Domenica 19 Luglio 2009 12:20 |
20: vi è stato lo Sbaro di Cannone in Senig.a entrando franchigia † la Fiera, la quale si ha in relaz.e essere al presente scarsa d'ogni sorte di Mercature, quantunque i prezzi di esse siano assai discreto in tutti i Capi, e ciò perché le nostre Provincie sono affatto languenti, prive di Commercio nelle Granaglie, ed altri generi. Le Gabelle sono giunte all'eccesso, tutto è passivo, ed è però che noi Possidenti siamo tutti disanguinati, e privi affatto di Denaro sentiranno abbondantissimi raccolti, ha molti rinfrescato. circa l'ore 24: tornò a piovere durò tutta la Notte sempre a diluvio, tantochè i Fiumi pienissimi, ed è temperata la Terra generalm.e si sente molto fresco, e riescano buoni assai i panni d'inverno. Per due terzi vi sono nelle Campagne i Cavalletti di Grano, ed anche assai Strami. Questa Notte entrando il giorno ". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "Formentoni" sta per grano, "Cavalletti di Grano" sta per cumuli di covoni di spighe di grano mietute con la falce e legati con il balzo o legaccio, "Strami" sta per steli del grano cimato che rimaneva in piedi nel campo per il successivo sfalcio. "Sbaro" sta per sparo, "Senig.a" sta per Senigallia, "†" è l'abbreviazione di "per", "relaz.e" sta per relazione, "Mercature" sta per merci, ""Granaglie" sta per grani, Gabelle" sta per tasse, "Disanguinati" sta per dissanguati.
Chiara Fiorani |