Comune_di_Ostra_Vetere.jpg

Login

Chi è online

 183 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Fatti nostri
a MONTENOVO i fatti nostri del 30 maggio PDF Stampa E-mail
Giovedì 30 Maggio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 30 maggio1830 - Oggi ricorre Pasqua Rosa, o sia Pentecoste. Altro Triduo in Onore di S. Emidio Votivo per la nostra Comunità (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7077-oggi-30-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-a-pasqua-rosa-si-faceva-il-triduo-a-santemidio-protettore-dei-terremoti).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo aggiornamento. Per approfondire le notizie, consultare i volumi originali, il cui elenco

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 29 maggio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 29 Maggio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 29 maggio1837 - Torna nuovamente a piovere dirottamente; la stagione sempre più tarda e i viveri sono quasi tutti terminati. Poveri noi cosa si farà, ottimo fù il blocco dell’esportazione di grano per fronteggiare la prevedibile carestia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/miscelanea-veritas/7064-oggi-29-maggio-accadde-pillole-di-storia-montenovese-quando-vennero-bloccati-i-birocci-per-lesportazione-del-grano-in-vista-della-carestia).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a stampa o dalle pagine elettroniche del sito internet del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere (AN), che sono indicate singolarmente nelle note, e che sono in continuo

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 28 maggio PDF Stampa E-mail
Martedì 28 Maggio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 28 maggio1812 - Molteplici erano le forme delle rappresentazioni offerte nel Teatro condominale di Montenovo: da quelle teatrali vere e proprie agli spettacoli di burattini, dagli spettacoli di arte varia alle esibizioni di prestigiatori e saltimbanchi e a dotte Accademie, date in onore di qualche illustre personaggio di passaggio per il paese. Fra quest'ultime è da ricordare la grande Accademia data il 28 maggio 1812 in onore del Cardinale Vescovo di Senigallia, venuto in Sacra Visita a Montenovo, e che fu accolto con spari di fuochi artificiali, trattenendosi due settimane per le incombenze pastorali. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, Ostra Vetere (AN),

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 14 febbraio PDF Stampa E-mail
Giovedì 14 Febbraio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 14 febbraio1827 - P.ma serata di beneficio per il Tenore Crociani fece alla porta sc. 7:87: con un Novo Duetto con la Seconda Donna, e Cavatina da esso stesso, quali riscossero Un incontro grandissimo avendo Cantato divinamente. (...)”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 83).

1833 - XII.a recita replica del raggiratore, l'introito di q.ta Sera, tutto a vantaggio de Poveri, stando alla Porta il Can.co D.n Poverini ζ 1.03.½. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 96).

1835 - XVI.a recita replica † la 3.za ~ Li Misteri ~ con altro Duetto in Musica, vi furono 5 di M.te alboddo, e Governatore Sig.r Costantini,

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 12 gennaio PDF Stampa E-mail
Sabato 12 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 12 gennaio1827 - Circa un'ora di notte giunge da Fano la “Compagnia de Cantanti di Musica” con la Primadonna Luigia Cioè, la Seconda Teresa Ricci, mentre il rimanente della Compagnia era atteso per poco dopo con gli “spartiti”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 80).

1829 - A Chiavari in Liguria monsignor Antonio Gianelli fonda l'Istituto delle "Figlie di Maria Santissima dell'Orto" perchè "provvedano alle fanciulle più bisognose, ai poveri e agli infermi". Le sue suore servirono Ostra Vetere per cento anni fra il 1888 e il 1988. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere,

 
a MONTENOVO i fatti nostri dell’11 gennaio PDF Stampa E-mail
Venerdì 11 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri dell 11 gennaio1823 – Al Teatro Concordia le farse “Il vecchio burlato” del maestro Trento e “L'amor villano” del maestro Bonfichi. I condomini accordano agli attori “Cibarie, Illuminazioni e tutta l'Orchestra in N° di 15: tutti Gratis”. “Il Viglietto per l'ingresso Serale alla Porta. Per i Forastieri baj 7. S.i Possidenti Paesani baj 5. Gli Artisti ed altri baj 2½ Bollettoni baj 60 a Possidenti. Artisti baj 40”. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 72).

1835 - Periodicamente si disponeva la riconferma del Regolamento del Teatro condominiale di Montenovo dopo la primitiva approvazione e la seconda riconferma del 31 gennaio 1826. Infatti una terza approvazione fu

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 10 gennaio PDF Stampa E-mail
Giovedì 10 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 10 gennaio

49 a.C. - Il generale romano Giulio Cesare, passa il Rubicone (confine tra l'Italia romana e la Gallia) e marcia con le sue truppe nel Piceno contro Pompeo esclamando: “Il dado è tratto”. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4967-nel-mondo-i-fatti-storici-del-10-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1840 - Nuova congregazione teatrale per opportuni lavori di restauro al Teatro Concordia con imposizione di otto baiocchi per condomino. Eletto un altro nuovo Deputato Giacomo Buti al posto del Priore Comunale Pacifico Monti. Viene fissato l’obbligo di distribuire i biglietti di ingresso solo la sera stessa per un massimo di 200 spettatori. (Alberto Fiorani, Teatro e

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 9 gennaio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 09 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 9 gennaio1838 - Forti nevicate pregiudicano il lavoro degli impresari per l’allestimento degli spettacoli teatrali. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 121).

