Assemblea_Legislativa_Delle_Marche.jpg

Login

Chi è online

 168 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Comunicati
Ostra Vetere: Anniversario della Festa di San Pasquale Baylon il 17 maggio 1618 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 17 Maggio 2023 18:22

Ostra Vetere: Anniversario della Festa di San Pasquale Baylon il 17 maggio 1618“La festa più solenne dell’anno che si celebra in Santa Croce è indubbiamente quella di San Pasquale Baylon, che ricorre il 17 maggio. Apparteneva alla modesta famiglia Baylon e nacque a Torre Hermosa in Aragona (Spagna) il 16 maggio 1540. Fin da ragazzo attratto alla vita religiosa,all’età di 20 anni bussò al Convento dei Frati Minori, ma prima di essere accettato dovettero passare 5 anni. Guidato da acceso desiderio di santità e sorretto da un profondo senso di umiltà, rifiutò di essere sacerdote per rimanere semplice fratello converso, addetto agli umili servizi del Convento, specialmente a quello di portinaio. Ricco di meriti e di virtù, si addormentò nel Signore il 17 maggio 1592. Ma se non esistono documenti scritti comprovanti la vetustà del culto di San Pasquale, è lecito pensare che esso sia antichissimo, risalente forse alla data della Beatificazione (1618), o, certamente, a quella della Canonizzazione (1690). E ciò è possibile, perché la chiesa di Santa Croce, anche se ultimata nel 1620

 
Ostra Vetere: Centro Cultura Popolare sul clamoroso risultato delle elezioni comunali anticipate. Finita la “passione” PDF Stampa E-mail
Martedì 16 Maggio 2023 19:15

Ostra Vetere: Centro Cultura Popolare sul clamoroso risultato delle elezioni comunali anticipate. Finita la “passione”Scopo fondativo del Centro di Cultura Popolare è quello di testimoniare la storia, la cultura e l’identità locale. Non a caso il Centro di Cultura Popolare ha istituito in questo mezzo secolo di attività, dall’ormai lontano 1975 quando venne fondato, la più rigorosa e imparziale rappresentazione di ciò che è stato e che è tuttora il nostro paese, sia a livello locale che comprensoriale, provinciale e regionale. Ma che cosa sarà invece il futuro del nostro paese deve indicarlo la stessa comunità locale mediante tutte le attività disposte da tutte le forme di associazionismo, sia culturale che sociale, civile e politico che saprà darsi. Le elezioni amministrative appena concluse  hanno dato un segnale forte e inequivocabile: basta con la

 
Ostra Vetere: Mensilario della restituzione all'Italia della mummia del Similaun il 16 gennaio 1998. Quando a noi la statua dell’imperatore Traiano? PDF Stampa E-mail
Martedì 16 Maggio 2023 18:29

Ostra Vetere: Mensilario della restituzione all'Italia della mummia del Similaun il 16 gennaio 1998. Quando a noi la statua dell’imperatore Traiano?Per noi del Centro di Cultura Popolare quella di oggi è una giornata importante: Oetzi, 25 anni fa l'ultimo viaggio da Innsbruck a Bolzano il 16 gennaio 1998. Quel giorno ha avuto fine l'ultimo viaggio dell'uomo dei ghiacciai, trasferito da Innsbruck, capoluogo del Tirolo, a Bolzano nel museo appositamente allestito in città esattamente 25 anni fa. Il 16 gennaio 1998 Oetzi effettuò infatti il suo "ultimo viaggio". La mummia divenne velocemente una vera e propria superstar, attirando in questi anni oltre cinque milioni di visitatori. Il trasporto fu scortato fino al passo del Brennero dalla gendarmeria austriaca e alla frontiera fu preso in consegna dalla polizia italiana. Dietro il convoglio un codazzo di fotografi e di cineoperatori degli organi di informazione di tutta Europa. Le speciali norme di sicurezza furono messe in atto dopo che era stata resa nota una lettera della sigla terroristica Ein Tirol, che minacciava provvedimenti nel caso la mummia fosse stata consegnata ''alla forza di occupazione italiana''. La proprietà della mummia, trovata nel 1991, fu contesa fra Austria e Italia e solo una rimisurazione dei confini nella zona del ritrovamento consentì di stabilire che la mummia era stata trovata in territorio italiano. Aveva così termine una lunga contesa fra i due Stati. La Mummia del Similaun o anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch e familiarmente Ötzi, è un reperto antropologico casualmente rinvenuto il 19 settembre 1991 in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine austro-italiano, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a 3213 m s.l.m. Si tratta del corpo di un essere umano di sesso maschile risalente all'età del rame (circa 3300 - 3100 anni a.C) conservatosi grazie alle particolari condizioni climatiche all'interno del ghiacciaio. L'esame degli osteociti colloca l'età

