Centro_Cultura_Popolare.jpg

Login

Chi è online

 329 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home
Santo del giorno 16 dicembre: Sant'Everardo del Friuli conte PDF Stampa E-mail
Venerdì 16 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 16 dicembre: Sant'Everardo del Friuli conteEverardo è stato un diplomatico, politico, studioso e condottiero. Figlio di un alto funzionario (che concluderà la sua vita in un monastero) dell’imperatore Carlo Magno, Everardo («forte come il cinghiale», dal celtico) sposò Gisella, sorella dell’imperatore Lotario, dalla quale ebbe otto figli, cinque maschi e tre femmine. Lotario gli consegnò estesi possedimenti in Lombardia, Francia e Germania, e lo nominò Marchese del Friuli. Un uomo potente, che ha vissuto da protagonista importanti e cruciali vicende politiche del suo tempo. E quando, nell’842, suo cognato provò a salvare la pace e l’integrità dell’Impero con un accordo tra i fratelli - sulla base di una divisione territoriale –scelse come ambasciatore proprio il saggio Marchese del Friuli. Ha lasciato manoscritti che trattano di scienze sacre e profane, e poi di letteratura e di diritto. Everardo era a proprio agio in mezzo ai libri come tra amici altolocati (compresi vescovi e abati), tra le dispute politiche e dottrinali, e anche con le armi, in battaglia: ha infatti combattuto contro slavi, normanni e - in Italia – saraceni; e ha

 
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 23:23

Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è?Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. In serata una serie di scosse di terremoto sono state registrate a Floresta (ME), la più intensa di magnitudo 3.7 con ipocentro a 45 km di profondità. Alle ore 16:20 una scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata sulla Costa Calabra Sud Occidentale con ipocentro a 10 km

 
Castelleone di Suasa (AN): Doppio appuntamento domenica 18 dicembre a Castelleone di Suasa PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 18:36

Castelleone di Suasa (AN): Doppio appuntamento domenica 18 dicembre a Castelleone di SuasaDoppio appuntamento domenica 18 dicembre a Castelleone di Suasa. Dalle ore 9.00, 1^ Estemporanea d’arte organizzata dal Comune di Castelleone di Suasa e l’Associazione Turista PRO SUASA in collaborazione con l’Associazione culturale ProArt di Piagge - Terre Roveresche. Tema del concorso: DENTRO LA STORIA. Info per partecipare alla pagina fb: Facebook al termine, ore 16:00 ca., un’apposita commissione decreterà le 3 opere migliori. L’artista che riceverà il 1° premio farà dono della sua opera all’Amministrazione comunale ospitante l’evento, tale opera entrerà a far parte del patrimonio artistico comunale, mentre tutte le altre opere saranno donate dagli Artisti e poste in vendita, sia nel corso della manifestazione che in seguito, ed il ricavato sarà devoluto a favore dei paesi alluvionati. Castelleone di Suasa chiama e ProArt risponde con una manifestazione Artistica e soprattutto per portare un aiuto concreto ai paesi fortemente colpiti dall’alluvione del 16 settembre 2022. L’Associazione è sempre pronta

 
Dall’Europa: Lo scandalo dell’Europarlamento si allarga ai “compagni” italiani PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 17:03

Dall’Europa: Lo scandalo dell’Europarlamento si allarga ai “compagni” italianiI magistrati belgi indagano su un sistema che ruota attorno a Panzeri ma che arriva anche ad altri eletti. Tre gli eurodeputati del Partito Democratico citati: Andrea Cozzolino, Brando Benifei, Alessandra Moretti insieme all’italo-belga Maria Arena, membro del Partito Socialista belga. Nel club degli "compagni italiani" sotto la lente degli inquirenti belgi che indagano sullo scandalo tangenti dal Qatar nel Parlamento europeo c'è anche Brando Benifei, eurodeputato

 
Dall’Italia: La moglie del deputato PD Soumahoro indagata per le Ong migranti Karibu e Aid PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 17:03

