Giovedì 29 Marzo 2018 16:53 |
Archeologico del Territorio di Suasa, dove si ripercorrere la storia della media valle del fiume Cesano, dai resti fossili del Pleistocene si giunge all’epoca romana e, poi, con un ulteriore spostamento presso il sito Archeologico di Santa Maria in Portuno, a Corinaldo, si possono trovare tracce della storia all’indomani della scomparsa del centro di Suasa e la chiesa di Madonna del Piano, nota nel medioevo come Santa Maria in Portuno. Si riportano anche le tariffe d’ingresso che rimangono uguali all’anno scorso: Ingresso Singolo Parco Archeologico di Suasa, intero € 5,00, ridotto € 4,00; Ingresso Singolo ai Musei delle terre Suasane, intero € 3,00, ridotto € 2,00; Ingesso Scolaresche e grandi gruppi Parco Archeologico di Suasa, intero € 2,00; Ingesso Scolaresche e grandi gruppi ai Musei delle terre Suasane, intero € 1,00. In occasione della tradizionale Festa del Perdono a Castelleone di Suasa, che quest'anno si svolgerà domenica 8 Aprile, il biglietto d’ingresso al Museo Civico Archeologico sarà ridotto ad € 1,50. Si ricorda, altresì, che è possibile effettuare visite e attività didattiche tutti i giorni su prenotazione, con comunicazione al Consorzio Città Romana di Suasa (Tel. 071.966524, Fax 966004, Cell. 333.5351396, e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
), almeno 3 giorni prima.
dal Consorzio Città Romana di Suasa |