 
Ostra Vetere: Anniversario della nascita del priore don Giovanni Montesi a Morro d'Alba il 16 maggio 1904 PDF Stampa E-mail
Martedì 16 Maggio 2023 18:19

Ostra Vetere: Anniversario della nascita del priore don Giovanni Montesi a Morro d'Alba il 16 maggio 1904Priore parroco della millenaria parrocchia di San Severo Vescovo, don Giovanni Montesi nacque il 16 maggio 1904 a Morro d’Alba e, dopo essere stato parroco della parrocchia di San Ginesio di Arcevia, venne poi nominato priore parroco di San Severo di Ostra Vetere, dove giunse il 30 novembre 1962. Si copriva sempre con abiti invernali da quanto era freddoloso e portava sempre un mantello, come ritratto nella foto, al centro. Bonario e accomodante, amico di tutti, impressionò la sua morte improvvisa e imprevista a 78 anni di età, mentre stava celebrando la Santa Messa mattutina,

 
Ostra Vetere: Mensilario dell’accettazione delle Suore per la gestione dell’Ospedale Canova di Ostra Vetere il 15 aprile 1913 PDF Stampa E-mail
Lunedì 15 Maggio 2023 18:34

Ostra Vetere: Mensilario dell’accettazione delle Suore per la gestione dell’Ospedale Canova di Ostra Vetere il 15 aprile 19131913 – In risposta alla lettera del Presidente della locale Congregazione di Carità del precedente 10 aprile 1913 con la quale si chiedeva all'Ordine delle suore di assumere la gestione, dopo quelle dell’Asilo e della Scuola Femminile, anche dell’Ospedale e del Ricovero, la richiesta viene prontamente accolta, anche se nella lettera di accettazione del 15 aprile l'Istituto aveva detto che esse "non potranno recarsi costà a prendere la direzione

 
Ostra Vetere: Anniversario della approvazione del miracolo della beata Suor Maria Crocifissa il 14 maggio 1991 PDF Stampa E-mail
Domenica 14 Maggio 2023 18:15

Ostra Vetere: Anniversario della approvazione del miracolo della beata Suor Maria Crocifissa il 14 maggio 1991Elisabetta Maria Satellico nacque a Venezia da Pietro Satellico e da Lucia Mander, il 9 gennaio 1706; visse con i genitori in casa dello zio materno sacerdote, che provvide alla sua formazione morale e culturale. Dotata di precoce intelligenza poté molto presto applicarsi alla lettura, dimostrando una particolare disposizione per la preghiera, la musica ed il canto. Fin da fanciulla ebbe la vocazione religiosa e aspirava farsi cappuccina, ma il Signore con un atto provvidenziale le indicò l’Ordine delle Clarisse in cui consacrarsi. Nel frattempo una giovane insegnante veneziana di musica e canto, impegnata nel monastero delle Clarisse di Montenovo (ora Ostra Vetere) nella diocesi di Senigallia nelle Marche, dovette lasciare il convento per motivi di salute, al suo posto si accettò l’offerta di Elisabetta Satellico, che entrò come educanda e addetta alla direzione del canto e del suono dell’organo, aveva appena 14 anni. A causa della giovanissima età, il vescovo di Senigallia non le

 
Ostra Vetere: Mensilario della fondazione dell’Ospedale “Antonio Canova” il 14 dicembre 1832 PDF Stampa E-mail
Domenica 14 Maggio 2023 18:13

Ostra Vetere: Mensilario della fondazione dell’Ospedale “Antonio Canova” il 14 dicembre 1832Dopo le precedenti esperienze di cui si ha notizia almeno dal XIV-XV secolo, un nuovo Ospedale degli Infermi di Montenovo, venne fondato il 14 dicembre 1832 con rescritto dell'Ordinario Diocesano. Alla sua erezione concorsero anche il celebre scultore Antonio Canova, al quale è appunto intitolato il nostro Ospedale, don Amanzio Monti ed il Vescovo di Senigallia, il cardinale maltese Fabrizio Sceberras Testaferrata. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo

 
Ostra Vetere: Anniversario della morte del Professore Americo Puerini il 13 maggio 2006 PDF Stampa E-mail
Sabato 13 Maggio 2023 17:41

