Martedì 28 Maggio 2013 00:00 |
Guglielmo visse in un periodo di importanti cambiamenti politici. Era nato durante il regno di Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello e padre di Carlo Magno (742-814). Figlio di Teodorico, conte di Tolosa, ricevette educazione appropriata al suo rango. Fu in servizio a corte quando Pipino era già morto e Carlo Magno era diventato re dei franchi (768). Dopo aver ricoperto diverse cariche a corte, fu inviato da Carlo Magno a combattere i saraceni che
|
Lunedì 27 Maggio 2013 19:11 |

Da Renzo Aquili ci giunge la seguente comunicazione: "Ostra Vetere – Renzo Aquili (Lista Patto Per Ostra Vetere): "Mi assumo io la totale responsabilità della sconfitta elettorale". "La clamorosa sconfitta elettorale della Lista "Patto per Ostra Vetere" è chiaramente il frutto di una campagna elettorale sbagliata su tutti i fronti, di cui mi assumo la totale responsabilità". E' quanto dichiara Renzo Aquili, Responsabile della Lista. "Chiedo scusa ad Alessandro Calabrese per averlo coinvolto - scrive Renzo Aquili - così come chiedo scusa a tutti i candidati alla carica di consigliere comunale. Questo momento sarà il punto di partenza per il futuro senza gli errori che hanno contraddistinto questa campagna elettorale. Il mio ringraziamento va comunque a tutti coloro che hanno dato il loro voto a Patto per Ostra Vetere. Colgo l'occasione per fare gli auguri di buon lavoro al nuovo Sindaco di Ostra Vetere." Ufficio Stampa Lista
|
Lunedì 27 Maggio 2013 18:25 |

Risultato clamorosissimo a Ostra Vetere: il candidato della lista di sinistra “Lista Civica per Ostra Vetere”, l’ingegnere Luca Memè, supera ogni previsione e sbaraglia l’avversario, il signor Alessandro Calabrese della lista di destra “Patto per Ostra Vetere” che da due mandati amministrava con ampia maggioranza il Comune. Memè ottiene ben più di tre voti su ogni quattro elettori e stravince con la vertiginosa percentuale del 77,93%. A
|
Lunedì 27 Maggio 2013 15:58 |
La vicenda elettorale di ieri e oggi, con i risultati che ne conseguiranno, porterà novità nella vita locale e ciò avrà effetti diretti e indiretti anche sulla vita del nostro giornale. Per questo “Gazzetta dj” fin da oggi chiede al neo sindaco, chiunque sarà eletto, un appuntamento con la seguente lettera protocollo 20130527RA del 27/05/2013 di oggetto “Richiesta appuntamento”, in cui è scritto: “Al Sindaco del Comune di 60010 Ostra Vetere (AN). Il sottoscritto Alberto Fiorani, Direttore Responsabile del giornale Gazzetta dj, regolarmente iscritto nel Registro dei Periodici presso il Tribunale di Ancona al n. 8/09 del 28/05/2009, chiede di poter conferire con la S.V. circa le politiche della informazione locale e i futuri rapporti tra l’Amministrazione Comunale e questa testata giornalistica. La prega pertanto di
|
Lunedì 27 Maggio 2013 15:52 |
Affluenza alle urne in forte calo rispetto alle elezioni amministrative di quattro anni fa a Ostra Vetere. Il prospetto che riproduciamo è tratto dal sito ufficiale della Prefettura di Ancona e riguarda tutti e cinque i comuni in cui si svolgono elezioni anticipate: Ancona, Chiaravalle, Falconara Marittima, Morro d’Alba e infine Ostra Vetere. Il risultato finale alle ore 15.00 è stato
|
Domenica 26 Maggio 2013 16:15 |
