Sabato 05 Settembre 2009 15:14 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il sabato 5 settembre 1840: "Q.t'oggi Sono incominciate le Vendemmie di Uve dal Colono Peverino del M.se Ignazio M.a Buti, molto presto, Causa dei Rubbamenti Notturni, ed è generalm.e Circa l'ore 21. La Moglie di q.to S.r Angelo Mancini ha dato alla Luce Un grosso Figlio Maschio, ma la povera Partoriente Stà assai
|
Sabato 05 Settembre 2009 14:02 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era la domenica 26 agosto 1979: "Oggi è domenica e la sveglia è più tardi, la S. Messa è alle 8.30 e poi la colazione ottima e abbondante. Alcuni decidono per la partita a carte, altri per qualche chiacchiera mentre alcuni si sono dedicati alla lettura fino a quando la televisione non ha trasmesso l'arrivo del Papa sulla cima della Marmolada a più di 3.000 metri di altezza: e noi eravamo proprio lì a pochi chilometri! Dopo
|
Sabato 05 Settembre 2009 13:00 |
Prosegue la Fiera delle Città del Pane e dell'Olio a Uggiano La Chiesa in provincia di Lecce, alla quale il comune di Ostra Vetere partecipa con un proprio spazio espositivo e con la presenza di una delegazione di amministratori locali. Si sono recati in terra di Puglia, oltre al sindaco Massimo Bello, anche i viceassessori Marco Esposto e Sestilio Segoni. Il comune ha così presentato il proprio territorio e le sue specialità con la promozione e la degustazioni dei prodotti tipici locali. I
|
Sabato 05 Settembre 2009 10:07 |
Un fine settimana all'insegna della musica e dei balli targati anni quaranta e cinquanta americani coloreranno la centralissima Piazza della Libertà di Ostra Vetere sabato 5 settembre alle ore 18 con la prima edizione di "Montenovo Swing Party" e con il "Facebook Village Party" con musica anni '40 e '50 della Rockingo 50's Band, Ale-Masca record hop e Petite Jolie, che animeranno tutta la piazza con quelle intramontabili melodie d'oltreoceano e, naturalmente, tutti i ballerini e le ballerine che danzeranno a tempo di swing, rockn'roll e pop. Per un giorno si farà un salto indietro nel tempo e si percorreranno i temi musicali e i balli movimentati americani, che ricordano il celebre telefilm "Happy Days". Il programma prevede: inizio evento ore 18.00; dalle 19.00 alle 20.00 stage di ballo e balli di gruppo by "Petite Jolie"; dalle 20.00 alle 21.00 record hop by Ale-Masca dj; dalle 21.00 alle 22.00 Live Rockingo 50s band 1a parte; dalle 22.00 alle 22.30 elezione miss pin up con premi per prime 3 classificate;
|
Venerdì 04 Settembre 2009 14:48 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il martedì 4 settembre 1838:"Torna essere Caldo più del passato. I Nostri Giocatori di Pallone si fanno sempre più compatire per le loro bestialità, terminando le partite con gran Falli ξ ...... Ier mattina tenemmo Consiglio G.le per la 3z.a volta intimato, per non essersi mai Adunati i Consiglieri. Furono N.° 6. proposte ove Una frà le altre furono trasportate le Nove Fiere, che debbolm.e si celebravano nei giorni, cioè li 25.
