Banca_Marche.jpg

Login

Chi è online

 169 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare
Centro Cultura Popolare
Oggi 14 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando ci fu gran passo di beccacce PDF Stampa E-mail
Sabato 14 Novembre 2009 22:41
Con i primi freddi il passaggio delle beccacceDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il mercoledì 14 novembre 1829: "Alcuno si ricorda nella giornata di oggi Un passo straordinario grande di Beccaccie, basta il dire, che i nostri ne hanno mazzate Numero Ventotto, perciò, ho creduto di notarlo come fatto Rarissimo. Moltissimi Animali invernali sono passati, e continuam.e passano, si fan conoscere essere
 
Oggi 13 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando le sette rivoluzionarie ammazzavano i preti PDF Stampa E-mail
Venerdì 13 Novembre 2009 18:29
Quando le sette rivoluzionarie ammazzavano i pretiDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 13 novembre 1839: "Gran Acqua a Diluvio circa ore quattro durò, indi si Rimise al buono. Sempre più si sentono dei Ammazamenti nelle Nostre Vicinanze di Preti fin qui Trè, ed altri ξ Caro Lettore siamo in pessima Critica Circostanza. L'Altis.o ci ajuterà !..". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "Ammazamenti" sta per omicidi, "Altis.o" sta per Dio, "ajuterà" sta per aiuterà. Erano quelli anni turbolenti dei moti rivoluzionari antisistema, che colpivano soprattutto i preti e che si ripeteranno anche in anni successivi, fino al 1848 quando vennero assassinati l'arciprete e il vicario foraneo di Corinaldo, e un
 
Oggi 12 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando il chirurgo tirchieggiava anche al battesimo del figlio PDF Stampa E-mail
Giovedì 12 Novembre 2009 21:40
Una operazione chirugica in cui più che l'abilità del medico poteva la protezione celesteDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il venerdì 12 novembre 1838: "Circa L'ore 8: Italiane la Maritata Adelburga Illuminati ha dato alla Luce Un Figlio Maschio, fù Battezzato prima di giorno Solissimi postogli Nome Napoleone ed altri ξ e ciò per Avarizia all'Eccesso, per cui il d.o Illuminati Mercanteggia su tutti i generi in Specie Nei Vini. Il suo Mestiere doveroso di Chirurgia poco e male lo Esercita, per cui tutti Noi Consiglieri siamo Stanghi, e alla riferma .....". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "L'ore 8: Italiane" sta per le 4 di notte secondo il sistema orario "all'italiana" vigente all'epoca che faceva
 
Oggi 11 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando un maleducato poco galante diede spettacolo a Barbara PDF Stampa E-mail
Mercoledì 11 Novembre 2009 20:53
Teatro all'aperto con palchettoni in legnoDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il lunedì 11 novembre 1824: "Quest'oggi qui alla Barbera si è fatto Steccato con N:° 8: Bovi, Toro, e Vacca di Massaria: Riuscì questo passabilm.e. La Sera vi fù in quel Teatro |fatto alla posticcia| la Produzione di Sofia e Wandernot. O giorni perduti! O cecità inespremibile! Non solo per i Scellerati Soggetti, massime
 
Ancora notizie sulla antica famiglia Brunacci PDF Stampa E-mail
Mercoledì 11 Novembre 2009 09:19
Il quadro del pittore Carsidoni, inmparentato con i BrunacciDal nostro lettore di Ostra Giancarlo Barchiesi, riceviamo la seguente notizia: "Del pittore Carsidoni la tela in Comune della Madonna di Santa Maria Apparve. Dal Corriere Adriatico 14/11/ 1995. In occasione degli 800 anni di Ostra Comune (Montalboddo, (1194-1994), edito dall'Amministrazione comunale, è uscito un quaderno storico dal titolo "Montalboddo, la peste, un quadro". La tela, che rappresenta Montalboddo con i suoi Santi Patroni, ripercorre la storia della Madonna del Santuario
 