E' un appuntamento elettorale particolarmente importante, quello di oggi, per le conseguenze politiche che produrranno. Il primo dato delle amministrative dice che l’affluenza segna un ulteriore calo, come già era avvenuto alle politiche del 24 e 25 febbraio scorsi, quando un quarto netto degli elettori era rimasto a casa. Da quell'epoca, i partiti non hanno dato grandi prove di efficienza davanti a un Paese, ormai in ginocchio dalla crisi. Dopo la lunga paralisi seguita al voto, l’incapacità di eleggere un nuovo
|
Sabato 25 Maggio 2013 15:46 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Riprendiamo la notizia di stampa secondo cui si moltiplicano le iniziative del mondo cattolico per rendere omaggio alla memoria del senatore Giulio Andreotti recentemente scomparso. “L'Opera della Madonna del Divino Amore
|
Martedì 21 Maggio 2013 14:27 |
Oggi alle ore 13.00 nella propria abitazione di via C. Battisti n. 8, è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 90 Ermelinda Tassi vedova Bordi. Ne danno il triste annuncio le figlie Milena e Silvana, i generi Gianni e Roberto, i nipoti Barbara e Luca, i pronipoti, la sorella Linda, la cara Paola e parenti tutti. La cerimonia funebre sarà celebrata domani (oggi per chi legge, n.d.r.) Martedì 21 Maggio alle ore 17,00 nella chiesa
|
Sabato 18 Maggio 2013 17:06 |
Di seguito forniamo l’elenco dei numeri rossi estratti per i premi della Lotteria di San Pasquale a favore delle Missioni Francescane nel Terzo Mondo.
“Elenco numeri rossi:
01 – Stufa a pellet offerta dalla ditta Edilizia Galli, rivendita di materiale edile e sanitario, pavimenti in ceramica, con mostra permanente. Ostra Vetere. N. 2592.
02 – Vaporetta famiglia con caldaia produzione vapore, ferro vaporizzatore, tavolo riscaldato e aspirante offerta dalla ditta Vimark. Pongelli di Ostra Vetere. N. 0978.
03 – Servizio di piatti + servizio da caffè per 12 persone di porcellana di altissima qualità, offerti dalla ditta Francoletti Arturo e famiglia, rivendita casalinghi di ogni genere. Ostra Vetere. N. 0335.
04 – Due seggiole sdraio in legno da giardino offerte dalla ditta Subissati. Ostra Vetere. N. 2865.
05 – Climatizzatore portatile offerto dalla ditta Fratelli Saturni snc impianti elettrici civili e industriali, automazioni civili e industriali, TVCC, antifurto, impianti satellitari, condizionamento, impianti fotovoltaici. Ostra Vetere. N. 3395.
06 – Orologio cronografo movimento svizzero Kienzle offerto dall’orologeria e gioielleria Nacciariti Graziano. Ostra Vetere e Corinaldo. N. 1388.
07 – Mobile da cucina tagliere multiuso laccato con piano in quarzo offerto dalla ditta F.lli Massi Arredamenti snc Lavorazione mobili artigianali e su misura. Pongelli di Ostra Vetere. N. 0124.
08 – Macchina da cucire multifunzione domestica offerta dalla ditta Vimarc srl. Pongelli di Ostra Vetere. N. 2356.
09 – Prosciutto stagionatura 18 mesi + 2 lonze offerti dalla Macelleria-Rosticceria Mancini Gilberto e self service, paninoteca, stuzzicherai “Magna Magna” da Claudio. Ostra Vetere. N. 0571.
10 – Set rubinetteria completo per bagno offerto dalla ditta Fratelli Francescangeli, impianti idrico-termo-sanitari, manutenzione ed assistenza tecnica. Ostra Vetere. N. 3467.
11 – Pianta edera da interno offerta da “Ortofiorito” piante di fiori, giardino ed appartamento di Galli Alessandro e Mencaroni Laura. Corinaldo. N. 1594.
12 – Venti bottiglie di vino offerte dal Bar Contini. Ostra Vetere. N. 2569.
13 – Orologio da polso “Dolce & Gabbana” offerto dalla ditta Cinros. Ostra Vetere. N. 2454.
