qualsiasi mezzo in dotazione ad un ente pubblico, o ad esso affittato o noleggiato con o senza autista, deve essere dotato di "scatola nera" a tracciabilità oraria-territoriale e kilometrica, con collegamento satellitare. Il provvedimento legislativo dovrebbe, oltre che ad essere ben formulato come sanno fare i nostri legulei,

 
Marche: In preparazione l’evento regionale dell’InTeatro a Polverigi PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 15:36

In preparazione l’evento regionale dell InTeatro a PolverigiLa recente conferenza stampa di presentazione dell'evento culturale regionale "InTeatro" a Villa Nappi di Polverigi come "Festival 2013", svoltasi presso la sede della Regione Marche, ha posto il rilievo il tradizionale appuntamento con le arti

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 23 giugno PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 23 giugno1868 - Anche gli spettacoli di arte varia trovavano ospitalità nel Teatro comunale in questo periodo: il Sindaco, infatti, con suo atto del 23 giugno 1868, permetteva a Fortunato Vigoreaux, olandese in tournèe, di tenere dei "giuochi ginnici" durante la sua permanenza di quindici giorni nel nostro paese. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 153-154).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella

 
Accadde nel Mondo il 23 giugno PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 23 giugnoIl 23 giugno è il 174º giorno del Calendario Gregoriano (il 175º negli anni bisestili). Mancano 191 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

79 - Roma: Tito succede a Vespasiano come Imperatore romano

1565 - Sull'isola di Malta, assediata dai Turchi, cade la difesa di Forte Sant'Elmo

1713 - Ai residenti francesi di Acadia viene dato un anno per decidere se dichiarare fedeltà al Regno Unito o lasciare la Nuova Scozia (Canada)

1796 - Armistizio di Bologna fra il Papato (pontefice Pio VI) e la Francia nella persona del generale Napoleone Bonaparte

 
Santo del giorno 23 giugno Beato Pietro Giacomo da Pesaro sacerdote agostiniano PDF Stampa E-mail
Domenica 23 Giugno 2013 00:00

Santo del giorno 23 giugno Beato Pietro Giacomo da Pesaro sacerdote agostinianoNacque a Pesaro molto probabilmente nell’anno 1445. Poco si sa della sua famiglia, che qualche storico chiama Gaspari. Giovanissimo chiede ed ottiene di entrare nella sua città nel Convento degli agostiniani, i quali infondono in lui l’elemento carismatico che li caratterizza: lo studio come via alla sapienza, alla virtù e al ministero apostolico. Terminato il noviziato, il giovane emette la professione e viene avviato al compimento degli studi necessari per il ministero sacerdotale e alla carriera accademica secondo il rigido e impegnativo programma prescritto all’Ordine agostiniano. Dopo l’ordinazione sacerdotale, è inserito nella vita conventuale con l’impegno di proseguire gli studi e di guidare i giovani studenti dell’Ordine. Nel 1472 è Maestro degli studenti a Perugia. Nel 1473 è inviato ad insegnare nello Studio agostiniano di Firenze. Nel 1482 lo troviamo, già con il titolo di maestro in Sacra Teologia a Rimini con il compito di Reggente dello studio. Partecipa a due Capitoli Generali: nel 1482 a Perugia e nel 1486 a Siena. Sempre nella stima dei superiori e confratelli, rinuncia a ogni incarico, anche prestigioso, e preferisce dedicarsi alla vita ascetica e alla contemplazione nell'eremo di Valmanente, reso famoso dalla santità di Nicola da Tolentino,il quale proprio in quel luogo ebbe la sua celebre visione del Purgatorio. Altre notizie, che a volte nelle piccole biografie gli storici hanno riportato - come una sua nomina a commissario generalizio per una vertenza tra i Conventi di Pergola e Corinaldo, la sua elezione a Priore Provinciale

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 415 di 601

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.