Dall’Italia: La moglie del deputato PD Soumahoro indagata per le Ong migranti Karibu e AidFanno clamore gli sviluppi dell'inchiesta sulle Ong legate a familiari del deputato PD Aboubakar Soumahoro. La Procura di Latina ha applicato nei confronti del consiglio di amministrazione della cooperativa Karibu la misura cautelare interdittiva del divieto di contrattare, per un anno, con la pubblica amministrazione e di esercitare per lo stesso periodo imprese e uffici direttivi di persone giuridiche. E' stato anche applicato il sequestro preventivo "del profitto del reato" per oltre 639mila euro nei confronti di un indagato e di oltre 13 mila nei confronti di altri due indagati. Il riferimento è a reati tributari: fatture "per operazioni inesistenti" tra il 2015 e il 2019. Tra

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 15 dicembre PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 15 dicembre1840 - 15.12.1840 (...) E' stata Eseguita l'Estraz.e de Palchetti, come alla Copia qui si Legge. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 145).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/pubblicazioni di questo sito internet www.ccpo.it, o le singole pagine citate del sito

 
Accadde nel Mondo il 15 dicembre PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 00:00

Accadde nel Mondo il 15 dicembreIl 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili). Mancano 16 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

37 – Nasce l'imperatore romano Nerone

530 – Giustiniano I promulga la costituzione Deo auctore con la quale avvia la redazione del Digesto

687 – Sergio I diventa Papa

1025 – Finisce il lungo e glorioso regno di Basilio II Bulgaroctono (976-1025) e diventa imperatore bizantino il fratello Costantino VIII

1124 – Elezione di Papa Onorio II

1702 – Quarantasette ronin, in precedenza al

 
Santo del giorno 15 dicembre: San Massimino di Micy abate PDF Stampa E-mail
Giovedì 15 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 15 dicembre: San Massimino di Micy abateIl più antico documento relativo a Massimino (in francese Mesmin), che visse agli inizi del secolo VI, è una Vita scritta nella prima metà del secolo IX da Bertoldo, monaco di Micy, e dedicata a Giona vescovo di Orléans. Secondo questa Vita, Massimino era originario di Verdun e nipote di un prete della città, chiamato Euspicio. Gli abitanti di Verdun si erano ribellati al re Clodoveo (481-511) e questi venne a stringere d’assedio la città, ma poi, per intervento di Euspicio, perdonò i ribelli. Ritirandosi dalla città, il re condusse con sé Euspicio e Massimino e si recò a Orléans dove li raccomandò al vescovo della città, Eusebio, e fece loro dono, per fondarvi un monastero, della contrada di Micy, posta a quattro chilometri a ovest della città (oggi Saint-Pryvé Saint-Mesmin). Euspicio, già anziano, aveva ottenuto che l’atto di donazione fosse redatto a nome di Massimino. Questi fu ordinato diacono e prete e, ancor prima della morte di suo zio, sopravvenuta due anni dopo il loro arrivo nell’Orleanese, divenne abate di Micy.

 
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 23:19

Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è?Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Alle ore 15.04 di oggi un sisma di magnitudo 2.4 è stato registrato a Magliano de’ Marsi (AQ) con ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 9:34 una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata sulla costa marchigiana pesarese con ipocentro

 
Ostra Vetere: Non solo Egitto, Grecia, Spoleto, adesso anche Tolentino rivuole la sua “Venere dea lunare” PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 19:48

Ostra Vetere: Non solo Egitto, Grecia, Spoleto, adesso anche Tolentino rivuole la sua “Venere dea lunare”Il 2 dicembre 2022, con il nostro articolo intitolato “Ostra Vetere: Quanti danni fecero i Nicola Brunetti con la statua di Traiano”, dopo aver fatto la storia del ritrovamento alle Muracce della splendida statua dell’imperatore Traiano descrivendo le peripezie che la legavano a più compaesani tutti chiamati Nicola Brunetti, che tanto di erano dati da fare per farla finire ingloriosamente all’estero presso il Musèe d’Art e d’Histoire di Ginevra in Svizzera, avevamo anche iniziato a informare che la storia sta cambiando i i Paesi originari delle opere d’arte trafugate incominciano a pretenderle indietro, come l'Egitto che rivuole la Stele di Rosetta, il prezioso reperto archeologico che consentì all’archeologo Champollion di decifrare la lingua dei geroglifici degli antichi faraoni  (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68534-ostra-vetere-quanti-danni-fecero-i-nicola-brunetti-con-la-statua-di-traiano). E da lì la storia si ripete pedissequamente, tanto che il giorno dopo, il 5 dicembre 2022 avevamo dato notizia che la Grecia rivuole i suoi marmi del Partenone di Atene (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/comunicati/68579-ostra-vetere-non-solo-legitto-rivuole-la-stele-di-rosetta-adesso-anche-la-grecia-rivuole-i-marmi-del-partenone) e il giorno successivo ancora, il 6