14 – Pianta ippocastano offerta dalla ditta Vivai Piante Lanari Stefania. Ostra Vetere. N. 1812.
15 – Caricabatteria portatile + serie di minicacciaviti + cassetta attrezzi da 42 pezzi offerti dalla ditta Sicma e negozio Agristore Luigi Cenci, vendita prodotti per il giardinaggio e l’agricoltura. Pongelli di Ostra Vetere. N. 1883.
16 – Cinque latte da 3 litri di olio extra vergine di oliva offerte da Oleificio Montenovo di Ostra Vetere. N. 3482.
17 – Un albero di melograno di alto fusto offerto dal Vivaio Conti. Ostra Vetere. N. 1476.
18 – Due latte da 5 litri di olio extra-vergine di oliva offerte da Frantoio olive “Contardi”. San Lorenzo in Campo. N. 2808.
19 – Macchina da caffè “Gaggia” offerta dalla
|
Sabato 18 Maggio 2013 15:46 |
LETTERA APERTA A COLORO CHE AMBISCONO ESSERE ELETTI A GUIDARE MONTENOVO. Ai candidati a sindaco e ai candidati a consiglieri comunali nelle prossime elezioni amministrative anticipate del 26-27 maggio 2013. Avevo già anticipato il tenore di questa lettera in altre precedenti occasioni, compresa quella della presentazione del simbolo di “montenovonostro”, per consentire a tutti i compaesani di sapere e conoscere, prima della
|
Venerdì 17 Maggio 2013 06:15 |
Riprende con le prime ore della giornata la grande festa di San Pasquale presso il Santuario ostraveterano, addobbato dai giorni scorsi con luminarie multicolori che ne illuminano il profilo nella notte, richiamando l’attenzione degli osservatori anche da molti chilometri di distanza. Da quell’ampio bacino territoriale dei Comuni circonvicini da cui provengono le migliaia di fedeli che ogni anno non vogliono mancare alla più grandiosa ricorrenza religiosa del comprensorio. Sono i frati minori francescani
|
Sabato 27 Aprile 2013 15:02 |
Da oggi inizia la sua attività di servizio al paese una nuova formazione paesana: "montenovonostro", la lista che ci sarà comunque. Alle 11,59 di oggi, un minuto prima della scadenza del termine per la presentazione delle liste dei candidati alle prossime elezioni amministrative anticipate, è stato depositato in Comune il contrassegno di lista con la seguente lettera, assunta a protocollo n. 3065 del 27 aprile 2013: "la lista “montenovonostro” nata su sollecitazioni di compaesani, con la presente deposita il regolare contrassegno che distinguerà l’attività pubblica della iniziativa di servizio al paese a far data da oggi, ultimo giorno utile per la presentazione delle liste dei
|
Martedì 16 Aprile 2013 17:08 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Per allontanarci almeno un po’ dalla miseria delle vicende terrene è a volte necessario staccarci dalla quotidianità e dalla materialità delle condizioni di vita per trovare ispirazione dai suggerimenti che vengono dalla fede. E’ questo
|
Mercoledì 03 Aprile 2013 16:11 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: "Ricorre oggi l’anniversario della nascita dell’onorevole Alcide De Gasperi, cui il Comune di Ostra Vetere ha dedicato una via nel quartiere di Colle Paradiso. Nacque infatti a Pieve Tesino, piccolo Comune in provincia di Trento, figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di
|
Domenica 31 Marzo 2013 18:03 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Giuseppe Perini, che il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere vuole commemorare. Giuseppe Perini nacque a Montecarotto il 31 marzo 1914. Era stato sindaco di Ostra Vetere, eletto nel 1956 per un quinquennio fino al 1961 alla guida di una amministrazione di sinistra a maggioranza PCI. Attivo nella vita sociale del paese, era stato per lunghi anni responsabile di una cooperativa di consumo, assolvendo anche all’incarico di esattore per conto dell’UNES, la
|
Venerdì 29 Marzo 2013 15:47 |
