Centro_Cultura_Popolare.jpg

Login

Chi è online

 309 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 gennaio PDF Stampa E-mail
Martedì 08 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 8 gennaio1324 - Muore all’età di 70 anni Marco Polo. Autore de “Il Milione”. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4937-nel-mondo-i-fatti-storici-del-8-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1642 - Ad Arcetri muore l’astronomo Galileo Galilei. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4937-nel-mondo-i-fatti-storici-del-8-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-). Fra i suoi allievi anche il montenovese Francesco Brunacci. (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/1402-macerata-maurizio-brunacci-una-mostra-sulla-scienza-galileiana).

1930 - La principessa belga Maria-Josè sposa il principe ereditario italiano Umberto di Savoia.

 
Accadde nel Mondo l’8 gennaio PDF Stampa E-mail
Martedì 08 Gennaio 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 8 gennaioL'8 gennaio è l'8º giorno del calendario gregoriano, mancano 357 giorni alla fine dell'anno (358 negli anni bisestili).

Eventi

871 – Battaglia di Ashdown – Etelredo del Wessex sconfigge l'esercito danese invasore

1198 – Innocenzo III diventa Papa

1746 – Carlo Edoardo Stuart (Bonnie Prince Charlie) occupa Stirling

1790 – Primo discorso di George Washington sullo stato dell'Unione

1806 – La Colonia del Capo diventa una colonia britannica

 
Santo del giorno 8 Gennaio: San Severino Abate PDF Stampa E-mail
Martedì 08 Gennaio 2013 00:00

Santo del giorno 8 Gennaio San Severino Abate Incerto è il luogo e il tempo della nascita di questo grande monaco, apostolo del Norico Ripense, della regione cioè che si estende tra il Danubio e le Alpi Carniche. A chi gli chiedeva notizie riguardo alla sua età e alla sua famiglia, Severino si limitava a rispondere che un predicatore del Vangelo non ha altra età che l'eternità, né altro paese che il cielo. Tuttavia, da come parlava e agiva, si capiva facilmente che era romano di origine. Secondo Eugippio, suo discepolo e biografo, sappiamo che egli, ancora giovane, attratto dal desiderio della perfezione, si era recato in Oriente per vivere nella solitudine conforme alla regola di San Basilio. In seguito ad un avviso soprannaturale, si recò nel

 
Ostra Vetere: Per ForzaSilvio ci scrive il responsabile internet di PdL PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 21:41

Per ForzaSilvio ci scrive il responsabile internet di PdLPer ForzaSilvio ci scrive il responsabile internet di PdL onorevole Antonio Palmieri: "Cara Gazzetta, domattina, alle 9.15, Berlusconi sarà intervistato da Paolo del Debbio a " Mattino 5",

 
Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 21:08

Circolano strane voci clamorose sul futuro del ComuneDal primo pomeriggio circolano strane voci che hanno del clamoroso sul futuro amministrativo del Comune di Ostra Vetere. Un tamburellare vorticoso parla di novità di rilievo, ma sembrano voci incontrollate, seppure insistenti. Che il clima stesse già mutando, è opinione abbastanza diffusa tra gli osservatori attenti della realtà sociale paesana. Ma da qui a dare credito a voci incontrollate, ce ne passa. Eppure siamo stati informati di strani comportamenti che

 
Ancona: L’UDC si riunisce per la crisi dell'amministrazione comunale e le elezioni PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 16:41

UDC si riunisce per la crisi del Comune e le elezioniIl Presidente del Comitato Provinciale UDC di Ancona, l'amico geometra Sergio Capitoli, ci ha inviato l’avviso di convocazione dell’incontro che si terrà nella data di oggi: “Sei invitato a partecipare alla 1^ apertura/incontro settimanale del 2013 presso la sede "Alcide De Gasperi" di Ancona, in corso Carlo Alberto n° 117, che si terrà, lunedì 7 gennaio, dalle ore 18,30 alle ore 20,00. Nell'occasione verranno affrontati i seguenti argomenti: - Crisi dell'amministrazione comunale di Ancona; - Elezioni politiche; - Elezioni amministrative; - Varie ed eventuali. Un caro saluto. Sergio Capitoli Presidente Comitato Provinciale UDC Ancona".