|
Venerdì 04 Settembre 2009 13:43 |
Dopo la parentesi estiva, è ripresa al consueto l'attività sportiva della "Scuola di Calcio" della Società Sportiva Olimpia, che quest'anno ha celebrato il 60° anniversario della fondazione nell'ormai lontano 1949. Dallo scorso mercoledì pomeriggio 2 settembre, infatti, allo stadio comunale di via San Giovanni, la Scuola di Calcio è di nuovo aperta a tutti i ragazzi che hanno cinque anni compiuti e che sono nati quindi fra il 1997 e il 2004: gli "esordienti" nati nel 1997-1998, i "pulcini di 3° anno" nati nel 1999, i "pulcini di 2° anno" nati nel 2000, i "pulcini di 1° anno" nati nel 2001, i "piccoli amici" nati negli anni 2002-2003-2004. Durante la prima giornata del corso sono stati comunicati agli iscritti i giorni e gli orari delle lezioni che si terranno durante l'anno sportivo. Per le informazioni sulle iscrizioni e sulle modalità di svolgimento dei corsi gli interessati si possono rivolgere presso la sede della società in via Garibaldi n. 6/b nei giorni di apertura: il lunedì mattina dalle 10.30 alle 12.00, il giovedì
|
Venerdì 04 Settembre 2009 13:28 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il sabato 25 agosto 1979: "Sveglia singolare, appena aperta la finestra ci siamo ritrovati di fronte i monti ricoperti di neve, e nonostante il tempo fosse nuvoloso decidemmo di partire per il lago di Stramentizzo, dentro il quale nel 1956 è stato sommerso lo stesso paesino. Più avanti visitammo un altissimo ponte e una cascata non grossa. Per il ritorno percorremmo una meravigliosa strada in mezzo ad una fresca abetaia e giungemmo a Predazzo per il pranzo sempre puntuale alle 12 e 30. Mentre stavamo mangiando è arrivato il camion del Comune con il
|
Venerdì 04 Settembre 2009 13:21 |
Si apre oggi la "Fiera delle città del pane e dell'olio" a Uggiano La Chiesa nel Salento in terra di Puglia in provincia di Lecce, che durerà da oggi, venerdì 4 settembre, fino a domenica prossima 6 settembre, cui il comune di Ostra Vetere partecipa con un proprio spazio espositivo. Una delegazione guidata dal sindaco incontrerà anche gli amministratori del Salento sulle politiche della promozione turistica e culturale dei territori. La delegazione di Ostra Vetere, guidata dal
|
Giovedì 03 Settembre 2009 18:09 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il mercoledì 3 settembre 1828: "Si Vendemmia quasi in generale, poco frutta, perché immature le Uve, e per le Grandini sofferte, e perche se ne Rubbano al più non posso, però ogniuno procura di levarle all'occasione, si dell'Una, che l'altra. Si sono rimessi Caldi grandi, sebbene abbia piovuto. Oh che
|
Giovedì 03 Settembre 2009 16:03 |
Proseguendo il racconto della invasione barbarica dei visigoti di Alarico che abbiamo introdotto nei precedenti articoli, narriamo ora la terza fase dell'invasione. Fra l'estate e l'autunno 409, sotto la minaccia degli invasori visigoti, l'imperatore Onorio rinchiuso in Ravenna acconsentì a far tenere una conferenza a Rimini, per intavolare trattative di pace tra il Prefetto del Pretorio d'Italia, Giovio, e Alarico. Le nuove esorbitanti richieste del barbaro, che chiedeva un tributo annuo in oro e il permesso di stabilirsi in Dalmazia, nel Norico e in entrambe le Venezie, vennero trasmesse da Giovio all'imperatore, consigliandolo a cedere su tutti i fronti. Ma dura fu la risposta di Onorio, stupito e sdegnato con il suo Prefetto Giovio rimasto al campo goto, con la brusca interruzione dei colloqui contenuta in alcune lettere dell'imperatore a Giovio. Quest'ultimo, per stornare da sè
|
Giovedì 03 Settembre 2009 15:48 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il venerdì 24 agosto 1979: "Sveglia in perfetto orario e poi la solita abbondante colazione, ma mentre ci preparavamo per la partenza per andare al lago Carezza il tempo è improvvisamente cambiato e si è messo a piovere: dobbiamo perciò rinunciare ancora a vedere questo ormai irraggiungibile lago e accontentarci di rimanere in albergo, chi per giocare a carte e chi per
