Domenica 30 Giugno 2013 15:21 |
Dopo l’avvio di ieri della XXIX Festa del Pescatore, organizzata in piazza della Libertà dall’associazione dilettantistica “Gruppo Sportivo Pescatori Montenovo” di Ostra Vetere, riaprono oggi i battenti degli stand gastronomici attrezzati dagli organizzatori. Tutta la piazza è coperta dai tavoli per la degustazione dei numerosi piatti di cucina marchigiana dedicati alla trota, ma anche al pesce di mare e carne per il palato dei buongustai. Verranno serviti passatelli alle zucchine e gamberetti, chitarrine ai frutti di
|
Domenica 30 Giugno 2013 00:00 |
1907 - Dopo una serie di agitazioni, un comunicato annuncia alla popolazione che è stato adottato un nuovo “patto colonico” che disciplina i rapporti fra mezzadri e proprietari dei terreni. (Raoul Mancinelli, Agostino Peverini, testo 002, 1979, p. 21).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare
|
Domenica 30 Giugno 2013 00:00 |
Il 30 giugno è il 181º giorno del Calendario Gregoriano (il 182º negli anni bisestili). Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
350 – L'usurpatore romano Nepoziano, della dinastia costantiniana, è sconfitto e ucciso dalle truppe dell'usurpatore Magnenzio a Roma.
1409 – La Battaglia di Sanluri combattuta tra la Repubblica Sardisca, unificata dal Giudicato d'Arborea, e i catalano-aragonesi del Regno di Sardegna vede una vittoria delle truppe Catalane che conquistano in questo modo l'isola dopo circa un centinaio di anni di tentativi. Questa battaglia rappresenta convenzionalmente la perdita della sovranità politica della nazione sarda.
|
Domenica 30 Giugno 2013 00:00 |
L'odierna celebrazione introdotta dal nuovo calendario romano universale si riferisce ai protomartiri della Chiesa di Roma, vittime della persecuzione di Nerone in seguito all'incendio di Roma, avvenuto il 19 luglio del 64. Nerone perseguitò i cristiani perché, come dice Cornelio Tacito nel XV libro degli Annales: "Siccome circolavano voci che l'incendio di Roma fosse stato doloso, Nerone presentò come colpevoli, punendoli con pene ricercatissime, coloro che,
|
Sabato 29 Giugno 2013 16:32 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Prendiamo spunto dall’omelia pronunciata dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Genova in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista dello scorso 24 giugno, celebrata come patrono di Genova, oltre che di Ostra Vetere, per concordare perfettamente con le sue parole. Bagnasco, infatti, ha detto che bisogna riaffermate “ il primato dell’uomo sullo Stato, sul profitto e sull’economia”. «San Giovanni Battista - ha spiegato Bagnasco - è testimone di Gesù e della sua verità fino alla prigionia e alla morte. Ecco l'epilogo del
|
Sabato 29 Giugno 2013 14:38 |
L’associazione dilettantistica “Gruppo Sportivo Pescatori Montenovo” di Ostra Vetere organizza per oggi e domani 29 e 30 giugno 2013, la “XXIX Festa del Pescatore” che si terrà nella centralissima piazza della Libertà di Ostra Vetere. La manifestazione estiva, che conclude le numerose attività agonistiche del sodalizio sportivo ostraveterano svolte nel corso dell’annata sociale, è nota come “Sagra della Trota” e serve a promuovere l’attività agonistica del sodalizio che ha sede a Ostra Vetere e che si avvale della struttura dedicata “Lago de Bindella” ai piani di Pancaldo lungo il fiume Misa. La Festa prenderà inizio alle ore 18.00 con l’apertura degli stand gastronomici, mentre si svolgeranno anche giochi vari e intrattenimento per bambini, in attesa che i cuochi mettano in padella trote e altri pesci in piatti della più alta tradizione culinaria marchigiana. Durante la cena in piazza della Libertà, ci sarà musica dal vivo con i complessi musicali “Parzialmente