 
Provincia: Piano di Sviluppo Rurale Marche 2007-2013 PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 16:37

Piano di Sviluppo Rurale Marche 2007-2013Con Decreto del Dirigente del Servizio Agricoltura della Regione Marche n. 141/S10 del 25/03/2010 è stato approvato il bando per la selezione dei Progetti Integrati Territoriali (PIT), elaborati e presentati dalle Province in attuazione al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Marche 2007/2013-Asse 3, Misure:  3.1.3: Incentivazioni di attività turistiche; 3.2.1: Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale; 3.2.3: Tutela e riqualificazione del

 
San Benedetto del Tronto: "giustiziagiusta" sul sindaco del PD Giovanni Gaspari condannato dalla Corte dei Conti PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 16:26

giustiziagiusta sul sindaco del PD Giovanni Gaspari condannato dalla Corte dei ContiDalla associazione di cittadinanza attiva "giustiziagiusta" riceviamo la seguente comunicazione: "Apprendiamo dalla stampa locale la notizia che il sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari (Pd) è stato condannato dalla Corte dei Conti a risarcire un danno di 119 mila euro insieme al dirigente del settore Urbanistica del Comune Germano Polidori, che a sua volta dovrà rifondere 51 mila euro. L’accusa era quella di aver reiterato, dal 2006 e al 2010, un incarico affidato a un architetto di redigere il nuovo Piano regolatore generale a fronte di una spesa ingente, ma il Prg non è mai stato redatto. I soldi spesi

 
Marche: Proposta di legge della Giunta per un nuovo Comune dalla fusione di Castel Colonna-Monterado-Ripe PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 16:19

Proposta di legge della Giunta per un nuovo Comune dalla fusione Castel Colonna-Monterado-RipeTre Comuni della provincia di Ancona, con una popolazione complessiva di poco superiore a settemila abitanti, chiedono alla Regione Marche di fondersi per migliorare i servizi e incrementare gli investimenti. Sono Castel Colonna, Monterado e Ripe, i cui Consigli comunali hanno deliberato l’attivazione della procedura prevista dalla legge regionale 10/95 (Norme sul riordinamento territoriale dei Comuni e delle Province nella Regione Marche). La

 
Europa: Venerdì a Cipro il summit straordinario dei capi Stato, governo, leader partito PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 11:28

Europa Venerdì a Cipro il summit straordinario dei capi Stato governo leader partito del PPEUn vertice straordinario dei capi di Stato e di governo e dei leader di partito del Ppe si svolgerà il prossimo venerdì 11 gennaio nell'isola di Cipro. Sono stati inviati per l'Italia il presidente del PDL, Silvio Berlusconi, e il leader dell'UDC, Pier Ferdinando Casini. Non compare tra gli invitati, invece, il presidente del Consiglio dei ministri italiano Mario Monti, nonostante

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 7 gennaio PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 7 gennaio1797 - La bandiera tricolore viene proposta quale simbolo della repubblica Cispadana da Giuseppe Compagnoni durante il congresso costitutivo di Reggio Emilia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4922-nel-mondo-i-fatti-storici-del-7-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1826 – In quasi tutto lo Stato della Chiesa si sono aperti i Teatri, meno delle tre limitrofi Diocesi di Ancona, Iesi, e Senigallia e quindi nemmeno a Montenovo. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 80).

1836 – Il giorno precedente passò all'eternità

 
Accadde nel Mondo il 7 gennaio PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 7 gennaioIl 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano, mancano 358 giorni alla fine dell'anno (359 negli anni bisestili).

Eventi

1313 – Cangrande I della Scala, sconfigge i Padovani a Camisano Vicentino e distrugge il castello.

