Santo del giorno 5 maggio San Lanno (Lando) martire Stampa
Sabato 05 Maggio 2018 00:00
grotta ritrova e battezza i suoi fratelli spirituali, S. Valentino, S. Rotilio, S. Ilario, S. Florenzio e S. Felicissima. Presa la via Amerina, una diramazione della Flaminia che conduceva ad Ameria (Amelia), pervenne a Bassanello, già castello etrusco. Per la predicazione incessante della fede di Cristo, delle verità della religione cristiana, e nel confutare gli errori del paganesimo e la religione dello stato, anche come personaggio troppo in vista, finì presto davanti all’Augusto imperatore Diocleziano che, dopo un primo periodo di tolleranza e favore verso i cristiani (sua moglie Prisca e sua figlia Valeria lo erano), ne divenne un feroce persecutore a cominciare da quelli arruolati nell’esercito. Comportamento dettato dalla paura dello sfaldamento dell’impero e dietro le pressioni incalzanti di due dei tetrarchi, il cesare Galerio e l’Augusto Massimiano. Da rilevare che, con il suo primato nella tetrarchia da lui ideata (quarto era il cesare Costanzo Cloro), oltre al governo dell’Impero d’Oriente con capitale Nicomedia, si riservò gli atti più importanti del governo tra cui le persecuzioni, anche quando avvenivano fuori della sua provincia.  Davanti al magistrato imperiale, dove per poter essere assolti bastava negare la propria fede, Lanno, nella intatta costanza della sua fede, subì una spaventosa tortura. Condotto al tempio di Marte per indurlo a sacrificare alla divinità, fece crollare il tempio sotto cui si frantumò l’idolo e perirono i sacerdoti pagani. La sentenza della pena capitale con la decapitazione a mezzo dell’arma onorevole della spada, non tardò ad essere emessa e doveva essere eseguita fuori dell’abitato. Mentre il santo veniva condotto al supplizio, un cieco si fece condurre davanti al martire che toccando in nome di Cristo i suoi occhi, gli riacquistò la luce. Presso la cappella del martirio del Santo alcune grotte lungo la strada avevano per toponomastica San Ceconato. Sul luogo del martirio il Santo, appena diciassettenne, si toglie la clamide, si inginocchia, piega il capo e congiunge le mani “in manus tuas, Domine, commendo spiritum meum”. Nell’anno precedente al martirio dell’altro milite San Sebastiano, nel dies natalis del 5 maggio del 296, la terra di Bassanello si bagna e si impreziosisce del sangue del martire Lando. Con il suo sacrificio, l’impronta di Cristo segnerà per sempre le genti che verranno. Alcuni fedeli riescono a trafugare le sue spoglie mortali ed a seppellirle vicino alle mura castellane. Saranno poi traslate nell’antica basilica bizantina dedicata a Santa Maria e quindi, per sottrarle al pericolo delle invasioni saracene, tumulate dentro le mura castellane. Tra le varie interpretazioni della sigla E.P.S. nell’epigrafe su laterizio rinvenuta nel 1628 presso il loculo in cui fu nel frattempo collocato, vi è quella più probabile dell’Ereptus Periculo Saracenorum.

Da: http://www.santiebeati.it