|
Sabato 29 Giugno 2013 14:26 |
Dalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: “Apprendiamo dalla stampa nazionale che un maresciallo dei carabinieri, Massimo Giansanti, è stato tratto in arresto oggi a Parma nell’ambito dell’inchiesta Stolen tax che due giorni fa ha fatto finire ai domiciliari altre cinque persone tra cui un avvocato, un ex dipendente di Equitalia e una falsa commercialista i quali, in cambio di somme di
|
Sabato 29 Giugno 2013 12:03 |
Ci scrive il parlamentare europeo onorevole Paolo Bartolozzi del Gruppo del Partito Popolare Europeo, per informarci che sul suo sito internet www.paolobartolozzi.it è disponibile gratuitamente il numero di Giugno 2013 del bollettino Europa News, che aggiorna sugli sviluppi della normativa comunitaria, le nuove opportunità, le scadenze, i bandi, le offerte di cooperazione, i provvedimenti del Parlamento Europeo e la sua attività politico-istituzionale. “In questo numero ti propongo la nota Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze-Peretola: Toscana ferma da troppo tempo, sulla nuova pista bisgona "volare". Fra i temi più significativi oggetto dell'attività del Parlamento Europeo segnalo: Nuove regole per lo spazio Schengen; Petrolio, gas e minerali: le compagnie saranno costrette a rivelare i
|
Sabato 29 Giugno 2013 00:00 |
1820 - La sera terminarono le 21 recite al Teatro di Montenovo con felice successo, poichè tutti i cantanti cantarono sempre bene ed essendo stata una compagnia buonissima. L'Impresario Vincenzo Schiaroli di Iesi, tenore, ha guadagnato circa 40 scudi netti, perchè il nostro paese gli ha somministrato cibarie, viaggi, letti a tutti e infine anche tutta l'illuminazione al Teatro, e l'orchestra tutto gratis. Venne eseguito il quarto spartito per le due serate ultime, essendo venuto il celebre Nicola Majoranini di Iesi basso cantante, che riscosse un applauso generale, in particolare dai forestieri dei paesi limitrofi, che quasi ogni sera riempivano il Teatro e per tale effetto dopo
|
Sabato 29 Giugno 2013 00:00 |
Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano (il 181º negli anni bisestili). Mancano 185 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1748 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Magnae Nobis, sulle dispense per contrarre matrimonio con eretici in Polonia
1749 – Il nuovo governatore, Charles de la Ralière Des Herbiers, arriva all'Isle Royale (Isola di Capo Bretone)
1786 – Alexander Macdonnell, con oltre cinquecento highlander cattolici, lascia la Scozia per insediarsi nella Contea di Glengarry, Ontario
1807 – abolita la Federazione dei Sette Comuni (la più antica della storia dopo quella svizzera)
|
Sabato 29 Giugno 2013 00:00 |
Solennità dei santi Pietro e Paolo Apostoli: il 29 di giugno la Chiesa commemora la solennità liturgica dei due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo, così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao e divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto
|
Venerdì 28 Giugno 2013 17:46 |