1325 – Alfonso IV diventa Re del Portogallo

1414 – Tommaso Mocenigo viene eletto sessantaquattresimo doge di Venezia

1558 – La Francia prende Calais, ultimo possedimento continentale dell'Inghilterra

1566 – Pio V diventa Papa

 
Santo del giorno 7 Gennaio: San Raimondo de Penafort Sacerdote PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 00:00

Santo del giorno 7 Gennaio San Raimondo de Penafort Sacerdote E’ il terzo generale dei Domenicani, dopo Domenico di Guzman e Giordano di Sassonia. Figlio di signori catalani, ha cominciato gli studi a Barcellona e li ha terminati a Bologna, dov’è stato anche insegnante. Qui ha conosciuto il patrizio genovese Sinibaldo Fieschi, poi papa Innocenzo IV e aspro nemico dell’imperatore Federico II; e il capuano Pier delle Vigne, che di Federico sarà l’uomo di fiducia e poi la vittima (innocente, secondo Dante). Torna a Barcellona, dov’è nominato canonico della cattedrale. Ma nel 1222 si apre in città un convento dell’Ordine dei Predicatori, fondato pochi anni prima da san Domenico. E lui lascia il canonicato per farsi domenicano. Nel 1223 aiuta il futuro santo Pietro Nolasco, originario della Linguadoca in Francia, a fondare l’Ordine dei Mercedari per il riscatto degli schiavi, e qualche anno dopo accompagna il cardinale Giovanni d’Abbeville a Roma. Qui Gregorio IX nota la profondità della sua dottrina giuridica e gli affida un gravoso compito: raccogliere e ordinare tutte le decretali, ossia gli atti emanati via via dai pontefici in materia dogmatica e disciplinare: una massa enorme di

 
Ostra Vetere: “Scelta Popolare” dal libro sull’impegno dei cristiani in politica, parte 4 PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 16:43

Scelta Popolare dal libro sull’impegno dei cristiani in politica parte 4Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Dal volume di Edoardo Tincani, direttore del settimanale “La Libertà” e collaboratore del quotidiano cattolico “Avvenire”, intitolato “In politica con più fede. Un nuovo partito dei cristiani?”, ricaviamo la seguente sintesi: “Il libro “In politica con più fede” nasce dalla lunghissima crisi di fiducia dell’autore nella politica italiana, ma forse è più esatto dire che arriva con i primi sintomi di guarigione. Gli piacerebbe però che, dalla carta, il “nuovo partito dei cristiani” si trasformasse in qualcosa di vivo, in una rete reale e votante di persone che “ci” credono. Produrre un cambiamento dal volto cristiano: è questa la più profonda finalità che lo ha spinto a pubblicare il libro, impensabile fino a qualche anno fa, nella constatazione dello squallore diffuso della scena politica italiana fra la fine del 2010 e il 2012. E’ una ribellione a un sistema che non si riesce più ad accettare, in cui una

 
Ostra Vetere: Compleanno per gli 82 anni padre Rolando Maffoli PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 16:15

Compleanno per gli 82 anni padre Rolando MaffoliNel giorno dell’Epifania a Ostra Vetere si celebra anche la festa di padre Rolando Maffoli, che ha compiuto 82 anni. Sicuri di interpretare i sentimenti di stima e riconoscenza di tutta la popolazione ostraveterana (e non solo) per l’intensa opera da lui svolta in favore della comunità cristiana devota al santuario di San Pasquale Baylon, vogliamo presentargli gli auguri del Centro di Cultura Popolare e della Gazzetta dj. Padre Rolando è nato a Serra Sant’Abbondio (PU), alle falde del Monte Catria, il 5 gennaio 1931. E’ entrato giovanissimo nell’Ordine dei frati minori di San Francesco, presso cui ha prestato la professione religiosa il 17 settembre 1956, per essere poi ordinato

 
Ostra Vetere: Viva viva la Befana PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 16:03