|
Giovedì 03 Settembre 2009 13:38 |
Dalla Lista "Impegno e trasparenza per Ostra Vetere"riceviamo osservazioni a seguito del Consiglio Comunale del 26 agosto: "Si è svolta mercoledì 26 agosto la seconda seduta del nuovo Consiglio Comunale di Ostra Vetere, nell'insolita sede del Salone Europa "Altiero Spinelli" (ex Sala Comunale San Sebastiano). Oltre ai consueti primi due punti all'ordine del giorno (comunicazioni del Sindaco ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti), l'agenda dei lavori dell'assemblea consiliare prevedeva la trattazione di altre dieci proposte di deliberazione. In occasione del dibattito scaturito nel corso di una di queste, relativa
|
Mercoledì 02 Settembre 2009 13:35 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il venerdì 2 settembre 1825: "La Notte del 2: Venne il Terremoto, a ore 9. fù più grosso in due scosse". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole
|
Mercoledì 02 Settembre 2009 07:47 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il giovedì 23 agosto 1979: "Solita, e qualche volta indesiderata, sveglia, S. Messa, colazione con burro e marmellata, panini e caffèlatte, poi tutti pronti per salire sui pulmanns e partire per il lago Carezza passando per Moena e Vigo di Fassa. Ma poco dopo aver iniziato i tornanti che conducono verso il lago,
|
Mercoledì 02 Settembre 2009 07:20 |
Con il primo di settembre le vecchie lampadine a incandescenza sono andate in pensione, dopo 130 anni dalla loro invenzione. Una decisione del Parlamento europeo ha stabilito che le lampadine a incandescenza da 100 watt, considerate troppo dispendiose di energia, devono sparire dal commercio in tutta l'Ue. La loro sostituzione con lampade a basso consumo consentirà un consistente risparmio di energia. Si potranno ancora trovare le vecchie lampade
|
Mercoledì 02 Settembre 2009 07:04 |
Dal Servizio Agrometeorologico dell'Assam riceviamo le previsioni del tempo per questa settimana fino a sabato 5 settembre. SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE: Le condizioni continuano ad essere generalmente stabili sulla nostra penisola anche se i flussi umidi occidentali non cessano di arrivare, e infatti
|
Martedì 01 Settembre 2009 21:30 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il mercoledì 22 agosto 1979: "Solita sveglia, abbondante colazione e partenza con i pulmanns per il Lago di Fortebuso e visita ad un recinto di caprioli. Mentre i nostri cari e simpatici turisti visitavano il Lago, noi autisti siamo stati a bere l'immancabile "grappino" al Passo Rolle poco lontano. Dopo di che ritorno con tutti gli altri per il pranzo. A questa gita non ha preso parte la Sig.ra Delia Fratini e Artibani Rosina per indisposizione. Il pomeriggio per noi autisti, Raoul e il padre Romaldo è
|
Martedì 01 Settembre 2009 20:30 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il martedì 1° settembre 1840: "Di Martedì entra il Mese seguitando il tempo Minaccioso di tempeste, e Venti perversi. I Mercuriali Stanno qui ne prezzi, cioè Grano Rom.o a ζ 6.25: Grant.co già Novo a ζ 3:80: Fave a ζ 6.40. Vino Com.e a ζ 2:50: la soma locale. Olio Nostrale a ζ 8: il % altri a prop.z.e. Q.ta Sera nella Nostra Sala Com.le q.ti Due Professori Esteri hanno dato Accademia Baffi Sonatore di Flauto, l'altro Alesandrini Sonatore di Fagotto, Suonarono Duetti, con Dodici diverse Variazioni, Egregiam.e benis.o per cui Riscossero dei grandi Evviva ... Intervenne pochis.o Popolo, riscossero alla Porta baj. 95: ½ ingresso gratuito di generosità. La
|
Martedì 01 Settembre 2009 19:39 |