Dopo che il Centro di Cultura Popolare, lo scorso 24 giugno nel giorno della festa patronale di San Giovanni Battista, aveva divulgato la notizia della attribuzione del Premio San Giovannino 2013 al Segretario Comunale ora in pensione, dottore Annibale Cecchini, numerosi organi di informazione, oltre al nostro, avevano dato rilievo all'evento, anche in considerazione della notorietà del dottor Cecchini, originario di Castel Colonna e residente a Senigallia. Fra gli altri giornali che hanno divulgato l'informazione, anche il settimanale online "L'Altro Giornale", che nel numero di oggi ha dato particolare rilievo alla notizia, come evidente nella pagina 21, che riproduciamo a lato. Evidentemente la scelta operata dal Centro di Cultura Popolare ha colto nel segno nell'individuazione del destinatario del Premio San Giovannino di quest'anno. Si attende ora la fissazione della
|
Venerdì 28 Giugno 2013 16:28 |
Il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere segnala la mostra fotografica di Eros De Finis che verrà inaugurata il prossimo 3 luglio a Sassoferrato. De Finis esporrà una trentina delle sue maggiori opere fotografiche che lo hanno reso noto al pubblico nazionale e internazionale dopo una serie di altre esposizioni tenutesi negli anni passati a Ca’ Zenobio degli Armeni a Venezia, al Cutlog di Parigi, al Romberg di Latina, all’Off Art Fair di Bruxelles e al MiaFair di Milano. Ora la nuova mostra che si terrà
|
Venerdì 28 Giugno 2013 15:41 |
Si terrà questa sera in Seminario a Senigallia l’annunciato incontro promosso dal vescovo in vista della 47^ Settimana sociale dei cattolici italiani che tratterà il tema "La famiglia, speranza e futuro per la società italiana". All’incontro di questa sera il vescovo monsignor Giuseppe Orlandoni ha invitato i Direttori degli Uffici pastorali diocesani, i Responsabili delle Associazioni, Movimenti e Gruppi ecclesiali. Ciò perché “nonostante tutto l'impegno che da
|
Venerdì 28 Giugno 2013 15:17 |
Dalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: “Apprendiamo dalla stampa nazionale che i carabinieri di Brusciano hanno tratto in arresto Giuseppe Donato Colapinto, amministratore unico della società Ce.R.In. srl di riscossione tributi, che pagava tangenti al responsabile dei servizi finanziari del Comune di Mariglianella, Ubaldo Fusco. Quest’ultimo, in poco meno di tre anni dal 2009 al 2011 ha ricevuto in quattro occasioni assegni per un totale di 30mila euro per ritardare più volte la gara d’appalto del servizio di riscossione,
|
Venerdì 28 Giugno 2013 00:00 |
1837 - La Compagnia Strionica che aveva recitato al Teatro Condominiale di Montenovo è tornata in Corinaldo, ma hanno pubblicato che sarebbe tornata il primo luglio. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 117).
1881 – Dopo che 220 cittadini montenovesi avevano comunicato al Municipio la ferma intenzione di vedere tutelati i diritti del proprio Paese sull’antico nome di Ostra provocando una Adunanza Consiliare perchè provvedesse all'uopo, il Consiglio Comunale a unanimità dei 15 Consiglieri presenti, per essere gli altri 5 impediti ed altrove domiciliati, affermava il proprio diritto deliberando il cambiamento di
|
Venerdì 28 Giugno 2013 00:00 |
Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili). Mancano 186 giorni alla fine dell'anno. È l'unico giorno dell'anno composto da due numeri perfetti differenti. Il 6 giugno è invece l'unico giorno composto dallo stesso numero perfetto.
Eventi
416 – Il praefectus urbi di Costantinopoli, Urso, organizza degli spettacoli nel teatro della città per celebrare la vittoria di Onorio sull'usurpatore Prisco Attalo.