Ostra Vetere: Anniversario della morte del Professore Americo Puerini il 13 maggio 2006Nell’anniversario della scomparsa, il 13 maggio 2006, del professore Americo Puerini, il Centro di Cultura Popolare sente di dover manifestare un pensiero riconoscente al compaesano che con le sue composizioni musicali dedicate a Montenovo ha contribuito a dare lustro al paese natale. Alla sua memoria va il nostro pensiero particolarmente grato per un “montenovese” vero figlio di questa terra, che non ha voluto dimenticare la sua patria d’origine pur vivendo altrove. Segnaliamo ai compaesani il fulgido esempio del professore Americo Puerini,

 
Ostra Vetere: Anniversario dell’attentato a San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1981 PDF Stampa E-mail
Sabato 13 Maggio 2023 17:36

Ostra Vetere: Anniversario dell’attentato a San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1981“Ricordo come adesso la terribile notizia dell’attentato a San Giovanni Paolo II”. Ospitiamo una riflessione del nostro direttore responsabile del giornale Gazzetta dj, Alberto Fiorani, che 42 anni fa, proprio in queste ore, si trovava impegnato a Senigallia in Municipio per una riunione generale dei Sindaci dei Comuni delle Valli Misa e Nevola, quando giunse la terribile notizia dell’attentato a San Giovanni Paolo II. Incaricato da tutti gli altri Sindaci, scrisse lui il testo del comunicato immediatamente diffuso agli organi di stampa per esprimere tutta l’apprensione e lo sgomento delle nostre comunità locali per un evento assolutamente imprevedibile che segnò la storia dell’umanità. “Ricordo come adesso la terribile notizia dell’attentato a San Giovanni Paolo II. Ricordo ancora con trepidazione l’angoscia che si abbattè su tutti noi nell’apprendere, giusto 42 anni fa, la terribile notizia dell’attentato a San Giovanni Paolo II. Eravamo in riunione noi tutti, Sindaci dei Comuni dell’Associazione dei Comuni delle Valli del Misa e del Nevola presso la Sala della Giunta del Comune di Senigallia, quando il Sindaco senigalliese di allora, Giuseppe Orciari, ci comunicò la tragica notizia, diffusa pochi momenti prima dagli organi di informazione. Nei concitati momenti di angoscia e sgomento, di fronte a una tragedia che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare possibile, l’ovvia reazione immediata fu di stupore e dubbio: poteva davvero essere successa una cosa tanto grave come quella che ci veniva annunciata? Sembrava a tutti impossibile. Ma all’epoca gli organi di stampa non erano ancora stati infettati dall’orrenda pratica attuale della falsificazione delle notizie e dell’ingigantimento dei fatti più miseri di questa nostra attuale società ridotta allo sfascio. Se gli organi di stampa e la televisione annunciavano una cosa tanto grave, doveva davvero essere successo l’impensabile e l’innominabile. Il mondo ci

 
Ostra Vetere: Anniversario della vestizione della Beata Suor Maria Crocifissa Satellico il 13 maggio 1725 PDF Stampa E-mail
Sabato 13 Maggio 2023 17:33

Ostra Vetere: Anniversario della vestizione della Beata Suor Maria Crocifissa Satellico il 13 maggio 1725Elisabetta Maria Satellico nacque a Venezia da Pietro Satellico e da Lucia Mander, il 9 gennaio 1706; visse con i genitori in casa dello zio materno sacerdote, che provvide alla sua formazione morale e culturale. Dotata di precoce intelligenza poté molto presto applicarsi alla lettura, dimostrando una particolare disposizione per la preghiera, la musica ed il canto. Fin da fanciulla ebbe la vocazione religiosa e aspirava farsi cappuccina, ma il Signore con un atto provvidenziale le indicò l’Ordine delle Clarisse in cui consacrarsi. Nel frattempo una giovane insegnante veneziana di musica e canto, impegnata nel monastero delle Clarisse di Montenovo (ora Ostra Vetere) nella diocesi di Senigallia nelle Marche, dovette lasciare il convento per motivi di salute, al suo posto si accettò l’offerta di Elisabetta Satellico, che entrò come educanda e addetta alla direzione del canto e del suono dell’organo, aveva appena 14 anni. A causa della giovanissima età, il vescovo di Senigallia non le

 
Ostra Vetere: Mensilario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo il 13 dicembre 1250 PDF Stampa E-mail
Sabato 13 Maggio 2023 17:27

