Ostra Vetere: Anniversario della nascita di Giuseppe Perini il 31/03/1914 |
|
|
|
Sabato 31 Marzo 2018 17:04 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Giuseppe Perini, che il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere vuole commemorare. Giuseppe Perini nacque a Montecarotto il 31 marzo 1914. Era stato sindaco di Ostra Vetere, eletto nel 1956 per un quinquennio fino al 1961 alla guida di una amministrazione di sinistra a maggioranza PCI. Attivo nella vita sociale del paese, era stato per lunghi anni responsabile di una cooperativa di consumo, assolvendo anche all’incarico di esattore per conto dell’UNES, la
|
Ostra Vetere: 8° anniversario della scomparsa di Fabrizio Lipani, già presidente del Centro di Cultura Popolare |
|
|
|
Giovedì 29 Marzo 2018 16:59 |
Otto anni fa, nel pomeriggio del 29 marzo 2010 nella sua casa in Roma, cessava serenamente di vivere Fabrizio Lipani. I soci del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, che lo hanno avuto per tanti anni sagace e attivo presidente, lo ricordano a tutti coloro che lo conobbero appassionato cultore della storia, dell'arte e delle tradizioni del paese e ne rimpiangono la sua opera di promozione della cultura locale. A lui si deve l’istituzione dell’annuale Premio San Giovannino che, in occasione della festa patronale, viene assegnato alla istituzione, Ente o privato che si sia particolarmente distinto nella promozione e sviluppo del paese. Di lui ci rimangono, oltre alla tante iniziative intraprese e che il Centro di Cultura Popolare cerca di portare avanti anche in sua memoria, i lasciti di parte della sua vasta biblioteca e, soprattutto, del suo ricchissimo archivio di notizie storiche sul paese, del cui dono il Centro di Cultura Popolare ringrazia la sorella Francesca, il cognato Franco, i nipoti, ricordando Fabrizio ai
|
Ancona: Immagine della Madonna delle Scuole Pie |
|
|
|
Giovedì 29 Marzo 2018 16:52 |
Ci scrive il conte Giovanni Bonarelli di Ancona per trasmetterci una notizia della sua famiglia: "Immagine Madonna delle Scuole Pie. L’immagine di Santa Maria delle Scuole Pie era in principio nella casa dei Bonarelli, una famiglia di Roma che la custodiva in una stanza che la famiglia utilizzava quale cappella ove pregare insieme agli altri membri e parenti. Un giorno accadde un fatto strano. Il quadrò sparì dalla stanza. I Bonarelli continuarono a pregare la Santa Vergine, chiedendoLe inoltre che il quadro ritornasse. E il quadro dopo qualche tempo ritornò al suo posto. Ciò fece sì che Francesco Bonarelli regalò il quadro ad un suo amico, fondatore delle Scuole Pie, che giunse a Frascati per volontà del Papa per fondare anche qui la stessa istituzione. Tutto ciò accadde intorno al diciassettesimo secolo. L’immagine si ritiene prodigiosa e compì miracoli di guarigione da malattie e dalla pazzia. L’amico di Francesco Bonarelli, Giuseppe Calasanzio, venne poi proclamato Beato nel 1748 e venne scolpita una statua che lo rappresenta con il quadro di Santa Maria delle Scuole Pie fra le braccia. “Lo Spirito soffia dove vuole”. Tu seguilo".
