Regione_Marche.jpg

Login

Chi è online

 325 visitatori online

Utenti registrati Online

No
Home Centro Cultura Popolare Santo del Giorno Santo del giorno 29 agosto: Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato martiri francescani
Santo del giorno 29 agosto: Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato martiri francescani PDF Stampa E-mail
Domenica 29 Agosto 2021 00:00

Santo del giorno 29 agosto: Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato martiri francescaniGiovanni da Perugia, sacerdote, e Pietro da Sassoferrato, fratello laico, furono inviati da san Francesco d’Assisi in Spagna, secondo alcuni cronisti, nel 1217, nella spedizione diretta da fra Bernardo di Quintavalle o nel 1220, secondo altri. Fondatori del convento di Teruel (1220), andarono poi a Valenza per esercitare il ministero tra gli schiavi cristiani. Infiammati di santo zelo, si misero a predicare la verità del Vangelo e a ribattere gli errori dell’islamismo sulla pubblica piazza. Incarcerati dal governatore Ceid Abu Zeyd, e fermi nella loro fede, furono decapitati. Molto discussi sono il luogo del martirio (probabilmente nella piazza detta Figuera, Higuera, e poi Plaza de la Reina) e la data, che tradizionalmente viene fissata il 29 agosto 1231 e che da altri è anticipata al 1227-28. Ci sono però valide ragioni in favore di una data ancora anteriore al 1228 (e molto probabilmente il 1221) perché Ceid Abu Zeyd, che la leggenda vuole poi essersi convertito per l’intercessione dei martiri e aver ceduto un suo palazzo per convento ai frati dopo la conquista di Valenza (1238), era stato deposto dal suo avversario Zaen (Abenzeyan) prima del 1228. Le reliquie dei beati martiri, riscattate prima ancora della conquista di Valenza, furono collocate nella chiesa del convento francescano di Teruel, dove rimasero fino al 1835, data in cui furono trasferite alla chiesa di Santa Chiara, tornando infine nel 1900 al convento dei Francescani, nuovamente edificato. Il culto è da considerarsi immemorabile in Aragona, a Valenza, e soprattutto a Teruel, che li onora come compatroni e speciali protettori contro il flagello delle cavallette. In seguito ai decreti di Urbano VIII, per ottenere la beatificazione formale, furono compilati dei processi apostolici (1611-28, 1693-97). Approvato il culto da Clemente XI il 31 gennaio 1705, Benedetto XIII concesse nel 1727 l’Ufficio proprio per la città di Teruel, fissando la festa dei martiri al 3 settembre. Questa festa liturgica veniva celebrata dalle varie famiglie francescane il 1° o il 3 settembre, fino alla riforma liturgica del 1961.

estratto da: http://www.santiebeati.it

da Centro Cultura Popolare

 

Ultimi commenti

  • Ostra Vetere: Circolano strane voci clamorose sul futuro del Comune

    montenovonostro 05.05.2013 12:48
    Cosa sta succedendo in paese? montenovonostro
     
  • Marche: Ma quanto incassa un burocrate in regione?

    scelpo 05.09.2012 15:55
    Per essere di sinistra guadagna più di trenta pensionati sociali messi insieme. Complimenti che ...
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    capra 02.09.2012 21:26
    Ma del Contidino, no?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    ApiK 01.09.2012 21:30
    Di chi è la colpa se il bove è fuggito?
     
  • Marche: L’Assemblea legislativa aveva approvato misure di contenimento della spesa

    scelpo 31.08.2012 18:13
    Ma non serve chiudere la stalla quando il bove è fuggito.