 
Ostra Vetere: Anniversario della fondazione dell’Ospedale “Canova” a Montenovo il 14 dicembre 1832 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 18:56

Ostra Vetere: Anniversario della fondazione dell’Ospedale “Canova” a Montenovo il 14 dicembre 1832Dopo le precedenti esperienze di cui si ha notizia almeno dal XIV-XV secolo, un nuovo Ospedale degli Infermi di Montenovo, venne fondato il 14 dicembre 1832 con rescritto dell'Ordinario Diocesano. Alla sua erezione concorsero anche il celebre scultore Antonio Canova, al quale è appunto intitolato il nostro Ospedale, don Amanzio Monti ed il Vescovo di Senigallia, il cardinale maltese Fabrizio Sceberras Testaferrata. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo

 
Bologna (BO): Siamo tutti nel Presepio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 18:37

Bologna (BO): Siamo tutti nel Presepio"Cari amici, questo dicembre è assai ricco di proposte. In ordine di tempo: Abbiamo collaborato all’allestimento del Presepio nel Cortile d’Onore del Palazzo del Comune. Opera di Paolo Gualandi, noto scultore bolognese, che ha “fatto miracoli” per il breve tempo avuto. Il Presepio sarà inaugurato dal Cardinale Matteo Maria Zuppi e dal Sindaco Matteo Lepore sabato 10 dicembre alle ore 15, e siete tutti invitati. Ugualmente vi invitiamo alla mostra per il centenario della nascita del Servo di Dio mons. Luigi Giussani, la cui azione di educazione alla Chiesa è stata forte, efficace, persuasiva, ed ha condotto alla nascita del Movimento di Comunione e Liberazione: vi invitiamo in particolare alla Mostra che sarà visitabile nella Abbazia di Santo Stefano, dal 10 al 18 dicembre: anche qui ci sentiamo parte in causa e nei fine settimana saremo presenti come guide. Infine, ma non ultima, aprirà, al Museo della Beata Vergine di San Luca di Bologna, la Mostra di scultura: “Il lavoro nelle figure

 
Dall’Europa: Eurodeputati a libro paga dell’emirato arabo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 17:55

Dall’Europa: Eurodeputati a libro paga dell’emirato araboUna parte dei contanti trovati dalla polizia a casa dell'eurodeputato italiano già del PD e ora di Articolo 1, Antonio Panzeri, e in quella della Vicepresidente dela Parlamento Europeo, la socialista greca Eva Kaili, oltre a quelle che aveva il padre dell'eurodeputata ellenica nelle borse mentre tentava di scappare, "sono stati emessi in Belgio", cioè materialmente stampati dalla Banca Centrale belga. Questo importante elemento potrebbe consentire un progresso ulteriore nelle indagini della Procura, giacchè "conoscendo il luogo di emissione, sarà facile individuare la banca in cui sono state prelevate le mazzette, e quindi il conto corrente e l'identità della persona che ha effettuato il prelievo". La polizia belga ha diffuso la foto dei contanti

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 14 dicembre PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 14 dicembre1832 - Dopo le precedenti esperienze di cui si ha notizia almeno dal XIV-XV secolo, un nuovo Ospedale degli Infermi di Montenovo, venne fondato il 14 dicembre 1832 con rescritto dell'Ordinario Diocesano. Alla sua erezione concorsero anche il celebre scultore Antonio Canova, al quale è appunto intitolato il nostro Ospedale, don Amanzio Monti ed il Vescovo di Senigallia, il cardinale maltese Fabrizio Sceberras Testaferrata. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 37).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito

