Italia: Speciale 150. Sul sito dell’Accademia dei Lincei i canti e le poesie dell’Italia unita |
![]() |
Sabato 02 Aprile 2011 08:41 |
all’unità d’Italia”. Gli avvenimenti decisivi per l’Unità d’Italia sono concentrati tra il 1821 e il 1861, quando poeti e musicisti scrissero un gran numero di Inni, Cori, Odi e componimenti vari. “Canti e Poesie per un’Italia unita - dal 1821 al 1861”ne raccoglie una ventina, elencati in una tabella (e pubblicati) in ordine cronologico. Si inizia pertanto con l’ode “Marzo 1821”, scritta di getto dal Manzoni in occasione dei moti carbonari di Torino del marzo 1821, quando sembrò che l’esercito piemontese stesse per varcare il Ticino per aiutare i patrioti lombardi a liberarsi dalla dominazione austriaca. Una sezione è infine riservata a “Canti popolari siciliani su Garibaldi”: tarantelle nate in Sicilia subito dopo l’impresa dei Mille. |