Centro_Cultura_Popolare.jpg

Login

Chi è online

 220 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home
Marche: Piano regionale della pesca PDF Stampa E-mail
Mercoledì 22 Giugno 2011 16:56

Piano regionale della pescaL’assessore regionale alla Pesca, Sara Giannini è stata invitata, il prossimo 22 giugno, dal Presidente della Commissione Agricoltura a partecipare a un’audizione alla Camera dei Deputati che verterà sul Piano di gestione regionale proposto dalle Associazioni di categoria marchigiane; piano che l’assessore ha già presentato al Ministro dell’Agricoltura e pesca, Francesco Saverio Romano, lo scorso 18

 
Italia: Berlusconi, "La maggioranza c'è e non ha alternative" PDF Stampa E-mail
Mercoledì 22 Giugno 2011 12:43

Berlusconi, La maggioranza c'è e non ha alternativeDopo il Senato il governo supera comunque anche la verifica alla Camera e il premier si reca immediatamente a riferire al presidente della Repubblica Napolitano l’esito positivo del passaggio parlamentare richiesto dopo l'ingresso al governo dei sottosegretari dei Responsabili, eletti in Parlamento con l'opposizione. “La maggioranza c’è”, dichiara il premier Berlusconi e “ad essa non vi è alternativa”. Fra lo stupore generale, a far visita a Di Pietro è stato in aula anche Berlusconi, che si è andato a sedere vicino lui. "Mi ha detto - ha riferito il presidente Idv- che voleva dire a un leader di opposizione che il suo governo fa il bene del paese. Ma il leader di opposizione gli ha risposto che il bene

 
Europa: La Turchia bussa alla porta PDF Stampa E-mail
Mercoledì 22 Giugno 2011 08:27

La Turchia bussa alla portaLa Turchia, che aspira a entrare nell'Unione europea, è un paese in gran parte sconosciuto, almeno per noi italiani. Anche per via della lingua - non si dice alternativamente "parlo arabo?" o "parlo turco?" - la Turchia resta nel nostro immaginario collettivo un paese in gran parte affidato a luoghi comuni fuorvianti. Fra gli italiani che meglio la conoscono c'è, ovviamnte, l'ambasciatore in Turchia dal 2004 al 2010, Carlo Marsili, che ha tutti gli elementi per farci scoprire questo paese e le sue contraddizioni. E lo fa

 
OGGI 21 GIUGNO … accadde. Pillole di storia montenovese: Quando entrò l’estate con un gran diluvio di pioggia e freddo intenso da dover accendere il fuoco PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 20:58

Quando entrò l’estate con un gran diluvio di pioggia e freddo intenso da dover accendere il fuocoDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il lunedì 21 giugno 1824: “21. d.o Entra l’Estate con Un Diluvio d’Acqua per un Quarto durò, poi seguitò a piovere sempre per giorni 4., tantoche il freddo è cresciuto a gradi 18., ed è perciò buono il Foco". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "21. D.o” sta per il giorno 21 del detto mese di giugno, “Diluvio” sta per violento acquazzone

 
Ostra Vetere: Sulle toppe alle strade del centro storico, la maggioranza risponde alla minoranza PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 19:49

Sulle toppe alle strade del centro storico, la maggioranza risponde alla minoranzaIl sindaco Bello e l’assessore Casangrande sul centro storici rispondono al comunicato del PD di Ostra Vetere, che in verità noi non abbiamo mai ricevuto e che pertanto non possiamo pubblicare. Lo faremo se ci verrà inviato, Intanto pubblichiamo la replica della maggioranza: “Abbiamo letto il Comunicato del Partito Democratico di Ostra Vetere circa la manutenzione della pavimentazione di vie e piazze del centro storico, lamentando che l’Amministrazione comunale sistema alcuni tratti

 
Ostra Vetere: Le previsioni del tempo fino a sabato 25 giugno PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 15:29

Ostra Vetere: Le previsioni del tempo fino a sabato 25 giugnoL'ampia volta anticiclonica basso-atlantica si sta allargando su gran parte del bacino del Mediterraneo. Lo spazio procurato alle correnti calde africane con il suo movimento penetrante consente un innalzamento termico consistente che dalla penisola iberica si sta diffondendo su tutta l'area, Italia inclusa. Si assiste dunque ad

 
Ostra Vetere: Arriva l’Estate PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 15:17

Arriva l’EstateIn coincidenza con il “solstizio d’estate”, oggi arriva l’estate. Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27' e l'angolo è in diminuzione. Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre

 
Marche: Anticipati dalla Giunta i fondi necessari per garantire ricovero e assistenza PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 14:50