 
Accadde nel Mondo il 14 dicembre PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 00:00

Accadde nel Mondo il 14 dicembreIl 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili). Mancano 17 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

867 – Adriano II è eletto Papa

872 – Giovanni VIII diventa Papa

1287 – Negli odierni Paesi Bassi crolla la diga Zuider Zee, causando la morte di oltre 50 000 persone

1742 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica "Cum Illud Semper" sulla scelta dei parroci e sui ricorsi dei preti esclusi

1782 – Ad Annonay, in Francia, i fratelli Montgolfier fanno il primo volo con il prototipo di

 
Santo del giorno 14 dicembre: San Pompeo di Pavia vescovo PDF Stampa E-mail
Mercoledì 14 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 14 dicembre: San Pompeo di Pavia vescovoSan Pompeo che successe a san Siro, il primo vescovo di Pavia ed evangelizzatore di gran parte della valle del Po. Nell'opera di gettare la rete del pescatore d'uomini su quella terra piana e ferace, stesa a perdita d'occhio attorno alle torri e ai campanili di Pavia, egli ebbe come collaboratore san Pompeo. Su questo santo, secondo vescovo dell'elenco dei pastori che la tradizione assegna a Pavia, si sa assai poco. Bisogna ricorrere alla vita dello stesso san Siro, per sapere che l'episcopato di Pompeo fu breve e pacifico. A lui successe il vescovo san Giovenzo; mentre san Pompeo sarebbe stato sepolto, con san Siro, in quella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio che avrebbe dovuto essere una specie di sfida in muratura dei fedeli di Pavia nei confronti dei fedeli di Milano; dei devoti di san Siro contro i quelli di sant'Ambrogio. Per queste scarse e precarie notizie, non sarebbe stato necessario dedicare il giorno a san Pompeo, e con questo non

 
Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è? PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 23:54

Ostra Vetere: Ma l’area attrezzata per la tendopoli e l'eliporto perché non c’è?Il comunicato odierno dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia informa sui terremoti in tempo reale. Ennesima scossa di terremoto nelle Marche. Nel tardo pomeriggio, alle 18.35, l'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) ha registrato una scossa di magnitudo 3.4 con epicentro in mare al largo di Pesaro,

 
Ostra Vetere: Anniversario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere Montenovo PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 19:31

Ostra Vetere: Anniversario della morte dell’imperatore Federico II che voleva sottomettere MontenovoFederico Ruggero di Hohenstaufen, nato a Jesi (AN) il 26 dicembre 1194, è stato re di Sicilia con il titolo di Federico I dal 1198 al 1250, duca di Svevia con il titolo di Federico VII dal 1212 al 1216, re dei Romani dal 1212 e poi imperatore del Sacro Romano Impero con il titolo di Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220 e re di Gerusalemme dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229. Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del regno di Sicilia. Conosciuto con l'appellativo di stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il carisma di Federico II è stato tale che, all'indomani della sua morte avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore) il 13 dicembre 1250, il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV, lo citava così: "Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace". Questo il comprensibile elogio filiale. E tale il comprensibile elogio sia della città natale, Jesi in provincia di Ancona nelle Marche, dove era fortunosamente nato sotto una tenda nella piazza a lui ora dedicata, e che gli dedicò anche una statua di bronzo e un Museo a lui intitolato, come pure della città dove morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore). Eppure tali giubilazioni non sono unanimi e generalizzate. Infatti non facciamo altrettanto noi di Montenovo (Ostra Vetere), per i motivi ampiamente illustrati in uno dei volumi della nostra collana di testi, il n. 7 di Alberto Fiorani e p. Rolando Maffoli o.f.m., Il processo del 1252 per l'incastellamento di alcune famiglie barbaresi a Montenovo, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 1981, pp. 64, che così ci informa, alle pagine 15-18: “Nella Marca d’Ancona la fine del XII secolo vede l'affermarsi dei liberi Comuni stretti in una lega, capeggiata da Ancona ed Osimo, e sostenuta dal pontefice Innocenzo III, lega che costringe l'ultimo marchese imperiale Marqualdo d'Anweiler a fuggire in Sicilia. La morte dell'imperatore Enrico VI e la minore età di Federico II, privando dell'appoggio militare le signorie locali, accelerano il processo di proliferazione delle nuove realtà comunali. La progressiva affrancazione delle popolazioni della nostra zona (V. VILLANI,  Nascita di un Comune - Serra de' Conti nel Comitato di Senigallia (sec. X-XIII) - Comune di Serra de' Conti, Biblioteca Comunale 1980 - p. 90) vede prima il fiorire dell'autonomia locale dei Comuni di Monte Bodio (oggi Ostra), di Rocca Contrada (oggi Arcevia) ai quali si aggiungono poi i Comuni di Corinaldo e di Montenovo (oggi Ostra Vetere) che troviamo già organizzati e riconosciuti nel 1230, mentre a questa data non compaiono ancora i Comuni di Serra e di Barbara, probabilmente perchè ruotano ancora nell’orbita delle rispettive signorie feudali. Più precisamente la "villa di Barbara" dipende dalla Abbazia di Sitria, il cui dominio si conserva ancora solido nei decenni