Il Circolo di Scelta Popolare ricorda il 70° anniversario odierno dell'inizio della seconda guerra mondiale per dire "Mai più la guerra" e cita le parole della candelliera tedesca, la democristiana Angela Merkel, pronunciate a Danzica in Polonia: "Mi inchino davanti ai 60 milioni di vittime" della seconda guerra mondiale nel passaggio più toccante del suo discorso alle commemorazioni a Danzica per i 70 anni dall'inizio del conflitto, scatenato dalla
|
Martedì 01 Settembre 2009 19:23 |
Anche da noi è un dato di fatto. La vita media si è allungata di molto e gli anziani crescono di numero e di anni. Ma non sempre una vita più lunga è anche una vita più sana, e così sono molti gli anziani che non possono più provvedere a sè stessi. Per questo motivo sta crescendo notevolmente il fenomeno del ricorso alle "badanti", che sempre più numerose provengono da
|
Lunedì 31 Agosto 2009 17:22 |
Continuiamo a pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il martedì 21 agosto 1979: "Sveglia alle 6.45 dalla campana della vicina Chiesa, poi l'andirivieni dei corridoi e poco dopo tutti a Messa officiata dall'Abate (mentre io sto scrivendo). Alle 8.30 pronti per la prima colazione ottima e abbondante servita da due graziose ragazze: Patrizia e Gabriella. Poi io,
|
Lunedì 31 Agosto 2009 16:22 |
Dal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era il sabato 31 agosto 1833: "Ultimo di; Sembra il tempo sia rimesso, ma con Vento di Corina ben gagliardo, facendoci temere d'altro Turbine Celeste. Quest'oggi il nostro Giubilato Chirurgo Ant.o Corsaletti, ha Stipulato Istromento dal Notaro Vincenzo Carotti per la compra fatta della Casa dai Proprietari SS.i F.lli Sbrozzi di Orciano in Cont.a Porta S. Croce al Borgo al Civico N. 1: e 2: per la Somma di ζ 120: già nell'Atto Pagati eseguite le Sottoscrizioni. Ottimo interesse fatto dal Corsaletti". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "Ultimo di" sta per ultimo giorno del
|
Lunedì 31 Agosto 2009 15:46 |
Dalla associazione di automobilisti "Stradenostre", che si occupa anche della segnaletica stradale, oltre che della difesa e tutela degli automobilisti, riceviamo e pubblichiamo la seguente comunicazione: "Segnaletica, illuminazione, ma anche i parcheggi sono oggetto delle nostre attenzioni. In questi giorni in cui tanta parte della popolazione dell'entroterra si è riversata a Senigallia per la fiera di Sant'Agostino, il problema dei parcheggi si è fatto sentire in
|
Lunedì 31 Agosto 2009 11:04 |
Accontentiamo subito il nostro lettore "Montenovo_nostro", che, nel commento all'articolo di ieri, ci chiede di pubblicare qualche stralcio del diario di Beniamino Puerini "Vacanze che non saranno dimenticate" (1979), edito dal Centro di Cultura Popolare e ormai esaurito. Era il lunedì 20 agosto 1979: "Questa modesta pubblicazione è dedicata a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di vivere la meravigliosa esperienza della vacanza per anziani organizzata, con felice
|
Domenica 30 Agosto 2009 16:29 |
Ci capita fra le mani in questi giorni uno dei primi volumi ormai esauriti, editi dal Centro di Cultura Popolare giusto trenta anni fa, nel 1979. Si tratta del volume n. 3 della collana di testi monografici, che contiene il diario dell'indimenticabile Beniamino Puerini, fornaio, consigliere comunale, direttore organizzativo della prima esperienza di turismo sociale promosso in quell'anno 1979 dalla amministrazione comunale di Ostra Vetere, pioniera in assoluto di quella indimenticabile esperienza. Mai nessun comune aveva pensato prima di allora a organizzare le "colonie" per anziani. Già dal 1975, ancora una volta per primi, il comune di Ostra Vetere aveva organizzato le "colonie marine per i ragazzi" delle scuole, ma nessuna analoga esperienza era mai stata tentata da nessun altro comune per gli anziani. Invece quell'anno venne organizzata la prima "colonia marina per anziani"
|
|
|