Viva viva la BefanaEpifanìa o Befana? Perché si parla di Befana nel giorno dei Magi? Cosa lega la vecchina ai misteriosi re che vennero dall'Oriente per adorare Gesù? I Magi, diretti a Betlemme con i doni, non riuscendo a trovare la strada chiesero informazioni a un'anziana. Nonostante le insistenze dei Magi perchè li seguisse in visita al Bambino, non volle andare. Però, pentita, in seguito preparò un cesto di dolci e uscì cercando i tre re. Ma non li trovò. Decise allora di fermarsi in ogni casa lungo il cammino, donando qualcosa ai bimbi, sperando che uno di essi fosse Gesù. Da quel giorno non ha smesso di girare per il

 
Ostra Vetere: Trigesima della morte di fra’ Giovanni Cesaretti PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 10:30

Ostra Vetere Trigesima della morte di frà Giovanni CesarettiLa convivenza francescana di Santa Croce, Santuario di San Pasquale Baylon di Ostra Vetere, ha comunicato la ricorrenza della “Trigesima della morte di Fra’ Giovanni Cesaretti, che per anni ha servito come sagrestano la chiesa francescana, dedicandosi particolarmente al canto della liturgia con l’organo che sapeva suonare egregiamente. Nella bacheca sotto il porticato del Santuario è stato affisso il necrologio: “Il giorno 2 dicembre, alle ore 20,45 il Signore ho chiamato a sé Fr. Giovanni Cesaretti (Gino) Frate Minore. Dopo aver servito con tanta generosità le missioni

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 6 gennaio PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 6 gennaio1875 – Muore don Nicola Buti. Già dal 2 agosto 1864, con testamento rogato dal notaio Cesare Giuseppe Matteucci di Senigallia, aveva disposto la devoluzione di due suoi poderi alla istituzione di una 'Scuola di Carità' per le 'fanciulle povere' di Montenovo. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 27).

2001 - Con la chiusura della Porta Santa in Vaticano, Papa Giovanni Paolo II conclude l'anno giubilare 2000. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4904-nel-mondo-i-fatti-storici-del-6-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

 
Accadde nel Mondo il 6 gennaio PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 6 gennaioIl 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano, mancano 359 giorni alla fine dell'anno (360 negli anni bisestili).

Eventi

1066 – Harold Godwinson viene incoronato Re d'Inghilterra, con il nome di Harold II

1205 – Filippo di Svevia diventa Re dei Romani

1449 – Costantino XI Paleologo diventa Imperatore di Bisanzio

1540 – Re Enrico VIII d'Inghilterra sposa Anna di Cleves

1690 – Giuseppe, figlio dell'Imperatore Leopoldo I diventa Re dei Romani

 
Santo del giorno 6 Gennaio: Epifania del Signore PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 00:00

Santo del giorno 6 Gennaio Epifania del Signore L'origine orientale di questa solennità è nel suo stesso nome: "epifania", cioè rivelazione, manifestazione; i latini usavano la denominazione "festivitas declarationis" o "apparitio", col prevalente significato di rivelazione della divinità di Cristo al mondo pagano attraverso l'adorazione dei magi, ai Giudei col battesimo nelle acque del Giordano e ai discepoli col miracolo alle nozze di Cana. L'episodio dei magi, al di là di ogni possibile ricostruzione storica, possiamo considerarlo, come hanno fatto i Padri della Chiesa, il simbolo

 
Ostra Vetere: Scelta Popolare in disaccordo con Monti sulla priorità della riforma elettorale PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 16:46

Scelta Popolare in disaccordo con Monti sulla priorità della riforma elettoraleDal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Il presidente del Consiglio dei ministri uscente, Mario Monti, dialogando su Twitter dal suo account @SenatoreMonti, all’indomani della presentazione del simbolo della sua lista “Scelta Civica con Monti per l'Italia" per le elezioni politiche, nelle quali il professore sarà candidato premier insieme a Udc e Fli, ha detto che in soli 13 mesi ha dimostrato quanto si potrà fare nei prossimi 5 anni. Ha aggiunto poi che il primo provvedimento del Monti-bis sarà "una legge elettorale seria. Questa non è degna di un Paese come l'Italia", riferendosi all'attuale legge elettorale, cosiddetta "Porcellum". Facciamo

 
Italia: Monti vorrebbe cambiare la legge elettorale PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 16:03