 
Dall’Europa: Si allarga lo scandalo dei sacchi di soldi alla vicepresidente UE e compagni socialisti PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 17:57

Dall’Europa: Si allarga lo scandalo dei sacchi di soldi alla vicepresidente UE e compagni socialistiNazional-socialisti greci, nazional-socialisti italiani, nazional-socialisti belgi, tutti insieme a fare bisboccia internazional-socialista con sacchi e sacchi di soldi in mazzette di piccolo taglio, da 20 e 50 euro, altro che POS e bancomat. Non c'è limite allo schifoso scandalo che sta travolgendo l'istituzione europea: arresti e manette a sorridenti (fino all'altro giorno) campioni di "impegni" nazionali e internazionali all'insegna del garofano rosso. Come il vestito della Vicepresidente del Parlamento Euroleo, la socialista greca Eva Kaili al centro dello scandalo. Nell'inchiesta "qatargate" (come ormai

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 13 dicembre PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 13 dicembre1840 - 13.12.1840 (...) Q.ta Serà è venuta la Compagnia Strionica Rafaele Stavrini Capo. Restano addozinati in Casa di cod.to Sig.e Costantino Ricci. La Sera 26 si darrà principio le Produzioni Teatrali, ove descriverò l'Esito ..... (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 145).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco completo si trova nella pagina

 
Accadde nel Mondo il 13 dicembre PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 00:00

Accadde nel Mondo il 13 dicembreIl 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

115 - Il terremoto di Antiochia, con una magnitudo di 7,5 MS, colpisce la regione levantina, causando danni materiali e un numero imprecisato di vittime

1250 - Federico II, che fu duca di Svevia, re di Sicilia, re di Germania, re di Gerusalemme e imperatore del Sacro romano impero, muore a Fiorentino di Puglia

1294 - Papa Celestino V abdica, compiendo il dantesco Gran rifiuto

 
Santo del giorno 13 dicembre: Sant'Antioco di Sulcis martire PDF Stampa E-mail
Martedì 13 Dicembre 2022 00:00

Santo del giorno 13 dicembre: Sant'Antioco di Sulcis martireLungo le coste meridionali della Sardegna, doppiato il Capo Spartivento e la Punta Teulada, s'incontrano due grandi isole rocciose: la più vasta è l'Isola di Sant’Antico, la più piccola, quella di San Pietro. Fin dai tempi antichi la Sardegna fu scavata da miniere, dalle quali si estraevano metalli e minerali pregiati. Al pesante lavoro delle miniere venivano addetti schiavi o prigionieri di guerra; e durante le persecuzioni imperiali, molti cristiani furono esiliati in Sardegna e costretti ai lavori forzati. Si ricordano ancora molti santi e diversi papi che soffrirono nelle miniere il loro lungo martirio. L'Isola di Sant'Antioco, un tempo isolata e inospitale in mezzo alle acque, doveva servire egregiamente come luogo dì deportazione. Oggi, la zona del Sulcis, prospiciente alle due isole, è nota per l'estrazione del carbone fossile. Un tempo, vi si scavavano metalli, e l'isola dì Sant'Antioco si chiamava Plumbaria, proprio per le miniere di piombo. In questo luogo di lavoro e di deportazione sarebbe finito sant'Antioco, il quale, secondo la tradizione, era un medico orientale, che, al tempo dell'Imperatore Adriano, cioè nella prima metà del Il secolo, percorreva