Anticipati dalla Giunta i fondi necessari per garantire ricovero e assistenza La Regione Marche anticiperà i fondi necessari per consentire alle organizzazioni e agli operatori economici preposti di continuare a garantire ricovero e accoglienza ai migranti e ai profughi provenienti dai Paesi del Nord Africa. “Si tratta di una misura dovuta per il rispetto degli obblighi derivanti dalle convenzioni che sono state stipulate fino alla fine dell’emergenza, fissata al 31 dicembre 2011”, ha spiegato

 
Italia: Dopo l’accordo notturno PdL-Lega su ministeri e Libia, passa la fiducia alla Camera con 317 sì PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 14:24

Dopo l’accordo notturno PdL-Lega su ministeri e Libia, passa la fiducia alla Camera con 317 sìConcluso nella notte il vertice fra PdL e Lega a palazzo Grazioli, i due partiti di maggioranza hanno raggiunto un accordo su Libia e ministeri. Per quanto riguarda la tempistica dell'intervento militare italiano, la questione sarà congelata fino al Consiglio supremo di Difesa del 6 luglio prossimo. Sui ministeri si è deciso per un ordine del giorno congiunto in cui si conferma che a essere distaccati sono solamente degli uffici ministeriali di rappresentanza. Oggi al via la verifica nell'Aula della Camera alla fiducia posta dal governo sul decreto sviluppo. I voti a favore sono stati 317, i contrari 293, le astensioni 2. I lavori dell'Aula proseguono con l'esame degli

 
Europa: Vota la moneta commemorativa PDF Stampa E-mail
Martedì 21 Giugno 2011 08:50

Vota la moneta commemorativaFino al 24 giugno tutti i cittadini e i residenti dei 17 Stati aderenti all’euro potranno votare via internet il disegno della nuova moneta da due euro che sarà messa in circolazione nel gennaio 2012 per i 10 anni della moneta unica. Cinque i disegni preselezionati. Come votare: ogni cittadino o residente di uno Stato membro dell’area dell’euro può votare il disegno che sarà raffigurato sulla moneta commemorativa da 2 euro destinata a essere messa in circolazione nel gennaio 2012 dai 17 Stati membri dell’area dell’euro per celebrare i dieci anni dall’entrata in

 
OGGI 20 GIUGNO … accadde. Pillole di storia montenovese: Quando cadde tanta neve ai monti da costringere tutti a riscaldarsi al fuoco in tempo di mietitura PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 21:55

Quando cadde tanta neve ai monti da costringere tutti a riscaldarsi al fuoco in tempo di mietituraDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il mercoledì 20 giugno 1821: “Li 20: d.o Circa l'ore trè incominciò a piovere dirottamente, con vento gagliardo di Tramontana, e durò Ore 21:, tantocchè I Grani sono stati attraversati, non potendosi Metere, la Notte poi fece ai Nostri

 
Ostra Vetere: Riproduciamo il nostro precedente articolo del 5 maggio sul suono del campanone delle libertà comunali PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 17:40

Riproduciamo il nostro precedente articolo del 5 maggio sul suono del campanone delle libertà comunaliDopo la notizia, che abbiamo pubblicato ieri (n.d.r. il 4 maggio 2011), sulla decisione adottata dal Consiglio comunale di ripristinare il suono del campanone delle libertà comunali in occasione delle sedute consiliari, il nostro direttore Alberto Fiorani ha nuovamente scritto: "Al sindaco, agli assessori, ai viceassessori, ai consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza del Comune di Ostra Vetere. Con viva soddisfazione ho appreso che il Consiglio Comunale del 30 aprile 2011 ha deciso di ripristinare il suono del campanone delle libertà comunali in occasione delle prossime sedute consiliari, così come mi ero permesso di auspicare nella mia precedente comunicazione del 26 aprile scorso. Me ne compiaccio e ringrazio di vero cuore tutti i consiglieri comunali. Accanto alla soddisfazione per la giusta e opportuna decisione consiliare, mi preme anche fornire qualche elemento storiografico esplicativo in proposito, peraltro

 
Ostra Vetere: Il plauso per il ripristino del suono del campanone delle libertà comunali per annunciare i prossimi consigli PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 17:29

Il plauso per il ripristino del suono del campanone delle libertà comunali per annunciare i prossimi consigliAlla comunicazione gentilmente trasmessaci dal viceassessore comunale Sestilio Segoni sulla decisione assunta dal consiglio comunale di Ostra Vetere di ripristinare l’antico uso del campanone municipale per annunciare le prossime riunioni consiliari, ha risposto il nostro direttore Alberto Fiorani: “Sono contentissimo, - prima come cittadino, - poi come autore della proposta di ripristino della funzione non solo simbolica del suono del campanone delle libertà

 
Ostra Vetere: Il vice assessore Sestilio Segoni informa sul ripristino del suono del campanone municipale prima dei consigli PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 16:55