Tre anni fa, nel pomeriggio del 29 marzo 2010 nella sua casa in Roma, cessava serenamente di vivere Fabrizio Lipani. I soci del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, che lo hanno avuto per tanti anni sagace e attivo presidente, lo ricordano a tutti coloro che lo conobbero appassionato cultore della storia, dell'arte e delle tradizioni del paese e ne rimpiangono la sua opera di promozione della cultura locale. Di lui ci rimangono, oltre alla tante iniziative intraprese che il Centro di Cultura Popolare cerca di portare avanti anche in sua memoria, i lasciti di parte della sua biblioteca e, soprattutto, del suo archivio di notizie storiche sul paese, del cui dono il Centro di Cultura Popolare ringrazia la sorella Francesca, il cognato Franco, i nipoti e i tanti amici che conobbero Fabrizio e ne apprezzarono le eccelse doti umane e la sua
|
Lunedì 25 Marzo 2013 18:51 |
In occasione della annuale festività religiosa dell’Annunziata, titolare della nostra chiesa principale ostraveterana dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata di Piazza, offriamo ai nostri lettori un ulteriore passo dell’interessantissimo volume stampato a cura del Centro di Cultura Popolare e scritto qualche anno fa dall’ingegnere Francesco Fiorani nel corso dei suoi studi universitari, che scopre tante sconosciute vicende storiche locali, ponendosi quindi come notevolissimo contributo alla conoscenza storica del nostro paese. 66 - Francesco Fiorani, L'abbazia di Santa Maria di Piazza - Indagine storico-architettonica per il restauro, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 2002, pp. 624. Estratto da pagina 21 a pagina 24: “PRESENTAZIONE di S.E. Monsignor Giuseppe Orlandoni Vescovo di Senigallia. Con la pubblicazione di questo pregevole volume, pensato per rendere onore allo straordinario monumento di fede della chiesa abbaziale di Santa Maria di Piazza di Ostra Vetere nell’anno
|
Venerdì 15 Marzo 2013 17:21 |
A Senigallia si parla di istituzione del Registro comunale delle unioni civili. Il problema viene sollevato dal consigliere avvocato Maurizio Perini dell'UDC, secondo il quale questa iniziativa si è moltiplicata a partire dagli anni 90’, nonostante la mancanza di effetti concreti, da cui è derivato il sostanziale insuccesso, dimostrato dal numero di iscritti modestissimo o addirittura inesistente. La realtà è che alla base di queste iniziative c'è sempre una marcata carica ideologica che spinge a rivendicare e a pretendere una sorta di riconoscimento pubblico delle relazioni interpersonali, fino ad allargare, sulla scorta di presunte evoluzioni del costume sociale, il concetto di Famiglia, che è invece una società
|
Giovedì 14 Febbraio 2013 16:38 |
Offerta per club di prodotto e potenziamento del web per collegare il mondo alle Marche. È la nuova strategia della Regione per il turismo, presentata alla Bit2013, la Borsa internazionale di settore, che ha aperto oggi i battenti. Due le novità con cui si presentano le Marche alla Bit. Le ha illustrate il presidente e assessore regionale al Turismo, Gian Mario Spacca, nell’evento di apertura dello stand marchigiano, alla presenza di Massimiliano Polacco (Direttore
|
Giovedì 14 Febbraio 2013 00:00 |
1827 - P.ma serata di beneficio per il Tenore Crociani fece alla porta sc. 7:87: con un Novo Duetto con la Seconda Donna, e Cavatina da esso stesso, quali riscossero Un incontro grandissimo avendo Cantato divinamente. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 83).
1833 - XII.a recita replica del raggiratore, l'introito di q.ta Sera, tutto a vantaggio de Poveri, stando alla Porta il Can.co D.n Poverini ζ 1.03.½. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 96).
