Santo del giorno 4 settembre: San Bonifacio I papa |
![]() |
Sabato 04 Settembre 2021 00:00 |
legittimo: ma pure sfortunato. Prima di lui, infatti, la Chiesa è stata maldestramente governata da papa Zosimo, di origine greca. Costui, volonteroso ma inesperto, interveniva nelle controversie dottrinali in Africa e in Gallia con l’intenzione di mettere pace, ma con iniziative che inasprivano ancora di più la conflittualità. Bonifacio, con la sua migliore conoscenza dei problemi, riesciva a placare le tensioni tra i vescovi e tra i fedeli. E poi sapeva pacificamente mandare a monte le manovre dell’imperatore Teodosio II d’Oriente: questi, già padrone politicamente di territori balcani, li voleva controllare anche sul piano religioso, mettendoli alle dipendenze del patriarca di Costantinopoli, che era nominato da lui. Papa Bonifacio si oppose al progetto e la spuntò, evitando però ogni rischio di conflitto. Ebbe fama di dotto, amico di sant’Agostino, e accolse cordialmente a Roma il suo amico Alipio, vescovo di Tagaste. Così, dopo le turbolenze, Bonifacio risollevò il prestigio della Sede romana, e riportò in essa la tranquillità. Quando morì, lo seppellirono sulla via Salaria, vicino alla tomba della martire Felicita. Ciò potrebbe essere un ricordo del suo drammatico esordio come pontefice. Sembra infatti che proprio in quel luogo della via Salaria egli avesse trovato rifugio nei giorni agitati della doppia elezione pontificia, quando i fautori di Eulalio – sostenuti dagli alti funzionari imperiali – erano più minacciosi. In quel luogo, Bonifacio aveva poi costruito un oratorio e provveduto alle decorazioni per il sepolcro di Felicita e di uno dei suoi figli, Silvano.
estratto da: http://www.santiebeati.it da Centro Cultura Popolare |