 
Ostra Vetere: Mensilario della soppressione dell’Ospedale il 12 giugno 2017 PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Dicembre 2022 18:42

Ostra Vetere: Mensilario della soppressione dell’Ospedale il 12 giugno 2017“montenovonostro” ha la memoria lunga, si sa, non solo per ricordare i fatti recenti, ma anche quelli più vecchi. E fra i fatti recenti e quelli più vecchi non può fare a meno di ricordare l’anniversario mensile della foto scattata il 12 giugno 2017 nella Sala Consiliare del Comune di Montenovo, il luogo civile più “sacro” del paese, nel quale si esaltano le funzioni e i poteri intangibili dell’autonomia comunale e dove si dovrebbero assumere le decisioni più importanti e migliori nell’interesse di tutta la comunità locale. Ma ritrae anche quattro personaggi, di cui uno solo ci è noto: il sindaco di qualche anno fa. Gli altri tre ci sono sconosciuti, anche se quello più a destra (e non poteva che essere così, con l’aria che tira ormai in quel partito nel quale milita) ci pare di riconoscervi il dottore senigalliese Fabrizio Volpini, allora consigliere regionale del PD, di recente candidato a Sindaco senigalliese e sonoramente sconfitto da una lista avversaria. Da Senigallia era venuto anni fa nella nostra Sala Consiliare e presiedere a una “cerimonia” insieme ad altri due personaggi a Ostra Vetere: Mensilario della soppressione dell’Ospedale il 12 giugno 2017noi sconosciuti, ma che, circondando tutti e tre il nostro sindaco (“nostro” si fa ovviamente tanto per dire) dovrebbero avere una ben “alta” funzione. Non può sfuggire a nessuno l’accentuata e plateale espressione di piena soddisfazione per quello che l’ex sindaco, chino e quasi prosternato, stava facendo. Firmava il documento che sanciva la irreversibilità della trasformazione del nostro Ospedale, nemmeno tanto tempo prima ridotto solo RSA, che perdeva così ogni possibilità di prestazioni sanitarie di ricovero in degenza medica, per essere usato a sola funzione sociale, fino ad allora esercitata altrove e dove avrebbe potuto tranquillamente continuare a svolgersi, senza “sfasciare” le altre risorse strutturali locali. Si Ostra Vetere: Mensilario della soppressione dell’Ospedale il 12 giugno 2017trattava della fine (ingloriosa) di una storia che a Montenovo è durata almeno settecento anni, di certo almeno dal 1342, anno a cui risalgono i primi documenti che citano espressamente l’Ospedale di Montenovo, che a quell’epoca era dedicato a Santa Caterina. Invece pochi anni fa, da fuori erano venuti in tanti a godere con soddisfazione la fine di un’epoca plurisecolare, sancita dalla firma di chi avrebbe dovuto essere il “primo cittadino” e che invece rischiava di essere l’ultimo a rivestire questo ruolo, perché i senigalliesi e gli altri del PD, se continua così, riusciranno anche a “sopprimerci”, oltre all’Ospedale che aveva 700 anni e la RSA che ne aveva nemmeno trenta, anche il libero Comune di Montenovo, che ne ha addirittura 900. E la foto allegata sancisce questo “sfascio” istituzionale e strutturale, da conservarla per qualche altra occasione prossima ventura, che non mancherà. Purtroppo. Eppure, i nostri antenati avevano inciso addirittura sulla pietra

 
Ostra Vetere: Anniversario della udienza concessa da San Giovanni Paolo II il 12 dicembre 1979 PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Dicembre 2022 18:36

