Barbara: Giornata di studio sui marchigiani nella III guerra di indipendenza Stampa
Sabato 28 Maggio 2016 17:07

Barbara Giornata di studio sui marchigiani nella III guerra di indipendenzaNella Biblioteca Comunale di Senigallia, alla presenza del Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Marche, prof. Gilberto Piccinini, del sindaco di Barbara, Raniero Serrani, e della rappresentante della commissione cultura  del consiglio senigalliese, Luana Pedroni, è stata presentata la Giornata di Studio che la Deputazione di Storia Patria per le Marche, di concerto con la Società Toscana del Risorgimento e la Deputazione di Storia Patria delle Venezie, organizza, in occasione del 150° anniversario della III Guerra d'Indipendenza, sabato 28 maggio, presso il teatro 'Odeon' di Barbara, sul tema ”I Marchigiani e la III Guerra d’Indipendenza”, con la partecipazione della prof. Annita Garibaldi Jallet, presidente dell’ Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG). Mentre il sindaco Serrani ha evidenziato la soddisfazione della piccola comunità barbarese di poter nuovamente ospitare la pronipote dell’ “Eroe dei due mondi”, il prof. Piccinini si è soffermato sulla ragione della scelta di un piccolo comune per un convegno di rilievo interregionale, individuandola soprattutto nella presenza della mostra permanente  “I marchigiani del Risorgimento”  dotata di un saggio-catalogo, oggi leggibile anche on-line, che ripercorre le vicende belliche coinvolgenti le Marche fra ‘primo’ e ‘secondo’ Risorgimento, dal 1808 al 1945. La sede espositiva, che conserva altresì la documentazione archivistica dei circa 1500 volontari garibaldini delle Marche nella III Guerra d’Indipendenza, i cui nomi, suddivisi per comune di residenza, sono riportati anche nell’appendice del suddetto volume, ospiterà altresì la sede del locale gruppo  dell’ANVRG, intitolato a ‘Pierluigi Mastrucci’ - uno sportivo distintosi per la generosa e poliedrica attività di volontariato -, la quale sarà inaugurata venerdì 27, alle 21, nel corso di una cerimonia allietata da canti patriottici e  alla presenza della stessa Annita Garibaldi. Alla giornata di studio di sabato, articolata in 4 relazioni mattutine e 4 pomeridiane con inizio alle h 10  e patrocinata dall’Amministrazione comunale di Barbara, aderiscono inoltre l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Ancona, l’Associazione Mazziniana Italiana – Ancona e l’Accademia di oplologia e militaria.

da Ettore Baldetti