Dall’Italia: ANPC commemora l’80° anniversario del Manifesto di Ventotene |
|
|
|
Lunedì 30 Agosto 2021 18:26 |
La nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa a Ventotene: “Un grande incontro oggi a qui Ventotene del Presidente Mattarella con i giovani, in occasione dell’80mo anniversario del Manifesto “Per una Europa libera e unita”, su invito dell’Istituto Spinelli al suo 40mo seminario. Sono stata felice di incontrarlo come Commissaria straordinaria per il recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano in Ventotene, quella che dovrà diventare una Scuola di Alti pensieri. Sergio Mattarella ha
|
Castelleone di Suasa (AN): Il Museo è servito |
|
|
|
Domenica 29 Agosto 2021 18:07 |
Visite speciali di fine estate nei Musei delle Terre Suasane. L’estate dei Musei delle Terre Suasane si conclude con “Il museo è servito”, una rassegna di visite guidate speciali, che si svolgeranno negli ultimi due fine settimana di agosto, nelle giornate di sabato e domenica. Ogni visita sarà l’occasione per approfondire un tema particolare, alla scoperta di aspetti della vita quotidiana, del territorio e curiosità storiche. Si inizia sabato 21 alle ore 18 al Parco archeologico città romana di Suasa, con un percorso tematico dedicato a bambini e famiglie, dal titolo “Un giorno da romani”, attraverso il quale riviverne usi e costumi. Si proseguirà domenica 22, sempre alle 18 al Parco di Suasa con la visita guidata “Ti racconto una cena dai Coiedii”, che permetterà di scoprire il rituale del banchetto romano, ambiente dopo ambiente, immaginando di essere stati invitati nella domus suasana. Durante l’evento saranno esposti prodotti tipici a tema. Il fine settimana successivo la visita “In taberna” si svolgerà
|
Castelleone di Suasa (AN): Il Museo è servito |
|
|
|
Sabato 28 Agosto 2021 18:24 |
Visite speciali di fine estate nei Musei delle Terre Suasane. L’estate dei Musei delle Terre Suasane si conclude con “Il museo è servito”, una rassegna di visite guidate speciali, che si svolgeranno negli ultimi due fine settimana di agosto, nelle giornate di sabato e domenica. Ogni visita sarà l’occasione per approfondire un tema particolare, alla scoperta di aspetti della vita quotidiana, del territorio e curiosità storiche. Si inizia sabato 21 alle ore 18 al Parco archeologico città romana di Suasa, con un percorso tematico dedicato a bambini e famiglie, dal titolo “Un giorno da romani”, attraverso il quale riviverne usi e costumi. Si proseguirà domenica 22, sempre alle 18 al Parco di Suasa con la visita guidata “Ti racconto una cena dai Coiedii”, che permetterà di scoprire il rituale del banchetto romano, ambiente dopo ambiente, immaginando di essere stati invitati nella domus suasana. Durante l’evento saranno esposti prodotti tipici a tema. Il fine settimana successivo la visita “In taberna” si svolgerà
|
Jesi: FREE HUGS L’abbraccio a fumetti |
|
|
|
Venerdì 27 Agosto 2021 18:39 |
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, la Acca - Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi, la PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone, in collaborazione con Le Giornate degli Autori e Isola Edipo hanno il piacere di invitare a "FREE HUGS L’abbraccio a fumetti" per la Curatela di Alessio Trabacchini in collaborazione con Giulio De Vita con il
|
Dal Mondo: In Afghanistan i talebani vietano anche la musica |
|
|
|
Venerdì 27 Agosto 2021 17:07 |
Niente musica nell'Afghanistan dei talebani: è vietata. Sia di "motivi" di quelli nuovi come di quelli vecchi: Gli "spartiti" dei cosiddetti studenti coranici non cambia granche', quantomeno nelle parole pronunciate in proposito dal portavoce Zabihullah Mujahid subito raccolte dai media anglosassoni, secondo la cui la sentenza su chi fa risuonare le note resta - nella maggior parte dei casi - semplicemente qualcosa di "contrario all'Islam". Intanto anche l'Isis, e non solo i talebani, ha rivendicato gli attacchi a Kabul, in Afghanistan, costati la vita a oltre 170 persone,
