Oggi 19 agosto ... accadde. Pillole di storia montenovese Stampa
Mercoledì 19 Agosto 2009 20:06
Matrimonio nell'OttocentoDal diario manoscritto "Miscelanea Veritas" (1815-1840) del concittadino Francesco Procaccini ricaviamo le seguenti notizie dei fatti occorsi quasi due secoli fa a Montenovo, era la domenica 19 agosto 1827: "Questa notte si è alzata una Nebbia densissima, e vi è stata per ore 7: sentiremo in apresso il danno, che avrà cagionato alle Olive, ed Uve, non che alle Ghiande. Alla Benediz.e di q.ta Sera Dom.ca per la p.ma si sono proclamati i Sponsali di q.ta S.a Elisa Tulli mia Nepote con il S.e Tomasso Festini di Monterinaldo Diocesi di Fermo. Un'ora prima hanno dato la G.le partecipaz.e li S.i Filippo Bellini (in mia Vece), ed il S.r Gaet.o Monti. Non si può più reggere dal gran Caldo Ummido asegno, che i nostri Corpi sembrano molli, il Berometra è giunto al XXVI: grado, e temo possa giungere al Febrile, che Iddio non voglia permetterlo. Circa ore due di Notte è tornato q.to S.r Pacifico Sabbatini, con q.to S.r C.te Mar.o Mauruzj dall'Osteria della Baraccola da dove conobbe il Sab.t.ni la Sposa nella Zitella S.a Adelaide Dittajuti d'Osimo; Nel lasso di un'Ora furono stesi i Capitoli Matrimoniali, quindi Satoscrissero l'Apoca, e ricevette il p.mo Sborso di Dote la Somma di ζ 500: giachè la totale assegnata è di ζ 3000:, e q.to residua a ratte. Ogniuno può conoscere la sollecitudine d'un tal Matrimonio, ma alcun per ora possiam decidere la Causa di un repentino successo; A suo tempo non mancarò descrivere il tutto accaduto su tal proposito e chi. Mà mi lusingo il Lettore ci goderà". Per chi ha difficoltà a leggere la prosa del primo Ottocento del diario di Procaccini, sciogliamo qualche abbreviazione e diamo qualche interpretazione a parole desuete: "apresso" sta per seguito, "cagionato" sta per procurato, "Benediz.e" sta per funzione liturgica pomeridiana domenicale della benedizione, "q.ta" sta per questa, "Dom.ca" sta per domenica, "p.ma" sta per prima pubblicazione, "Sponsabili" sta per matrimonio, "S.a" sta per signorina, "S.e" sta per signore, "Monterinaldo Diocesi di Fermo" è la denominazione antica del paese del fermano, indicato con la Diocesi, poichè l'istituzione napoleonica delle Province era caduta dopo la Restaurazione e quindi tornavano in vigore le vecchie circoscrizioni ecclesiastiche, "G.le partecipaz.e" sta per generale o ufficiale comunicazione, "li S.i" sta per i signori, "S.r" sta per signor, "Gaet.o" sta per Gaetano, "Ummido" sta per umido, "asegno, che" sta per tantochè, "molli" sta per sudati, "Berometra" sta per barometro, "XXVI" sta probabilmente per XXVI, "Febrile" sta per 37° gradi e oltre, "q.to" sta per questo", "C.te" sta per conte, "Mar.o" sta per Maurizio, "Osteria della Baraccola" è la località a sud di Ancona verso Osimo, "Sab.t.ni" sta per Sabbatini, "Zitella" sta per nubile, "Capitoli Matrimoniali" sta per accordi prematrimoniali, "Satoscrissero" sta per firmarono o sottoscrissero, "Apoca" sta per contratto di matrimonio, "p.mo Sborso" sta per primo acconto, "a ratte" sta per ratizzazione, "mi lusingo" sta per mi immagino. Il Procaccini conclude il racconto con circospetta cautela che in realtà vuol far capire qualcosa di prurigginoso.

Chiara Fiorani