Dall’Italia: E’ meglio “meno” o è meglio “meglio? |
|
|
|
Lunedì 24 Agosto 2020 17:19 |
Da un nostro amico di fuori regione, che segue con attenzione il dibattito che si sta accendendo a proposito del prossimo referendum sul cosiddetto “taglio dei parlamentari”, abbiamo ricevuto una immagine che, nella sua stringata evidenza, la dice lunga sul significato del prossimo referendum sul taglio dei parlamentari. Dice infatti: “Voglio essere rappresentato meglio, non meno. Referendum 20-21 settembre. Io voto NO”. Più sintetico di così?
da Scelta Popolare
|
Dall’Italia: Referendum, 183 costituzionalisti dicono NO |
|
|
|
Lunedì 24 Agosto 2020 17:13 |
E' impressionante il coro convinto dei NO al prossimo referendum sul cosiddetto "taglio dei parlamentari" promosso dai "grillini". Le ragioni del NO sono ora spiegate da ben 183 costituzionalisti, professori universitari e avvocati, che hanno firmato un documento pubblico per spiegare le loro ragioni. Il documento, che i promotori tengono a precisare “scaturisce da un’iniziativa autonoma e totalmente indipendente", è stato frutto “di un lavoro immane. Per molti osservatori la riforma della Costituzione con il prossimo referendum è pericolosa, senza una contemporanea legge elettorale proporzionale. La Costituzione sarebbe dunque in balia di una legge ordinaria, che per di più ancora non c’è. Si può approvare una riforma del genere? “Non può trascurarsi, - confermano i 183 -, lo squilibrio che si verrebbe a determinare qualora, entrata in vigore la modifica costituzionale, non si avesse anche una modifica della disciplina elettorale, con essa coerente, tale da assicurare – nei limiti del
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare e il candidato Popolari-UDC Sergio Capitoli |
|
|
|
Venerdì 21 Agosto 2020 23:07 |
Ci scrive l’amico geom. Sergio Capitoli, commissario provinciale del partito Popolari-UDC e candidato consigliere regionale alle prossime elezioni del 20-21 settembre, per ritornarci la pagina del giornale locale Gazzetta Dj della scorsa domenica 16 agosto con la quale informava: “Dal nostro lettore geom. Sergio Capitoli di Varano di Ancona riceviamo: “CAPITOLI Sergio candidato per il Consiglio Regionale delle Marche con la lista U.D.C.-PopolariMarche nella coalizione di Centrodestra per ACQUAROLI Presidente. da Sergio Capitoli”. Non aggiunge altro, il nostro amico Sergio Capitoli. Lo conosciamo così: è sempre un po’ ritroso, quasi riservato. E’ la sua nota caratteristica. Quella che più ci piace e ci
|
Pesaro: Giorgio Girelli commemora Alcide De Gasperi |
|
|
|
Venerdì 21 Agosto 2020 17:51 |
Giorgio Girelli, Coordinatore del Centro Studi Sociali "Alcide De Gasperi" di Pesaro, invia una riflessione su De Gasperi e l'identità italiana. "Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide de Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66 anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente
|
Dall’Italia: 13 ragioni per votare NO |
|
|
|
Venerdì 21 Agosto 2020 16:42 |
Dall’amico Emilio Cugliari Lauremi di Milano riceviamo la seguente comunicazione circa il prossimo referendum per il taglio dei parlamentari, che tante riflessioni sta suscitando non solo in ambiente politico, ma anche nella intera opinione pubblica frastornata da tanti e troppi messaggio fuorvianti. Per questo sentiamo doveroso offrire alla pubblica attenzione questo contributo di riflessione su un argomento tanto importante per la vita democratica della nostra nazione. Si tratta di un primo contributo ragionato, cui ne potranno seguire altri. Tenuto conto che per la validità del referendum confermativo non è prevista alcuna maggioranza elettiva, per cui, se la tendenza ormai consolidata sarà quella di una forte percentuale di astensioni, la scelta finale rimarrà nelle mani di una sola parte della popolazione: 1 - Oggi siamo 20 milioni in più rispetto al 1948 e con il taglio quasi dimezziamo il numero dei parlamentari stabiliti dai Padri Costituenti. 2 - La politica finirà per essere gestita da un’oligarchia. Le decisioni al Senato verranno adottate da
|
Dall’Italia: Il vittimista Di Maio denigra i denigratori del referendum-tagliademocrazia? |
|
|
|
Giovedì 20 Agosto 2020 17:01 |
Che brutta piega ha preso ormai da anni, molti anni, troppi anni, il confronto politico. Noi figli della cosiddetta Prima Repubblica, siamo ancora convinti che la politica deve essere "servizio" e non certo "prevaricazione". E un sano concetto di "servizio" in politica è quello di avere rispetto per le idee degli avversari, pur cercando di far prevalere le proprie. Ma una competizione paritaria e rispettosa delle idee degli altri necessita dell'applicazione di almeno un principio cardine: si possono criticare le idee degli avversari, ma non insultare gli avversari. Le idee sbagliate possono essere combattute, non le persone che le professano, salvo il caso di rilevanza penale. Ma bisogna fare molta attenzione a non scambiare per rilevanza penale la sola e legittima disparità di vedute. Solo le dittature perseguitano quelli che si ostinano a nutrire idee diverse da chi "comanda" al momento. La storia infatti insegna che tutte le dittature, prima o poi, sono destinate a crollare. Purtroppo dopo aver provocato danni e
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare commemora l’anniversario della morte di Alcide De Gasperi |
|
|
|
Mercoledì 19 Agosto 2020 18:36 |
Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Il più grande statista del dopoguerra. Nato nel Trentino ancora austriaco a Pieve Tesino il 3 aprile 1881, moriva nella sua terra ormai redenta a Borgo Valsugana il 19 agosto 1954. Sotto la dominazione dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei Deputati Austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella Contea del Tirolo, poi esponente del Partito Popolare Italiano. E’ stato il fondatore del partito della Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio di 8 successivi Governi italiani di coalizione dal dicembre 1945, appena terminata la seconda guerra mondiale, fino all'agosto del 1953, a ricostruzione ormai
|
Dall’Italia: Quant’è diversa la democrazia vera |
|
|
|
Mercoledì 19 Agosto 2020 17:47 |
Non passa giorno senza una sorpresa. E non è una buona sorpresa. Noi di Scelta Popolare abbiamo sempre mantenuto un comportamento rispettoso delle istituzioni pubbliche e degli uomini che le rappresentano, convinti che si possano non condividere le idee e le ideologie, ma che si debba sempre il massimo rispetto per tutti e quindi anche per chi non la pensa come noi. Tuttavia da molto tempo a questa parte ci sembra di dover proprio concludere che la strada della politica ha incominciato a prendere una brutta piega in questi ultimi anni. Non possiamo più tacere. Abbiamo una visione della democrazia fondata sulla Costituzione e sui suoi valori, che vediamo giorno per giorno calpestati. Quant’è diversa la democrazia vera
|
Ostra Vetere: Da Scelta Popolare una lettera interessante sulla DC |
|
|
|
Lunedì 10 Agosto 2020 19:11 |
Dal giovane Fabio Iannone di Fondi riceviamo. "MI HA APPENA SCRITTO QUESTA LETTERA UN CITTADINO FONDANO. Ciao Fabio voglio innanzitutto farti un grande in bocca al lupo per questa tua inaspettata candidatura. Da questo deduco che sei un ragazzo di valori, valori che ormai sono quasi estinti. La tua scelta è molto coraggiosa e allo stesso tempo affascinante. Avevo ormai perso le speranze di rivedere questo Storico simbolo. Ed è qui che mi riaffiorano mille ricordi. I cittadini oggi, seppur si sono dovuti adeguare ai nuovi partiti, portano ancora nel cuore l’amore democristiano. Non possiamo negare che la Democrazia Cristiana è stata una mamma per molti di noi. Ci ha dato
|
Ostra Vetere: Scelta Popolare ricorda l’anniversario della morte di Giuseppe Tanfani |
|
|
|
Venerdì 03 Aprile 2020 18:47 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Nell’anniversario della morte dell’ex sindaco democristiano dottore Giuseppe Tanfani, il 3 aprile 1964, che, nemmeno trentenne, guidò il Comune di Ostra Vetere nel quinquennio 1955-1960, il Circolo di Scelta Popolare ricorda il luminoso esempio del giovane sindaco che seppe farsi benvolere da tutta la popolazione per le doti di umanità e cultura, profuse a servizio del paese. Rieletto sindaco, dopo un anno dovette abbandonare la guida dell’amministrazione comunale per sopraggiunti impegni quale segretario comunale nel comune di San Paolo di Jesi per ben 7 anni, da cui comunque tornava settimanalmente per dedicarsi ancora all'amministrazione comunale come assessore e alla formazione e crescita civile e ideale di tanti giovani compaesani, che stava avviando alla vita pubblica. Durante un viaggio di ritorno in paese, un fatale incidente
|
Dall’Italia: Anniversario della nascita di Alcide De Gasperi il 03/04/1881 |
|
|
|
Venerdì 03 Aprile 2020 17:51 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: "Ricorre oggi l’anniversario della nascita dell’onorevole Alcide De Gasperi, cui il Comune di Ostra Vetere ha dedicato una via nel quartiere di Colle Paradiso. Nacque infatti a Pieve Tesino, piccolo Comune in provincia di Trento, figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di
|
Ostra Vetere: I responsabili politici e amministrativi locali oggi deplorevolmente dimenticano |
|
|
|
Lunedì 16 Marzo 2020 18:27 |
Dal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: “Ricorre oggi il tragico anniversario della strage di via Fani a Roma, uno dei momenti più drammatici della storia della Repubblica Italiana, che non può essere dimenticato. Spiace dover rilevare invece come l’attuale amministrazione comunale, che pure è sollecita per ben più lepide ricorrenze, non abbia sentito il dovere morale e civile di ricordare l’evento, come veniva fatto un tempo e come si dovrebbe fare ancora e sempre. Alle deplorevoli omissioni dell’attuale maggioranza politica, purtroppo faziosamente immemore a senso unico alternato, doverosamente provvede a rimediare il Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere che non dimentica come nel passato il Comune abbia onorato la memoria dell’onorevole Aldo Moro intitolandogli una via, presso la cui lapide si tenevano pubbliche cerimonie di commemorazione fino a qualche anno fa, doverosamente rimproverando l’omissione degli immemori attuali amministratori, tanto poco responsabilmente a capo della comunità locale, che invece ricorda come l’onorevole Aldo Moro «era un cattolico osservante e praticante e la sua fede in Dio si rispecchiava nella sua vita politica» e del quale Scelta Popolare già lo scorso 19 dicembre 2015 aveva ricordato l'intervista al dottor Nicola Giampaolo, postulatore della causa di beatificazione del Servo di Dio ALDO MORO con il comunicato dal titolo “Ostra Vetere: Scelta Popolare sull’onorevole Aldo Moro, un cristiano verso l'altare” (http://www.ccpo.it/comunita/scelta-popolare/30403-ostra-vetere-scelta-popolare-sullonorevole-aldo-moro-un-cristiano-verso-laltare). Mediatore tenace e abile nel coordinamento politico delle numerose "correnti" che agivano all'interno della Democrazia Cristiana, fu convinto assertore di un'alleanza
|
|
|