Marche: La Regione al Salone del libro e al Cineporto Stampa
Martedì 17 Maggio 2011 08:37

La Regione al Salone del libo e al Cineporto Non solo editoria per l’assessore alla cultura, Pietro Marcolini, presente al Salone del libro di Torino che ha visitato il Cineporto, detto anche Cittadella del Cinema, importante realtà cinematografica torinese. Accompagnato da Stefania Benatti e dai responsabili del servizio cultura, l’assessore ha visitato la struttura guidato dal direttore della Film Commission Torino Piemonte, Davide Bracco. “Un modello – ha detto Marcolini - che in prospettiva potrebbe essere efficacemente adottato anche dalla nostra regione al fine di convogliare e mettere in sinergia le diverse realtà professionali del cinema e del teatro presenti nel territorio per le quali il Consorzio Marche Spettacolo costituisce una prima forma di efficace interrelazione”. Il Consorzio - esempio di razionalizzazione con l’obiettivo dichiarato di creare significative economie di scala – incarna “il concetto di cultura come risorsa che è una delle direttive su sui si muove la politica culturale marchigiana”

aggiunge Marcolini. Una visita significativa quella dell’assessore, nell’imminenza della costituzione della Fondazione Marche Cinema, evoluzione strutturale di Marche Film Commission, il servizio regionale già operativo che si occupa di valorizzare il territorio attraverso il sostegno alle produzioni cinematografiche e audiovisive che intendano girare in regione. Il Cineporto è una struttura di 9.400 mq di superficie totale, di cui 6.000 metri coperti e 1.200 mq riservati a società di servizi, nata dal recupero dell’ex cotonificio Cologno. Strutturato in 18 blocchi complessivi è dotato di uffici di produzione in grado di ospitare fino a 5 produzioni in contemporanea, sale costumi, sala attrezzeria, sala cinema e visione giornalieri 35 mm e digital video, sala conferenze, sale casting, area falegnameria, area lavanderia, bar-ristorante aperto al pubblico, corridoi accessibili ai furgoni e area parking.