Giovedì 11 Luglio 2013 17:01 |
L’Ufficio per la Pastorale familiare della diocesi di Senigallia comunica che stasera, giovedì 11 luglio 2013 alle ore 21,30, presso la Cattedrale di Senigallia si terrà l’atteso Concerto corale, promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dedicato alla musica classica da Oxford. Il Coro dell’Exeter College di Oxford, infatti, diretto dal maestro George de Voil, eseguirà musiche del maestro Pierluigi da Palestrina, le cui composizioni assursero a modello insuperato della polifonia sacra rinascimentale che ebbe a Roma il suo centro di irradiazione e che, dotato di straordinario talento e fecondità di scrittura, fu autore di musica prevalentemente sacra comprendendo praticamente quasi tutti i generi: messe, mottetti, lamentazioni, magnificat, ma scrisse anche composizioni profane, come canzonette e madrigali, sebbene in numero decisamente inferiore, ed è ancora oggi tra gli autori più eseguiti nelle sedi concertistiche di musica antica, e dei maestri inglesi Britten, Waltom e Harris. Sarà una eccellente occasione per
|
Giovedì 11 Luglio 2013 16:43 |
Il Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Vittoriano Solazzi: “Difendiamo la nostra storia. Anche in una regione come la nostra che in passato è stata in grado, per la sua specificità, di superare i momenti di difficoltà, questa volta l’intensità e la durata della crisi ci mette a dura prova. Nonostante il lavoro corale portato avanti, il momento è difficile. Guardiamo complessivamente al sistema Marche in un Consiglio regionale che abbiamo deciso di aprire al mondo del lavoro, delle imprese, delle associazioni di categoria, agli amministratori che operano nelle diverse realtà. Gli interventi da porre in essere non vanno cercati solo a livello locale, ma noi siamo convinti che le soluzioni potranno arrivare soltanto se tutti gli attori lavoreranno insieme, con la massima collaborazione. C’è un modello da difendere, una storia da difendere, le Marche
|
Giovedì 11 Luglio 2013 16:34 |
Dalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: “Apprendiamo dalla stampa nazionale che la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti di Palermo ha condannato l’ex magistrato Edi Pinatto, al pagamento di 10 mila euro al Ministero della Giustizia, per il danno arrecato all’amministrazione, per non aver depositato dopo otto anni la motivazione della sentenza sul processo Grande Oriente, emessa nel 2000 contro il clan mafioso Madonia, quando era in servizio a Gela (Caltanissetta). A causa del ritardo nel deposito della sentenza, alcuni imputati erano stati scarcerati per decorrenza
|
Giovedì 11 Luglio 2013 16:28 |
Dalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: “Apprendiamo dalla stampa nazionale che dopo il procedimento penale per peculato, oggi è arrivata anche la censura della Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura contro la pm di Napoli, Claudia De Luca, sanzionata per aver utilizzato il cellulare di servizio - quando prestava servizio nel 2003 presso la procura di Potenza (http://www.ccpo.it/comunita/giustiziagiusta/16426-napoli-giustiziagiusta-sul-magistrato-claudia-de-luca-che-telefonava-alla-cartomante-col-cellulare-di-servizio) - per aver effettuato
|
Giovedì 11 Luglio 2013 16:16 |
Berlusconi, riunito con i vertici del Pdl, ha chiesto ai suoi di abbassare i toni e mantenere la calma in attesa della fatidica data del prossimo 30 luglio in cui la Corte di Cassazione dovrà emettere una sentenza e la parola fine alle sue vicende giudiziarie, per non creare scossoni al Governo e permettergli di lavorare tranquillamente. “Se la sentenza sarà a mio sfavore mi presenterò davanti al portone del carcere. Sono innocente e non ho paura, ma sono pronto a tutto”. Queste le parole
|
Giovedì 11 Luglio 2013 00:00 |
1808 - Pubblicato il decreto del Vicerè Eugenio Beauharnais sulla soppressione di tutte le Confraternite, le Congregazioni religiose di ambo i sessi, esclusa la Confraternita del Santissimo Sacramento, anche a Montenovo. (Alberto Fiorani, La storia e i caratteri della devozione lauretana delle confraternite, testo 041, 1995, p. 63).