1835 - XVI.a recita replica † la 3.za ~ Li Misteri ~ con altro Duetto in Musica, vi furono 5 di M.te alboddo, e Governatore Sig.r Costantini,
|
Mercoledì 13 Febbraio 2013 18:02 |
Lettera aperta di Alberto Fiorani ai dimissionari dalla minoranza: "All’ex sindaco, agli ex assessori, ex viceassessori ed ex consiglieri dell’ex maggioranza e dell’ex minoranza, alla stampa. Da qualche giorno il Commissario Prefettizio ha dovuto prendere in consegna il Comune e così Ostra Vetere conosce il momento più brutto e più basso dei suoi settanta anni di vita democratica. Senza ombra di dubbio, questa è una macchia che il paese non meritava, perché il voto dei cittadini è una cosa
|
Venerdì 25 Gennaio 2013 15:27 |
Il presidente della Bce Mario Draghi, intervenendo al World Economic Forum a Davos, in Svizzera, ha detto che gli sforzi "straordinari" compiuti dai governi di vari paesi dell'area euro per il risanamento dei conti pubblici e le riforme strutturali "stanno iniziando a dare i loro frutti". Draghi ha citato in proposito "i cali degli spread" sugli interessi dei titoli di Stato, assieme agli
|
Giovedì 24 Gennaio 2013 13:21 |
La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, voluta dal papa senigalliese Beato Pio IX Mastai Ferretti il 6 gennaio 1852 e che con i Patti Lateranensi del 1929 acquisì competenza anche sulle catacombe presenti nel territorio dello stato italiano, si arricchisce delle competenze di due nuovi membri. Papa Benedetto XVI ha infatti nominato Membri della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra il professore Carlo Ebanista, docente associato di Archeologia cristiana e medievale presso la Facoltà di Scienze umane e sociali dell’Università del Molise e docente di Antichità e Archeologia medievali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università "Federico II" di Napoli, e il professore Emilio Marin, docente ordinario di Archeologia romana presso l’Università di Split, membro della Académie des Inscriptions et Belles Lettres - Institut de France. A loro il compito di integrare competenze e conoscenze della importante Commissione Vaticana, al cui servizio lavorava il capo dei “sampietrini” Giovanni Segoni di Ostra
|
Mercoledì 23 Gennaio 2013 15:12 |
Una contrazione del Prodotto Interno Lordo dell'1 per cento rappresenta la previsine al ribasso del Fondo Monetario Internazionale sull'economia dell'Italia per quest'anno 2013. Il dato è di 0,3 punti percentuali più debole delle stime diffuse lo scorso ottobre. L'istituzione monetaria di Washington ha invece confermato che rimane invariata la stima per il 2014, quando l'economia italiana si espanderà dello 0,5%, sebbene l’economia resti in sofferenza anche nel resto dell’Unione europea. Il capo economista del Fondo monetario internazionale, Olivier Blanchard, nel voler confermare la progressiva ripresa prevista a partire dal 2014, ha voluto ribadire che le difficoltà non sono
|
Martedì 22 Gennaio 2013 21:03 |
Tra i tanti volumi editi dal Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, l’ultimo desta certamente curiosità. Scritto da Alberto Fiorani per gli allievi del corso di “Tradizioni Popolari” presso l’Università della Terza Età, è interamente dedicato ad un singolare aspetto della cultura popolare: i soprannomi imposti a tantissimi compaesani. Quello della grande numerosità di nomignoli affibbiati a grandi e piccoli in paese è un tratto singolare e caratteristico di Ostra Vetere, anzi, di Montenovo, poiché molti soprannomi sono familiari, cioè imposti dalla tradizione a una particolare famiglia e a tutti i suoi componenti per generazioni. Se ne hanno tracce consistenti anche in antichi documenti locali, segno che la pratica è davvero antica, oltre che particolarmente diffusa. E se nella vicina Barbara la tradizione onomastica si è arricchita per secoli di onomastici singolari e rari, a Ostra Vetere-Montenovo, invece, non è la stranezza
|
|
|