Accadde nel Mondo il 5 agosto |
![]() |
Giovedì 05 Agosto 2021 00:00 |
Morosini presso le secche della Meloria di fronte alla costa toscana
1403 – Ladislao di Napoli viene formalmente incoronato re d'Ungheria a Zara in opposizione alla regina Maria 1583 – Sir Humphrey Gilbert fonda la prima colonia inglese in Nord America, in quella che oggi è St John's (Terranova) 1689 – 1.500 Irochesi attaccano il villaggio di Lachine, in Nuova Francia 1763 – Guerra dei Pontiac – Battaglia di Bushy Run – Le forze britanniche guidate da Henry Bouquet sconfiggono gli indiani del Capo Pontiac a Bushy Run 1772 – Inizia la Prima spartizione della Polonia 1796 – Battaglia di Castiglione delle Stiviere 1812 – Guerra del 1812: Le forze di Tecumseh tendono un'imboscata ai 200 americani di Thomas Van Horne a Brownstone Creek, causandone la fuga e la ritirata 1858 – Cyrus West Field e altri completano il primo cavo telegrafico transatlantico, dopo diversi tentativi falliti. Funzionerà per meno di un mese 1860 – Carlo IV di Svezia-Norvegia viene incoronato re di Norvegia, a Trondheim 1861 – Guerra di secessione americana: Allo scopo di aiutare a pagare lo sforzo bellico, il governo degli Stati Uniti emana la prima tassa sul reddito, come parte del Revenue Act of 1861 (3% di tutte le entrate sopra gli 800$; verrà tolta nel 1872) 1862 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Baton Rouge – Lungo il fiume Mississippi, nei pressi di Baton Rouge (Louisiana), le truppe confederate respingono quelle unioniste all'interno della città 1864 – Guerra di secessione americana: Inizia la Battaglia di Mobile Bay – A Mobile Bay, nei pressi di Mobile (Alabama), l'Ammiraglio David Farragut guida una flottiglia dell'Unione attraverso le difese confederate e isola uno dei principali porti degli stati del sud 1884 – La prima pietra della Statua della Libertà viene posata su Bedloe's Island, a New York 1905 – In Francia ha luogo la prima riunione di campeggiatori en plein air. Viene considerata la nascita ufficiale del campeggio. A Boulogne sur mer (Francia si tiene il primo Congresso internazionale di Esperanto 1914 – A Cleveland (Ohio), viene installato il primo semaforo elettrico 1915 – Prima guerra mondiale: I tedeschi catturano Varsavia costringendo i russi a ritirarsi in Polonia 1920 – Viene eretta la Diocesi di Hamhung 1938 – Italia: esce sul primo numero della rivista "La difesa della razza" il Manifesto della razza 1944 – Olocausto: Gli insorti polacchi liberano un campo di lavoro tedesco a Varsavia, liberando 348 prigionieri ebrei 1949 – In Ecuador un terremoto distrugge 50 città e fa più di 6.000 vittime 1962 – L'attrice Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Los Angeles, apparentemente a causa di un'overdose di sonniferi. 1963 – Stati Uniti, Regno Unito, e Unione Sovietica firmano un trattato per il bando dei test nucleari 1964 – Guerra del Vietnam: Operazione Pierce Arrow – Aerei americani delle portaerei USS Ticonderoga e USS Constellation bombardano il Vietnam del Nord in rappresaglia per il presunto attacco a due cacciatorpediniere statunitensi nel Golfo del Tonchino 1969 – La sonda della missione americana Mariner 7 raggiunge Marte: invierà alla Terra un totale di 126 foto 1973 – viene lanciata la tredicesima sonda verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 6: la sonda raggiungerà il pianeta il 12 marzo 1974 ed invierà alla Terra alcuni dati 1974 – Guerra del Vietnam: Il Congresso degli Stati Uniti pone un limite di 1 miliardo di dollari alle spese per gli aiuti militari al Vietnam del Sud 1981 – Ronald Reagan licenzia 11.359 controllori di volo in sciopero che ignorarono il suo ordine di tornare al lavoro 1981 – In Italia viene abolito il matrimonio riparatore, che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima avesse acconsentito a sposare il suo assalitore 2003 – Nella capitale indonesiana Giacarta esplode un'autobomba di fronte al Marriott Hotel, provocando 12 morti e 150 feriti.