1837 - Tredicesima recita con la farsa “Il Califfo di Bagdad” con intermezzo in musica cantata dai comici stessi con tutta l’orchestra con violini e contrabasso, ma riscosse poco, anzi per nulla incontrò il gradimento del pubblico, perché cantata da veri “stradaroli”. La farsa sarebbe stata buona, ma priva di caratterista. Riscosse
|
Giovedì 11 Luglio 2013 00:00 |
L'11 luglio è il 192º giorno del calendario gregoriano (il 193º negli anni bisestili). Mancano 173 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
1302 - Battaglia degli speroni dorati (Guldensporenslag in olandese) - le città fiamminghe battono il re di Francia
1346 - Carlo IV di Lussemburgo viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero
1533 - Re Enrico VIII d'Inghilterra viene scomunicato
1576 - Martin Frobisher avvista la Groenlandia
1616 - Samuel de Champlain ritorna in Quebec
1740 - Gli ebrei vengono espulsi dalla Piccola
|
Giovedì 11 Luglio 2013 00:00 |
Olga è tra i primi santi russi-slavi inseriti nel Calendario cattolico bizantino; è considerata l’anello di congiunzione tra l’epoca pagana e quella cristiana, nella storia dei popoli russi. Le fonti che parlano di lei sono numerose e tutte di rilevanza storica, da esse apprendiamo che Olga nacque nell’890 nel villaggio Vybuti a pochi km da Pskov, sul fiume Velika. Bellissima popolana era addetta al traghettamento delle persone sul fiume stesso; nel 903 fu vista dal principe Igor Rjurikovic che volle sposarla sebbene giovanissima. In realtà Olga o Helga era figlia di un capo variago, tribù normanna di origine scandinava che, proveniente dal Nord, si occupavano di traffici e commerci lungo la via del Volga, del Mar Nero e del Caucaso; sicuramente il padre era sorvegliante e responsabile di qualche punto strategico di questo percorso. Il loro matrimonio fu il simbolo concreto della fusione del popolo russo-slavo
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 20:10 |
Torniamo nuovamente sull’argomento della delibera regionale che impone il pagamento di un diritto di segreteria di € 5,16 al Comune per ogni nuova emissione o ristampa della certificazione di agevolazione per il trasporto pubblico locale (http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16653-ostra-vetere-pubblicata-oggi-la-prima-deliberazione-della-nuova-giunta) e sul diverso orientamento che sta adottando in proposito il Comune di Modena (http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16833-ostra-vetere-nuova-tassa-sul-trasporto-locale-perche-da-noi-si-e-a-modena-no). Apprendiamo ora la notizia che l’analogo argomento interessa i pendolari dei Castelli
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 16:58 |
SITUAZIONE METEOROLOGICA E EVOLUZIONE Non accenna a mutare la disposizione barica continentale. L'anticiclone atlantico si limita ad attestarsi timidamente fino all'Irlanda, senza tuttavia avere mire di predominio verso il cuore dell'Europa. Resta così ampio spazio per l'arrivo di flussi freschi balcanici in direzione dell'Italia, i
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 16:22 |
Per l'assessore regionale alla caccia Paola Giorgi, “Sinergia e collaborazione con le categorie interessate per un prelievo equilibrato”. La Giunta regionale ha approvato il calendario venatorio 2013/2014. La stagione di caccia inizia il 1° settembre con la prima delle tre giornate di preapertura previste (mentre l’apertura generale è il 15 settembre) e terminerà il 9 febbraio del prossimo anno. Il provvedimento individua le specie prelevabili, i periodi e le giornate in cui è consentito esercitare l’attività venatoria, i carnieri, l’ora legale di inizio e termine della giornata di caccia, i periodi e le modalità di addestramento dei cani. Sono stati acquisiti i pareri dell’Istituto superiore
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 00:00 |
1825 - Dopo le piogge dei giorni precedenti, nel pomeriggio ha diluviato in più volte e si temette pregiudizio per i “cavalletti” di grano mietuto in campagna, mentre la mietitura non è ancora conclusa. Si temono rincari dei prezzi delle derrate alimentari. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7574-oggi-7-luglio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-un-diluvio-dacqua-aveva-sparso-i-cavalletti-del-grano-mietuto-e-peggio-era-andato-il-raccolto-delle-fave).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 00:00 |
Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
48 a.C. - Battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.), Giulio Cesare evita a malapena una sconfitta disastrosa combattendo contro Pompeo nei pressi dell'attuale Durazzo nell'odierna Albania.