Ostra Vetere: Anniversario della udienza concessa da San Giovanni Paolo II il 12 dicembre 1979Era il mercoledì 12 dicembre 1979 quando numerosi pullman, partiti a notte fonda, portarono a Roma centinaia di ostraveterani in udienza dal papa Giovanni Paolo II nella sala Nervi in Vaticano. Eravamo arrivati fin dalle prime ore della mattinata e festosamente attendevamo nella grande sala l’arrivo del Santo Padre. Ci avevano assegnato i posti in uno dei settori di destra della grande navata, ben lontano dalla tribuna papale con la statua in bronzo del grande Cristo benedicente. Attendevamo l’arrivo del Papa con gioia e quando arrivò, in fondo alla sala per iniziare a percorrere il corridoio centrale, esplose l’applauso dei presenti. Il Papa, con il personale del seguito, procedeva lentamente lungo il Ostra Vetere: Anniversario della udienza concessa da San Giovanni Paolo II il 12 dicembre 1979corridoio, fermandosi ogni tanto a salutare e benedire i presenti. Noi ostraveterani ci accalcavamo verso la transenna, con tanti che facevano a gara per conquistare i posti migliori. Quando il Papa arrivò alla nostra altezza, volle fermarsi a salutare il nostro gruppo e a stringere le mani di tanti che le protendevano verso di lui. Grande fu l’emozione quando si avvicinò a noi. Nei mesi precedenti alcuni tecnici e operai delle nostre fabbriche di macchine agricole avevano lavorato di notte per costruire un modellino in scala di seminatrice. Franco Ceccacci, Giovanni Avenali e Luciano Verdini reggevano il pesante modellino di seminatrice, simbolo della laboriosità di Ostra Vetere, che venne mostrata al Papa e consegnata al suo segretario in

 
Bologna (BO): Il lavoro nelle figure presepiali PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Dicembre 2022 18:05

Bologna (BO): Il lavoro nelle figure presepiali"Cari amici, questo dicembre è assai ricco di proposte. In ordine di tempo: Abbiamo collaborato all’allestimento del Presepio nel Cortile d’Onore del Palazzo del Comune. Opera di Paolo Gualandi, noto scultore bolognese, che ha “fatto miracoli” per il breve tempo avuto. Il Presepio sarà inaugurato dal Cardinale Matteo Maria Zuppi e dal Sindaco Matteo Lepore sabato 10 dicembre alle ore 15, e siete tutti invitati. Ugualmente vi invitiamo alla mostra per il centenario della nascita del Servo di Dio mons. Luigi Giussani, la cui azione di educazione alla Chiesa è stata forte, efficace, persuasiva, ed ha condotto alla nascita del Movimento di Comunione e Liberazione: vi invitiamo in particolare alla Mostra che sarà visitabile nella Abbazia di Santo Stefano, dal 10 al 18 dicembre: anche qui ci sentiamo parte in causa e nei fine settimana saremo presenti come guide. Infine, ma non ultima, aprirà, al Museo della Beata Vergine di San Luca di Bologna, la Mostra di scultura: “Il lavoro nelle figure

 
Dall'Europa: Dalla TV all'Europarlamento all'arresto, la parabola della socialista Eva Kaili PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Dicembre 2022 16:52

Dall'Europa: Dall TV all'Europarlamento all'arresto, la parabola della socialista Eva KailiNata a Salonicco 44 anni fa, la vicepresidente socialista dell'Europarlamento UE Eva Kaili è laureata in architettura e dal 2004 al 2007 si è fatta conoscere come uno dei volti di punta del telegiornale di Mega Channel, popolare canale della televisione greca, dove ha lavorato come presentatrice. Eletta con il partito socialista graco del Pasok, aveva seguito il percorso comune a molti altri politici greci prima dell'arresto in Belgio per l'inchiesta sulla corruzione di politici e funzionari europei. Ora la giustizia belga convalida gli arresti di Antonio Panzeri, Francesco Giorgi, Niccolò Figa-Talamanca ed Eva Kaili nell’ambito dello scandalo cosiddetto Qatargate. In Grecia ha svolto anche attività di consulenza per un

 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 43 di 601

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.