Ostra Vetere: Mensilario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo il 13 dicembre 1250Federico Ruggero di Hohenstaufen, nato a Jesi (AN) il 26 dicembre 1194, è stato re di Sicilia con il titolo di Federico I dal 1198 al 1250, duca di Svevia con il titolo di Federico VII dal 1212 al 1216, re dei Romani dal 1212 e poi imperatore del Sacro Romano Impero con il titolo di Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220 e re di Gerusalemme dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229. Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del regno di Sicilia. Conosciuto con l'appellativo di stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il carisma di Federico II è stato tale che, all'indomani della sua morte avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore) il 13 dicembre 1250, il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV, lo citava così: "Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace". Questo il comprensibile elogio filiale. E tale il comprensibile elogio sia della città natale, Jesi in provincia di Ancona nelle Marche, dove era fortunosamente nato sotto una tenda nella piazza a lui ora dedicata, e che gli dedicò anche una statua di bronzo e un Museo a lui intitolato, come pure della città dove morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore). Eppure tali giubilazioni non sono unanimi e generalizzate. Infatti non facciamo altrettanto noi di Montenovo (Ostra Vetere), per i motivi ampiamente illustrati in uno dei volumi della nostra collana di testi, il n. 7 di Alberto Fiorani e p. Rolando Maffoli o.f.m., Il processo del 1252 per l'incastellamento di alcune famiglie barbaresi a Montenovo, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 1981, pp. 64, che così ci informa, alle pagine 15-18: “Nella Marca d’Ancona la fine del XII secolo vede l'affermarsi dei liberi Comuni stretti in una lega, capeggiata da Ancona ed Osimo, e sostenuta dal pontefice Innocenzo III, lega che costringe l'ultimo marchese imperiale Marqualdo d'Anweiler a fuggire in Sicilia. La morte dell'imperatore Enrico VI e la minore età di Federico II, privando dell'appoggio militare le signorie locali, accelerano il processo di proliferazione delle nuove realtà comunali. La progressiva affrancazione delle popolazioni della nostra zona (V. VILLANI,  Nascita di un Comune - Serra de' Conti nel Comitato di Senigallia (sec. X-XIII) - Comune di Serra de' Conti, Biblioteca Comunale 1980 - p. 90) vede prima il fiorire dell'autonomia locale dei Comuni di Monte Bodio (oggi Ostra), di Rocca Contrada (oggi Arcevia) ai quali si aggiungono poi i Comuni di Corinaldo e di Montenovo (oggi Ostra Vetere) che troviamo già organizzati e riconosciuti nel 1230, mentre a questa data non compaiono ancora i Comuni di Serra e di Barbara, probabilmente perchè ruotano ancora nell’orbita delle rispettive signorie feudali. Più precisamente la "villa di Barbara" dipende dalla Abbazia di Sitria, il cui dominio si conserva ancora solido nei decenni

 
Ostra Vetere: Mensilario dell'annuncio del primo decesso per Coronavirus in Cina l'11 gennaio 2020 PDF Stampa E-mail
Giovedì 11 Maggio 2023 19:10

Ostra Vetere: Mensilario dell'annuncio del primo decesso per Coronavirus in Cina l'11 gennaio 2020La terribile pandemia del Covid19 (Coronavirus) compie gli anni: era l'11 gennaio 2020 quando la Cina annunciò il primo decesso per una forma di polmonite causata da un nuovo tipo di virus della stessa famiglia della SARS, la sindrome respiratoria acuta grave. Il primo focolaio, dichiararono allora le autorità di Pechino, era stato individuato nel dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella provincia dell'Hubei. La 

 
Ostra Vetere: Anniversario del diploma di benemerenza BCC al Tarugo Franco Segoni il 5 maggio 2008 PDF Stampa E-mail
Giovedì 11 Maggio 2023 18:46

Ostra Vetere: Anniversario del diploma di benemerenza BCC al Tarugo Franco Segoni il 5 maggio 2008Un secondo riconoscimento giunse al Tarugo Franco Segoni durante l’assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere della quale era socio da tanti anni: “BCC Ostra Vetere. Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere Diploma di Benemerenza alla fedeltà ed al merito del Credito Cooperativo al signor Segoni Franco. Serra de’ Conti, 11 maggio 2008”, giacchè l’annuale assemblea dei soci della banca si tenne quell’anno nella vicina Serra de’ Conti. Ed è stata per lui una nuova soddisfazione. Finalmente. (dal testo 277 - Alberto Fiorani, Il montenovese Franco Segoni detto Tarugo, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 2016, pagina 66).

da Centro Cultura Popolare

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 64

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.