138 - Roma: Antonino Pio è acclamato dal popolo Imperatore romano
1304 - Brucia la prima Loggia di Orsanmichele di Arnolfo di Cambio a Firenze
1690 - Guglielmo III sconfigge Giacomo II sul fiume Boyne
1778 - rivoluzione americana: Luigi XVI di
|
Mercoledì 10 Luglio 2013 00:00 |
Il santo è tradizionalmente identificato con uno dei sette figli di Santa Felicita che, secondo il racconto di una nota passio, sarebbero stati uccisi a Roma, con la loro madre, durante la persecuzione dell’imperatore Antonino. Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, una campagna di scavi nel complesso cimiteriale dei Giordani, sulla Via Salaria, ha permesso di riportare alla luce frammenti di una lastra marmorea su cui erano incisi, nei bellissimi e chiari caratteri filocaliani, alcuni versi celebranti un martire septimus ex numero fratrum che ulteriori testimonianze epigrafiche (un carme di papa Vigilio e un’iscrizione votiva di un certo Marcello) hanno permesso di identificare con Alessandro uno dei nomi attribuiti ai sette figli di Felicita che, sia la Depositio Martyrum, sia il Liber Pontificalis indicano sepolto in quella catacomba. La storia dei Sette Santi Fratelli, come sono ricordati nella tradizione ecclesiastica, deve dunque possedere un fondo di storicità, quantomeno in riferimento al loro
|
Martedì 09 Luglio 2013 17:19 |
Il Comune di Ostra Vetere, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Sovrintendenza per il patrimonio storico e artistico delle Marche, stanno procedendo alla campagna di scavi 2013 nell’area archeologica di Muracce. Da alcuni anni sono infatti in corso importanti scavi archeologici sull'area e che stanno riportando alla luce l’antichissima città romana di Ostra antica,
|
Martedì 09 Luglio 2013 17:04 |
Lo scorso 1 luglio, sollecitati da alcuni compaesani, abbiamo chiesto informazione all’Asur4 di Senigallia sulla situazione della RSA di Ostra Vetere, chiusa ormai da mesi (http://www.ccpo.it/comunita/montenovonostro/16818-ostra-vetere-montenovonostro-chiede-notizie-sulla-chiusura-della-rsa), aggiungendo che “Non appena perverrà la risposta, che ci auguriamo sollecita, sarà cura di “montenovonostro” di informare l’opinione pubblica locale su un argomento che sta particolarmente a cuore a tutta la popolazione”. E’ passata una intera settimana e poiché la risposta non è ancora giunta, stamattina abbiamo provato a metterci in contatto
|
Martedì 09 Luglio 2013 16:29 |
Sanità extra ospedaliera e socio sanitaria residenziale e semiresidenziale: la Giunta definisce gli standard assistenziali e i costi gestionali. Mezzolani: “Un altro passo della riforma” verso livelli di assistenza uniformi e criteri di rilevazioni identici dei costi gestionali per le strutture residenziali e semiresidenziali extra ospedaliere e sociosanitarie delle Marche. I settori interessati sono quelli degli anziani non autosufficienti, disabili e della salute mentale. L’obiettivo è offrire servizi migliori, erogati sulla
|
Martedì 09 Luglio 2013 16:12 |
Dalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: “Apprendiamo dalla stampa nazionale che la Guardia di Finanza di Lodi ha arrestato con l’accusa di concussione per induzione l’ispettore dell’Asl Gianluigi Rossi, di 47 anni, negli uffici del servizio di igiene alimenti e nutrizione dove lavorava (nella foto si copre mentre viene portato via) e dove erano impiegati altri due operatori arrestati alcuni mesi fa dalla finanza per lo stesso reato, Silvano Boccalari e Richard Cabri. Secondo gli
|
Martedì 09 Luglio 2013 16:09 |
Per una volta a fare notizia non è la ultra-lungaggine dei tempi della giustizia, ma la sua super-rapidità. Dopo il deposito di questa mattina, in Cassazione, del ricorso della difesa di Silvio Berlusconi contro la condanna a quattro anni di reclusione per frode fiscale e a cinque di interdizione dai pubblici uffici nel processo Mediaset, la data dell'udienza è stata “immediatamente” fissata il prossimo 30 luglio davanti alla sezione feriale della suprema corte. C’è chi attende da trent’anni la fissazione di una udienza e chi ha la “fortuna”, chiamandosi
|
Martedì 09 Luglio 2013 00:00 |
1837 - Dodicesima recita; rappresentarono “La terribil campana delle 8 ore”, dramma spettacoloso; il Teatro fu pienissimo di popolo; riscosse alla porta scudi 3.24, ma incontrò poco i gusti del pubblico. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 118).