1228 – Federico II parte da Brindisi per la Sesta crociata
1389 – Le forze ottomane sconfiggono quelle dell'Europa cristiana nella battaglia della Piana
|
Venerdì 28 Giugno 2013 00:00 |
Due fratelli papi, uno dopo l’altro: mai accaduto prima, e mai più dopo. Morto il 26 aprile 757 in Laterano il papa Stefano II, e prima ancora di seppellirlo in San Pietro, la maggioranza di clero, nobili e popolo di Roma chiamò a succedergli il diacono Paolo: assistette fino all’ultimo il fratello e ne prese il posto per guidare la Chiesa in una situazione del tutto nuova. Al tempo di Stefano II terminò il dominio dell’Impero d’Oriente su Roma e gran parte dell’Italia centrale, e rapidamente entrò in quei territori il re longobardo Astolfo, che assediò Roma e saccheggiò le catacombe fuori città. Dal regno dei Franchi intervenne allora in soccorso del Pontefice Pipino (detto “il Breve” per la sua
|
Giovedì 27 Giugno 2013 18:33 |
E’ stata pubblicata finalmente oggi la prima delibera del nuovo Consiglio Comunale eletto un mese fa a seguito del commissariamento del Comune di Ostra Vetere a causa delle dimissioni di dodici consiglieri comunali di destra e di sinistra e che si è riunito per la prima volta lo scorso 6 giugno 2013 per la convalida dei consiglieri eletti nella consultazione del 26 e 27 maggio 2013. Solo otto consiglieri (rispetto ai venti di un tempo o i diciassette di fino a pochi mesi fa), di cui sei di maggioranza e due di minoranza, costituenti una autentica oligarchia che così è voluta dalla legge di riforma elettorale, hanno preso atto che non sussistono cause di ineleggibilità o incompatibilità nei
|
Giovedì 27 Giugno 2013 00:00 |
1837 – Quarta recita al Teatro Condominiale di Montenovo con la rappresentazione della “Vita, martiri, miracoli, morte, e gloria di santa Filomena” che fu gradita molto per come rappresentata, ma la composizione restò alquanto criticata. Fu pienissimo il Teatro e riscosse alla porta scudi 3. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, pp. 116-117).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie,
|
Giovedì 27 Giugno 2013 00:00 |
Il 27 giugno è il 178º giorno del Calendario Gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1463- papa Pio II ratifica il trattato con San Marino che ne definisce i confini (rimasti poi inalterati fino ad oggi)
1512 – Con il Giuramento di Teglio la Valtellina viene ufficialmente annessa ai Grigioni. Vi rimarrà fino al 1797
1544 – Kair-Ad-Din Barbarossa tenta di conquistare Amalfi, ma non ci riesce, grazie all'intervento di Sant'Andrea Apostolo, protettore di Amalfi.
1709 – Pietro il Grande sconfigge Carlo XII di
|
Giovedì 27 Giugno 2013 00:00 |
Nobile cavaliere eugubino, Benvenuto, ricevuto nell'Ordine da san Francesco nel 1222 in qualità di fratello laico, fu destinato al servizio dei lebbrosi negli ospedali, giungendo in questo umile e laborioso ministero alle vette della santità. Si distinse, inoltre, per la contemplazione, per l'amore alla Eucaristia e per la pazienza nelle lunghe e gravi malattie. Morì a Corneto nella Puglia (Capitanata) verso il 1232. Tanto si divulgò la fama dei suoi strepitosi prodigi, registrati dagli antichi annalisti dell'Ordine, che Gregorio IX, nel 1236, diede ai vescovi di Melfi, Molfetta e Venosa l'incarico di raccogliere le informazioni per la canonizzazione. Il processo non ebbe seguito
|
Mercoledì 26 Giugno 2013 18:02 |
"Memè estromette Manoni. Il neo eletto sindaco di Ostra Vetere Luca Memè, a pochi giorni dal suo insediamento, cala la maschera e con una serie di provvedimenti mette in evidenza i suoi metodi di governo. Il sospetto si era già avuto durante la campagna elettorale: la lista civica da lui guidata, sapientemente mascherata per
|
Mercoledì 26 Giugno 2013 16:07 |
Previsioni del tempo: giovedì 27 Cielo variamente o irregolarmente nuvoloso, tendente a prevalere sul settore interno e a nord specie fino al pomeriggio. Precipitazioni possibili sull'intero territorio regionale e nell'arco della giornata, sebbene con una certa irregolarità nella durata e nella diffusione, localmente a
|
Mercoledì 26 Giugno 2013 00:00 |
1837 - Terza recita al Teatro Condominiale di Montenovo, dove fu rappresentata la commedia brillante “Il trionfo del bel sesso” che fu gradita molto. Riscosse alla porta scudi 2.33. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 116).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare
|
|
|