da Giovanni Bonarelli
|
Ostra Vetere: Ora messa tanto duramente alla prova |
|
|
|
Mercoledì 28 Marzo 2018 17:37 |
La coscienza civile ci impone di confermare tutte le motivazioni che sono state assunte alla base della nostra libera scelta di conferire il Premio San Giovannino 2015 al Comando della Stazione del Carabinieri di Ostra Vetere con la seguente motivazione: "Per la pluridecennale «veglia» al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà, attuata mediante lo scrupoloso impegno professionale di generazioni di Carabinieri che, nel corso degli anni, hanno prestato la loro impareggiabile attività a servizio della comunità locale di Ostra Vetere, a “tutela della legalità e dell’ordinata e pacifica convivenza civile”. I crescenti e ripetuti successi conseguiti nella lotta al crimine ed in tutte le attività di controllo del territorio, sono espressione della tradizionale vocazione di vicinanza alla popolazione e sentito attaccamento al dovere nell’esercizio dei compiti istituzionali. L’opera benemerita e generosa dei Carabinieri si è imposta alla incondizionata ammirazione della cittadinanza”. Per queste alte
Allegati:
File | Descrizione | Dimensione del File |
242OrPub_1_2 | | 2235 Kb |
|
Roma: Argenti del Settecento Romano per il Re del Portogallo |
|
|
|
Martedì 20 Marzo 2018 17:00 |
Dall'Università e Nobil Collegio degli Orefici di Roma riceviamo il seguente invito: "Il Console Camerlengo Corrado di Giacomo è lieto di invitare la S.V. alla conferenza “Argenti del Settecento Romano per il Re del Portogallo: la
|
Ostra Vetere: Anniversario della nascita dell’abate don Pietro Bonucci |
|
|
|
Lunedì 19 Marzo 2018 17:55 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita dell’abate don Pietro Bonucci. Era nato ad Arcevia il 19 marzo 1910 e appena trentenne, giovane sacerdote, venne nominato abate dell’abbazia di Santa Maria Annunziata di Piazza di Ostra Vetere, dove giunse da Senigallia il 24 aprile 1940 e dove rimase alla guida della parrocchia fino al 26 giugno 1978. Nei primi anni del suo ministero visse il terribile periodo della seconda guerra mondiale, compreso il tragico passaggio del fronte di guerra nel 1944. Stava celebrando la Messa mattutina quando una delle cannonate che funestarono il paese colpì anche l’abside della chiesa, provocando gravi danni, tanto che dovette interrompere la celebrazione per spostarsi presso il rifugio sotto il Palazzo Marulli, coperto di polvere delle macerie. Guidò
|
Da Cipro: Mitologia Greca |
|
|
|
Lunedì 19 Marzo 2018 16:29 |
Dal Centre of Cultural Heritage di Cipro riceviamo il seguente invito: "MYTHOLOGIE GRECQUE HISTOIRES HUMORISTIQUES - HISTOIRES SYMBOLIQUES. La présente conférence vise à présenter et interpréter certains mythes grecs dans un effort de les analyser et désymboliser, afin de découvrir, au delà de l'humour superficiel qui y existe parfois, l'allusion et référence profondes qui évoquent des réalités de l'ordre cosmique, de l'éthique, de la logique, de la psychologie ou d'un passé très lointain. Les moyens pour cette considération seront des documents iconographiques, ainsi que des extraits de l'ouvrage de Lucien de Samosate "Dialogues des dieux", composé dans
|
Ostra Vetere: Anniversario della nascita di padre Giovanni Desideri il 07/03/1910 |
|
|
|
Mercoledì 07 Marzo 2018 16:59 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di padre Giovanni Desideri o.f.m. il 7 marzo 1910 a Porchiano di Ascoli Piceno, che animò la comunità religiosa locale per lunghissimi decenni, essendo giunto a Ostra Vetere da Ascoli Piceno il 12 febbraio 1963. Nei quasi cinquant'anni di servizio da lui dedicati alla comunità dei fedeli, rivestì più volte la responsabilità di Guardiano del Convento annesso al Santuario Diocesano di San Pasquale Baylon presso la chiesa di Santa Croce. A lui si devono importanti lavori di restauro della chiesa e del convento. A lui si deve soprattutto il grandioso sviluppo della festa annuale di San Pasquale che cade il 17 maggio di ogni anno.
