Martedì 14 Luglio 2009 21:25 |
Tragica, poco però ha piaciuto, mentre le Voci sono pessime, e poco la sapevano leggere: Ciocchè vi è di buono assai il Vestiario, è Decorazioni l'altezza di Due Piedi e Mezzo rom.i le d.e Marionette. I Balli sono passabili per le loro continue Trasfigurazioni, e per mancanza d'Orchestra, suonano un'Organetto, Fatto da q.to S.r Fr.co Tulli. Fecero alla Porta ζ 1:47. non pagando più di baj. due. In fine dirrò il loro esito". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione: "d.o" sta per detto, "Finalm.e" sta per finalmente, "quadrino" sta per quattrino ed era un'unità di moneta dell'epoca, "libra" era un'unità di peso di circa 350 grammi, "q.d.ni" sta per quattrini, "q.ta" sta per questa, "Com.tà" sta per comunità o comune, "proibiz.e" sta per proibizione o divieto, "Volateli" sta per volatili o uccelli, "segnatam.e" sta per segnatamente o particolarmente, "q.te" sta per queste, "rom.i" sta per romani, "d.e" sta per dette, "q.to" sta per questo, "S.r" sta per signore, "Fr.co" sta per Francesco, "ζ" è l'abbreviazione di scudi che era un'unità di moneta di discreto valore, "baj" sta per baiocchi che era un sottomultiplo dello scudo.
Chiara Fiorani |