Il viceassessore Sestilio Segoni informa sul ripristino del suono del campanone municipale prima dei consigliIl viceassessore comunale Sestilio Segoni ci informa del ripristino dell’uso del campanone municipale per annunciare le prossime sedute del consiglio comunale, dopo aver raccolto informazioni sulle modalità tradizionali: "Dopo l'incontro avuto con ex dipendente comunale Santini Valentino responsabile del servizio, a cui è nostro interesse, si è rilevato che il campanone municipale veniva suonato un'ora prime dell'inizio del consiglio comunale, nelle modalità che espongo. Dieci rintocchi distanziati

 
Ostra Vetere: Scelta Popolare e l’unità culturale dei cattolici PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 16:54

Scelta Popolare e l’unità culturale dei cattoliciDal Circolo di Scelta Popolare di Ostra Vetere riceviamo la seguente comunicazione: "Esistono diverse culture politiche dei cattolici, diversamente articolate, che accentuano più un aspetto o l’altro della vita sociale e che sono una ricchezza e una prova della fecondità della fede che, mentre suscita diverse culture politiche, ne stabilisce anche i limiti senza dei quali non possono dirsi culture cristiane e nemmeno umane. Il cristianesimo non può stare senza cultura, non può non farsi cultura, ma non ogni cultura è conforme al cristianesimo. È lo stesso di quanto si dice per la filosofia. Non tutte le filosofie però sono ugualmente utilizzabili dalla teologia cristiana. Se nella società i cristiani

 
Marche: 54.ma Esposizione internazionale d’arte di Venezia ad Ancona PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 11:06

54ma Esposizione internazionale d’arte di Venezia ad AnconaSaranno inaugurate alla Mole Vanvitelliana di Ancona e all’Orto dell’Abbondanza di Urbino,  rispettivamente i prossimi 20 e 28 giugno, alla presenza del curatore Vittorio Sgarbi, le due mostre di arte contemporanea organizzate nell’ambito del Padiglione Italia della Biennale di Venezia, il quale, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sarà ospitato in sezioni regionali sull’intero territorio nazionale. “E’ nostra intenzione – dichiara l’assessore regionale ai Beni e alle Attività Culturali, Pietro Marcolini - valorizzare ogni forma di espressione artistica e di intelligenza creativa, anche la più contemporanea, soprattutto all’interno di un contesto così

 
Italia: Il trasferimento dei ministeri al Nord spacca la maggioranza PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 10:57

Il trasferimento dei ministeri al Nord spacca la maggioranzaIl Pd presenterà un ordine del giorno contro la richiesta della Lega di spostare la sede di alcuni ministeri al nord su cui la Camera dovrà pronunciarsi. Lo ha annunciato il capogruppo del Pd alla Camera Dario Franceschini, nel corso della conferenza del partito sulla sicurezza a Roma. Anche la Cei prende posizione contro l'idea del Carroccio di spostare dei ministeri al Nord. Ma dall’opposizione provengono anche frecciate al raduno di Pontida e un

 
Italia: Giustizia, varato dal Consiglio dei ministri il Codice antimafia PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 10:50

Giustizia, varato dal Consiglio dei ministri il Codice antimafiaCon l’obiettivo immediato di ottenere un punto di riferimento normativo completo e di semplificare l’attività dell’interprete è stato approvato dal Consiglio dei ministri del 9 giugno il Codice antimafia. Il testo unico raccoglie tutta la normativa vigente in tema di misure di prevenzione, aggiornata secondo le prescrizioni della legge delega, migliorando in tal modo l’efficienza delle procedure di gestione, di destinazione ed assegnazione dei beni confiscati. Il nuovo Codice completa la riforma della

 
Europa: Le politiche dell'Unione europea sull'immigrazione PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Giugno 2011 10:42

Le politiche dell'Unione europea sull'immigrazione A Milano oggi, 20 giugno 2011, alle ore 16.30 si svolgerà presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale il terzo incontro, organizzato dal Circolo di Cultura politica “Altiero Spinelli“ di Milano, sui problemi dell’immigrazione. Si parlerà del “pacchetto di misure” che di recente la Commissione europea ha presentato per gestire i flussi migratori dal Sud del Mediterraneo e che verrà discusso al

 
OGGI 19 GIUGNO … accadde. Pillole di storia montenovese: Quando si dovette iniziare la mietitura di domenica per timore dei forti venti PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 20:28

Quando si dovette iniziare la mietitura di domenica per timore dei forti ventiDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 19 giugno 1825: “19. d.o E’ incominciata in parte la metenda, si spera ottima raccolta, pur Che Iddio ce lo salvi da Grandini, e Venti, e q.ti si fanno sentire gagliardi". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "19. d.o” sta per il giorno 19 del detto mese di giugno,