|
Macerata: Afghanistan 'aiutatemi a riportare in Italia i fratelli' |
|
|
|
Giovedì 26 Agosto 2021 17:44 |
"Al governo italiano chiedo di aiutarmi a portare in Italia mia sorella e mio fratello, hanno 15 e 16 anni e sono in Afghanistan in attesa di un visto che da mesi tarda ad arrivare, adesso temo che i talebani non li lasceranno più partire": l'appello arriva dalla provincia di Macerata, dove vive un giovane afghano di 33 anni, che risiede da 15 anni in Italia e che, per ragioni di sicurezza, vuole rimanere anonimo. Era scappato dall'Afghanistan nel 2006 perché non tollerava le violenze della sua patria. "Qualche tempo fa, avendo capito che i talebani sarebbero tornati al potere, sono riuscito a far arrivare qui mamma, pensando che così sarebbe stato più semplice far uscire dal mio Pese di origine anche mia sorella e mio fratello. Abbiamo ottenuto tutti i documenti necessari - ha aggiunto il giovane rifugiato afghano - ma il visto per l'espatrio non
|
Barbara (AN): Inaugurazione dell’epigrafe garibaldina di Arquata del Tronto |
|
|
|
Martedì 24 Agosto 2021 18:29 |
Nell’antevigilia del quinto anniversario del disastroso terremoto del 24 agosto 2016 e in occasione delle celebrazioni in onore del patrono SS. Salvatore, domenica 22 agosto è stata definitivamente apposta un’epigrafe in ricordo della sosta di Giuseppe Garibaldi con il suo seguito - nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1849 mentre si recava a portare soccorso alla Repubblica Romana -, già affissa nel 1882, anno della morte dell’”Eroe dei Due Mondi”, e scomparsa a seguito dell’evento sismico. L’iniziativa, avviata lo scorso anno con il beneplacito e l’accoglienza del compianto sindaco Aleandro Petrucci, motivata anche dall’esigenza di monitorare e spronare le operazioni per il ritorno degli abitanti nel paese oggi evacuato, è stata magistralmente ispirata dell’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, presieduta da Massimo Ossidi, composta da soci e collaboratori dell’Anconetano, di Senigallia, Fano e Jesi, sostenuta dalla sezione marchigiana “Garibalda Canzio” dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) con sede a Castelbellino, di concerto con il locale ente di promozione sociale “Arquata Potest”. Allo scopo di fondare e giustificare la ricostruzione nelle radici storiche dello strategico centro appenninico di confine fra Marche, Lazio e Abruzzo - come nel Medioevo lo era fra Ducato di Spoleto e Marca Ascolana nonché in Età Moderna fra Stato Pontificio e Regno di Napoli - è stata inoltre meritevolmente varata dalla suddetta Accademia l’edizione dell’opera storiografica "La Rocca di Arquata del Tronto", curata dal noto esperto di architettura militare Maurizio Mauro con la collaborazione dello storico locale Gabriele Lalli, che ha in apertura presentato la pubblicazione sulla monumentale struttura bassomedievale. Dopo il tradizionale corteo simbolicamente indirizzato verso il centro storico evacuato e da pochi mesi in fase di ripristino, nel corso dell’ufficiale
|
Ravenna: ANPC commemora don Giovanni Minzoni |
|
|
|
Lunedì 23 Agosto 2021 17:37 |
Oggi 23 Agosto alle ore 19 a Ravenna, in piazza Garibaldi, sarà ricordato Don Giovanni Minzoni, prete ravennate, parroco di Argenta, che 98 anni fa, fu ucciso dalla violenza fascista. Messaggio della Vicepresidente Nazionale Anpc Silvia Costa per la commemorazione di don Minzoni: "Nell’esprimere la profonda partecipazione della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani alla importante iniziativa promossa dell’associazione Donati, saluto con particolare amicizia e affetto Aldo Preda e il segretario nazionale del PD Enrico Letta, le Autorità e tutti i presenti. Il brutale assassinio di don Giovanni Minzoni, 98 anni fa ad Argenta, ha spezzato una vita ma non la sua luce e la sua testimonianza che continuano a illuminare la coscienza di tante generazioni. Chi come noi dell’Anpc, si ispira al cattolicesimo democratico e ai valori della resistenza “per amore” ha in questo straordinario sacerdote un esempio unico. Cappellano di Argenta, dottore in dottrina sociale della Chiesa, volontariamente andato al fronte sul Piave e decorato per il suo coraggio e dedizione; diventato parroco di San Nicolò, mette in pratica i principi del cattolicesimo