1899 - Viene pubblicato il primo numero de “La Domenica del Corriere”, che avrà poi lettori anche a Ostra Vetere. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4952-nel-mondo-i-fatti-storici-del-9-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1932 - La Curia di Senigallia attua le informative della Prefettura, per cui parroci e cappellani dovettero inventariare nuovamente tutti i beni delle Confraternite, tra cui quelle di Ostra Vetere. (Alberto Fiorani, La storia e i

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 8 gennaio PDF Stampa E-mail
Martedì 08 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 8 gennaio1324 - Muore all’età di 70 anni Marco Polo. Autore de “Il Milione”. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4937-nel-mondo-i-fatti-storici-del-8-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1642 - Ad Arcetri muore l’astronomo Galileo Galilei. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4937-nel-mondo-i-fatti-storici-del-8-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-). Fra i suoi allievi anche il montenovese Francesco Brunacci. (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/1402-macerata-maurizio-brunacci-una-mostra-sulla-scienza-galileiana).

1930 - La principessa belga Maria-Josè sposa il principe ereditario italiano Umberto di Savoia.

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 7 gennaio PDF Stampa E-mail
Lunedì 07 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 7 gennaio1797 - La bandiera tricolore viene proposta quale simbolo della repubblica Cispadana da Giuseppe Compagnoni durante il congresso costitutivo di Reggio Emilia. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4922-nel-mondo-i-fatti-storici-del-7-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1826 – In quasi tutto lo Stato della Chiesa si sono aperti i Teatri, meno delle tre limitrofi Diocesi di Ancona, Iesi, e Senigallia e quindi nemmeno a Montenovo. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 80).

1836 – Il giorno precedente passò all'eternità

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 6 gennaio PDF Stampa E-mail
Domenica 06 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 6 gennaio1875 – Muore don Nicola Buti. Già dal 2 agosto 1864, con testamento rogato dal notaio Cesare Giuseppe Matteucci di Senigallia, aveva disposto la devoluzione di due suoi poderi alla istituzione di una 'Scuola di Carità' per le 'fanciulle povere' di Montenovo. (p. Rolando Maffoli o.f.m., Renzo Fiorani, Le suore figlie di Maria SS. dell'Orto, un secolo di assistenza a Ostra Vetere, testo 022, 1989, p. 27).

2001 - Con la chiusura della Porta Santa in Vaticano, Papa Giovanni Paolo II conclude l'anno giubilare 2000. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/accadde-oggi/4904-nel-mondo-i-fatti-storici-del-6-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaio PDF Stampa E-mail
Sabato 05 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaioa MONTENOVO i fatti nostri del 5 gennaio

1589 - Caterina de’ Medici regina di Francia muore all’età di 69 anni. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/archivio/4889-nel-mondo-i-fatti-storici-del-5-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

1988 - A Copenaghen ignoti decapitano la Sirenetta, la statua eretta in omaggio al personaggio della fiaba di Hans Christian Andersen e simbolo della città danese. (http://www.ccpo.it/centro-cultura-popolare/archivio/4889-nel-mondo-i-fatti-storici-del-5-gennaio-da-wwwaccaddeoggiit-).

Tutte le notizie sono tratte dalle pubblicazioni a

 
a MONTENOVO i fatti nostri del 4 gennaio PDF Stampa E-mail
Venerdì 04 Gennaio 2013 00:00

a MONTENOVO i fatti nostri del 4 gennaio1806 - Il ministro di Napoleone Bonaparte, Portalis, per adulazione fa notare che se la monarchia francese onorava san Luigi, l’impero poteva ben celebrare il fin allora sconosciuto san Napoleone martire (http://www.ccpo.it/gazzetta-dj/comunicati/12055-ostra-vetere-quando-la-politica-cinica-fa-e-disfa-i-santi).

1827 – Si riunisce la Congregazione Teatrale nel Palazzo Pubblico di Montenovo per l’apertura del Teatro a Carnevale. (Alberto Fiorani, Teatro e Teatranti a Montenovo, testo 011, 1983, p. 80).

1926 - Muore Margherita di Savoia. Figlia del Duca di Genova e di Elisabetta di Sassonia,

 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 Succ. > Fine >>

Pagina 52 di 56

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.