Nati 1201 - Ferdinando III di Castiglia († 1252) 1418 - Domenico Malatesta, condottiero italiano († 1465) 1461 - Alessandro Jagellone († 1506) 1581 - Edvige di Danimarca († 1641) 1607 - Antonio Barberini, cardinale italiano († 1671) 1623 - Alberto Sigismondo di Baviera, vescovo cattolico tedesco († 1685) 1668 - Filippo Carlo di Borbone-Francia († 1671) 1684 - Francesco Gonzaga, nobile italiano († 1758) 1718 - Tommaso Maria Ghilini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1787) 1724 - Adeodato Turchi, vescovo cattolico italiano († 1803) 1758 - Go-Momozono, imperatore giapponese († 1779) 1828 - Luisa dei Paesi Bassi († 1871) 1833 - Carola di Vasa († 1907) 1852 - Maria das Neves di Braganza († 1941) 1906 - Anna d'Orléans († 1986) 1939 - Irene di Orange-Nassau 1944 - Polycarp Pengo, cardinale e arcivescovo cattolico tanzaniano
Morti 346 - Paride di Teano, vescovo e santo romano 572 - Giulio Cesare Borromeo, condottiero italiano (n. 1517) 917 - Eutimio di Costantinopoli, vescovo e teologo bizantino 1177 - Sancha di León e Castiglia (n. 1139) 1191 - Rodolfo di Zähringen, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1135) 1338 - Bernabò Malaspina, vescovo cattolico italiano (n. 1274) 1364 - Kogon, imperatore giapponese (n. 1313) 1388 - James Douglas, II conte di Douglas, nobile scozzese 1501 - Juan López, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo 1537 - Paolo Emilio Cesi, cardinale italiano (n. 1481) 1558 - Pietro Tagliavia d'Aragona, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1499) 1579 - Stanislao Osio, vescovo cattolico e cardinale polacco (n. 1504) 1583 - Maria d'Asburgo (n. 1580) 1590 - Giovanni Trevisan, patriarca cattolico italiano (n. 1503) 1594 - Eleonora d'Austria (n. 1534) 1627 - Pedro González del Castillo, vescovo cattolico spagnolo (n. 1562) 1630 - Ferrante II Gonzaga (n. 1563) 1633 - George Abbot, arcivescovo anglicano inglese (n. 1562) 1678 - Gianfrancesco Morosini, patriarca cattolico italiano (n. 1604) 1704 - Daniele Dolfin, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1653) 1752 - Cosmo Gordon, III duca di Gordon, nobile scozzese (n. 1720) 1764 - Giovanni Battista Peregrini Albrici, vescovo cattolico italiano (n. 1711) 1794 - Gregorio Anton Maria Salviati, cardinale italiano (n. 1727) 1879 - Maria de Pilar di Borbone-Spagna (n. 1861) 1898 - Giuseppe Ronco, vescovo cattolico italiano (n. 1825) 1901 - Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nobile inglese (n. 1840) 1929 - António Mendes Bello, cardinale portoghese (n. 1842) 1936 - Salvio Huix Miralpeix, vescovo cattolico spagnolo (n. 1877) 1963 - Giuseppe Piazzi, vescovo cattolico italiano (n. 1907) 1969 - Adolfo Federico di Meclemburgo-Schwerin (n. 1873) 2007 - Jean-Marie Lustiger, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1926)
Feste e ricorrenze Nazionali Burkina Faso – Giorno dell'Indipendenza (2º giorno) Croazia – Giorno della vittorie e giorno nazionale del ringraziamento Religiose Cristianesimo: Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, da cui Maria SS. della Neve o Madonna della Neve. Sant'Emidio, primo vescovo di Ascoli Piceno Santa Nonna di Nazianzo Sant'Osvaldo di Northumbria, re e martire San Paride, vescovo di Teano San Venanzio di Viviers, vescovo San Cassio, vescovo Religione romana antica e moderna: None Natale della Salute sul colle Quirinale
estratto da: http://it.wikipedia.org
da Centro Cultura Popolare |