Festa di San Martino: nuovo anno agrario nel ricordo del primo grande santo non martire PDF Stampa E-mail
Mercoledì 11 Novembre 2009 09:18
San Martino di Tours il primo santo non martireDal Coordinamento Regionale delle Confraternite e Sodalizi delle Marche riceviamo la seguente comunicazione: "L'odierna ricorrenza onomastica di San Martino di Tours (Francia), che si celebra in tutto il mondo cristiano l'11 novembre di ogni anno, ci rammenta l'obbligo morale di aiutare il prossimo con l'esercizio della terza opera di misericordia corporale che impone di "Vestire gli ignudi". San Martino di Tours Vescovo (316c.-397). Il padre era ufficiale dell'esercito romano e, per onorare la propria professione, lo chiamò Martino, cioè piccolo Marte, dal nome del dio della guerra. Non pensava che suo figlio, anziché per eroiche imprese belliche, sarebbe passato alla storia per un gesto di pietà diventato simbolo dell'amore cristiano per i
 
Oggi 10 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando cessò l'epidemia di colera PDF Stampa E-mail
Martedì 10 Novembre 2009 18:30
L'epidemia di colera che aveva provocato 1.500 morti ad Ancona nel 1836Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il giovedì 10 novembre 1836: "E' stata Publicata una Notificaz.e dal Segretario di Stato Gamberini, ove assicura esser Cessato il Contagioso Epidemico Male del Cholera in Ancona, però gran Cautele ξ ........". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "Notificaz.e" sta per avviso ufficiale, "Cholera" sta per colera che aveva colpito Ancona nell'estate precedente provocando ben 1.500 morti di contagio, "ξ" sta per eccetera. In quell'anno di tremenda epidemia la paura deve essere stata tanta e, nonostante l'epidemia fosse ormai cessata, venivano raccomandate cautele. Oggi siamo alle prese con l'influenza suina per la quale le autorità sanitarie raccomandano cautele, sebbene la mortalità non risulti così drammaticamente
 
Montenovese illustre: Gaudenzio Brunacci PDF Stampa E-mail
Martedì 10 Novembre 2009 13:57
L'astronomi Galileo Galilei fra i cui continuatori si annovera anche Gaudenzio BrunacciDal nostro lettore di Mentana (RM) Maurizio Brunacci, titolare del sito internet http:/www.brunacci.it, riceviamo una interessante comunicazione nell'anno internazionale dell'astronomia, che ha scoperto collegamenti tra gli allievi di Galileo Galilei e che apre sconosciute pagine di storia su un montenovese illustre: Gaudenzio Brunacci, fratello dello storico montenovese don Pietro Paolo. Così scrive Maurizio Brunacci: "Ho trovato all'archivio centrale di Firenze una lettera del Borelli che nomina Gaudenzio. L'ho inserita nel mio sito http://www.brunacci.it/gaudenzio-e-giovanni-alfonso-borelli.html.saluti.Maurizio Brunacci. Nella Biblioteca Centrale di Firenze è custodita una lettera scritta dal matematico Giovanni Alfonso Borelli al Granduca di Toscana (che, nel 1665 dovrebbe essere Ferdinando II): http://teca.bncf.firenze.sbn.it/TecaViewer/index.jsp?RisIdr=BNCF0003600312. In
 
Oggi 9 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando la siccità pregiudicava i lavori in campagna PDF Stampa E-mail
Lunedì 09 Novembre 2009 22:37

Terreni arati ma ancora duri da seminare a causa della siccitàDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il martedì 9 novembre 1824: "Anche il nostro Territorio ha dato principio alle Seminagioni, quantunque il tempo sia Serenissimo, mai abbia povuto, basti sapere, che i nostri Molini non macinano in conto alcuno, i Pozzi Casaleni sono affatto privi di Acque, ed è perciò i Terreni sono durissimi, e sa Iddio quello che ne

 
Il Crocefisso veneto di Santa Maria PDF Stampa E-mail
Lunedì 09 Novembre 2009 10:03