|
Castelleone di Suasa (AN): Il Museo è servito |
|
|
|
Domenica 22 Agosto 2021 18:19 |
Visite speciali di fine estate nei Musei delle Terre Suasane. L’estate dei Musei delle Terre Suasane si conclude con “Il museo è servito”, una rassegna di visite guidate speciali, che si svolgeranno negli ultimi due fine settimana di agosto, nelle giornate di sabato e domenica. Ogni visita sarà l’occasione per approfondire un tema particolare, alla scoperta di aspetti della vita quotidiana, del territorio e curiosità storiche. Si inizia sabato 21 alle ore 18 al Parco archeologico città romana di Suasa, con un percorso tematico dedicato a bambini e famiglie, dal titolo “Un giorno da romani”, attraverso il quale riviverne usi e costumi. Si proseguirà domenica 22, sempre alle 18 al Parco di Suasa con la visita guidata “Ti racconto una cena dai Coiedii”, che permetterà di scoprire il rituale del banchetto romano, ambiente dopo ambiente, immaginando di essere stati invitati nella domus suasana. Durante l’evento saranno esposti prodotti tipici a tema. Il fine settimana successivo la visita “In taberna” si svolgerà
|
Corridonia (MC): Presentazione del libro del professore Enzo Mancini "Non dica trentatre" |
|
|
|
Domenica 22 Agosto 2021 17:51 |
Il Centro Studi San Claudio al Chienti di Corridonia in provincia di Macerata comunica che sabato 21 agosto 2021 alle ore 17,45 presso la chiesa di San Claudio di Corridonia il professore Enzo Mancini ha presentato il suo libro: “Non dica trentatré”. E' stato desiderio dell'autore commemorare il Professore Giovanni Carnevale, estensore della prefazione del libro, ed inoltre ispiratore della pubblicazione del libro "Aquisgrana Restituta".
da Centro Studi San Claudio al Chienti
|
Castelleone di Suasa (AN): Il Museo è servito |
|
|
|
Sabato 21 Agosto 2021 19:00 |
Visite speciali di fine estate nei Musei delle Terre Suasane. L’estate dei Musei delle Terre Suasane si conclude con “Il museo è servito”, una rassegna di visite guidate speciali, che si svolgeranno negli ultimi due fine settimana di agosto, nelle giornate di sabato e domenica. Ogni visita sarà l’occasione per approfondire un tema particolare, alla scoperta di aspetti della vita quotidiana, del territorio e curiosità storiche. Si inizia sabato 21 alle ore 18 al Parco archeologico città romana di Suasa, con un percorso tematico dedicato a bambini e famiglie, dal titolo “Un giorno da romani”, attraverso il quale riviverne usi e costumi. Si proseguirà domenica 22, sempre alle 18 al Parco di Suasa con la visita guidata “Ti racconto una cena dai Coiedii”, che permetterà di scoprire il rituale del banchetto romano, ambiente dopo ambiente, immaginando di essere stati invitati nella domus suasana. Durante l’evento saranno esposti prodotti tipici a tema. Il fine settimana successivo la visita “In taberna” si svolgerà
|
Senigallia: Mille Baci in scena il 21 agosto |
|
|
|
Sabato 21 Agosto 2021 18:59 |
Il 21 agosto si accendono le luci sul nuovo concerto dell'Insieme Musica Nuova di Senigallia, 'Mille Baci', un racconto musicale, ambientato nella Roma del I secolo a.C. che narra una delle storie d'amore tra Catullo e Lesbia. Un materiale ricco della presenza di molti temi letterari, oltre a quelli dell'eros, musicato attraverso una elegante e raffinata
|
|
|