|
Ostra Vetere: Anniversario della nascita del dottor Gaetano Calabrese il 07/03/1921 |
|
|
|
Mercoledì 07 Marzo 2018 16:53 |
Ricorre oggi l’anniversario della nascita a Tripoli in Libia del dottor Gaetano Calabrese. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, svolse una breve attività come assistente volontario nell’Istituto di Patologia chirurgica dell’Università di Firenze, poi venne nominato assistente chirurgo nell’ospedale di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, dove rimase per sei anni. Il 1 marzo 1954 giunse a Ostra Vetere come primario chirurgo dell'Ospedale, impegnandosi attivamente per farlo crescere e dotare di
Allegati:
File | Descrizione | Dimensione del File |
174OspOV_1_2 | | 3832 Kb |
|
Ostra Vetere: Compleanno di padre Roberto Mancinelli |
|
|
|
Sabato 03 Marzo 2018 17:00 |
La convivenza francescana del Santuario diocesano di San Pasquale Baylon a Ostra Vetere festeggia oggi il compleanno di un confratello: padre Roberto Mancinelli, che compie 77 anni. Nato il 3 marzo 1941, padre Roberto è stato per lunghi anni l’attivo Commissario per la Regione Marche della Delegazione e Commissariati della Custodia di Terra Santa in Italia che, tra le altre cose, cura l’Ufficio Pellegrinaggi in Terra Santa, la martoriata terra natale del Salvatore, verso la quale ogni anno si dirigono moltitudini di pellegrini nell’arco dell’anno. La Custodia di Terra Santa, chiamata a custodire i luoghi della Redenzione, è affidata ai frati minori in ricordo del pellegrinaggio del Serafico San Francesco che nel luglio del 1219, partendo dal porto di Ancona su una nave che trasportava i soldati per la quinta crociata, raggiunse San Giovanni d'Acri, divenuta capitale dopo che Saladino aveva ripreso Gerusalemme e tutti i Luoghi
|
Ostra Vetere: Anniversario dell’arrivo del dottor Gaetano Calabrese il 1° marzo 1954 |
|
|
|
Giovedì 01 Marzo 2018 17:03 |
Ricorre oggi l'anniversario dell’arrivo, il 1° marzo 1954, del dottore Gaetano Calabrese, quale primario chirurgo dell’Ospedale “Antonio Canova” di Ostra Vetere. Nato il 7 marzo 1921 a Tripoli in Libia, dopo aver conseguito la laurea in Medicina, svolse una breve attività come assistente volontario nell’Istituto di Patologia chirurgica dell’Università di Firenze, poi venne nominato assistente chirurgo nell’ospedale di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, dove rimase per sei anni. Il 1 marzo 1954 giunse a Ostra Vetere come primario chirurgo dell'Ospedale, impegnandosi attivamente per farlo crescere e dotare di attrezzature e personale adeguato. Vi rimase fino al pensionamento, dopo aver assolto, verso la fine degli anni ’80, anche le mansioni di coordinatore sanitario della allora USSL di Senigallia. Nel frattempo promosse l’associazione dei volontari donatori di sangue AVIS, di cui fu per lunghi anni presidente. Fondò anche l’Università della
Allegati:
File | Descrizione | Dimensione del File |
174OspOV_1_2 | | 3832 Kb |
|
Ostra Vetere: Anniversario dell’arrivo in paese di padre Giovanni Desideri il 12 febbraio 1963 |
|
|
|
Lunedì 12 Febbraio 2018 17:50 |
Ricorre oggi l’anniversario dell’arrivo di padre Giovanni Desideri o.f.m., che animò la comunità religiosa locale per lunghissimi decenni, essendo giunto a Ostra Vetere da Ascoli Piceno il 12 febbraio 1963. Nei quasi cinquant'anni di servizio da lui dedicati alla comunità dei fedeli, rivestì più volte la responsabilità di Guardiano del Convento annesso al Santuario Diocesano di San Pasquale Baylon presso la chiesa di Santa Croce. A lui si devono importanti lavori di restauro della chiesa e del convento. A lui si deve soprattutto il grandioso sviluppo della festa
|
|
|