 
Ostra Vetere: "Ficcanaso impertinente" scopre errori su Televideo di oggi PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 20:22

Ficcanaso impertinente scopre errori su Televideo di oggiDal concittadino "Ficcanaso impertinente" abbiamo ricevuto la segnalazione su una pagina odierna di Televideo. "121.01 TELEVIDEO Do 19 Giu 17:33:23 PONTIDA, UNO STRISCIONE "MARONI PREMIER". “Maroni presidente del consiglio” è lo slogan di un enorme striscione che campeggia a Pontida, vicino agli stand dove si raccolgono le firme per spostare i ministeri al Nord. Al termine dell’intervento del leader

 
Provincia: Per Bello è necessario un cambio generazionale PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 20:12

Per Bello è necessario un cambio generazionaleIl sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello scrive: "Ho letto sulla stampa, in questi giorni, la querelle nata attorno alla mia probabile corsa alla carica di Presidente della Provincia. Querelle, in cui non entro e che lascio agli addetti ai lavori. Sono Sindaco e, quindi, abituato a prendere decisioni, ad occuparmi dei problemi della mia città. Sono vicino alle persone, ascolto le loro opinioni, i loro suggerimenti, le loro critiche. Costruisco con loro, giorno per giorno, il futuro della realtà

 
Marche: Comitato di sorveglianza sui fondi europei destinati alla formazione e occupazione PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 16:57

Comitato di sorveglianza sui fondi europei destinati alla formazione e occupazioneOltre 45.000 beneficiari di fondi, 37.200 progetti già avviati, 84 milioni di euro destinati al programma anticrisi, 105 milioni impegnati al dicembre 2010 saliti a 124 al 31 maggio di quest’anno, 242.000 destinatari iscritti ai Centri per l’Impiego fruitori dei servizi previsti dalla normativa contro la disoccupazione. Sono questi alcuni dei numeri emersi dalla analisi di avanzamento del FSE 2007-2013 che posizionano la Marche oltre la media delle regioni del centro nord, ben 6,7 punti percentuali al di sopra della media italiana per impegno di

 
Italia: Al raduno di Pontida Bossi cala l'asso PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 14:43

Bossi a Pontida cala l'assoAl raduno della Lega Nord di Pontida, Umberto Bossi avverte Berlusconi: la sua leadership potrebbe finire nel 2013, 'se non saranno effettuate una serie di cose' e non e' detto che alle urne si vada di nuovo insieme. Bossi ha però sottolineato che 'se facciamo cadere Berlusconi favoriamo la sinistra', tuttavia il sostegno non è illimitato: 'potremmo dire stop'. Sui ministeri, Il Senatur ha sostenuto che il premier aveva firmato, ma poi se l'è fatta sotto e ha chiesto di riscrivere il patto di stabilità. Rivolto a Tremonti, Bossi ha esclamato: 'Lascia stare i Comuni. Bisogna riscrivere il patto di stabilita'. Se vuoi ancora i voti della Lega in Parlamento per i tuoi provvedimenti ricorda che

 
Italia: Giustizia, la semplificazione delle procedure riduce a 3 i riti civili PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 09:37

Giustizia, la semplificazione delle procedure riduce a 3 i riti civiliE’ stato approvato dal Consiglio dei ministri del 9 giugno un provvedimento per la semplificazione dei procedimenti civili che da trentatre vengono ridotti a soli 3 modelli previsti dal codice di procedura civile, individuati, rispettivamente, nel rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro, nel rito sommario di cognizione e nel rito ordinario di cognizione. Il Testo Unico risponde all’esigenza di accelerare il sistema giudiziario civile anche al fine di evitare ulteriori condanne della Corte di Giustizia Europea per la violazione del termine di ragionevole durata del processo. L’evoluzione normativa degli ultimi decenni si caratterizza per la estrema proliferazione dei modelli

 
Europa: Relazioni speciali con gli Stati vicini PDF Stampa E-mail
Domenica 19 Giugno 2011 08:01

L'Europa e il suo vicinato, una relazione specialeL'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, ha espresso l'intenzione di creare una 'task force per il Mediterraneo meridionale', che dovrebbe fungere da cardine nel coordinare l'assistenza dell'Unione europea ai Paesi della cosiddetta "primavera araba" e ha anche presentato le linee-guida della nuova politica di vicinato, che sarà presto sottoposta all'attenzione dei Ventisette capi di Stato e di governo. Per la nuova politica di vicinato la Commissione Barroso ha individuato cinque parametri di riferimento: libere elezioni, libertà di

 
<< Inizio < Prec. 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 Succ. > Fine >>

Pagina 480 di 601

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.