Italia Monti vorrebbe cambiare la legge elettoraleDialogando con i cittadini all’indomani della presentazione del simbolo della sua lista “Scelta Civica con Monti per l'Italia" per le elezioni politiche, nelle quali il professore sarà candidato premier insieme a Udc e Fli, ha fatto alcune affermazioni. "In soli 13 mesi abbiamo dimostrato quanto si potrà fare nei prossimi 5 anni". Il primo provvedimento del Monti-bis sarà "una legge elettorale seria. Questa non è degna di un Paese come l'Italia", ha risposto il

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaio PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaioa MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaio

1589 - Caterina de’ Medici regina di Francia muore all’età di 69 anni. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/archivio/4889-nel-mondo-i-fatti-storici-del-5-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1988 - A Copenaghen ignoti decapitano la Sirenetta, la statua eretta in omaggio al personaggio della fiaba di Hans Christian Andersen e simbolo della città danese. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/archivio/4889-nel-mondo-i-fatti-storici-del-5-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a

 
Accadde nel Mondo il 5 gennaio PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 00:00

Accadde nel Mondo il 5 gennaioIl 5 gennaio è il 5º giorno del calendario gregoriano, mancano 360 giorni alla fine dell'anno (361 negli anni bisestili).

Eventi

1477 – Battaglia di Nancy, Carlo il Temerario viene ucciso, la Borgogna diventa parte della Francia

1484 – Il Papa Innocenzo VIII emana la bolla pontificia Summis desiderantes affectibus, atto di condanna dell'astrologia

1500 – Il duca Ludovico Sforza conquista Milano

1675 – Battaglia di Colmar, l'esercito francese sconfigge l'esercito brandeburghese

 
Santo del giorno 5 Gennaio: San Giovanni Nepomuceno Neumann Vescovo PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 00:00

Santo del giorno 5 Gennaio San Giovanni Nepomuceno Neumann Vescovo Il suo secondo nome deriva da un santo del XIV secolo, detto Nepomuceno perché nativo di Nepomuc, in Boemia; cioè nella sua stessa regione di origine, che nell’Ottocento apparteneva all’Impero austro-ungarico. Giovanni è figlio di artigiani, che lo avviano agli studi classici, dai quali passa poi al seminario: prima a Budejovic e poi a Praga. A 24 anni è pronto per il sacerdozio, ma c’è un rinvio. Gli scritti di evangelizzatori suoi contemporanei gli hanno suggerito una precisa destinazione: il Nord dell’America. D’accordo con il suo vescovo di Praga, parte verso gli Stati Uniti nel febbraio 1836, e vi sbarca quattro mesi dopo. Monsignor John Dubois, allora vescovo di New York, lo ordina sacerdote e lo manda nel nord dello Stato, dove ci sono molti immigrati di origine tedesca. Giovanni si installa nella cittadina di Williamsville, e una casetta diventa il suo campo-base. Di lì parte per visitare i villaggi sparsi: incontri, conoscenze, amicizie; qualche volta anche scontri e avversioni, più una scoraggiante povertà di mezzi. Una vita, però, che con il tempo dà i suoi frutti: le prime chiese

 
Ostra Vetere: Circolo dello Sport invita a "BUON COMPLEANNO CIRCOLO" PDF Stampa E-mail
Venerdì 04 Gennaio 2013 18:17

Circolo dello Sport invita a BUON COMPLEANNO CIRCOLOIl Circolo dello Sport ha diffuso l'invito al suo evento odierno con il titolo "Buon compleanno Circolo". E' previsto infatti per oggi, venerdì 4 gennaio alle ore 18.30 presso il Circolo dello Sport di Ostra Vetere, in occasione del rinnovo delle tessere ai soci per l'anno sociale 2013. Il "Circolo Dello Sport" di Ostra Vetere organizza infatti l'APERICIRCOLO con porchetta, vino rosso della Cantina Bucci e ... per festeggiare un

 
<< Inizio < Prec. 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 Succ. > Fine >>

Pagina 427 di 601

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.