Banca_Marche.jpg

Login

Chi è online

 225 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Comunicati Ostra Vetere: Anniversario delle oche del Campidoglio che salvarono Roma dai Galli di Brenno il 3 agosto 390 a.C.
Ostra Vetere: Anniversario delle oche del Campidoglio che salvarono Roma dai Galli di Brenno il 3 agosto 390 a.C. PDF Stampa E-mail
Martedì 03 Agosto 2021 18:17

Ostra Vetere: Anniversario delle oche del Campidoglio che salvarono Roma dai Galli di Brenno il 3 agosto 390 a.C.     Dopo la sconfitta del 18 luglio 390 avanti Cristo dell'esercito romano nella piana della Marcigliana in corrispondenza dell’affluente Allia del fiume Tevere, così grave che la data del 18 luglio (il Dies Alliensis) fu da allora considerata come giorno nefasto (Nefas) nel calendario romano e che, collegata a questa ricorrenza, vennero poi istituiti i cosiddetti Lucaria (19 e il 21 luglio) che celebravano le divinità dei boschi che avevano offerto rifugio agli scampati della battaglia, presi dal panico i soldati romani si  rifugiarono a Caere e Veio; chi restò a Roma organizzò le difese sul Campidoglio. Quando i Galli occuparono la città trovarono solo i Senatori nella Curia. Uccisi i senatori, iniziarono a saccheggiare la città del tutto indifesa. Durante il sacco si inserisce la leggenda delle oche del Campidoglio. Dalla città bassa i Galli si diressero nottetempo verso la rocca del Campidoglio, dove si trovava l'ultima resistenza romana a difesa dei templi e dell'oro della città. L'intenzione era quella di sorprendere i difensori attraverso un passaggio segreto. Il piano fallì perché le oche del Campidoglio, sacre a Giunone, allarmate dai movimenti degli assedianti, presero improvvisamente a starnazzare svegliando gli assediati in tempo sufficiente per respingere l'assalto dei Galli. A seguito di questo episodio sul Campidoglio venne edificato il tempio di Dopo la sconfitta del 18 luglio 390 avanti Cristo dell'esercito romano nella piana della Marcigliana in corrispondenza dell’affluente Allia del fiume Tevere, così grave che la data del 18 luglio (il Dies Alliensis) fu da allora considerata come giorno nefasto (Nefas) nel calendario romano e che, collegata a questa ricorrenza, vennero poi istituiti i cosiddetti Lucaria (19 e il 21 luglio) che celebravano le divinità dei boschi che avevano offerto rifugio agli scampati della battaglia, presi dal panico i soldati romani si  rifugiarono a Caere e Veio; chi restò a Roma organizzò le difese sul Campidoglio. Quando i Galli occuparono la città trovarono solo i Senatori nella Curia. Uccisi i senatori, iniziarono a saccheggiare la città del tutto indifesa. Durante il sacco si inserisce la leggenda delle oche del Campidoglio. Dalla città bassa i Galli si diressero nottetempo verso la rocca del Campidoglio, dove si trovava l'ultima resistenza romana a difesa dei templi e dell'oro della città. L'intenzione era quella di sorprendere i difensori attraverso un passaggio segreto. Il piano fallì perché le oche del Campidoglio, sacre a Giunone, allarmate dai movimenti degli assedianti, presero improvvisamente a starnazzare svegliando gli assediati in tempo sufficiente per respingere l'assalto dei Galli. A seguito di questo episodio sul Campidoglio venne edificato il tempio di "Iuno Moneta" (Giunone Monitrice), dove in seguito vennero coniate le prime monete di Roma: da qui l'etimo dell'attuale parola “moneta”. Con molta probabilità la leggenda delle oche del Campidoglio si formò in epoca successiva al Sacco di Roma per compensare l'onta subita, mentre a questo episodio venne dedicata la festività del 3 agosto, durante la quale i cani venivano crocefissi perché non avevano avvertito della presenza del nemico sotto il colle e le oche venivano portate in processione e onorate come salvatrici della patria. Mentre era in corso il Sacco di Roma, i Romani iniziarono a organizzare le prime forme di resistenza. Marco Furio Camillo, sebbene esiliato dai suoi concittadini ad Ardea, inflisse alcune sconfitte ai Galli sui campi di battaglia nei dintorni della città. Brenno si accorse ben presto che, sebbene egli controllasse Roma, c'era il concreto rischio che si raggiungesse una condizione di stallo potenzialmente pericolosa per il suo esercito. Probabilmente per questo motivo il condottiero senone propose ai magistrati romani di riscattare la città contro il versamento di 1000 libbre d'oro. I Romani dapprima accettarono, poi protestarono, sostenendo che le bilance utilizzate per la pesa del riscatto fossero state alterate; Brenno allora gettò sul piatto dei pesi anche la sua spada (in modo da aumentare il valore del bottino richiesto ai Romani), pronunciando la famosa frase "Vae victis!", "Guai ai Vinti!". È molto probabile che, ottenuto dai Romani quanto richiesto, i Galli abbiano abbandonato la città per tornare alle proprie terre, terminando la campagna di invasione. Tuttavia, la tradizione romana, nell'intento di recuperare l'onore perduto, tramanda che il dittatore Marco Furio Camillo, venuto a conoscenza della richiesta di riscatto, tornò velocemente a Roma per affrontare di persona Brenno. Giunto alle bilance gettò anch'egli la propria spada sui piatti, così da compensare il peso della spada del barbaro. Quindi gli si rivolse dicendo: "Non auro, sed ferro, recuperanda est Patria", ossia: "Non con l'oro si riscatta la Patria, ma con il ferro". I Romani, sotto la guida di Furio Camillo, si riorganizzarono, la città venne liberata, il condottiero Romano continuò a inseguire Brenno e i suoi anche oltre i confini di Roma e Brenno fu costretto a rifugiarsi nel nord dell'Italia, mentre Furio Camillo venne insignito del titolo di Pater Patriae, ossia: "Padre della Patria", come se si trattasse di un secondo Romolo (WWW Brenno = http://it.wikipedia.org/wiki/Brenno). Il Sacco di Roma fu certamente un evento catastrofico: l'esercito romano era stato travolto in campo aperto e subì perdite gravissime. Di questo disastro si conservò l'eco nelle pagine di diversi storici greci del IV secolo: Filisto, Eraclide, Pontico, Teopompo e perfino Aristotele. Il resto della storia è quasi certamente frutto del tentativo delle fonti annalistiche di edulcorare la vergogna della disastrosa sconfitta (KRUTA-MANFREDI, p. 89). Silio Italico (Pun., 1, 625) menziona le armi «portate in processione da Camillo al suo ritorno, quando i Galli furono scacciati dalla cittadella», ma ricorda anche (4, 150) che «lo stesso Crixio, orgoglioso per i suoi antenati, si proclamava discendente di Brenno e annoverava fra i suoi vanti quello della presa del Campidoglio» (KRUTA-MANFREDI, p. 91). (da 154 - Alberto Fiorani, Brenno, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 2011, pp. 72-73).

da Centro Cultura Popolare

 

Per aggiungere un commento devi registrarti.

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.