Il Crocefisso veneto di Santa Maria donato dalla famiglia TamburiniA seguito della incredibile sentenza della Corte europea di Strasburgo contro i Crocefissi nelle aule scolastiche, il Centro di Cultura Popolare continua a dedicare pagine illustrative sulla devozione millenaria della popolazione ostraveterana all'immagine del Crocefisso. In questa terza occasione vogliamo illustrare l'artistico Crocefisso che si conserva nella chiesa abbaziale di Santa Maria di Piazza, che seguì le tante vicissitudini della chiesa abbaziale, descritte nel volume di Francesco Fiorani "L'abbazia di Santa Maria di Piazza. Indagine storica e architettonica per il restauro", volume n. 66 della collana di testi edita dal Centro di Cultura Popolare, in cui in

 
Il Crocefisso donato ai frati dal duca d'Urbino PDF Stampa E-mail
Lunedì 09 Novembre 2009 08:49
Il Quattrocentesco Crocefisso donato ai frati dal duca d'UrbinoAvverso la incredibile sentenza della Corte europea di Strasburgo contro i Crocefissi nelle aule scolastiche, il Centro di Cultura Popolare continua a dedicare pagine illustrative sulla devozione millenaria della popolazione ostraveterana all'immagine del Crocefisso. In questa seconda occasione vogliamo illustrare l'artistico Crocefisso che si conserva nella chiesa conventuale di Santa Croce dei frati minori riformati, nota come Santuario di San Pasquale Baylon, sottoposto a restauro negli scorsi anni e ricollocato nella chiesa in cui è stato venerato per secoli. Di questa opera d'arte e di fede parla padre Pietro Bussoletti o.f.m. nel volume "I frati minori in Ostra Vetere e il Santuario di S. Pasquale", volume n. 13 della collana di testi edita dal Centro di Cultura Popolare, in cui a pagina 15 si parla di questo Crocefisso: "Nel primo altare di chi entra a sinistra, in una nicchia è custodito l'artistico crocifisso in legno, di proporzioni al naturale, che l'Arciduca di Urbino
 
Oggi 8 novembre ... accadde. Pillole di storia montenovese: Quando due caffettieri si misero in concorrenza PDF Stampa E-mail
Domenica 08 Novembre 2009 22:14
Biliardo d'epoca nella nuova caffetteria in piazza grandeDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il martedì 8 novembre 1836: "Q.ta Mattina è stato Messo in Opera altro Novo Bigliardo e locale molto ben Messo già in Piazza grande, dirimpetto al Bigliardo Vecchio da q.to Quirino Ballanti Caffettiere, il quale rende assai bene, ed il Vecchio buono per il Fuoco, per cui è terminata la Società corrisposta Annuale fatta da Noi dal d.o Locale Vecchio Pietro Marj Caffettiere in ζ
 
Il Crocefisso miracoloso di Santa Lucia PDF Stampa E-mail
Domenica 08 Novembre 2009 21:10
Il trecentesco Crocifisso miracoloso conservato nella chiesa monastica di Santa Lucia a Ostra VetereIn questi giorni in cui si sentono alti i toni della polemica contro la incredibile sentenza della Corte europea di Strasburgo contro i Crocefissi nelle aule scolastiche, il Centro di Cultura Popolare ritiene opportuno dedicare pagine illustrative sulla devozione millenaria della popolazione all'immagine del Crocefisso. In questa prima occasione vogliamo illustrare il più antico Crocefisso miracoloso che si conserva nella chiesa monastica di Santa Lucia, sottoposto a restauro lo scorso anno e riportato nella chiesa in cui è stato venerato per secoli. Di questa opera d'arte e di fede parla padre Pietro Bussoletti o.f.m. nel volume "Sulle orme di Santa Chiara, Suor Maria Crocifissa Satellico religiosa del XVIII secolo", volume n. 5 della collana edita dal Centro di Cultura Popolare, in cui a pagina 95 e seguenti parla di questo Crocifisso: "Chi entra nella chiesa di S. Lucia e spinge lo sguardo verso l'altar maggiore, resta subito colpito dall'immagine di un Crocifisso, custodito dentro
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 129 di 137

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.