Fondazione_Cassa_Di_Risparmio_Di_Jesi.jpg

Login

Chi è online

 331 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 20 settembre: Beato Adelpreto di Trento vescovo e martire
Santo del giorno 20 settembre: Beato Adelpreto di Trento vescovo e martire PDF Stampa E-mail
Lunedì 20 Settembre 2021 00:00

Santo del giorno 20 settembre: Beato Adelpreto di Trento vescovo e martireDi Adelpreto si ignora la sua origine e nemmeno è nota la data della nascita; è certo però che fu vescovo di Trento dal 1156 o 1157 e si sa che nel 1158 accompagnò, scortandoli nelle valli trentine, i legati del papa Adriano IV (1154-1159) diretti in Germania, dall’imperatore Federico Barbarossa, che già si era fatto incoronare imperatore nel 1155 ma era in piena guerra con il Papato e con i Comuni italiani, per affermare i diritti universali dell’Impero e proprio in quell’anno, fece la sua seconda discesa in Italia, conquistando Milano. Non è stato chiarito tuttora, quale fu il contegno di Adelpreto, di fronte allo scisma provocato dalla lotta fra Impero e Papato; politicamente si appoggiò all’imperatore, forse perchè originario della Germania e per la posizione geografica di Trento, gravitante con i suoi vescovi-principi nell’ambito imperiale. Fautore quindi del partito ghibellino, forse rivestì la carica di Vicario imperiale; ma sul suo governo della diocesi e principato tridentino, si hanno scarse notizie. Strenuo difensore dei poveri, degli orfani e della libertà della Chiesa, fu tratto dai nemici in un agguato e morì crudelmente percosso. Morì di morte violenta verso il 1177, ucciso da un certo Aldrigitus, membro della nobile famiglia di Castelbarco nei pressi di Rovereto; Adelpreto fu sepolto nel duomo di Trento. La diocesi tridentina, gli tributò sempre un culto di martire, sul suo sepolcro fu messa una lamina romanica di rame dorato, raffigurante la scena dell’uccisione, ora conservata nel tesoro del Duomo. Insieme a san Vigilio, è contitolare dell’altare maggiore della Cattedrale. Nel 1703 la città fece un voto, invocando sant’Adelpreto, contro l’assalto dei Francesi.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.