Mercoledì 04 Agosto 2021 18:07 |
entrare per primo a Ostra Vetere per andare a salutare i suoi familiari. Tornato poi fortunosamente illeso dietro le linee alleate, il mattino dopo tornò alla testa dei suoi bersaglieri entrando dalla Porta Santa Croce, poi ribattezzata Porta 4 Agosto dalla data della Liberazione del paese. E poiché cultura è anche memoria storica, il Comune di Ostra Vetere, guidato dall’allora Sindaco Alberto Fiorani, decise di celebrare nel 1984 il Quarantennale del “Passaggio del Fronte e della Liberazione di Ostra Vetere” con una toccante cerimonia che vide la presenza dei combattenti bersaglieri e del Battaglione San Marco che componevano il C.I.L. e che quarant’anni prima entrarono a Ostra Vetere per primi Liberatori, come documenta la foto con al centro il generale (tale grado aveva raggiunto nella sua rilevante carriera militare infine di Comandante del Presidio Militare di Ancona) Nazzareno Pancotti ormai in pensione, vicino al Sindaco Alberto Fiorani con la fascia tricolore. (da 273 - Alberto Fiorani, Cinque anni per vivere meglio, Ostra Vetere (AN) Centro Cultura Popolare, 2016, p. 84).
da Centro Cultura Popolare |