1840 - Congregazione Teatrale richiesta da una Compagnia estera che ebbe voto negativo: si 7 no 13. Al presente si fanno orazioni per ottenere la sospirata acqua: vergogna, rossore a rappresentare commedie.(Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 144).
Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a
|
Martedì 09 Luglio 2013 00:00 |
Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili). Mancano 175 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
455 – Il comandante militare romano Avito viene proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente
1357- Carlo IV del Sacro Romano Impero assiste alla posa della prima pietra del Ponte Carlo a Praga
1540 – Enrico VIII d'Inghilterra annulla il suo matrimonio con la quarta moglie, Anna di Cleves
1749 – L'insediamento navale di Halifax (Nuova Scozia) viene fondato come risposta britannica a Louisbourg
|
Martedì 09 Luglio 2013 00:00 |
Questa straordinaria mistica è nata il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nella diocesi di Urbania (Pesaro), dal capitano Francesco e da Benedetta Mancini. Battezzata con il nome di Orsola. Nella fanciullezza, sentendo leggere la vita dei martiri, concepì grande desiderio di patire per amore di Gesù e aveva compassione dei poverelli, ai quali donava generosamente quello di cui disponeva. Col passare degli anni crebbe in lei sempre più la brama di fare la prima Comunione. Fu soddisfatta il 2 febbraio 1670 a Piacenza, dove suo padre si era trasferito in qualità di Sopraintendente alle Finanze presso la corte del Duca Ranunzio II. Dopo aver mutato il nome di Orsola in Veronica, il 17 luglio 1677 riuscì a entrare, diciassettenne, nel monastero delle Cappuccine di Città di Castello (Perugia). I fenomeni mistici che in lei si verificarono furono controllati a lungo e severamente dalle autorità competenti. Dal 1695 al 27 febbraio 1727, nonostante la grandissima ripugnanza che provava, la santa scrisse, senza rileggerle, in un
|
Lunedì 08 Luglio 2013 17:22 |
Il Comune di Ostra Vetere, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Sovrintendenza per il patrimonio storico e artistico delle Marche, stanno procedendo alla campagna di scavi 2013 nell’area archeologica di Muracce. Da alcuni anni sono infatti in corso importanti scavi archeologici sull'area e che stanno riportando alla luce l’antichissima città romana di Ostra antica, scoprendo tesori finora nascosti sotto lo strato di terreno vegetale depositato dai secoli. Nell’occasione organizzano anche delle visite guidate gratuite, la cui prima è quella di oggi pomeriggio, lunedì 8 luglio alle ore 18.30, riservata ai ragazzi dell’età compresa fra 10 e 14 anni. La visita verrà effettuata a cura degli archeologi dell’Università di Bologna. La cittadinanza è invitata a partecipare, mentre potranno essere chieste informazioni
|
Lunedì 08 Luglio 2013 17:19 |
Facendo seguito a una segnalazione del Centro di Cultura Popolare, tratta dal volume n. 42 della collana di testi “San Severo, dalla cella sul colle Paradiso alla parrocchiale del Pozzolungo” di
|
Lunedì 08 Luglio 2013 16:11 |
Sul tavolo nazionale per la vertenza Indesit intervengono gli assessori regionali Sara Giannini e Marco Luchetti: “Abbiamo ribadito - dichiara l’assessore regionale alle Attività Produttive, Sara Giannini – la priorità di un intervento del Governo nazionale di politica industriale a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo del settore degli apparecchi domestici e professionali per rafforzarne la capacità innovativa, generando economie esterne e vantaggi localizzativi territoriali: anche la
|
|
|